Lucia Triolo legge R. Char: Fogli D’Ipnos

Readaction Magazine

Lucia Triolo

Il bisogno di Char non è qualcosa di misurabile, lo si vive e basta: “Non stenta a crederlo chi ha avvicinato anche una volta sola quella fonte di calore che è René Char uomo” (V. Sereni, Prefazione a R. Char Fogli d’Ipnos, Einaudi 1968, p. 8). 

Char è un punto di partenza che può fare anche a meno di un punto di arrivo perché è un punto di partenza in continuum, iterativo. 

Non immediatamente interessato ad allargarsi in orizzontale, è slancio in avanti per arrampicarsi in verticale e, con un movimento acrobatico, scavare in profondità. Una folgore che accorcia le distanze tra parola e vita in direzione dell’azione: “La parola si fa azione; l’azione scappa dalla parola” (V. Sereni, Prefazione, cit., p.5) ed è trascinata comunque dalla poesia come l’effetto dalla propria causa. Difficile e fuori luogo addentrarsi qui nei meandri del legame tra poesia e azione: ad ognuno che vi fosse interessato poi, penso debba essere lasciato il compito di farne proprie e modellarne articolazioni e forme. Ma quando l’azione diviene luogo di poesia sgorga l’impeto. Io l’ho attraversato questo impeto. Di là da ogni suggestione protoromantica.  Ne ho percepito l’urgenza, per dir così “la fretta di se stesso” e mi ci sono aggrappata, perché è un mezzo di trasporto in cui, senza accorgersene, ti ritrovi ad albergare. Anche se ti sfugge del tutto se sei salita e a quale fermata, se scenderai e a quale fermata, alla fine scopri che saperlo non ti importa più: l’essenziale è “Partecipare allo slancio. Non al festino, suo epilogo” (197).

Il testo di Char di cui parlerò, mi chiama, vorrei poter dire “ci” chiama, anzi “ci richiama” alla responsabilità di questo nostro tempo di confronti così accidiosamente cruciali, così bizzarramente eroici. “Siamo in tempi di guerra” si vocifera da ogni parte. “Guerra per la difesa dei nostri valori” si proclama nei titoli di quotidiani e rotocalchi e nelle nostre TV docili allo zapping e agli spot. E l’impegno della parola si esalta sull’enfatizzazione scimmiesca della figura del nemico. Ma la guerra c’è davvero con il suo carico di tragedia, di morte e i nostri giorni appartengono come quelli di Char ad un tempo “in cui il cielo spossato penetra nella terra, e l’uomo agonizza tra due disprezzi” (36).

Il testo è Fogli d’Ipnos (1943-44), densissima tessitura di 237 aforismi che, assai correttamente, deve essere considerato “uno dei più straordinari diari di lotta che mai combattente clandestino per la libertà, che è prima di tutto libertà morale, abbia scritto” (V. Sereni, Prefazione, cit., p. 5). Vi si legge: “A tutti i pasti consumati assieme, invitiamo la libertà. Il posto rimane vuoto ma il piatto resta in tavola” (131); sono pagine pervase dal pathos di chi, senza albagia, confessa: “Con detriti di montagne ho fabbricato uomini che per un poco daranno aroma ai ghiacciai” (130). Fogli d’ Ipnos (edito inizialmente a Parigi da Gallimard 1948) è un modo di prendere in pugno la guerra, di acciuffarla per il collo facendosela arrivare addosso strisciante, e poi scaraventandola via. Colpisce l’attualità dopo quasi 80 anni, di molte delle sue percezioni. Non si tratta nella sua parola di un apparentamento all’evento bellico in differita, dal momento che a reggerne il peso è il “capitano Alexandre”, nome di battaglia di Renè Char. Vi si incontra l’aspetto intimo della trincea, anche nella sua impenetrabilità di trincea d’anima perché, nel segno dei Fogli, la guerra non si vive soltanto: la si combatte, indipendentemente dal fatto che si sia o meno al fronte, perché se guerra allora fronte. Per paradossale che possa sembrare, vi si allacciano e riallacciano “parentele folgoranti” (“parentela folgorante” è espressione di Char) a fare da staffetta e da controaltare al male folgorante. Vi si legge un libro sotterraneo che di queste parentele e di questo male racconta le vicende e il loro snodarsi nel cacciar l’aria dentro e fuori dai polmoni; talvolta si tratta di uno slancio all’indietro a raccattare cose passate che non possono essere lasciate dove sono (ac)cadute; a trovare loro un posto (cfr. ad es. aforismi 53, 90, 99, 128, 138 146 149)  e quando ciò accade, l’emozione dello slancio diventa gesto d’amore.

Fogli d’Ipnos non è un libro di versi e di rime, di strofe e di stanze, semplicemente incontra il “poeta, conservatore degli infiniti volti di ciò che vive” (83). 

Gli aforismi che lo compongono sono uno specchio di questi voltipronto a riflettere anche la sfilza dei vuoti creati da sfide impossibili, come lo sono appunto quelle belliche, fino a riconoscere anche la negazione di un primato della poesia. “L’ immaginazione che a livelli diversi assilla l’animo di ogni creatura sembra aver fretta di separarsene quando questa non gli propone come compito estremo altro che l’«impossibile» e l’«inaccessibile». Bisogna ammettere che la poesia non è dovunque sovrana” (132). Eppure, proprio in guerra, dove non è sovrana e magari si nasconde murata nel cemento come il carnet degli appunti dei Fogli (cfr. Prefazione, cit. p. 8), la poesia gioca un suo preciso ruolo: “Ecco l’epoca in cui il poeta sente in se stesso levarsi questa forza meridiana d’ ascesa” (162). La poesia fa del fronte il luogo paradossale di uno sforzo estremo di conciliazione. In quest’epoca lo “sforzo del poeta mira a trasformare vecchi nemici in leali avversari: ogni domani fecondo é funzione del buon esito del progetto, specie la dove svetta, s’intrica, declina, è decimata tutta la gamma delle vele ove il vento dei continenti rende il suo cuore al vento degli abissi” (6). Nei Fogli Char non perde mai di vista l’identità poetica, non tanto quella che lo riguarda come uomo, ma quella sanguinante in cui ci si imbatte al fronte e che si lascia percepire in bellezza a dispetto della brutalità: “Nelle nostre tenebre non c’è un posto per la Bellezza. Tutto il posto è per la Bellezza” (237) e la bellezza è materia di poesia anche quando sanguina. A questa sorta di identità poetica sanguinante di cui la maledizione della guerra conserva il volto sfigurato vorrei far cenno. Per il disegno dei Fogli, direi (ma è appena una suggestione, un’impressione), è come se la poesia fosse possibile nell’evento bellico solo a patto di contrarlo nell’atto in cui di volta in volta si consuma, cioè nel qui e ora. Così l’intensità poetica dell’atto bellico e la sua durata (anche se si protrae per mesi o anni) giace nel presente e la sua narrazione dice l’eternità di un istante.  Se l“’atto anche ripetuto, è vergine” (46) e l’ “eternità non è granché più lunga della vita” (110), allora il presente è sempre bambino, non cresce mai; per questo la sua durata nella coscienza non può che essere quella dell’eternità. Non aggiungo altro: sul fronte la fermata Char aspetta con folgorante chiarezza il nostro arrivo.

Dichiaro apertamente il mio debito per queste riflessioni a Vittorio Sereni, alla sua Prefazione all’edizione italiana dei Fogli d’Ipnos. Ad essa rimando volentieri. Senza i suoi suggerimenti e stimoli forse, alcune delle percezioni con cui mi è sembrato di entrare in empatia mi sarebbero sfuggite.

                                      AFORISMI (in base al loro numero nei Fogli)

3) Guidare il reale fino all’azione come un fiore accostato alla bocca acidula dei bimbi. Conoscenza ineffabile del diamante disperato (la vita).

10) Tutta l’autorità, la tattica e l’inventiva non sostituiscono una particella di convinzione a servizio della verità. Un luogo comune, che credo di aver migliorato.

12) Quel che m’ha messo al mondo e me ne scaccerà interviene soltanto nelle ore in cui sono troppo debole per resistergli. Vecchia persona quando sono nato. Giovane ignota quando morrò.

La sola la stessa Passante.

19) Il poeta non può restare a lungo nella stratosfera del Verbo. Deve struggersi in nuove lagrime e muovere più in là nel suo ordine.

20) Penso all’esercito di fuggiaschi con appetiti di dittatura che forse, in questo paese di corta memoria, gli scampati a questo tempo d’ algebra dannata rivedranno al potere.

28) Esiste una specie d’uomo sempre in anticipo sui suoi escrementi.

32) Un uomo senza difetti è una montagna senza crepacci. Non mi interessa.

(Regola di rabdomante e d’ inquieto).

37) Rivoluzione e controrivoluzione si mascherano per affrontarsi di nuovo.

Sincerità di breve durata! Alla lotta delle aquile tien dietro la lotta delle piovre. Il genio dell’uomo, che pensa di avere scoperto le verità formali, adatta le verità che uccidono a verità che autorizzano a uccidere. Sfilata dei grandi ispirati a rovescio sul fronte dell’universo corazzato e ansimante! Mentre le nevrosi collettive si denunziano nell’occhio dei miti e dei simboli, l’uomo psichico mette la vita a supplizio senza aver l’aria di provarne il più piccolo rimorso. Il fiore strisciante, il fiore sozzo volge i petali neri nella carne demente del sole. Dove sei sorgente? Rimedio dove sei? Cambierai finalmente economia?

39) Siamo scissi tra l’avidità di conoscere e la disperazione d’ aver conosciuto. L’aculeo non rinuncia al suo bruciore, noi alla nostra speranza.

42) Tra i due spari che decisero la sua sorte, ebbe il tempo di chiamare una mosca <<Signora>>.

48) Non ho paura. Ho solo la vertigine. Ho bisogno di accorciare la distanza tra il nemico e me. Affrontarlo orizzontalmente.

51) Strapparlo alla terra d’origine. Ripiantarlo nel suolo presunto armonioso del futuro, in considerazione d’ un successo incompiuto. Fargli toccare sensorialmente il progresso. Ecco il segreto della mia abilità.

54) Stelle del mese di maggio…

Ogni volta che levo gli occhi al cielo, la nausea mi sfascia le mandibole. Non odo più salire dal fresco dei miei sotterranei il gemito del piacere, murmure della donna dischiusa. Una cenere di cactus preistorici fa volare il mio deserto in bagliori! Non sono più capace di morire…

Ciclone, ciclone, ciclone…

55) Mai risultando modellato una volta per sempre, l’uomo è ricetto del suo opposto. I suoi cicli descrivono orbite diverse, a seconda ch’egli sia o no in preda a una data sollecitazione. E le depressioni misteriose, le ispirazioni assurde, sorte dal grande esternato crematorio, come costringersi a ignorarle? Ah! circolare generosamente sulle stagioni della scorza, mentre la mandorla palpita, libera…

56) Il poema è scalata furiosa; la poesia, il gioco degli argini aridi.

63) Ci si batte bene solo per le cause modellate con le proprie mani e in cui identificandosi si brucia

69) Vedo l’uomo perduto da perversioni politiche confondere azione ed espiazione, chiamare conquista il suo annientamento.

72) Agire da primitivo e prevedere da stratega.

78) Quel che più importa in certe situazioni è padroneggiare in tempo l’euforia.

90) Una volta si dava un nome a diversi brani della durata: questo era un giorno, quest’altro un mese, questa chiesa vuota, un anno. Eccoci affrontare il secondo in cui la morte è la più violenta e la vita la meglio definita.

97) L’aereo effettua il lancio. I piloti invisibili si sbarazzano del loro giardino notturno, poi spremono un breve fuoco sotto l’ascella dell’apparecchio per avvertire che è finito. Non resta che raccogliere il tesoro sparpagliato. Così il poeta…

98) La linea di volo del poema. Dovrebbe essere sensibile a ognuno.

100) Dobbiamo superare rabbia e disgusto, dobbiamo farli condividere per rilevare ed estendere la nostra azione come la nostra morale.

102) La memoria non sa agire sul ricordo. Il ricordo non ha forza contro la memoria. La felicità non sale più.

107) Alle lagrime non si fa un letto come a un visitatore di passaggio.

115) Nell’orto degli Ulivi, chi era in soprannumero?

116) Non far conto eccessivo della duplicità che si manifesta negli esseri. In realtà il filone è sezionato in tratti molteplici. Ciò sia di stimolo più che motivo di irritazione.

126) Tra la realtà e il suo resoconto, c’è la tua vita che magnifica la realtà e questa abiezione nazista che ne guasta il resoconto.

127) Verrà il tempo che le nazioni sul tracciato dell’universo saranno strettamente interdipendenti, come gli organi di uno stesso corpo, solidali della sua economia.

Il cervello zeppo di macchine, potrà preservare ancora l’esile rivo di sogni ed evasione? L’uomo a passi di sonnambulo si avvia verso le mine omicide, guidato dal canto degli inventori…

139) È l’entusiasmo a lenire il peso degli anni. È la soperchieria proclamare la fatica del secolo.

140) La vita inizierebbe con un’esplosione e finirebbe con un compromesso? È assurdo.

153) Oggi mi spiego meglio questo bisogno di semplificare, di far entrare il tutto nell’uno, nel momento di decidere se la tal cosa deve o no aver luogo. A malincuore l’uomo si allontana dal suo labirinto. I miti millenari lo esortano a non partire.

156) Accumula, poi distribuisci. Sii la parte più densa dello specchio dell’universo, la più utile e la meno appariscente.

161) Mantieni di fronte agli altri quello che hai promesso a te stesso.  Questo il tuo contratto.

168) Resistenza è solo speranza. Così la luna d’Ipnos, con tutti i suoi quarti stanotte, domani visione sul passaggio dei poemi.

174) La perdita della verità, l’oppressione dell’ignominia guidata che ha nome bene (il male, non depravato, ispirato, estroso è utile) ha aperto una piaga nel fianco dell’uomo che solo la speranza del grande lungi inespresso (l’insperato che vive) può alleviare. Se padrone è l’assurdo quaggiù, scelgo l’assurdo, l’antistatico, ciò che più mi accosta alle sorti patetiche. Sono uomo di argini -scavo e insolazione- non sempre potendo esserlo di torrente.

186) Siamo votati ad essere soltanto esordi di verità?

188) Tra il mondo della realtà e me stesso, non c’è più oggi spessore di tristezza.

189) Quanti confondono rivolta ed estro, filiazione e infiorescenza del sentimento. Ma non appena la verità trova un nemico della sua statura, depone la corazza dell’ubiquità e combatte con le risorse stesse della sua condizione. È indicibile la sensazione di questa profondità che si volatilizza concretandosi.

194) Mi faccio violenza per conservare, malgrado l’umore, questa mia voce d’inchiostro. Sicché, è con penna a testa d’ariete, senza posa spenta, senza posa riaccesa, concentrata, tesa e d’un sol fiato che scrivo questo, tralascio quello. Automa della vanità? No, sinceramente. Necessità di controllare l’evidenza, di farla creatura.

195) Se ne esco vivo, so che dovrò rompere con l’aroma di questi anni essenziali, respingere (non reprimere) silenziosamente lontano da me il mio tesoro, risalire al principio del comportamento più sprovveduto come al tempo in cui andavo cercandomi senza mai attingere alla prodezza, in una insoddisfazione spoglia, una conoscenza appena intravista e una interrogante umiltà.

199) Esistono per il poeta due età: quella durante la quale la poesia, sotto ogni aspetto, lo maltratta; quella in cui si lascia follemente baciare. Ma nessuna delle due è definita del tutto. E la seconda non è sovrana.

205) Il dubbio si trova all’origine di ogni grandezza. L’ingiustizia storica si ingegna di non farne menzione. Quel dubbio è genio. Non lo si accosti all’incerto provocato dallo sbriciolarsi delle facoltà della sensazione.

209) La mia inettitudine a sistemare la mia vita deriva dal mio essere fedele non a una ma a tutte le creature con cui mi scopro in seria parentela. Tale costanza persiste nel cuore dei contrasti e delle controversie. Lo humour vuole che nel corso d’una di codeste interruzioni di sentimento e di senso letterale, io immagini quegli esseri uniti nell’esercizio della mia soppressione.

219) Di colpo ti ricordi che hai un volto. Non tutte erano dolorose le linee che ne formavano il volume, una volta. Verso quel molteplice paesaggio si levavano esseri dotati di bontà. Non solo naufragi vi attirava la fatica. Respirava in esso la solitudine degli amanti. Guarda. Il tuo specchio s’è mutato in fuoco. Insensibilmente riprendi coscienza della tua età (che aveva saltato il calendario), di questo aumento d’ esistenza di cui i tuoi sforzi faranno un ponte. Arretra dentro lo specchio. Se non ne consumi l’austerità almeno la fecondità non ne è estinta

227) L’uomo è in grado di fare ciò che non è in grado di immaginare. Il suo capo solca la galassia dell’assurdo.

233) Considera senza impressione che il male trafigge più volentieri i bersagli inconsapevoli, quelli che ha potuto accostare con tutto il suo comodo. Quel che hai imparato dagli uomini -i loro voltafaccia incoerenti, umori inguaribili, gusto del chiasso, soggettività d’ arlecchini- deve esortarti, una volta esaurita l’azione, a non attardarti troppo sui luoghi dei vostri rapporti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...