Celebrare il giorno della mamma tutti i giorni

Mamma per sempre di Elisa Mascia

Madre presenza eterna.

Foto archivio fotografico di Elisa Mascia qui con Otimia la sua mamma (2013)

Mamma per sempre.

Mamma, da sempre, abiti nel cuore
dimora, da anni,  da te costruita
quando hai deciso di darmi la vita
con la benedizione del Signore.

Non c’è dì che di te pensier non giunga
continuità ai saggi tuoi consigli
impartiti in lezioni eterne a noi figli
fa che presenza tua in Terra sia più lunga.

Se chiudo gli occhi per un momento
profonda e serena è la percezione
di averti nella mente in meditazione
voce risuona, sicura, portata dal vento.

Mamma il nome più dolce da pronunciare
ogni bimbo ne riceve dono per la vita
che poi si accorge fugge tra le dita
soltanto resta l’insegnamento ad amare.

Elisa Mascia 30-4-2023

Mamá por siempre.

Mamá, siempre has vivido en el corazón
casa, durante años, construida por ti
cuando decidiste darme la vida
con la bendición del Señor.

No hay día que los pensamientos no vengan de ti
continuidad a tus sabios consejos
impartidos en lecciones eternas para nosotros los hijos
que vuestra presencia en la Tierra sea más larga.

Si cierro los ojos por un momento
profunda y serena es la percepción
tenerte en la mente en meditación
resuena la voz, segura, llevada por el viento.

Mamá el nombre más dulce para pronunciar
cada niño recibe un regalo por vida
que luego se da cuenta se escapa a través de sus dedos
sólo queda la enseñanza del amor.

Eliza Mascia

Alidicarta.it – Testo: Mamma per sempre., di Elisa Mascia https://www.alidicarta.it/testo/15520231716292#.ZGJNuqtHNTY.whatsapp

Video creato da Peppe Altimare poeta videomaker

Foto cortesia per gentile concessione di Peppe Altimare

https://youtu.be/eSKTWfP9SGk
https://youtu.be/nOUp3YpWnDU

http://nonsolopoesiarte.art.blog/evento-della-giornata-della-mamma-emozioni-poetiche/
http://alessandria.today/2023/05/16/evento-della-giornata-dedicata-alla-mamma/

Eventi culturali: Aracelly Diaz, scrittrice – giornalista, intervista la poetessa Elisa Mascia

Intervista di Aracelly Diaz ad Elisa Mascia -Italia

Foto di Elisa Mascia con il libro “La Grattugia della Luna” pubblicato nel 2019


CULTURA
Intervista alla poetessa italiana Elisa Mascia
3 maggio 2023

Di Aracelly Diaz Vargas

I ricordi dotati di un’esperienza unica sono sempre nella memoria e nell’anima. La nostra ospite di oggi ha vissuto in modo molto speciale quel mondo meraviglioso e unico dell’infanzia, con tanta tenerezza, gioia e fascino per scoprire i valori e i percorsi dell’esistenza. I suoi ricordi e desideri sono diventati una fonte inesauribile di sogni costanti, ispirazione e obiettivi da raggiungere. Nelle prime risposte, la nostra poetessa sottolinea quei momenti che per lei erano e sono molto significativi. È con grande gioia che condivido con voi questa intervista che ho condotto con la poetessa, scrittrice e traduttrice italiana Elisa Mascia, che è sempre stata una persona ammirevole.

Per quanto riguarda la sua carriera, ha costruito la sua esperienza e il suo contributo all’umanità con molta passione, distinzione e coraggio in molti persone, ma soprattutto grazie alla sua vera amicizia che ha coltivato nei suoi rapporti interpersonali. Ecco perché in questa conferenza affrontiamo il tema della cultura e dell’arte nelle diverse fasi ed esperienze della sua vita. Oggi ho l’onore di presentarvi questa grande donna, sperando che possa ispirare e motivare ciascuno dei nostri lettori.

Di Aracelly Diaz Vargas

Quali sono i ricordi più belli della tua infanzia? Pensi che quelle esperienze ti abbiano dato le ali per il tuo mondo letterario?
– I ricordi che amo richiamare alla mente con dolcezza è quando con gli altri bambini e bambine ci riunivamo nella piazzetta e ci mettevamo a giocare senza giocattoli ma fingendo di essere maestra ed alunni oppure la cerimonia della sposa con tutti i familiari e a giocare a palla o altri giochi come nascondino, uno due tre stella… Erano momenti di creatività che sicuramente hanno dato libero sfogo alla fantasia e ai sogni di bambina e che siano state la formazione di radici forti per espandersi in rami protesi verso l’infinito dove volare sempre più in alto con le ali poetiche che soltanto la poesia ha la capacità di donare.

Quali sono state le emozioni più frequenti all’età di 15 anni per iniziare a scrivere, ricordi le tue prime poesie?

– La passione per scrivere sono certa che abbia avuto origine in me fin da quando recitavo le poesie a scuola che ai miei tempi era obbligatorio imparare a memoria e a me piaceva recitare incentivata anche dalla mia maestra che mi prendeva per mano e conduceva nelle altre classi di scolari per far ascoltare la capacità in una bambina di saper declamare. Pensavo di scrivere anch’io poesie poiché mi riflettevo in quei versi poetici emozionanti e che trasmettevano anche agli altri delicate sensazioni. Ricordo la semplicità di espressione delle prime poesie.

Come hai interpretato il momento in cui hai smesso di scrivere?

– È avvenuto senza rendermi conto che non scrivevo più poesie e dediche poiché attratta e catapultata completamente nel mondo della creazione della famiglia e la crescita dei figli che, naturalmente, non mi passava neanche per la mente di sottrarre un solo minuto ai miei figli per dedicare a fare qualcosa di diverso per me. Ho lavorato e sinceramente non ho sentito l’esigenza di scrivere poiché le giornate erano piene di impegni abbastanza onerosi e oggi credo che nei momenti di relax avrei dovuto e potuto dedicarmi a questa passione che successivamente è diventata una terapia e una vera e propria esigenza esistenziale quotidiana.
(Le mie giornate erano impegnative e faticose in quanto mi occupavo a tempo pieno della famiglia e del lavoro.
Poi le cose sono cambiate, non ho più lavorato nell’ufficio, i figli vivono lontano da casa poiché lavorano e pertanto ho avuto più tempo disponibile per dedicare a fare ciò che mi piace cioè l’arte e la poesia che secondo me sono diventate “una esigenza”, sono come una terapia in quanto mi aiutano a stare bene con me stessa e con gli altri).

Qual è stata la tua più grande motivazione nella tua performance come insegnante e madre?

– Come insegnante è stato il constatare il comportamento degli alunni che in pochi giorni si affezionavano al mio metodo di insegnamento e riuscivamo a costruire un rapporto di fiducia e di sincerità era in pratica la realizzazione concreta e gratificante dell’attività di docenza che purtroppo ha avuto breve durata per aver dovuto fare una scelta più consona e comoda per guidare i figli e avere nella mamma un punto di riferimento costante e certo che altrimenti non avrei avuto il tempo di svolgere pienamente. Cosicché ho seguito passo passo la crescita e i successi scolastici di ciascuno dei figli affrontando le problematiche normali che s’incontrano durante il percorso degli studi e le migliori performance sono state certamente quando hanno concluso gli studi universitari con la laurea e con l’inizio dei rispettivi lavori.

Come pensi che l’arte influenzi la fratellanza universale contemporanea?

– È innegabile che chiunque si dedichi all’arte di qualsiasi genere, pittura, scultura, fotografia, poesia, musica, ecc. oltre ad avere capacità e talento deve, secondo me, possedere una forte dose di generosità e amore per il prossimo, essere una persona altruista che fa’ tendere sempre una mano al fratello seminando valori insostituibili della pace e della fratellanza. Diversamente, se si è propensi all’affermazione dell’io e del non essere dono per me non è pienamente artista. I grandi che si fanno piccoli, che sono umili questa è la fratellanza universale possibile oggi raggiungere anche nel virtuale per divulgare questi valori essenziali per un “abbraccio Planetario” ( cit.Carlos Jarquin)

Cosa significa per te essere stato invitato a partecipare a CANTO PLANETARIO, in cui verranno pubblicate le tue poesie in italiano e spagnolo?

– È un progetto planetario che ho avuto l’onore di poter accogliere sin dalla prima idea accarezzata dal suo ideatore, Carlos Jarquin, che poi ha visto i suoi albori in molti paesi del mondo e in idiomi conosciuti e diffusi e in alcuni in via d’ estinzione parlati da poche persone.
Ho accettato con entusiasmo l’invito a partecipare oltre per essere sensibile al problema dell’ambiente e della salvaguardia del pianeta ma anche per aver percepito l’estrema precisione e professionalità profusa nell’impegno costante del poeta  Carlos Jarquin nell’organizzare e costruire giorno dopo giorno il lungo ponte della poesia che abbatte barriere e ha avuto la capacità di intessere una fitta rete di contatti con poeti e scrittori rappresentanti di Paesi del mondo per aver una partecipazione planetaria e costituire un evento fatto da numeri reali che parlano da soli nella conferma oggi del lavoro certosino svolto in favore del Pianeta per sensibilizzare e unire le forze nel dare un contributo con la poesia a sensibilizzare gli animi e le coscienze dei “Grandi della Terra” e risolvere l’immane problema. Poter presentare le mie poesie nel duplice idioma italiano – spagnolo mi entusiasma molto poiché il mio messaggio potrà raggiungere più popoli del Pianeta.

Com’è stato il processo creativo della tua raccolta di poesie ‘La Grattugia della Luna’?

– Da tempo pensavo di pubblicare in un libro cartaceo una raccolta di poesie che avevo scritto e già pubblicate sul sito Scrivere previa conferma che fossero corrette pertanto è stato un lavoro più difficile prima e facilitato dopo poiché le poesie non necessitavano di correzioni. In seguito a vari accordi e contatti con l’editore per cercare un titolo che fosse originale e di grande impatto per il lettore fu ardua scelta poiché questo titolo La Grattugia della Luna lo proposi dopo aver scartato precedenti 44 titoli.

Cosa significa per te la frase “La pelle non entra nei pori” nella tua poesia “Es un regalo” ?

-Il significato letterale è figurativo e significa : “attendere qualcosa di piacevole con grande gioia e impazienza, oppure manifestare felicità o contentezza con tale eccitazione da sembrare sul punto di schizzare fuori dalla pelle, come incapaci di trattenere le proprie emozioni.”
“Non stare nella pelle, attendere con impazienza.”

Che ruolo pensi che abbiano la curiosità e l’immaginazione nella scrittura?

– Sono due caratteristiche essenziali per chi ha creatività. L’essere “curiosa” permette di aprire porte in continuazione per esplorare e conoscere e non mi riferisco soltanto a porte esterne ma alle porte dell’anima, dell’intima e segreta impaginazione della mente e dell’anima che sono chiuse con chiavi che, a volte, per aprire bisogna recuperale in fondo all’oceano. Alla curiosità è collegata l’immaginazione, soltanto chi è curioso ha anche una fantasia che galoppa e riesce a intersecare mondi reali con quelli dell’immaginazione senza farne scoprire i confini ma estenderli nell’infinito affinché ciascuno, nel leggere,  può ritrovare se stesso.

Come definisci il lavoro poetico nella tua traiettoria di vita?

– Un lavoro sempre in evoluzione e frutto di studio continuo per migliorare lo stile poetico e offrire un pensiero pulito, raffinato,  diplomatico affinché non si evinca il sentimento personale da quello che può catturare il lettore facendolo proprio.

Qual è stata la tua esperienza più significativa interagendo virtualmente con poeti di diversi paesi?

– È un’esperienza che apporta sempre qualcosa di nuovo e di diverso facendo tesoro dell’arricchimento culturale che riesco a trarre dalla singola persona con la quale interagisco che sia poeta, artista, cantante, scrittore o altro genere di arte poiché guardo e sono attratta dai dettagli e dalle piccole cose che spesso agli altri non interessano invece per me hanno un grande valore che sono fonte di ispirazione e di crescita personale e culturale.

Ritieni che viaggiare, conoscere credenze e culture, siano essenziali per lo sviluppo letterario di un autore? Hai intenzione di viaggiare in America Latina?

– Sono dell’opinione che non necessariamente si deve viaggiare per allargare i propri orizzonti letterari oggi specialmente che abbiamo alla portata di un click non solo ciò che ci interessa e che cerchiamo ma ci vengono offerte caleidoscopiche risposte alla nostra ricerca.
Mi piacerebbe visitare l’America Latina, ho tantissime amicizie virtuali che mi piacerebbe conoscere di persona, ma dovrei avere anche un’accompagnatore motivato uguale a me o che almeno  guardiamo nella stessa direzione e avere gli stessi interessi.

Qual è il tuo messaggio per coloro che iniziano la loro vita artistica?

– Il mio messaggio è sicuramente di iniziare dal nulla, dal poco piano piano crescere senza mai scoraggiarsi. Parto dall’idea che ciascuno di noi possiede una parte più o meno recondita di arte creativa la quale dev’essere scovata e tirata fuori forgiandola come fa un bravo scultore nel lavorare la pietra che nella sua durezza si ammorbisce per divenire opera d’arte.
Il mio consiglio è di dedicarsi alla cultura poetica e letteraria, all’arte qualsiasi che piace e non tenere custoditi per sé stesso i tesori realizzati ma condividere sempre poiché non possiamo nemmeno immaginare l’effetto terapeutico che possa rivelarsi alla vista di una persona che magari in quel preciso momento ha bisogno di quell’artistica distrazione che si rivela terapeutica e persino esempio da emulare.
Pertanto il mio messaggio finale di questa interessante intervista è sicuramente quello di incentivare la divulgazione e contaminazione da condividere della poesia e dell’arte.

Sopra l’autrice dell’intervista.

Martha Aracelly Díaz Vargas (nata il 17 febbraio 2001 a Matiguás, Matagalpa, Nicaragua). È scrittrice, poetessa ed editorialista. Quando era studentessa, di scuola primaria e secondaria, eccelleva sempre nella declamazione delle poesie di Rubén Darío. In giovane età scopre che gli piace scrivere poesie e da allora non ha smesso di farlo. Attualmente ha un libro di poesie inedito intitolato “Locuras de mi Soledad”.

En la foto posan : Aracelly Díaz y Elisa Mascia que muestra la portada de su libro publicado en 2019.

Eventi e personalità di ispirazione da conoscere – dall’India : Preeth Padmanabhan Nambiar

Poeta, scrittore, Presidente del Panorama Internazionale della Letteratura: Preeth Nambiar

Preeth Padmanabhan Nambiar

L’uomo dietro il festival di letteratura di maggior successo al mondo!

I Festivals Panorama International Arts & Literature sono stati ideati e sono organizzati sotto la supervisione e la direzione del poeta, giornalista ed educatore indiano Preeth Padmanabhan Nambiar, Presidente fondatore della Writers Capital International Foundation, che lavora con l’obiettivo di unire culture e Nazioni del mondo.
Originario della città storica Mysore in India, il principio basilare su cui è fondato il suo credo è che: “Solo attraverso una più profonda comprensione dell’Universo, della vita e delle culture in tutto il mondo, possiamo realizzare l’unità tra le diverse forme di vita che è determinante per portare pace e armonia nel mondo. Ritiene che la letteratura, le arti e altre espressioni creative possano svolgere un ruolo fondamentale nello stesso.”
È  un fervente ambientalista che sostiene gli uguali diritti di vivere per tutti gli esseri viventi sulla Terra, dove gli esseri umani non sono in alcun modo superiori.
È anche Consigliere Permanente del Consiglio Internazionale per la Diplomazia e la Giustizia (ICDJ), Italia.
Seguendolo nel suo viaggio come poeta, idealista, educatore, leader  constatiamo che è notevolmente il più devoto umanitario…
Educatore, letterato e umanitario, Preeth Nambiar ha iniziato il viaggio della sua vita in Kerala, nella regione sud-occidentale dell’India, sulla costa del Malabar. Nato in un’antica famiglia aristocratica che possedeva la ricca cultura del Kerala e del Karnataka, dove la musica, le arti e la letteratura erano l’atmosfera naturale, dotato e ispirato dalla Musa  ha iniziato a scrivere in tenera età.
Come autore è rinomato per lo stile semplicistico della narrazione e le melodie meditative nelle sue opere letterarie, mentre le sue idee chiave sull’educazione che incorporano filosofie orientali e occidentali, hanno ottenuto l’acclamazione internazionale.
“The Voyage to Eternity”, una raccolta di poesie pubblicata dalla Poetry Society of India, ha attirato l’attenzione internazionale ed è stata premiata con il Yayati Madan G Gandhi International Poetry Award 2014.
Le sue opere includono, oltre a The Voyage to Eternity (Poetry Society of India, 2013) , the Solitary Shores (Global Fraternity of Poets, 2015), Pages From my Diary (Kindle, 2018), Songs Ethereal (Indus Scrolls Press, 2019) e molte altre opere pubblicate in inglese e in altri idiomi come lo spagnolo e greco.

Le sue opere riflettono molto i rudimenti della musica, delle arti e della devozione che sono stati acquisiti dall’atmosfera stessa della sua prima infanzia e la vita successiva di viaggi attraverso le terre vergini dell’India e all’estero lo hanno preparato per una prospettiva più ampia dell’esistenza universale che ha un grande ruolo nella definizione della sua poesia e di altre opere.
È famoso per l’eloquenza nella narrazione mentre gli elementi del misticismo gli conferiscono la posizione di uno tra i più significativi poeti mistici contemporanei. Segue lo stile della prosa libera nella poesia, dove la natura, la vita, l’umanità, ecc. costituiscono i temi centrali.
Ha anche scritto racconti, che sono di natura sorprendentemente poetica. Le sue opere sono trasmesse da Celestial Radio, Londra, Regno Unito, e vengono presentate in pubblicazioni internazionali. È anche un appassionato fotografo che assorbe la miriade di stati d’animo della natura attraverso l’obiettivo.

In qualità di educatore, ha prestato servizio agli esami internazionali dell’Università di Cambridge alle Maldive come capo del dipartimento di ESOL, dove ha condotto programmi di formazione in inglese per persone che parlano altre lingue per più di un decennio. Al fine di instillare valori universali e perenni nelle nuove generazioni, sostiene fortemente l’educazione olistica e basata sui valori. Per questo motivo ha anche condotto programmi per gli indigenti e i bisognosi per aiutare gli iscritti ad acquisire le competenze necessarie per una vita migliore.
Ha, inoltre, lavorato con varie organizzazioni internazionali e ha presentato prestigiosi lavori di ricerca su educazione, filosofia, arti e letteratura, mentre collabora con Accademie e Università in tutto il mondo. Inoltre, è revisore e consigliere capo del comitato editoriale di Writers Edition responsabile di numerose antologie collettive, articoli accademici, libri di singoli autori, ecc. Dopo aver prestato servizio per anni come giornalista, è anche membro di l’Advisory Board della Writers Academy International di Atene, Grecia, proprietario della casa editrice Writers Edition Guild Pvt Ltd, India e proprietario dell’International Center for Foreign Languages and Literature. Inoltre, è docente in università private in tutto il mondo su invito, ispirando con le sue idee esclusive  sia studenti che insegnanti.

Attualmente vive a Mysore, in India, contribuendo notevolmente ai media e alla letteratura. È anche Ambasciatore e Consigliere permanente del Consiglio Internazionale per la Diplomazia e la Giustizia (ICDJ), Italia.
Preeth Nambiar è stato più volte premiato per il suo instancabile lavoro nei settori letterario, educativo e ambientale, nonché per la sua missione sociale con i massimi riconoscimenti, come il YMG Gandhi International Award (Dr. Madan Gandhi Foundation, Delhi, 2014), il World Icon of Peace Award (World Institute of Peace, Nigeria, 2016), il San Francisco Peace Award (Cultural Ambient International Association, Italia, 2020), per citarne solo alcuni.

La sua offerta primaria all’umanità, la Writers Capital Foundation, è un’organizzazione Internazionale che riflette la visione di Preeth Nambiar per diffondere i valori dell’umanità.
È stato approvato dalle Nazioni Unite ed è ora operativo in più di 48 Paesi con l’obiettivo di ispirare l’umanità. Panorama International Literature Festival e Panorama International Arts & Sculpture Festival sono i due programmi distintivi organizzati dalla Fondazione che riuniscono scrittori di tutto il mondo per la causa dell’umanità. Diffondere la consapevolezza sul significato del minimalismo, della vita naturale, della compassione verso gli animali, ecc., sono le altre aree a cui l’organizzazione sta contribuendo.

Preeth Nambiar è senza dubbio una persona nata come leader che contribuisce notevolmente a così tanti aspetti: cambiamento sociale, problemi di consapevolezza ambientale, cambiamento educativo e molti altri, poiché è un ardente umanitario, un filantropo, un educatore ispiratore, un vero ambientalista , un sostenitore della pace, dell’uguaglianza, della solidarietà, ecc. – solo per citare  alcune delle cause, in favore dell’umanità, a cui  si dedica quotidianamente.
Soprattutto, Preeth Nambiar è una persona unica con numerosi meriti, un uomo di convinzione e passione per aiutare il prossimo, in realtà ogni essere vivente è un fratello, completamente dedicato alla sua famiglia, composta da tre amate figlie, e a tutta l’ umanità. Coloro che hanno la possibilità di conoscerlo sono inondati dai doni della sua poliedrica personalità e sono estremamente fortunati ad aver incontrato un’anima genuina e pura, un vero genio, distinto per la sua umiltà.

Il progetto più recente della Writers Capital International Foundation è la
BIENNALE DEL CONCORSO INTERNAZIONALE DI AGIOGRAFIA/ICONOGRAFIA/ΗΥMNOGRAFIA 2023
“Chi ha due mantelli, lo darà a chi non ne ha” – Luca γ’11
La WRITERS CAPITAL FOUNDATION è orgogliosa di annunciare la Biennale del Concorso Internazionale di Agiografia/Iconografia/Innografia 2023 con l’obiettivo di evidenziare l’agiografia che infonde la Parola Divina e l’Amore di Cristo per l’uomo e la promozione dell’arte dell’iconografia.
La BIENNALE della WRITERS CAPITAL FOUNDATION, che è sotto l’egida dell’Accademia Tiberina Roma, è stata accolta da Sua Beatitudine l’Arcivescovo di Atene e di tutta la Grecia Hieronymos II, che ha espresso con tutto il cuore i suoi migliori auguri e la sua benedizione.
Per la partecipazione e/o ulteriori dettagli sui termini di partecipazione, si prega di contattare wcifcentral@gmail.com
Rendiamo speciale le vostre vite con la nostra dedizione all’umanità!

Foto cortesia per gentile concessione di Preeth Padmanabhan Nambiar

Una biografia dettagliata del Presidente Fondatore e CEO di Preeth Padmanabhan Nambiar è disponibile su https://www.scribd.com/document/383946193/Biography-of-Preeth-Nambiar
Wikipedia: http://bit.ly/357dtw
Goodreads: https://www.goodreads.com/author/show/14157150.Preeth_Nambiar

Per leggere e approfondire le citazioni di Nambiar in GOODREADS sullo scambio culturale e la pace globale: https://www.goodreads.com/quotes/8838860-forhaps-one-of-the-greatest-means-to-achieve-global-peace
www.panoramafestival.org e
www.writersedition.com

http://alessandria.today/2023/05/04/eventi-e-cittadini-del-mondo-da-scoprire-da-emulare-preeth-padmanabhan-nambiar-india/

http://nonsolopoesiarte.art.blog/2023/05/05/eventi-e-personalita-del-mondo-da-scoprire-e-da-emulare-preeth-padmanabhan-nambiar/

Eventi: X Incontro Latino americano di Poeti con l’Ambasciatrice Universale Guainy

Poesia unisce il mondo

X Incontro Latinoamericano di Poeti “La Victoria”
In qualità di Ambasciatrice Universale vi invito a partecipare a questa giornata speciale nel secondo incontro faccia a faccia in Spagna.
Un recital poetico musicale dove arte e poesia saranno le protagoniste.
Lo stesso si terrà venerdì 28 aprile di persona e tramite Facebook sulla pagina di @Peña flamenca Frasquito Yerbabuena
https://www.facebook.com/Pe%C3%B1a-flamenca-Frasquito-Yerbabuena-1084449284983825
ORE 15:00 
ORE 20:00 

⁣#NosUneLaPoesía 혋혶혭혤혦 혔혶혴혢 혐혯혴푝혪혳혢혥혰혳혢⁣

Ti aspetto!

Abbracci

퐆퐮퐚퐢퐧퐲 曆⁣⁣
#guainy #poesiaargentina #verso #diariodepoesía #poesiacontemporanea #frasesparacompartir #accionpoetica #librosenespañol #nochedepoemas #textospoéticos #microrrelato #poemas #escritoresargentinos #micropoesia #amantedelasletras #poesia #pensamiento⁣ #BuenosAires #nosunelapoesía

Felice, grata e onorata di condividere questo *Grande momento* con i miei colleghi a Granada, in Spagna. X Incontro latinoamericano di poeti La Victoria Venezuela. Grazie per accompagnarmi sempre. Abbraccio. Guainy

X Encuentro Latinoamericano de poetas “ La Victoria “
Como 퐄퐌퐁퐀퐉퐀퐃퐎퐑퐀 헨헡헜헩험헥헦헔헟 te invito a participar de esta jornada especial en el segundo encuentro presencial en España.
Un recital poético musical donde el arte y la poesía serán los protagonistas
El mismo  se realizará el día viernes 28 de Abril de manera presencial y a través de Facebook en la página de @Peña flamenca Frasquito Yerbabuena
https://www.facebook.com/Pe%C3%B1a-flamenca-Frasquito-Yerbabuena-1084449284983825
3 PM HORA 
8 PM HORA 

⁣#NosUneLaPoesía 혋혶혭혤혦 혔혶혴혢 혐혯혴푝혪혳혢혥혰혳혢⁣

¡Te espero !

Abrazos

퐆퐮퐚퐢퐧퐲 曆⁣⁣
#guainy #poesiaargentina #verso #diariodepoesía #poesiacontemporanea #frasesparacompartir #accionpoetica #librosenespañol #nochedepoemas #textospoéticos #microrrelato #poemas #escritoresargentinos #micropoesia #amantedelasletras #poesia #pensamiento⁣ #BuenosAires  #nosunelapoesía

Feliz, agradecida y honrada de compartir este * Gran momento* con mis compañeros en Granada España. X Encuentro Latinoaméricano de Poetas la Victoria Venezuela. Gracias por acompañarme siempre. Abrazo. Guainy

http://nonsolopoesiarte.art.blog/eventi-x-incontro-latino-americano-di-poeti-con-l-ambasciatrice-universale-guainy/

http://alessandria.today/2023/04/28/eventi-x-incontro-latino-americano-di-poeti-con-guainy/

Evento: “Ese es mi libro”- Giornata Internazionale del libro

Un canto per celebrare l’importanza del libro

Foto cortesia per gentile concessione di Carlos Jarquin

Stralcio dell’articolo di Carlos Javier Jarquin
– scrittore, poeta e giornalista nicaraguense che vive in Costa Rica-

del 21 aprile 2023 pubblicato nel periodico elsolweb.tv – Colombia

Questa domenica 23 aprile, in onore della Giornata Internazionale del Libro, faremo il lancio Internazionale della canzone “Ese es mi libro”, sul canale YouTube Mo Anam Cara, il testo di questa canzone è di paternità dell’autore, insegnante, poeta e compositore nicaraguense Pedro Alfonso Morales Ruiz noto nel mondo letterario come Peter Moral. Questa canzone è ispirata ai libri che in un modo o nell’altro hanno cambiato la vita dell’umanità, senza dubbio, i libri sono una delle migliori invenzioni che l’uomo abbia fatto nel corso della sua storia.

La prima di questa canzone è prevista alle 10:00, ora dell’America centrale e alle 18:00 ora spagnola. Nel seguente link puoi goderti questa bellissima canzone, devi iscriverti al canale YouTube per essere presente alla prima:

“‘Questo è il mio libro”, canzone ispirata ai libri.

Nella foto, John Adam Mascarenhas e Teresa Mascarenhas, Pedro Alfonso Morales Ruiz, Gabriela Franco e Carlos Jarquín. Foto per gentile concessione di:
Carlos Javier Jarquin

I cantanti sono stati John Adam Mascarenhas di Gibilterra (Regno Unito) e Gabriela Franco dell’Ecuador. Arrangiatore e montaggio video di Teresa Mascarenhas (Gibilterra), Questo video è stato creato presso M.A.C. Studio Production (Gibilterra), il musicista John Adam Mascarenhas e il produttore musicale Carlos Jarquín.

Nel videoclip di questa canzone abbiamo avuto l’iniziativa di invitare poeti di diverse parti del mondo a fungere da modelli, e da queste righe estendo la mia infinita gratitudine a tutti i poeti che hanno  accolto cordialmente il nostro gradito invito tra tutti gli ospiti che è non è un poeta italiano ma ottimo lettore attualmente vive in Nicaragua.

Di seguito cito il nome dei modelli:

Nuby Wong (Nicaragua), Rama Wehbe (Siria), Tania Anaid Ramos González, Azula (Porto Rico), Ester Abreu Vieira de Oliveira (Brasile), Ana María Ayala (Messico), Dilip Kumar Mewada (India), Irene Doura-Kavadia (Grecia), Alessandro Gallo (Italia), Shoshana Vegh (Israele), Jerusha Kananu Marete (Kenya), Les Wicks (Australia), Ekaterina Malinovskaya (Russia), Timothée Bordenave (Francia).

I testi di questa canzone sono stati tradotti in diverse lingue, di seguito cito i nomi dei loro traduttori, e approfitto dello spazio per estendere tutta la nostra gratitudine per il supporto e la collaborazione che hanno fatto per portare questo messaggio di questa canzone ai loro lingue madri.

Tradotto dallo spagnolo all’inglese da Teresa Mascarenhas (Spagna), dall’inglese all’arabo da Rama Wehbe (Siria), dall’inglese all’ebraico da Iris Calif (Israele), dall’inglese all’hindi da Ranjana Sharan Sinha (India), dallo spagnolo al greco di Irene Doura-Kavadia (Grecia), dallo spagnolo al portoghese di Ester Abreu Vieira de Oliveira (Brasile), dall’inglese all’olandese di Hannie Rouweler (Paesi Bassi), dallo spagnolo all’estone di Jüri Talvet (Estonia), dallo spagnolo all’italiano di Elisa Mascia (Italia), dall’inglese al francese di Timothée Bordenave (Francia), dallo spagnolo al galiziano di Joaquín Lourido Andrade (Spagna), dall’inglese al cinese di Jacky Man-leuk Yuen (Hong Kong).

***

Este domingo 23 abril en honor al Día Internacional del Libro estaremos haciendo el lanzamiento internacional de la canción “Ese es mi libro”, en el canal de YouTube Mo Anam Cara, la letra de esta canción es de la autoría del escritor, profesor, poeta y compositor nicaragüense Pedro Alfonso Morales Ruiz conocido en el mundo literario como Peter Moral. Esta canción está inspirada en los libros que de una u otra manera han cambiado la vida de la humanidad, sin duda alguna los libros son uno de los mejores inventos que el hombre ha realizado a lo largo de su historia.

El estreno de esta canción está previsto a las 10: a.m., hora centroamericana y 18: 00 hora Española. En el siguiente enlace podrá disfrutar de esta hermosa canción, debe suscribirse al canal de YouTube para estar presente en el estreno:

Los cantantes han sido John Adam Mascarenhas de Gibraltar (Reino Unido) y Gabriela Franco de Ecuador. Arreglista y edición de vídeo por  Teresa Mascarenhas (Gibraltar), Este video ha sido creado en M.A.C. Studio Production (Gibraltar), música John Adam Mascarenhas y productor musical Carlos Jarquín.

En el videoclip de esta canción tuvimos la iniciativa de invitar a poetas de diferentes partes del mundo a servir de modelos, y desde estas líneas extiendo mi infinito agradecimiento a todos los poetas que cordialmente aceptaron nuestra grata invitación entre todos los invitados el que no es poeta es el italiano pero excelente lector actualmente radica en Nicaragua.

A continuación menciono el nombre de los modelos:

Nuby Wong (Nicaragua), Rama Wehbe (Siria), Tania Anaid Ramos González, Azula (Puerto Rico), Ester Abreu Vieira de Oliveira (Brasil), Ana María Ayala (México), Dilip Kumar Mewada (India), Irene Doura-Kavadia (Grecia), Alessandro Gallo (Italia), Shoshana Vegh (Israel), Jerusha Kananu Marete (Kenia), Les Wicks (Australia), Ekaterina Malinovskaya (Rusia), Timothée Bordenave (Francia).

La letra de esta canción ha sido traducida a varios idiomas a continuación menciono el nombre de sus traductores, y aprovecho el espacio para extenderle todo nuestro agradecimiento por el apoyo y colaboración que han hecho para llevar este mensaje de esta canción a sus idiomas materno.

Traducido del español al inglés por Teresa Mascarenhas (España), del inglés al árabe por Rama Wehbe (Siria), del inglés al hebreo por Iris Calif (Israel), del inglés al hindi por Ranjana Sharan Sinha (India), del español al griego por Irene Doura-Kavadia (Grecia), del español al portugués por Ester Abreu Vieira de Oliveira (Brasil), del inglés al neerlandés por Hannie Rouweler (Países Bajos), del español al estonio por Jüri Talvet (Estonia), del español al italiano por Elisa Mascia (Italia), del inglés al francés por Timothée Bordenave (Francia), del español al gallego por Joaquín Lourido Andrade (España), del inglés al chino por Jacky Man-leuk Yuen (Hong Kong).

http://nonsolopoesiarte.art.blog/2023/04/23/evento-ese-es-mi-libro-giornata-internazionale-del-libro/

http://alessandria.today/2023/04/24/evento-ese-es-mi-libro-giornata-internazionale-del-libro/

Eventi: Filippo Papa-Red 2 Performance

Catania:

Catania – 2023
RED 2: PERFORMANCE ART SITE-SPECIFIC
DI FILIPPO PAPA A CATANIA – GIORNO 11-04-2023
all’interno dell’evento “FAI in arte – I colori dell’anima”
presso il PICCOLO TEATRO DUSMET
Via Teatro Greco, 32 – Catania
“Red” la performance live site-specific di Filippo Papa realizzata all’interno della
sua mostra personale “Five circles” nel comune di Alzate Brianza lo scorso
marzo, si svolgerà a Catania in una nuova versione dal titolo “Red 2” .
Durante “Red” L’artista ha regalato non poche emozioni mettendosi a nudo ed
esprimendo attraverso la gestualità del suo corpo e del colore, la chiusura
simbolica di un cerchio per rappresentare l’equilibrio trovato nella sua ricerca dopo
anni di sperimentazione.
Anche in questo caso Papa si adatterà totalmente ad un nuovo luogo, un vero
gioiello architettonico di fine 800 nel cuore di Catania “Il Piccolo Teatro Dusmet”.
Papa per la prima volta avvicinerà la sua arte al teatro performativo dove come
nella prima versione di “RED” continuerà ad esprimersi utilizzando la simbologia
del cerchio ed il colore rosso inoltre saranno proiettate su di lui le sue opere di
fotografia d’architettura. Sarà un momento in cui l’espressione fotografica e quella
performativa che ormai contraddistinguono Papa in una sorta di dualismo, si
fonderanno aumentando la loro forza comunicativa per dare messaggi di forza,
unione, amore per l’arte, per se stessi e verso il prossimo.
Filippo Papa sarà “ospite speciale” con questa sua nuova performance all’interno
dell’evento “FAI in arte – I colori dell’anima” nato dalla collaborazione con In Aria
Ciné-Club e il Gruppo FAI Giovani Catania. Con il patrocinio del FAI – Fondo Ambiente Italiano

BIOGRAFIA
Filippo Papa nasce a Leonforte (EN) il 24/10/1986 dimostra ecletticità e versatilità
spaziando tra fotografia, performance, graphic design, promozione culturale
internazionale, videoarte e installazioni, pittura e scrittura. Fra le più emblematiche
mostre personali nel mondo: Treanime nel 2012, Archai nel 2016, Il Canto della
Pietra nel 2017, Aqua nel 2018, Contrasto & Contesto nel 2019, Pathos/Mathos nel
2021 e Omniscient nel 2022. Ha ottenuto numerosi premi, riconoscimenti e
pubblicazioni intercontinentali. Nel 2012 una sua foto è stata selezionata a livello
mondiale sul sito di Vogue. Nel 2014 e nel 2016, le sue opere sono state pubblicate
nel programma televisivo “Tgr Mediterraneo” – Rai 3, visibile in Italia e all’estero.
Nel 2020/21 Papa viene inserito tra una élite di artisti di fama mondiale:
“protagonisti dell’Atlante dell’Arte Contemporanea” edito dalla storica casa editrice
De Agostini ed il prestigioso “56° Catalogo dell’Arte Moderna” edito dalla Giorgio
Mondadori. Nel 2022 vince il “Premio Italia per la fotografia” assegnato dalla
Biennale Internazionale d’arte di Asti. Viene inoltre insignito del “Premio di Alto
Merito Arte Performativa” dato dalla giuria del Premio Intercontinentale di letteratura
“Le Nove Muse” per il suo impegno internazionale nell’innovazione artistica in questo ambito. A tal proposito crea la tecnica inedita dello “Skin Collage” che
applica per la prima volta a livello mondiale nella performance art “Le poesie delle
Muse”. Questo atto performativo rientra nella serie artistica ideata insieme al poeta Joan Josep Barcelo denominata “Performance Art & Poetry” ovvero la realizzazione di performance art che uniscono la corporeità a parole e poesie. Papa e Barcelo studiano l’espressione dell’arte attraverso nuove tecnologie. Inaugurano per la
prima volta a livello mondiale la performance art dal titolo “Poetry Box” iniziata già nel 2021 e perfezionata nel corso del 2022. Inventano il neologismo
“Holoperformace” che rappresenta la creazione di atti performativi con la presenza di performer reali e olografici, la loro prima Holoperformace è “Regeneration” ospiti
della “Fondazione Amedeo Modigliani” a Venezia. In contemporanea Filippo Papa
presenta la mostra personale di fotografa con le poesie di Barcelo dal titolo
“Omniscient” pubblicando il catalogo omonimo edito da Edizioni Setteponti.

Nel 2023 continua la collaborazione con Barcelo inventando un nuovo neologismo la “Metaperformance” realizzano la prima performance art live al mondo nel
“Metaverso” dal titolo “Eros Captivity”. L’artista attualmente vive a Catania e lavora in giro per il mondo.
L’EVENTO
Sito: Piccolo Teatro Dusmet Via Teatro Greco, 32 – Catania
Durata: 11 aprile 2023
Orario: dalle ore 20:00
Proiezione cinematografica + Performance Live + Degustazione

Evento solo su prenotazione
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-fai-in-arte-i-colori-dellanima-605713785237?
aff=ebdssbdestsearch
Per ulteriori informazioni
Web: http://filippopapa.com/
mail: press@filippopapa.com

http://alessandria.today/2023/04/05/eventi-filippo-papa-red-2-fai-in-arte/

http://nonsolopoesiarte.art.blog/2023/04/05/eventi-filippo-papa-red-2-performance/

Eventi: Il cucchiaio della discordia di Maria Beatriz Muñoz Ruiz – Spagna

Maria Beatriz Muñoz Ruiz presenta Gabriela Franco


Il cucchiaio della contesa

Di Maria Beatriz Muñoz Ruiz

In questo mondo pazzo, siamo passati dal sentirci orgogliosi e mettere in risalto i successi delle donne, al vergognarci di alcune azioni e di certe incongruenze di pochi che fanno troppo rumore.

Ma non perdiamoci, né da una parte né dall’altra, è chiaro che le donne sono state messe a tacere, annullate e maltrattate socialmente per molti anni, e grazie al grido di tante che sono state chiamate pazze, si è riconosciuto che, attualmente, viviamo ancora in un mondo pieno di ipocrisia in cui compiti come la pulizia della casa o la cura dei bambini sono attribuiti alle donne.

Molti ripetono che siamo pazzi nel vedere fantasmi dove non ce ne sono, ma ci sono, quello che succede è che viviamo in mezzo a loro da così tanto tempo che non li vediamo e li assumiamo come qualcosa di normale.

Il titolo del mio articolo è “Il cucchiaio della discordia”, perché tutta la discussione è iniziata con il cucchiaio della maionese. Ora ti ho davvero ingannato, giusto? Beh, dovevamo pranzare come tutti gli altri, guardando attraverso le piattaforme per vedere quali serie avremmo potuto vedere e parlando di come era andata la scuola per i bambini. Ho due gemelli, quindici anni ciascuno, dieci minuti sopra, dieci minuti sotto, e il fatto è che quella con la quale di solito litigo di più è mia figlia, visto che mio figlio di solito è politicamente corretto, e la sua adolescenza è più rilassata di mia figlia, ma quel giorno ha detto le parole sbagliate o forse le ha dette nel giorno sbagliato. Fatto sta che, quando tutti ci siamo seduti per mangiare le bistecche e le patate che avevo preparato, mio ​​figlio dice: “hai dimenticato di portare di nuovo il cucchiaio per aggiungere la maionese, te ne dimentichi sempre, ti dimentichi tutti i giorni”.

Puoi già immaginare la mia faccia, in quel momento il mio sangue ha cominciato a scorrere per tutto il mio corpo, trasferendo la rabbia in ogni angolo di quella donna attivista e femminista che porto dentro. Potete immaginare la nostra discussione, ma in fondo la mia argomentazione era la tremenda sciocchezza che avevo appena sputato, la maionese era di tutti, i cucchiai erano di tutti, la casa era di tutti e, quindi, non avevo l’esclusività, eravamo una squadra e avevamo dovuto distribuire i compiti.

Dopo aver colpito ripetutamente il muro indistruttibile dell’adolescenza, l’unica cosa che mio figlio ha ripetuto è che mi aveva solo detto che se avessi portato la maionese, dovevo ricordarmi di portare il cucchiaio, che nella mia mente femminista vedevo cose che non ero.

Potete immaginare la mia frustrazione nel cercare di fargli capire che non me ne fregava niente del cucchiaio di maionese, che era il sottotono del suo commento a ferirmi, il semplice fatto che mi sentissero obbligata a fare tutto perché ero la madre. E per la cronaca che faccio tutto quello che faccio perché voglio, ma una cosa è farlo perché voglio e un’altra è credere che abbiano il diritto di pretenderlo da me.

Ad ogni modo, il cucchiaio di maionese ci ha fatto finire il pranzo più velocemente del solito, mia figlia e mio marito si sono persi e abbiamo guardato il telegiornale in silenzio.

Una volta al lavoro, non ho potuto fare a meno di trovare il lato umoristico della nostra discussione, da lì è nato Il cucchiaio della discordia, è vero che ho fatto di un chicco una montagna, ma ci sono tante donne che combattono ogni giorno per seguire i propri sogni ed essere brave madri, mi fa incazzare che tutto sia visto come qualcosa di normale, qualcosa che dovremmo fare perché siamo donne.

Vorrei citare una donna che ha realizzato i suoi sogni essendo una brava madre, una grande artista, una voce dolce che sta riuscendo e per la quale attendono tanti successi, mi riferisco alla cantante ecuadoriana Gabriela Franco, compositrice, interprete, e produttore musicale, che collabora come cantante alla compilation globale CANTO PLANETARIO, un progetto letterario, multilingue e artistico che sarà presto pubblicato da Ayame Editorial, il cui compilatore e responsabile culturale è stato lo scrittore e poeta nicaraguense Carlos Javier Jarquín.

Gabriella Franco, come altre donne, ha lottato per i suoi sogni, e ha dovuto unire il mondo della musica alla sua famiglia, sempre con il sorriso e tanta voglia, una donna che fa da ispirazione a chi semplicemente di essere madre non  vuole arrendersi.

Ciò che è chiaro con il suo ultimo brano “My reflection”, lanciato in occasione della Giornata internazionale della donna, è che le donne non devono essere perfette, non devono sempre soddisfare le aspettative degli altri, devono semplicemente essere se stesse, lottare contro le avversità e si senta soddisfatta del suo cammino.

Grazie, Gabriella, per aver dimostrato che le donne non siamo solo fiori belli e stupendi, ma che, a volte, siamo cactus che resistono nel deserto e sopravvivono in un ambiente inospitale, infrangendo ogni previsione.

Nel seguente link puoi ascoltare l’ultimo singolo musicale che questa artista ecuadoriana ha pubblicato:

***
La cuchara de la discordia

Por María Beatriz Muñoz Ruiz

En este mundo de locos, hemos pasado de sentirnos orgullosas y destacar los logros de la mujer, a sentir vergüenza por algunas actuaciones y determinadas incongruencias de unas pocas que forman demasiado ruido.

Pero no perdamos el norte, ni hacia un lado ni hacia el otro, está claro que la mujer ha sido durante muchos años silenciada, anulada y maltratada socialmente, y gracias al grito de muchas a las que llamaron locas, se ha reconocido que, actualmente, aún vivimos en un mundo lleno de hipocresía en el que se le atribuyen a la mujer tareas como la casa o cuidar de los hijos.

Muchos se repiten que somos unas locas que vemos fantasmas donde no los hay, pero haberlos los hay, lo que ocurre es que hemos estado tanto tiempo viviendo entre ellos que no los vemos y los asumimos como algo normal. 

El título de mi artículo es La cuchara de la discordia, porque toda la discusión comenzó por la cuchara de la mahonesa. Ahora sí que os he despistado, ¿verdad?, bueno, se suponía que íbamos a pasar un almuerzo como todos los demás, mirando por las plataformas qué serie podíamos ver y hablando de cómo les había ido a los niños el cole. Tengo mellizos, de quince años cada uno, diez minutos arriba, diez minutos abajo, y el caso es que con quien suelo discutir más es con mi hija, ya que mi hijo suele ser políticamente correcto, y su adolescencia está siendo más relajada que la de mi hija, pero ese día, dijo las palabras equivocadas o quizás las dijo el día equivocado. El caso es que, cuando estábamos todos sentados a punto de comernos los filetes y las patatas que había preparado, mi hijo dice: “ya se te ha olvidado otra vez traerte la cuchara para echarnos la mahonesa, siempre se te olvida, todos los días se te olvida”.

Ya podéis imaginar mi cara, en ese instante mi sangre comenzó a correr acelerada por todo mi cuerpo trasladando la ira a cada uno de los rincones de esa mujer activista y feminista que llevo dentro. Podéis imaginar nuestra discusión, pero básicamente, mi argumentación fue la tremenda burrada que acababa de soltar, la mahonesa era de todos, las cucharas eran de todos, la casa era de todos y, por lo tanto, yo no tenía la exclusividad, éramos un equipo y debíamos distribuirnos las tareas. 

Después de darme una y otra vez contra el muro indestructible de la adolescencia, lo único que repetía mi hijo era que solo me había dicho que si me traía la mahonesa, debía recordar traerme la cuchara, que en mi mente feminista estaba viendo cosas que no eran.

Podéis imaginar mi frustración al intentar que entendiese que me importaba un carajo la cuchara de la mahonesa, que era el trasfondo de su comentario el que me había dolido, el simple hecho de que sintiesen que estaba obligada a hacer todo porque era la madre. Y que conste que hago todo lo que hago porque quiero, pero una cosa es que lo haga porque quiera y otra muy distinta que se crean en el derecho de exigírmelo.

En fin, que la cuchara de la mayonesa hizo que terminásemos de almorzar más rápido de lo habitual, mi hija y mi marido se perdieron, y vimos las noticias en silencio. 

Una vez en el trabajo, no pude evitar encontrar el lado cómico de nuestra discusión, de ahí ha surgido La cuchara de la discordia, es cierto que de un grano, hice una montaña, pero hay tantas mujeres que luchan cada día por seguir sus sueños y ser buenas madres, que me cabrea que todo se vea como algo normal, algo que debemos hacer porque somos mujeres.

Me gustaría mencionar a una mujer que ha cumplido sus sueños siendo una buena madre, una gran artista, una dulce voz que está triunfando y a quien le esperan muchos éxitos, me refiero a la cantante ecuatoriana Gabriela Franco, compositora, intérprete, y productora musical, que colabora como cantante en la compilación global CANTO PLANETARIO, proyecto literario, plurilingüe y artístico que será publicado dentro de poco por Ayame Editorial, cuyo compilador y gestor cultural ha sido el escritor y poeta nicaragüens Carlos Javier Jarquín.

Gabriela Franco, al igual que otras mujeres, ha luchado por sus sueños, y ha tenido que compaginar el mundo de la música con su familia, siempre con una sonrisa y muchas ganas, una mujer que sirve de inspiración para aquellas que por el simple hecho de ser madres no quieren rendirse.

 Lo que está claro con su último tema musical “Mi reflejo”, lanzado con motivo del día internacional de la mujer, es que la mujer no tiene que ser perfecta, no tiene por qué cumplir siempre con las expectativas de los demás, simplemente debe ser ella misma, luchar contra la adversidad y sentirse satisfecha de su camino.

Gracias, Gabriela, por demostrar que las mujeres no solo somos hermosas y bellas flores, sino que, a veces, somos cactus que resisten en el desierto y sobreviven en un ambiente inhóspito rompiendo cualquier predicción.

En el siguient enlace puedes escuchar el último sencillo musical que esta artista ecuatoriana ha publicado: https://youtu.be/Ml1mchMNVjA

http://nonsolopoesiarte.art.blog/2023/03/22/eventi-maria-beatriz-munoz-ruiz-presenta-gabriela-franco-cantante-ecuadoriana/

http://alessandria.today/2023/03/23/eventi-maria-beatriz-munoz-ruiz-presenta-gabriela-franco-cantante-ecuadoriana/

Eventi: Writers Capital Foundation International:”La Musa della Poesia e il linguaggio oltre i confini che unisce le persone costruendo ponti tra di loro”

23 marzo 2023

WRITERS CAPITAL FOUNDATION & WRITERS INTERNATIONAL EDITION

“Le potenti virtù dell’umanità come solidarietà, altruismo, fratellanza, uguaglianza e pace nel mondo sono state celebrate dai poeti nel corso della storia. La Grecia, conosciuta come la terra di Xenius Zeus, sta promuovendo questi valori nell’era moderna ospitando illustri poeti provenienti da vari paesi per celebrare la Musa della Poesia e il linguaggio oltre i confini, che unisce le persone costruendo ponti tra di loro.”

The Writers Capital Foundation & the Writers International Edition – La rivista completa con il motto “Bridging Cultures, Uniting Nations”
& Voula Memou regista, poeta e membro della Writers Capital Foundation hanno l’immenso piacere di invitarvi all’Evento Letterario di Atene sul tema: “POESIA – II linguaggio oltre i confini”

DATA: 23 MARZO 2023 ore 18.00

Luogo: “Il Giardino del Museo” – 44, 28°
Oktobriou, Atene

Curatore: Irene Doura-Kavadia – Linguista – Autrice, Segretaria Generale della Writers Capital Foundation e rappresentante di Writers International Edition

Ospiti d’onore:

Abdallah Gasmi (Tunisia), Slavica Pejovic Oksana Tereshchenko (Ucraina), Fatma
(Serbia), Cherif (Tunisia)

Ospiti online:

Johanna Devadayavu (India), Joan Josep Barcelo (Spagna), Elisa Mascia (Italia),
Marco Antonio Rodriguez Sequeiros (Bolivia), Sankha Sen (Germania).

L’evento è affrontato da :

Panagiota Zaloni – Presidente dell’Organizzazione Letteraria Xasteron, e della rivista Kelaino
Kostas Karousos – Presidente
dell’Associazione Letteraria EEL Angeliki Kovaiou-Psaki – Presidente dell’Associazione Letteraria PEL Ekaterini Batalia – Presidente Associazione Letteraria D.E.E.L
Le poesie saranno recitate dai poeti greci: Maria Retali – Dimitrios Karousis – Nouli
Tsagaraki

Christos Sanos – Pantelis Velkos – Anthony Giannopoulos Michalis Griveas – Smaragdi Mitropoulou – Christos Papoutsis Vasilis Pasipoularidis – Efi Hatzouli

Gli autori Vassilis Papakostas & Toula Moraiti forniranno accompagnamento musicale.

Discorso di chiusura del Dr. Steven Vogazianos – Roy, Ph.D, membro permanente del Consiglio Generale dell’Università di Glasgow, membro dell’Accademia Internazionale di Scienze Sociali, Florida, USA e presidente del World Philosophical Forum Annex Grecia

L’evento è sotto gli auspici della Repubblica ellenica Regione Attica e del Comune di Atene

Sponsor media:

Hellenic Media Group, Emeis. gr, Museo della Radio & Arts Salonicco-Atene, Ermionida Magazine, Centri di lingua e traduzione dell’Accademia, Writers Capital Youth Foundation e supportato dalle Olimpiadi H20.

***
WRITERS CAPITAL FOUNDATION & WRITERS INTERNATIONAL EDITION

“The mighty virtues of humanity such as solidarity, altruism, brotherhood, equality, and world peace have been celebrated by poets throughout history. Greece, known as the land of Xenius Zeus, is promoting these values in the modern era by hosting distinguished poets from various countries to celebrate the Muse of Poetry and the Language Beyond Borders, which unites people by building bridges between them.”

The Writers Capital Foundation & the Writers International Edition – The Complete Magazine with the motto “Bridging Cultures, Uniting Nations”

& Voula Memou, director, poet and Member of the Writers Capital Foundation have the immense pleasure of inviting you to the Literary Event in Athens on the subject: “POETRY – The Language Beyond Borders”

DATE: 23 MARCH 2023 at 6.00 p.m.

Venue : “The Garden of the Museum” – 44, 28th Oktobriou, Athens

Curator: Irene Doura-Kavadia – Linguist – Author, Secretary-General of Writers Capital Foundation & representative of Writers International Edition

Honoured Guests:
Abdallah Gasmi (Tunisia), Slavica Pejovic (Serbia),
Oksana Tereshchenko (Ukraine), Fatma Cherif (Tunisia)

Online Guests:
Johanna Devadayavu (India), Joan Josep Barcelo (Spain), Elisa Mascia (Italy), Marco Antonio Rodriguez Sequeiros (Bolivia), Sankha Sen (Germany).

The event is addressed by :
Panagiota Zaloni – President of the Literary Organisation Xasteron, and Kelaino magazine
Kostas Karousos – President of the Literary Association EEL
Angeliki Kovaiou-Psaki – President of the Literary Association PEL
Ekaterini Batalia – President of the Literary Association D.E.E.L

Poetry will be recited by the Greek poets:
Maria Retali – Dimitrios Karousis – Nouli Tsagaraki
Christos Sanos – Pantelis Velkos – Antonis Giannopoulos
Michalis Griveas – Smaragdi Mitropoulou – Christos Papoutsis Vasilis Pasipoularidis – Efi Hatzouli

The authors Vassilis Papakostas & Toula Moraiti will provide musical accompaniment.

Closing address by Dr. Steven Vogazianos – Roy, Ph.D, permanent member of the General Council of the University of Glasgow, Member of the International Academy of Social Sciences, Florida, USA and President of the World Philosophical Forum Annex Greece

The event is under the auspices of the Hellenic Republic Region of Attica and the Municipality of Athens

Media Sponsors:
Hellenic Media Group, Emeis.gr, Museum of Radio & Arts Thessaloniki-Athens, Ermionida Magazine, Academy Language & Translation Centres, Writers Capital Youth Foundation and
Supported by the H2O Olympiad

http://nonsolopoesiarte.art.blog/2023/03/22/eventi-writers-capital-foundation-international-la-musa-della-poesia-e-il-linguaggio-oltre-i-confini-che-unisce-le-persone-costruendo-ponti-tra-di-loro/

http://alessandria.today/2023/03/22/eventi-writers-capital-foundation-international-la-musa-della-poesia-e-il-linguaggio-oltre-i-confini-che-unisce-le-persone-costruendo-ponti-tra-di-loro/

Eventi: Biennale Agiografia Iconografia Internazionale 2023 con l’artista Letizia Caiazzo

Letizia Caiazzo

Nell’ambito del Premio Biennale Internazionale di Agiografia/Iconografia 2023 – POESIA E ARTE

“Chi ha due tuniche, darà a chi non ne ha” Luca γ’11 La WRITERS CAPITAL FOUNDATION è orgogliosa di annunciare la Biennale di International Hagiography/Iconography Awards 2023 con l’obiettivo di evidenziare l’agiografia che instilla la Parola Divina e l’Amore di Cristo per l’uomo e la promozione dell’arte dell’iconografia.

Presentiamo la partecipazione alla Biennale 2023 Agiografia Iconografia Internazionale dell’ artista Letizia Caiazzo.

LETIZIA CAIAZZO

Residente a Pian di Sorrento (Na), Artista, Poetessa, Saggista, Diploma Accademico presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi “Federico II” di Napoli, da sempre ha coltivato la passione per l’Arte che ha profuso, in qualità di Docente e per decenni, a generazioni di giovani. Molto attenta alle varie espressioni artistiche, ha sperimentato le tecniche più svariate, proponendosi e imponendosi anche nella Cyberpittura. Tale percorso eclettico e multivalente, intrapreso con forza, determinazione ed eccellenti scaturigini dell’estro, le ha permesso e le consente tutt’oggi d’essere protagonista di Grandi Mostre e Cataloghi d’Arte inerenti e, inoltre, d’essere lei stessa organizzatrice e collaboratrice di Mostre ed Eventi  con relative pubblicazioni, per la promozione dell’Arte, della Letteratura, della Pace e della Solidarietà. Le sue opere pittoriche sono anche presso Musei, Gallerie, Collezioni private e pubbliche in Italia e all’estero.

Numerose anche le opere letterarie in cui, da sola o con altri Autori, ha dimostrato d’essere valida Poetessa, pluripremiata in Italia e all’estero poiché in grado di emozionare fortemente i fruitori con liriche su vari temi, dall’amore ad un purissimo erotismo, da scenari naturalistici a un rigoroso ed esemplare impegno sociale.

Titolo dell’opera: Icona n.1 cm. 20×30    Digital Painter

http://nonsolopoesiarte.art.blog/2023/03/16/eventi-letizia-caiazzo-partecipa-alla-biennale-agiografia-iconografia-internazionale-2023-della-writers-capital-foundation/

http://alessandria.today/2023/03/16/eventi-alla-biennale-2023-agiografia-iconografia-internazionale-con-lartista-letizia-caiazzo/

Eventi: Biennale 2023 Agiografia Iconografia Internazionale della Writers Capital Foundation International – Gabriella Paci e la sua poesia

Poesia – Preghiera silenziosa alla Vergine Maria


Nell’ambito del Premio Biennale Internazionale di Agiografia/Iconografia 2023 – POESIA E ARTE

“Chi ha due tuniche, darà a chi non ne ha” Luca γ’11 La WRITERS CAPITAL FOUNDATION è orgogliosa di annunciare la Biennale di International Hagiography/Iconography Awards 2023 con l’obiettivo di evidenziare l’agiografia che instilla la Parola Divina e l’Amore di Cristo per l’uomo e la promozione dell’arte dell’iconografia.

Presentiamo la partecipazione alla Biennale Agiografia Iconografia Internazionale della poetessa Gabriella Paci.

Gabriella Paci è nata a Cortona ,in provincia di Arezzo .Ha conseguito la maturità classica nel liceo “F.Petrarca” da Arezzo e la laurea in “storia e filosofia “ nell’Università degli studi di Firenze.
Vincitrice del concorso a cattedre subito dopo la laurea,ha insegnato  italiano e storia in un Istituto superiore della sua città fino al 2020.
Da sempre appassionata di letteratura in ogni sua forma espressiva, ha scritto e diretto, a livello amatoriale, alcune commedie  realizzate poi  a livello scolastico. Ama leggere e viaggiare, meglio se in terre esotiche dove la fantasia è maggiormente sollecitata.
Solo dal 2014 scrive in modo più o meno continuativo, poesie : da quando ha sentito più fortemente l’esigenza di dare voce per condividere emozioni, sentimenti ed  opinioni  ritenendo la poesia l’espressione più immediata capace di cercare o di dare risposta ad inquietudini ed al  fluire del pathos.
Ne sono derivati, nel tempo, raccolte edite :”Lo sguardo oltre…”edito da Aletti nel 2015;”Onde mosse “edito da Effigi nel 2017 ;“Le parole dell’inquietudine “edito da LuoghInteriori nel 2019 ; “Sfogliando il tempo” edito da Helicon nel 2021e “Dissonanze “ edito da Helicon 2023 
Tutte le sillogi contengono per la quasi totalità, poesie vincitrici di concorsi nazionali ed internazionali e gli stessi libri  hanno ricevuto  numerosi e prestigiosi riconoscimenti tra i quali si annoverano:  “Premio Internazionale AUPI “”premio Casentino”  premio internazionale Quasimodo “ premio internazionale “Ut pictura  poesis “;premio internazionale “Il canto delle muse “”premio “Alda Merini” premio mondiale “Nosside”, Premio “Giglio blu di Firenze “ premio “Apollo Dionisiaco” ecc..per un totale attuale di circa 300 riconoscimenti, molti da podio.
Fa parte di “Italian poetry “ ,di Wiki poesia di cui è membro fondatore, di “Poetas du mundo”e di “Writers capital foundation”
Le sue poesie sia edite che inedite, sono presenti in numerosissime  antologie, sul giornale online” Alessandria today “ e sono state pubblicate su riviste letterarie quali “Luogos “ del “Giglio blu di Firenze, Euterpe e  ”Buonasera Taranto.”
Scrive anche articoli di cultura e informazione, oltre che nel già citato “Alessandria today “anche su “Alessandria online “ e “la voce agli italiani”.
E’ critica e membro di giurie letterarie.

Preghiera silenziosa alla Vergine Maria

Tu,madre di tutte le madri
sei  donna che conosce
il dolore e la solitudine
di tutti i figli qui,sulla terra.

Il tuo sguardo è un manto
sotto cui rifugiarsi nelle notti
scure ,quando il navigare a vista
fa temere ogni tempesta …

Tu sai ,Madre Santa quanta
pena  sia il Figlio che s’immola
senza aver alcuna pietà per
salvare tutta questa umanità

che ancora oggi non sa quello
che fa .Ma il tuo sguardo d’amore
mentre tieni in braccio il Signore
ancora bambino è messaggio

che fa salire alle labbra una
preghiera silenziosa  rivolta
a te,Vergine Maria,per
la salvezza dell’anima mia.

http://nonsolopoesiarte.art.blog/2023/03/14/eventi-gabriella-paci-alla-biennale-agiografia-iconografia-internazionale-2023/

http://alessandria.today/2023/03/14/eventi-gabriella-paci-partecipa-alla-biennale-agiografia-iconografia-internazionale-2023-della-writers-capital-foundation-international/

Eventi: Biennale Agiografia Iconografia Internazionale 2023 della Writers Capital Foundation – Franca Balla

Foto: Franca Balla -artista


Nell’ambito del Premio Biennale Internazionale di Agiografia/Iconografia 2023 – POESIA E ARTE

“Chi ha due tuniche, darà a chi non ne ha” Luca γ’11 La WRITERS CAPITAL FOUNDATION è orgogliosa di annunciare la Biennale di International Hagiography/Iconography Awards 2023 con l’obiettivo di evidenziare l’agiografia che instilla la Parola Divina e l’Amore di Cristo per l’uomo e la promozione dell’arte dell’iconografia.

Presentiamo la partecipazione alla Biennale Agiografia Iconografia Internazionale dell’ artista Franca Balla.

Biografia

Franca Balla, nasce a Torino il 04 giugno 1949, dove frequenta gli studi primari poi segue la sua idea, iscrivendosi all’Accademia di Belle Arti Albertina di Torino. Il famoso pittore futurista Giacomo Balla, nato a Torino il 18 luglio 1871 e scomparso a Roma il 1 marzo 1958, era il cugino diretto del nonno paterno di Franca.
Giacomo Balla, insieme a Gino Severini, Umberto Boccioni e Carlo Carrà, firmò il manifesto del Movimento Futurista.

“Insieme svilupparono la rappresentazione del concetto di movimento attraverso la molteplice riproduzione di un unico soggetto come in una sequenza di fotogrammi.”
Tratto da The Art edito da Mondadori (periodico bisettimanale n. 4 del 25/8/1998).

Franca Balla, dopo il Diploma Artistico, inizia a frequentare la bottega d’Arte del Maestro Giorgio Rocca, per imparare la tecnica della velatura. In seguito, si avvia verso una strada personale, attraverso sperimentazioni e nuove tecniche, affacciandosi dapprima alla pittura Fiamminga poi all’Impressionismo, copiando diversi quadri di Van Gogh, Monet e Renoir, passando poi successivamente al Verismo ed al Naturalismo, con nature morte raffiguranti cesti di frutti, fiori e paesaggi, approdando infine all’Iper-Realismo, tecnica con la quale dipinge attualmente.

Partecipa a diverse mostre personali e collettive, in Italia ed all’estero, ultima tra queste, quella organizzata dal 29 lug al 18 ago 2022 dall’Associazione Artistica Arte e Cultura di Manfredonia, nel Fossato Sud del Castello Svevo – Angioino – Aragonese, dove ha ottenuto consensi sia tra i visitatori, sia dalla Giuria Artistica, che ha apprezzato i suoi lavori di copiatura e non solo.

Dal 14 novembre al 2 dicembre, espone in collettiva alla Galleria delle Cornici al Lido di Venezia, l’opera dal titolo: Silenzio – Il Volo, abbinata ad una poesia scritta dalla Poetessa Dr.ssa Viviana Zanoboni, scomparsa recentemente.

Dal 2 al 15 dicembre, espone in personale, presso la Provveditoria del Comune di Venezia.

Dal 21 dicembre 2022 al 20 gennaio 2023, ha esposto in personale, presso l’Hotel President di Mestre (VE).

A seguire l’ opera con dal titolo

Maria – Madonna bambina
Olio su tela – Anno 1995 – cm 50 x cm 70


http://nonsolopoesiarte.art.blog/2023/03/14/eventi-biennale-agiografia-iconografia-internazionale-2023-della-writers-capital-foundation-con-lartista-franca-balla/


http://alessandria.today/2023/03/14/eventi-franca-balla-partecipa-alla-biennale-agiografia-iconografia-internazionale-2023-della-writers-capital-foundation/

Eventi: Poesia di Antonietta Micali partecipante alla Biennale 2023 Agiografia Iconografia Internazionale – Writers Capital Foundation

Antonietta Micali alla Biennale Agiografia Iconografia Internazionale 2023


Nell’ambito del Premio Biennale Internazionale di Agiografia/Iconografia 2023 – POESIA E ARTE

“Chi ha due tuniche, darà a chi non ne ha” Luca γ’11 La WRITERS CAPITAL FOUNDATION è orgogliosa di annunciare la Biennale di International Hagiography/Iconography Awards 2023 con l’obiettivo di evidenziare l’agiografia che instilla la Parola Divina e l’Amore di Cristo per l’uomo e la promozione dell’arte dell’iconografia.

Presentiamo la partecipazione alla Biennale Agiografia Iconografia Internazionale di Antonietta Micali con la poesia e la biografia.

A Maria

Pura , ancora bambina,
lo sguardo stupito
volto verso l’infinito.

Un angelo t’avvolse
di luce divina,
in grembo portavi la vita
di un figlio che nasce,
per un progetto di Dio.

Maria
negli occhi il bene,
il dolore e la paura,
per il figlio che muore
per redimere il mondo.

Tu, donna prescelta
senza peccato,
dal candido velo
e dal rosso manto
che avvolge
un cuore grande
pieno d’amore.

Antonietta Micali

Antonietta Micali, laureata in Lettere Moderne all’Università degli Studi “La Sapienza di Roma”, dopo la laurea, ha conseguito il Master in Giornalismo Culturale e Comunicazione, un Corso di Perfezionamento di Scrittura e un Corso di Alta Formazione in Scrittura Creativa ed Editing. Impegnata sul versante socio-culturale, si occupa di scrittura  da parecchi anni.

È Accademica Tiberina Ordinaria dell’Accademia Tiberina, già Pontificia di Roma, ove riveste il ruolo di Direttore di Dipartimento di Letteratura.

E’ insegnante di Scuola Primaria. Organizza convegni ed eventi culturali.  Ha pubblicato testi poetici insieme ad altri autori italiani in svariate antologie  con vari editori in Italia e all’Estero, un. saggio storico- religioso “” ed. Andrea Lippolis,  “Dedalo e Icaro” ed. Armando Curcio Editore,   “Mentre eravamo altrove…” ed. G. Aletti,  “Un ballo alla vita” ed. CTL Livorno “e “Il  vento scompiglia i pensieri” ed. Armando Siciliano Ha partecipato a svariati concorsi  ricevendo menzioni di merito e menzioni speciali tra cui:  Milano Art Gallery, Biennale di Milano, Spoleto Arte,  Pro Biennale di Venezia aggiudicandosi prestigiosi premi: Premio Canaletto,  il Premio Modigliani. E’stata premiata alla Biennale Art Museum di Venezia 2022 e al Gran Prix de la Cote d’Azur affiancando con le sue poesie le opere del noto pittore  Athos Faccincani.  Ha collaborato al progetto di realizzazione di un’antologia per popoli anglofoni insieme al alcuni amici autori aggiudicandosi insieme a loro il riconoscimento dalla commissione cultura GMGA Publishing il premio come MIGLIORE ANTOLOGIA STRANIERA IN CONCORSO edita da CTL  Livorno. Ha realizzato altri importanti  progetti editoriali ed ha pubblicato in svariate antologie  e riviste letterarie anche estere. Ha intervistato molti autori per l’agenzia editoriale romana TraLeRighe .  Con le sue poesie riesce a dare voce alle opere d’arte, infatti, recentemente ha realizzato un progetto di poesia e pittura  a Venezia con la nota pittrice Franca Balla. Ha vinto il 3° Premio all’Accademia Euromediterranea delle Arti di Messina.  Pochi giorni fa, ha ricevuto il premio Award Women’s 2023della Write Capital Foundation International.

Ama ardentemente la vita e la cultura e pensa  che bisogna essere volitivi e determinati nel perseguire i propri sogni, inoltre sostiene che la vita ci indica delle strade sempre nuove e sta a noi saper cogliere le sfide con intelligenza e con amore. E’ Socia Lions Roccalumera Quasimodo  ricoprendo la carica di Presidente di Comunicazione.



http://nonsolopoesiarte.art.blog/2023/03/13/eventi-biennale-agiografia-iconografia-internazionale-della-writers-capital-foundation-con-antonietta-micali/

http://alessandria.today/2023/03/13/eventi-antonietta-micali-partecipa-alla-biennale-2023-agiografia-iconografia-internazionale-della-writers-capital-foundation/

Eventi: Writers Capital Foundation Internazionale – Preeth Nambiar – Irene Doura-Kavadia assegnano 20 Awards Women’s 2023

20 Donne dal mondo vincitrici del prestigioso Awards Women’s 2023

WRITERS CAPITAL FOUNDATION ANNOUNCES INTERNATIONAL WOMEN’S AWARDS 2023 WINNERS

La Writers Capital Foundation è orgogliosa di annunciare i nomi delle vincitrici delle
“International Women’s Awards 2023”,
che riconoscono e celebrano i risultati eccezionali delle donne in vari campi, tra cui Scienza, Arte, Istruzione, Affari e Attivismo Sociale.

I Premi vengono assegnati nell’ambito delle celebrazioni della Giornata Internazionale della Donna, che mirano a promuovere l’uguaglianza di genere e l’emancipazione delle donne in tutto il mondo. Dopo aver ricevuto numerose nominations da tutto il mondo, la Fondazione è entusiasta di annunciare le seguenti vincitrici:

Aggeliki Kompocholi, Greece
Antonietta Micali, Italy
Bozena Helena Mazur Novak, Poland
Cristina Pizarro, Spain
Elham Hamedi, Iran
Elisa Mascia, Italy
Eralieva Umutkan Polotovna, Kyrgyzstan
Harinder Cheema, India
Irma Bacci, Italy
Kasturika Mishra, India
María Margarita Salirrosas Sánchez, Peru
Mou Modhubontee, Canada
Panagiota Zaloni, Greece
Patricia Magdalena Soto Vieyra, Mexico
Pipina D. Elles, Australia
Shalini Yadav, India
Stella Sorotou, Australia
Tanya Ivanova, Bulgaria
Vicky Papageorgopoulou, Greece
Zoe Valaoriti, Greece

La Fondazione porge le sue più sentite congratulazioni a tutte le vincitrici e riconosce il duro lavoro, la dedizione e i risultati che hanno portato loro a ottenere un prestigioso riconoscimento.

“Siamo onorati di riconoscere queste donne eccezionali che hanno dato un contributo significativo nei rispettivi campi. I loro successi servono come fonte di ispirazione e motivazione per le donne di tutto il mondo e speriamo che il loro successo incoraggi più donne a perseguire i propri sogni e ad avere un impatto positivo”, ha affermato il portavoce della Writers Capital Foundation.

La Writers Capital Foundation riconosce l’importanza dei contributi delle donne in vari settori e ritiene che sia imperativo riconoscere e apprezzare lo stesso.

****

The Writers Capital Foundation is proud to announce the winners of its International Women’s Awards 2023, which recognize and celebrate the outstanding accomplishments of women in various fields, including science, arts, education, business, and social activism.

The awards are given as part of the International Women’s Day celebrations, which aim to promote gender equality and women’s empowerment around the world. After receiving numerous nominations from across the globe, the foundation is thrilled to announce the following winners:

Aggeliki Kompocholi, Greece
Antonietta Micali, Italy
Bozena Helena Mazur Novak, Poland
Cristina Pizarro, Spain
Elham Hamedi, Iran
Elisa Mascia, Italy
Eralieva Umutkan Polotovna, Kyrgyzstan
Harinder Cheema, India
Irma Bacci, Italy
Kasturika Mishra, India
María Margarita Salirrosas Sánchez, Peru
Mou Modhubontee, Canada
Panagiota Zaloni, Greece
Patricia Magdalena Soto Vieyra, Mexico
Pipina D. Elles, Australia
Shalini Yadav, India
Stella Sorotou, Australia
Tanya Ivanova, Bulgaria
Vicky Papageorgopoulou, Greece
Zoe Valaoriti, Greece

The foundation extends its warmest congratulations to all the winners and recognizes the hard work, dedication, and achievements that have earned them prestigious recognition.

“We are honoured to recognize these outstanding women who have made significant contributions in their respective fields. Their accomplishments serve as a source of inspiration and motivation for women around the world, and we hope that their success encourages more women to pursue their dreams and make a positive impact,” said the spokesperson of the Writers Capital Foundation.

The Writers Capital Foundation acknowledges the significance of women’s contributions in various sectors and believes that it is imperative to acknowledge and appreciate the same.

http://alessandria.today/2023/03/11/eventi-la-writers-capital-foundation-international-preeth-nambiar-irene-doura-kavadia-annunciano-i-nomi-vincitori-del-awards-womens-2023/

http://nonsolopoesiarte.art.blog/2023/03/11/eventi-dalla-writers-capital-foundation-internazionale-preeth-nambiar-irene-doura-kavadia-20-nominations-awards-womens-2023/

Eventi: Poesia e Musica un connubio perfetto per festeggiare la Giornata Internazionale della Donna – Alicia Antonia Muñoz Verri “Guainy” e Nelsys Navas

Donne Unite poesia e canzone dedicata a tutte le donne del mondo


Donne unite.

All’incrocio dei tuoi seni
allattando l’anima
del neonato
che succhia il tuo latte
caldo e addolcito
s’incontra la tua essenza
che  tutti conoscono.

Tremano le tue viscere
di amore eccessivo
soffiano i venti
sacri dell’aura
che si irradia dal tuo corpo.

Sei così piccola
come i tuoi fianchi
come la tua vita
come la tua speranza.

Si accovacciò
sperando di trovarti,
soffoca il tuo grido
la tua voce congelata
vuole scuoiarti
far tacere il tuo gemito
distruggere la tua vita
ignorando
che tutte noi
le altre donne
quelle che ti seguono
faremo un nido
con le braccia tese.

Migliaia di colori
di pelle
di voci
faranno il loro suono.

Non hai più paura
la sordida supplica
raggiungerà il tuo seno
e un bambino addormentato.

Sei così eterea
sei così piccola.
Tuttavia
così coraggiosa.

L’amore ti ha colta
molto impreparata
donna così intera
sguardo da ragazza
lì hai scoperto
il tuo genere
che ti ha definita.

Adamo non esisteva
che hai avuto solo
le tue proprie costole

Quelle donne
dell’otto marzo
sono morte per qualcos’altro
per salari dignitosi
per il pane… per il lavoro
per ore di vita.

Donne coraggiose
donne combattenti
così determinate.

Le hai ammirate
volevi seguirle
non sei più sola
né senza protezione.

La loro ombra
e quella nostra
noi che siamo vive
alziamo la voce
verso l’universo
in un grido
diremo unite:
“noi siamo donne”

Ci vogliamo vive!

Donne…Unite
Guainy 03/08/21

Biografia :

Alicia Antonia Muñoz Verri “Guainy”. Luogo di nascita: Cordoba, Argentina.
Residenza: Buenos Aires, Argentina.
Scrittrice, poetessa, declamatrice, attrice, presentatrice di eventi, produttrice e conduttrice del programma radiofonico “Albores de Poesía Arte, música y algo más”, trasmesso da Radio Satelite Vision e América Visión de Chile.
Pubblica su riviste internazionali come Alborismos dal Venezuela, Hipatia dall’Argentina e collabora con la raccolta dati di artisti, musicisti,poeti, scrittori, presentando ad Elisa Mascia -Italia per la divulgazione della cultura poetica e letteraria nel mondo con la pubblicazione nel quotidiano online di Alessandria today Magazine – Alessandria online e nel blog nonsoloarteepoesia.
Antologie pubblicate dai concorsi: “Voci Emergenti della Letteratura” (Ediciones Alborismos),
“Erede di Parnaso” (Edizioni Alborismos), “Lettere di porcellana” (Edizioni Mis Escritos).
Libro “Il destino del poeta” Poesie erotiche, sensuali di Guainy (Ediciones Alborismos, Venezuela).
Membro del Fondo Editoriale Poetry Unite.
Membro onorario del Love Living World Movement USA.
Membro Onorario della Fondazione Internazionale Madre Teresa (MTIF)
Ambasciatrice e voce poetica istituzionale del progetto culturale e solidale della Scuola di Villaguay della Città di Thomassique, Repubblica di Haiti.
Ambasciatore Universale
dell’Incontro Latinoamericano dei Poeti (La Victoria, Venezuela)
Ambasciatore Universale del Collettivo Mosaici e Lettere.
Ambasciatrice Mondiale di Cultura, Pace, Umanesimo, Solidarietà, Imprenditorialità, Educazione, Diritti Umani, Arte premiata dall’Istituzione Colombiana Casa Poética Magia Y Plumas.
Membro attivo dell’Organizzazione mondiale IFLAC, per partecipare ai suoi incontri, campagne globali e unire le forze per promuovere e raggiungere la pace nel mondo
Vincitrice del Silver Seagull “Poeta dell’anno 2021/2022” (Argentina).
Menzione speciale in “Woman of Power 2022”.
Ambasciatrice culturale alle fiere virtuali del libro, organizzate dalla Confederazione Internazionale del Libro.
Fondatrice dell’ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE ART IN MOTION
UPF, Madre Teresa di Calcutta, dalla Grecia

Informazioni sui contatti :

E-mail: aliciaguainy@gmail.com
Cellulare: +54 911 6897 0599
Social networks :
Facebook: https://www.facebook.com/guainy

Instagram: @guainy

Videoclip musicale, intitolato: “Mujeres Unidas”.

Cantante: Nelsys Navas
Team tecnico:
Regia del videoclip: Ronniel Gutiérrez
@ronnielgutierrez Direttore della fotografia: Roberto Mejías (Mejías
Fotografia Artistica)
Produttore generale: Ronny Gutierrez @gutieronny

Produttore sul campo: José “El Manager” Trujillo

Attrici:
Zogermely Ochoa
Rachele Bianco
Yexaris torres
Maritza Querales
Attrezzatura musicale:
Studio di registrazione: Florentino Records Interprete: Nelsys Navas
Poesia: Donne unite, autrice Alicia Muñoz Verri (Guainy).
Produzione musicale: Leonardo Carvajal
Arpa: Leonardo Carvajal
Quattro: Joel Scalpita Bass e Maracas: Ronald Díaz
Ringraziamenti: Oscar Estéreo 88.1 FM, Quebrada Arriba Edo. Lara Unica 96.7 FM, Valencia Edo. Carabobo ETA Padre Gumilla, Nell’Hato la Guanota, Edo. fretta
Social networks:
www.instagram.com/nelsysnavasoficial www.tiktok.com/nelsysnavasoficial www.facebook.com/nelsysnavasoficial
Per i contratti:

WhatsApp: +58 412 5274000

*****

En la intersección de tus pechos
amamantando el alma
del nuevo retoño
que sorbe tu leche
tibia y endulzada
se encuentra tu esencia
que todo lo sabe.

Tiemblan tus entrañas
de amor desmedido
resoplan los vientos
sagrados del aura
que irradia tu cuerpo.

Eres tan pequeña
como tus caderas
como tú cintura
como tú esperanza.

Él agazapado
espera encontrarte
ahogar tu grito
tu voz congelada
quiere desollarte
callar tu gemido
destrozar tu vida
ignorando
que todas nosotras
las otras mujeres
las que te seguimos
haremos un nido
de brazos tendidos.

Miles de colores
de pieles
de voces
tendrán su sonido.

Ya no tenas miedo
el sórdido ruego
llegará a tus senos
y a niño dormido.

Eres tan etérea
eres tan pequeña
sin embargo
tan aguerrida.

Te tomó el amor…
muy desprevenida
mujer tan entera
mirada de niña
allí descubriste 
que tu genero
te definìa
que Adàn no existía
que solo tenias
tus propias costillas
que aquellas mujeres
del ocho de marzo
por algo morían
por jornales dignos
por pan… por trabajo
por horas con vida.

Mujeres coraje
mujeres valientes
tan decididas.

Las admiraste
quisiste seguirlas
ya no estás más sola
ni desprotegida.

La sombra de ellas
Y la de nosotras
las que estamos vivas
levando la voz
hacia el universo
en un solo grito
diremos unidas
somos mujeres

¡Nos queremos vivas!

Mujeres …Unidas
Guainy 08/03/21

Biografía :  
Alicia Antonia Muñoz Verri “Guainy”. Lugar de nacimiento: Córdoba, Argentina. 

Residencia: Buenos Aires, Argentina.

Escritora, poeta, declamadora, actriz, presentadora de eventos, productora y conductora del programa radial “Albores de Poesía Arte, música y algo más”, emitido por Radio Satelite Vision y América Visión de Chile.

Publica en revistas internacionales como Alborismos de Venezuela, Hipatia de Argentina y colabora con la recopilación de datos de artistas, músicos, poetas, escritores, presentando a Elisa Mascia – Italia para la difusión de la cultura poética y literaria en el mundo con la publicación en el periódico online de Alessandria today Magazine – Alessandria online y en el blog nonsoloartepoesia.

Antologías publicadas por concursos: “Voces Emergentes de la Literatura” (Ediciones Alborismos),

“Heredero del Parnaso” (Ediciones Alborismos), “Letras de porcelana” (Ediciones Mis Escritos). 

Libro “Destino de Poeta” Poemario Erótico, Sensual de Guainy (Ediciones Alborismos, Venezuela). 

Integrante del Fondo Editorial Nos Une la Poesía.

Miembro Honorario de Love Living World Movement USA.

Miembro Honorario de Mother Teresa International Foundation (MTIF)

Embajadora y voz poética institucional del proyecto cultural y solidario de la Escuela Villaguay de la Ciudad de Thomassique, República de Haití.

Embajadora Universal del Encuentro Latinoamericano de Poetas (La Victoria, Venezuela)

Embajadora Universal del Colectivo Mosaicos y Letras. 

Embajadora Mundial de la Cultura, Paz, Humanismo, Solidaridad, Emprendimiento, Educación, Derechos Humanos, Arte otorgado por La Institución Colombiana Casa Poética Magia Y Plumas.

Miembro activo de la Organización IFLAC World., para participar en sus reuniones, campañas mundiales y unir fuerzas para promover y lograr la paz mundial

Ganadora de la Gaviota de Plata “Poeta de Año 2021/2022” (Argentina). 

Mención especial en “Mujer de Poder 2022”.

Embajadora cultural en las ferias del libro virtuales, organizada por la Confederación Internacional del Libro.

Fundadora de ORGANIZACIÓN INTERNACIONAL ARTE EN MOVIMIENTO
UPF,  Madre Teresa de Calcuta, de Grecia

Datos de contacto :
Mail : aliciaguainy@gmail.com

Teléfono móvil : +54 911 6897 0599

Redes sociales : 
Facebook : https://www.facebook.com/guainy 
Instagram: @guainy

Videoclip musical, titulado: “Mujeres Unidas”.
Cantante: Nelsys Navas
Equipo Técnico:
Director de Videoclip: Ronniel Gutiérrez
@ronnielgutierrez Director de Fotografía: Roberto Mejías (Mejías
Fotografía Art)
Productor General: Ronny Gutiérrez @gutieronny
Productor de Campo: José “El Manager” Trujillo

Actrices:
Zogermely Ochoa
Raquel Blanco
Yexaris Torres
Maritza Querales
Equipo Musical:
Estudio de Grabación: Florentino Records Intérprete: Nelsys Navas
Poema: Mujeres Unidas, Autora Alicia Muñoz Verri (Guainy).
Producción Musical: Leonardo Carvajal
Arpa: Leonardo Carvajal
Cuatro: Joel Scalpita Bajo y Maracas: Ronald Díaz
Agradecimientos: Oscar Estéreo 88.1 FM, Quebrada Arriba Edo. Lara Única 96.7 FM, Valencia Edo. Carabobo ETA Padre Gumilla, En el Hato la Guanota, Edo. Apure
Redes Sociales:
www.instagram.com/nelsysnavasoficial www.tiktok.com/nelsysnavasoficial www.facebook.com/nelsysnavasoficial
Para Contrataciones:

WhatsApp: +58 412 5274000


https://youtu.be/6r9OR3-LT58
http://nonsolopoesiarte.art.blog/2023/03/08/eventi-poesia-e-musica-un-connubio-perfetto-per-festeggiare-la-giornata-internazionale-della-donna-alicia-antonia-munoz-verri-guainy-e-nelsys-navas/

http://alessandria.today/2023/03/08/eventi-poesia-e-musica-un-connubio-perfetto-per-festeggiare-la-giornata-internazionale-della-donna-alicia-antonia-munoz-verri-guainy-e-nelsys-navas/

” Historias Guardadas” il nuovo libro dello scrittore Wilson Regelio Enciso pubblicato oggi

Amazon

‘Storie custodite’ è il titolo del romanzo numero nove e decimo libro pubblicato dallo scrittore colombiano WILSON ROGELIO ENCISO.
Il suo lancio planetario è ora e qui, grazie allo scoop esclusivo che ha voluto regalarci il suo autore e membro del Collettivo Letterario Artistico Internazionale del XXI secolo (CLAI XXI), il cui timoniere è il giovane poeta nicaraguense Carlos Javier Jarquín. Contemporaneamente e da questo momento ‘Storie salvate’ è disponibile al mondo su Amazon (print-on-demand e come eBook) e in Autore-editori (print-on-demand). È un romanzo breve di narrativa sociale storica subcontinentale, come coniato dall’autore, non solo con una lettura piacevole e ritmata, è anche divertente mentre dipana con agilità la storia economica, culturale e politica di un paese, come tanti nel mondo, sempre di più: malato di nostalgia sociale!
Rivela la vita degli Alarcón Rojas, nati sulle pendici del Páramo, apparentemente il più grande del pianeta. Lì sono cresciuti, si sono conosciuti, si sono amati, hanno lavorato, hanno avuto i loro figli e le rispettive avventure, hanno portato frutti nei campi, hanno fatto fortuna e a modo loro erano felici… anche quando sono invecchiati.
Poi, i loro eredi, forse per migliorare la loro qualità di vita, o così dicevano per evitare le cure e le spese extra che nessuno di loro voleva assumersi, li portarono in una casa alla periferia della grande città e li lasciarono quasi ai propri dispositivi. Le macchie sono arrivate dopo la morte del maggiore dei suoi figli: Leonida. Quell’amico affettuoso e peloso, apparso dal nulla, sarebbe diventato, non solo il depositario delle storie salvate di ognuno dei vecchi, specialmente quelle di Tobías, ma anche, il loro fedele custode fino a quando non sarebbero partiti per l’altra tenda. . A quel punto, l’ex presidente Uribia Morales aveva una taglia sulla sua testa per tutto ciò che si diceva nei media che il gattino sapeva di lui e della storia nascosta della patria, secondo quanto raccontato dal vecchio Tobías nelle interviste dopo il tentativo di rapina che, a quanto pare, Abigail, sua moglie ottuagenaria, quasi storpia, evitata con una mazza di gomma, quando picchiava alcuni teppisti nel soggiorno della magione.
Manchas, rimasto solo e prima di essere trovato dagli agenti di sicurezza inviati dall’anonimo e potente ex presidente, scomparve e tornò alle sue origini. Laggiù, la premonizione della paramuna divenne leggenda, al tempo dei versi di Predestination, una melodia bella e orecchiabile delle pianure orientali, di Aries Vigoth.

Per contattare l’autore di “Storie salvate” puoi farlo digitando il tuo nome completo in qualsiasi motore di ricerca: WILSON ROGELIO ENCISO, sulla tua pagina: wrenciso.com, email: wrenciso@yahoo.com e reti: @wrenciso.

autorepublisher
Al seguente link Wilson Rogelio Enciso presenta il suo libro “Historias Guardadas”:

****

Amazon

‘Historias guardadas’ es el título de la novela número nueve y décimo libro que publica el escritor colombiano WILSON ROGELIO ENCISO. Su lanzamiento planetario es ahora y aquí, gracias a la primicia que nos quiso dar en exclusiva su autor e integrante del ‘Colectivo Literario Artístico Internacional siglo XXI (CLAI XXI), cuyo timonel es el Chico Poeta Nicaragüense Carlos Javier Jarquín.

En simultánea y desde este momento ‘Historias guardadas’ está disponible para el mundo en Amazon (impreso por demanda y como eBook) y en Autoreseditores (impreso por demanda). 

Es una novela corta de ficción social histórica subcontinental, como lo acuña el autor, no solo de lectura ágil y rítmica, también, esta entretiene mientras nos va desenredando con agilidad la historia económica, cultural y política de algún país, como muchos en el mundo, cada vez más: ¡enfermo de nostalgia social!   

Nos devela la vida de los Alarcón Rojas, quienes nacieron en las laderas del páramo, al parecer el más grande del planeta. Allá se criaron, se conocieron, se amaron, trabajaron, sus hijos y sus respectivas aventuras tuvieron, frutos le sacaron al campo, fortuna hicieron y a su manera felices fueron… hasta cuando envejecieron. 

Entonces, sus herederos, tal vez para mejorarles la calidad de vida, o eso dijeron para evitarse el cuido y gastos extras que ninguno quería asumir, a un caserón en las afueras de la gran ciudad los llevaron y casi a su suerte los dejaron. 

Manchas llegó tras morir el mayor de sus hijos: Leónidas. Aquel amigo amoroso y peludo, aparecido de la nada, vendría a ser, no solo el depositario de las historias guardadas de cada uno de los viejos, sobre todo las de Tobías, también, su custodio fiel hasta cuando estos para el otro toldo se fueron.

Para entonces, el expresidente Uribia Morales le tenía precio a su cabeza por todo lo que en los medíos se decía que de él y de la historia patria escondida el minino sabía, según lo que el viejo Tobías en las entrevistas contó después del intento de robo que, al parecer, Abigail, su octogenaria esposa, casi tullida, con un bate de goma evitó, cuando a unos malandros en la sala del caserón a golpes molió.

Manchas, al quedarse solo y antes de ser encontrado por los agentes de seguridad enviados por el innombrable y poderoso expresidente, desapareció y regresó a sus orígenes. Por allá la premonición paramuna en leyenda lo convirtió, a la sazón de los versos de Predestinación, una hermosa y pegajosa melodía de los Llanos Orientales, de Aries Vigoth.

Para contactarse con el autor de ‘Historias guardadas’ lo pueden hacer digitando en cualquier buscador su nombre completo: WILSON ROGELIO ENCISO, en su página: wrenciso.com, correo: wrenciso@yahoo.com y redes: @wrenciso.

Autoreseditores
En el siguiente enlace Wilson Rogelio Enciso presenta su libro “Historias Guardadas”:

http://nonsolopoesiarte.art.blog/2023/03/07/evento-letterario-mondiale-presentazione-del-nuovo-libro-dello-scrittore-wilson-regelio-enciso-colombia/

http://alessandria.today/2023/03/07/eventi-culturali-in-uscita-il-nuovo-libro-dello-scrittore-wilson-regelio-enciso-colombia/

Evento della Writers Capital Foundation Internazionale con Joan Josep Barcelo e Filippo Papa

Evento Letterario svoltosi in presenza e virtuale


Evento della Writers Capital Foundation

Grandioso successo per l’ Evento presenziale  unito al  virtuale  a Palma de Mallorca e Live su YouTube

FONDAZIONE INTERNAZIONALE DEL CAPITALE DEGLI SCRITTORI

Panorama Festival Internazionale della Letteratura 2023
Sessione live da Palma (Maiorca) – Spagna – Libreria Luna

DATA

4 marzo 2023 alle 11:30
Llibreria Luna, C. General Riera 39b, Palma (Maiorca)

ORGANIZZATORI E MODERATORI

■ Joan Josep Barcelo – Consigliere Capo – Coordinatore – Spagna
■ Filippo Papa – Membro – Comitato di lavoro – Italia
introduzione
■ Maria Barcelo – Libreria Luna – Spagna

SALUTI DA ATENE (GRECIA)
■ Irene Doura-Kavadia – Segretaria Generale WCIF – Coordinatrice PILF 2023

OSPITI SPECIALI
■ Cati Palou – Salute integrativa – Spagna
■ Nermin Goenenc – Cantante – Germania
PARTECIPANTI
■ Aldo Gallina – Jona – Artista e poeta – Italia
■ Cristina Pizarro – Poetessa e scrittrice – Portogallo
■ Dora Muñoz – Scrittrice – Spagna
■ Damià Rotger – Poeta – Spagna
■ Maria Rosa Llabrés – Poetessa – Spagna
■ Miquel Àngel Mas – Poeta – Spagna
■ Ángels Cardona – Poeta – Spagna
■ Maria Victòria Secall – Poetessa – Spagna
■ Josep Manuel Vidal-Illanes – Poeta e scrittore – Spagna
■ Pere Perelló Nomdedéu – Poeta – Spagna
■ Sumsi Massanet – Lettore – Spagna
■ Angel Terron-Homar – Poeta – Spagna
■ Aina Riera Serra – Poetessa – Spagna
■ Miquel Ángel Adrover – Poeta – Spagna
■ Llorenç Garrit – Scrittore e Artista – Spagna
Partner orgoglioso: ACCADEMIA TIBERINA Già Pontificio per il Secolare Sostegno e Provvidente Magistero dei Pontefici Illuminati Istituto di Cultura Universitaria e Studi Superiori Fondato a Roma nel 1813 da G. Gioachino Belli Auguri Fondazione del capitale degli scrittori del team www.panoramafestival.org wcifcentral@gmail.com #PanoramaFestival #PILF2023 #WritersCapitalFoundation #Humanity #Letterature #UN See less

***
WRITERS CAPITAL INTERNATIONAL FOUNDATION

Great success for the face-to-face event combined with the virtual one in Palma de Mallorca and Live on YouTube

Panorama International Literature Festival 2023
Live Session From Palma (Mallorca) – Spain – Luna Bookstore

DATE

March 4, 2023 at 11:30 a.m
Llibreria Luna, C. General Riera 39b, Palma (Mallorca)

ORGANIZERS AND MODERATORS

■ Joan Josep Barcelo – Chief Advisor – Coordinator – Spain
■ Filippo Papa – Member – Working Committee – Italy
Introduction
■ Maria Barcelo – Luna Bookstore – Spain

GREETINGS FROM ATHENS (GREECE)
■ Irene Doura-Kavadia – Secretary General WCIF – PILF 2023 Coordinator

SPECIAL GUESTS
■ Cati Palou – Integrative Health – Spain
■ Nermin Goenenc – Singer – Germany

PARTICIPANTS
■ Aldo Gallina – Jona – Artist and poet – Italy
■ Cristina Pizarro – Poet and writer – Portugal
■ Dora Muñoz – Writer – Spain
■ Damià Rotger – Poet – Spain
■ Maria Rosa Llabrés – Poet – Spain
■ Miquel Àngel Mas – Poet – Spain
■ Ángels Cardona – Poet – Spain
■ Maria Victòria Secall – Poet – Spain
■ Josep Manuel Vidal-Illanes – Poet and writer – Spain
■ Pere Perelló Nomdedéu – Poet – Spain
■ Sumsi Massanet – Reader – Spain
■ Angel Terron-Homar – Poet – Spain
■ Aina Riera Serra – Poet – Spain
■ Miquel Ángel Adrover – Poet – Spain
■ Llorenç Garrit – Writer and Artist – Spain

Proud Partner:

ACCADEMIA TIBERINA
Formerly Pontifical for Secular Support and Provident Magisterium of Illuminati Pontiffs Institute of University Culture and Higher Studies Founded in Rome in 1813 by G. Gioachino Belli

Best wishes
Team Writers Capital Foundation
www.panoramafestival.org
wcifcentral@gmail.com

#PanoramaFestival #PILF2023 #WritersCapitalFoundation #Humanity #Literature #UN See less

https://www.youtube.com/live/9TVFQisP-J8?feature=share

http://nonsolopoesiarte.art.blog/2023/03/05/evento-della-writers-capital-foundation-internazionale-con-joan-josep-barcelo-e-filippo-papa/


http://alessandria.today/2023/03/05/evento-della-writers-capital-foundation-internazionale-con-joan-josep-barcelo-e-filippo-papa/

Eventi: Il “bacio” tra Venere e Giove di Franco Leone

Il bacio tra Venere e Giove

Venere e Giove a Villa Farnesina a Roma

Meraviglia nel cielo al tramonto: oggi il “bacio” tra Venere e Giove

a cura di Franco Leone

Venere e Giove si danno appuntamento oggi 2 marzo (ma anche nei giorni 3 e 4 marzo), appena al di sopra dell’orizzonte di sud-ovest, per scambiarsi un “bacio” di luce.
Immersi nella luce del tramonto, alle ore 19 circa, Venere e Giove si danno appuntamento oggi 2 marzo (ma anche nei giorni 3 e 4 marzo), appena al di sopra dell’orizzonte di sud-ovest, per scambiarsi un “bacio” di luce.

È così che viene definita in gergo astronomico la congiunzione molto ravvicinata tra due pianeti. Venere sarà il più luminoso tra i due. L’evento astronomico nasce dalla vicinanza apparente dei due pianeti di 0,3 gradi e si verifica al centro della costellazione dei Pesci, presso la stella Delta Piscium. Sarà un bacio tra le stelle che accenderà d’incanto il crepuscolo serale.

Nell’antica Grecia questo evento cosmico veniva interpretato come il congiungimento tra Venere, dea classica della bellezza, e Giove, padre degli dei che deteneva il potere sul destino dell’umanità.

Pubblico con la seconda immagine uno degli incontri “ravvicinati” tra Venere e Giove più belli in assoluto della storia dell’arte: un particolare degli affreschi della Loggia di Amore e Psiche, realizzati tra il 1518 e il 1519 da Giovan Francesco Penni e Giulio Romano a Villa Farnesina a Roma.

giovedì 2 Marzo 2023

© RIPRODUZIONE RISERVATA


https://coratolive.it/2023/03/02/meraviglia-nel-cielo-al-tramonto-oggi-il-bacio-tra-venere-e-giove/


http://nonsolopoesiarte.art.blog/2023/03/03/eventi-il-bacio-tra-venere-e-giove-franco-leone/


http://alessandria.today/2023/03/03/eventi-il-bacio-tra-venere-e-giove-di-franco-leone/

Foto: Franco Leone
Foto Franco Leone

Eventi di Arte e Poesia della Biennale Agiografia Iconografia Internazionale – Panico Panagi Hatzidaki

L’artista Panico Panagi Hatzidaki


Nell’ambito del Premio Biennale Internazionale di Agiografia/Iconografia 2023 – POESIA E ARTE

“Chi ha due tuniche, darà a chi non ne ha” Luca γ’11 La WRITERS CAPITAL FOUNDATION è orgogliosa di annunciare la Biennale di International Hagiography/Iconography Awards 2023 con l’obiettivo di evidenziare l’agiografia che instilla la Parola Divina e l’Amore di Cristo per l’uomo e la promozione dell’arte dell’iconografia.
Presentiamo: Panico Panagi Hatzidaki
BIOGRAFIA

È originario di Chania, Creta, con il cognome Hatzidaki. È nato a Famagosta nel 1965, ha attualmente 55 anni e vive a Larnaca, Cipro. Si è laureato all’American Academy and School of Painting di Cipro ed è anche uno storico con una formazione in storia antica, medievale e contemporanea.

Ha partecipato a oltre 40 mostre internazionali in America, Australia ed Europa. Ha esposto le sue opere in diversi musei, gallerie d’arte, Biennali e gallerie. È un pittore due volte premiato in tutto il mondo con le sue opere presenti in un gran numero di musei e gallerie nazionali, così come Ambasciate e Ministeri degli Esteri.

Le sue opere adornano il Ministero della Difesa di Atene, il Museo della Guerra, la Pinacoteca di Venezia in Italia, diversi musei a Cipro, le ambasciate d’Egitto e una Collezione Reale, tra gli altri. Inoltre, le sue opere sono presenti in tre musei con collezioni di dipinti del Rinascimento, oltre a collezioni private in tutto il mondo.

Il suo talento e l’approccio unico ai soggetti storici e agli stili pittorici gli hanno fatto guadagnare un riconoscimento precoce. Ha creato opere di vari generi, tra cui paesaggi, paesaggi marini, ritratti, astratti e arte moderna. Ha dipinto più battaglie terrestri di qualsiasi altro pittore greco.
***
In the context of Biennale of International Hagiography / Iconography Awards 2023 – POETRY & ART

“He that hath two coats, I will give to him that hath not”
Luke γ’11

The WRITERS CAPITAL FOUNDATION is proud to announce the Biennale of International Hagiography/Iconography Awards 2023 with an aim of highlighting hagiography instilling the Divine Word and the Love of Christ for man and the promotion of the art of Iconography.

We present : Panicos Panagi Hatzidaki
Biography

He originates from Chania, Crete, with the surname Hatzidaki. He was born in Famagusta in 1965, is currently 55 years old, and lives in Larnaca, Cyprus. He is a graduate of the American Academy and School of Painting in Cyprus and is also a historian with a background in ancient, medieval, and contemporary history.


He has participated in over 40 international exhibitions across America, Australia, and Europe. He has showcased his works in several museums, art galleries, Biennales, and galleries. He is a twice-world-awarded painter with his works featured in a great number of museums and national galleries, as well as embassies and foreign ministries.


His works adorn the Ministry of Defense in Athens, the War Museum, the Art Gallery of Venice in Italy, several museums in Cyprus, the embassies of Egypt, and a Royal Collection, among others. Additionally, his works are featured in three museums with collections of Renaissance paintings, as well as private collections around the world.


His talent and unique approach to historical subjects and painting styles gained him early recognition. He has created works in various genres, including landscapes, seascapes, portraits, abstracts, and modern art. He has painted more land battles than any other Greek painter.



http://nonsolopoesiarte.art.blog/2023/03/01/eventi-di-arte-e-poesia-della-biennale-agiografia-iconografia-internazionale-panico-panagi-hatzidaki/

http://alessandria.today/2023/03/01/eventi-di-arte-e-poesia-della-biennale-agiografia-iconografia-internazionale-panico-panagi-hatzidaki/

Jesus on the Cross
Smyrna Bishop Chysostomos
Saint Lazarus after raised

Eventi di Arte e Poesia della Biennale Agiografia Iconografia Internazionale – George Anastasiadis

George Anastasiadis partecipa con le sue opere d’arte alla Biennale Agiografia Iconografia Internazionale

Foto di George Anastasiadis


Nell’ambito del Premio Biennale Internazionale di Agiografia/Iconografia 2023 – POESIA E ARTE

“Chi ha due tuniche, darà a chi non ne ha” Luca γ’11 La WRITERS CAPITAL FOUNDATION è orgogliosa di annunciare la Biennale di International Hagiography/Iconography Awards 2023 con l’obiettivo di evidenziare l’agiografia che instilla la Parola Divina e l’Amore di Cristo per l’uomo e la promozione dell’arte dell’iconografia.
Presentiamo: George Anastasiadis

Breve biografia:

George Anastasiadis è nato a Salonicco l’11-11-1968.
Lavora come fisioterapista in un centro pubblico di riabilitazione per disabili ma gli piace dipingere. È un pittore autodidatta.
Dipinge automaticamente immagini che provengono dal subconscio. Nei suoi quadri si nascondono decine di simboli e messaggi. La pittura è una specie di confessione. È una comunicazione con il mondo, un deposito dell’anima dell’artista. In tutti i suoi quadri nasconde “un pezzettino dell’anima”. I suoi dipinti nascono dalla sua volontà interiore di trovare e migliorare se stesso, attraverso le sue ricerche filosofiche, razionali e metafisiche. Il suo obiettivo è il suo continuo sviluppo personale.

https://geoanas-artpage.com/




Titolo:
“Battaglia eterna”, 2022
Materiali:
Inchiostro Winsor & Newton e SAKURA Pigma su carta Schoeller.
Dimensioni:
50 X 35 cm
Descrizione:

I generali hanno schierato i battaglioni e la battaglia è iniziata secoli fa.
L’uomo è posto al centro come causa del conflitto.
In cima c’è Dio, come Creatore dell’Universo.
È felice della sua creazione, ma allo stesso tempo rattristato dalla polemica scoppiata.
La gioia che Dio prova con la creazione dell’uomo può essere paragonata a quella che prova un bambino. Allo stesso tempo, Dio è profondamente preoccupato di cosa fare con l’Uomo… Dio lascia che l’Uomo agisca con il libero arbitrio.
La libertà è il bene supremo conferito all’uomo.

****

In the context of Biennale of International Hagiography / Iconography Awards 2023 – POETRY & ART

“He that hath two coats, I will give to him that hath not”
Luke γ’11

The WRITERS CAPITAL FOUNDATION is proud to announce the Biennale of International Hagiography/Iconography Awards 2023 with an aim of highlighting hagiography instilling the Divine Word and the Love of Christ for man and the promotion of the art of Iconography.

We present : George Anastasiadis

Short Bio:
George Anastasiadis was born in Thessaloniki, on 11 – 11 – 1968.

He works as a physical therapist in a public rehabilitation center for the disabled but likes to paint. He is a self-taught painter.
He automatically paints images that originate from the subconscious. Dozens of symbols and messages are hidden in his paintings. Painting is a kind of confession. It is a communication with the world, a deposit of the soul of the artist. In all his paintings he hides “a little piece of the soul”. His paintings come from his inner will to find and improve himself, through his philosophical, rational, and metaphysical quests. His goal is his continuous personal development.


https://geoanas-artpage.com/

Title :
” Eternal Battle”, 2022

Materials:

Winsor & Newton and SAKURA Pigma ink on Schoeller paper.

Dimensions:
50 X 35 cm
Description:

The generals have lined up the battalions and the battle has begun centuries ago.
Man is placed at the center as the cause of the conflict.
At the top is God, as Creator of the Universe.
He is happy with his creation, but at the same time saddened by the controversy that has broken out.
The joy God feels with the creation of Man can be compared to what a toddler feels. At the same time, God is deeply concerned about what to do with Man… God lets Man act with free will.
Freedom is the supreme good bestowed upon man.

For a better picture, you are more than welcomed to download it from the following link :

https://geoanas-artpage.com/451922901/451922901_185035025

http://nonsolopoesiarte.art.blog/2023/02/28/eventi-di-arte-e-poesia-george-anastasiadis/

http://alessandria.today/2023/02/28/eventi-di-arte-e-poesia-della-biennale-agiografia-iconografia-internazionale-george-anastasiadis/



Eventi: Arte e Fotografia con Filippo Papa

Catania 2023

Foto di Filippo Papa


FILIPPO PAPA
UN MARZO 2023 DI EVENTI INTERNAZIONALI
IN SPAGNA, TURCHIA E OLANDA

Filippo Papa, dopo il grande successo dei suoi eventi in giro per il globo nel 2022 e delle
sue importanti collaborazioni, dalla “Fondazione Amedeo Modigliani” al “Ministero
della Cultura della Tunisia”, ha in programma un marzo 2023 pieno di eventi
internazionali per l’artista.
Il primo in ordine di tempo sarà l’evento a Palma di Maiorca della “Writers Capital
International Foundation” una live session presso la llibreria lluna sabato 4 marzo alle
11:30. Papa è uno dei due organizzatori visto il suo suolo di “Working committee for Italy”
della fondazione insieme allo scrittore e artista Catalano Joan Josep Barcelo – chief
advisor – coordinator – Spain.
Rimandato invece l’evento della Turchia dal titolo “Art for Future” si doveva svolgere dal
6 al 12 marzo presso la “Kocaeli Fine Arts Gallery” patrocinato dal Ministero della
Cultura e del Turismo e quello dell’educazione turchi. L’artista è stato scelto per
presentare la sua opera fotografica inedita “Humanity,” anno 2012 che verrà venduta e il
ricavato andrà in beneficenza ai terremotati della Turchia e della Siria.
L’evento in Olanda dal titolo “Nomadic Canvases” si svolgerà dal 19 al 22 marzo presso
la “DAM Gallery di Amsterdam” , Papa presenterà una delle sue opere fotografiche più
emblematiche “Il Canto della Pietra 1”, anno 2017. Un’opera che immortala la Chiesa di
Catania della Badia di Sant’Agata. L’artista ha utilizzato lo stile del bianco e nero in modo
tale da far fuoriuscire l’architettura attraverso i forti contrasti che lo contraddistinguono,
esaltando l’essenza stessa delle forme.

BIOGRAFIA
Filippo Papa nato a Leonforte (EN) nel 1986 è un eclettico artista visivo siciliano che è
stato inserito, fra gli esponenti più significativi del panorama artistico contemporaneo,
all’interno delle due più importanti pubblicazioni editoriali italiane quali l’Atlante dell’Arte
Contemporanea edito De Agostini e il CAM Mondadori. Inoltre, è vincitore del premio Italia
per la fotografia 2022. La sua arte trova la massima espressione spaziando tra la
fotografia d’architettura – caratterizzata dal contatto col divino attraverso l’estrema
sintetizzazione delle forme ottenuta dal bianco e nero e dai forti contrasti tra luci ed ombre
– e la performance in cui il suo corpo è il protagonista, specchio delle sue molteplici
sfaccettature intime e carnali. Il movimento diventa forza, i gesti omaggi a miti e artisti del
passato. Una nuova visione metafisica che connette tempo e spazio creando linguaggi
ibridi tra le varie forme d’arte.
Per ulteriori informazioni
Web: http://filippopapa.com/
mail: press@filippopapa.com

http://nonsolopoesiarte.art.blog/2023/02/27/eventi-di-arte-e-fotografia-con-filippo-papa/

http://alessandria.today/2023/02/27/eventi-arte-e-fotografia-con-filippo-papa/

Eventi: Metamorfosi – poesia di Franco Carta

Metamorfosi

Foto di Franco Carta

Metamorfosi

Interrompi la voglia di arrenderti,
la paura costante di non riuscire
Interrompi il dolore all’interno del petto e torna indietro
nei desideri più semplici.
Interrompi il passato
perché ora non ti merita più.
Abbandona l’idea di essere inferiore.
Abbandona l’invidia,
che cerca sempre di entrare.
Interrompi…
L’aborto è forse l’opzione migliore e certamente porterà pace al cuore.
Aborto,
non di un feto o di una vita…
ma cose che in nessun modo dovrebbero più essere vissute.
Tante cose da abortire
che non resti più niente,
ma che rimanga la semplicità
e il coraggio
di percorrere nuove strade.
Che rimanga la pace
e la volontà di essere migliori,
non migliori degli altri,
ma migliori di te!
Che il rispetto regni,
senza avere uno scopo.
Perché rispettare gli altri è rispettare se stessi.
Ah….
E quando il coraggio viene meno… Abbi fede
e sii la tua versione migliore, apprezza la vita,
ma apprezzala giustamente.
Abbi cura di ciò che è tuo,
proteggi il tuo cuore
perché in tutta l’esistenza
non c’è mai stata una creazione così rara…
E quando apparirà la paura, credimi, non sarà così difficile….
Il cambiamento è necessario e la metamorfosi è irreversibile…

© Franco Carta

http://nonsolopoesiarte.art.blog/2023/02/25/eventi-poesia-di-franco-carta/

http://alessandria.today/2023/02/25/eventi-poesia-di-franco-carta/

Eventi: Poesia di Giacomo Brugnano, voce di Domenico Tota, video di Giancarlo Giambra

Il Poeta di Giacomo Brugnano

IL POETA
Quando t’innamorerai di un uomo,
bada che non sia un poeta
perché lui non amerà solo te!
Il poeta di notte veglia con la sua fantasia
e la penna che impugna.
Il poeta è libero come il vento,
non è facile trattenerlo,
lui ama la libertà.
Casomai dovessi un giorno
innamorarti di un poeta,
sappi che lui amerà tutte le donne che
incontrerà sul suo cammino perché
lui non è un uomo qualunque,
lui è un amatore innato.
Se un giorno dovessi trovarti
fra le braccia di un poeta,
ricordati quello che ti ho detto perché
poche sono state le donne che hanno
saputo catturare la sua fantasia.
Quando il poeta si lascia catturare
dalla donna giusta,
lui continua a conquistarla
giorno dopo giorno
fino alla fine dei suoi giorni.

Giacomo Brugnano – Copyright 18.01.2016
Dalla serie: Il poeta passionale.
Voce di Domenico Tota.
Video realizzato da Giancarlo Giambra (Profumo di vita).

http://nonsolopoesiarte.art.blog/2023/02/21/eventi-poesia-e-video-di-giacomo-brugnano-in-poetiche-condivisioni/

http://alessandria.today/2023/02/21/eventi-video-poesia-di-giacomo-brugnano-voce-di-domenico-tota-video-di-giancarlo-giambra/

Immagine web

Eventi: Poetiche Condivisioni – Maria Rosa Oneto

Poesia di Maria Rosa Oneto

Poesia
Titolo
“Bellezza antica”.  

Quanto cielo in queste notti
grigie.
Tormenti d’anima, imbronciati
di passione.
Nel silenzio, celebravo la gioia
di una pacatezza estrema.
Dormivo senza più sogni
e malinconie recluse.
Accontemplavo già
l’ebbrezza del mattino,
in un respiro che sapeva
in anticipo di menta
e mandarino.
Lo sguardo del mattino,
mi accolse con un sorriso
di celeste aurora.
Ero felice
di essere ancora viva
e poter scrivere
una canzone nuova.
Sentivo
nel cuore un sentimento
fatto di note senza senso.
Di accordi di chitarra
che nella stanza non c’erano.
Suoni che mi toccavano
nel profondo, facendomi
scoprire chi ero.
Donna: in carne e ossa.
Rivestita d’intelligenza
e saggetta spudorata.
Creatura: divina,
la cui bellezza altera, poteva
oscurare il seme della vita.
“Ridi bambina” che domani
non vedrai più il Cielo e
sarai vecchia. Incanutita.
E più non racconterai la Storia
della tua esistenza antica!

Maria Rosa Oneto


http://nonsolopoesiarte.art.blog/2023/02/20/poetiche-condivisioni-maria-rosa-oneto/
http://alessandria.today/2023/02/20/eventi-poetiche-condivisioni-maria-rosa-oneto/

Eventi: Poesia di Lenus Lungu

Insieme… per la Pace

Insieme

Quando dico la parola Pace,
Prendo il pianeta tra le mie braccia
Per proteggerlo dal male
Che non ci siano più dolore e guerra.
L’ambiente che dobbiamo proteggere
Aiutiamo i poveri,
In questa lotta sociale.

Consolidiamo la Pace
attraverso la tolleranza, l’equità,
solidarietà e umanità.

Ciò che è essenziale per la vita
Restiamo uniti per cooperare
Che prevalga la giustizia.

Insieme possiamo rendere il nostro pianeta più pacifico, sostenibile ed equo

© Lenuş Lungu

http://alessandria.today/2023/02/19/eventi-poesia-di-lenus-lungu/

http://nonsolopoesiarte.art.blog/2023/02/19/eventi-poesia-di-amb-lenus-lungu/

Eventi: Poesia di Graziella Campagna, video di Paolo Carriere, voce di Rodolfo Lettore

Poesia di Graziella Campagna

Campagna Epifania Grazia

CERCAMI

Cercami quando
ti accorgerai
della mia assenza,
quando non sentirai
più il mio battito
vicino, quando
il tuo cercarmi sarà
per te vana speranza.
Cercarmi quando
il vento scompiglierà
i tuoi capelli e
soffierà così forte da
toglierti il respiro.
Cercami nel tuo
silenzio
immaginando arcobaleni
d’ amore e solitudine.
Cercarmi nel dolore
dell’amore perché
sarò nei tuoi occhi
per farti luce nei
giorni tristi e bui.
Cercami nel cuore
quando all’unisono i
battiti scandivano
la mia presenza.
Cercami quando
il dolore sarà più
forte della morte,
allora mi troverai lì
ad aspettarti nel
sogno dell’ infinito
amore.

(Grazia Epifania Campagna)

https://youtu.be/7xwnSZ6jqnA


http://alessandria.today/2023/02/19/eventi-poesia-di-graziella-campagna-e-video-di-paolo-carriere-voce-di-rodolfo-lettore/

http://nonsolopoesiarte.art.blog/2023/02/19/eventi-poesia-di-graziella-campagna-video-di-paolo-carriere-voce-di-rodolfo-lettore/

Eventi: Poesia di Stefano Capasso

Poesia di Stefano Capasso

^^^^^^^^^^^^Domanda Imbarazzante^^^^^^^^^^^^^

Quando la carestia è ormai incalzante prova a porre una domanda imbarazzante a chiunque capita davanti : Chi di Voi . del suo potra' spartire in questo tempo orrendo e così tanto duro solo sopravvivere ? ..Un ricco possidente interrogato ahimè sospira addolorato : Non sarebbe sufficiente il patrimonio intero per sfamare un solo uomo senza dover penare. Poi un altro si fa avanti a dire assai angosciato : Adesso ho molte tasse da pagare e non so se potrò anzi , ne sono sicuro. Ma quando dalle risposte avute ormai sei rassegnato si leva da lontano di un Mendicante, la voce affaticata ed un po' stremata ma assai convinta. Il poco che possiedo voglio spartir contento con Chi me lo domanda, . con disperazione orrenda.

Tutti i diritti riservati @ copyright Autore Stefano Capasso Immagine dal Web

Eventi: Poesia di Stefano Capasso

Eventi: Cerimonia di celebrazione del compleanno della stimata maestra Ester Abreu – di Elisa Mascia

90° compleanno di Ester Abreu


A te, ammirevole amica, Ester Abreu
Di Elisa Mascia

“Il 31 gennaio 2023, la scrittrice, poetessa, saggista, insegnante, traduttrice e conferenzista brasiliana Ester Abreu Vieira de Oliveira ha compiuto 90 anni.

Quando è venuta in questo mondo terreno, è venuta a brillare come una stella e a fare la differenza nel suo ambiente con la sua presenza. Il suo pensiero ispiratore genuino e semplice è senza dubbio  patrimonio prezioso, a cui ispirarsi dalla cultura poetica e letteraria e da emulare per le generazioni future. Domenica 29 gennaio, in collaborazione con l’editore messicano Ayame Editorial, abbiamo avuto il piacere di celebrare virtualmente il 90° anniversario della nascita dell’amata e ammirevole poetessa Ester Abreu, con il profumo della poesia e l’eco brillante di una CANZONE PLANETARIA .

In questo incontro virtuale abbiamo avuto l’onore di avere la presenza di illustri scrittori, poeti, giornalisti, editorialisti e professori provenienti da diverse parti del mondo. Questo incontro virtuale si è tenuto tramite zoom ed è stato trasmesso in diretta attraverso la pagina Facebook ufficiale di Ayame Editorial, il moderatore è stata la cantante, presentatrice e poetessa messicana Yared Ayala. Ringraziamo tutti gli ospiti che sono stati presenti a questo tributo dedicato all’insegnante emerita Ester Abreu, estendiamo i nostri ringraziamenti ad Ana María Ayala, Direttrice Generale di Ayame Editorial e naturalmente alla festeggiata per averci concesso l’onore di condividere questa giornata con lei così speciale”.
Carlos Javier Jarquín (organizzatore di questo evento poetico virtuale).

Con grande apprezzamento e ammirazione, condivido la dedica che ho scritto per il 90° compleanno della maestra Ester Abreu:

Se una persona, anche se vive lontana, la senti vicina e la riconosci
-nel suo carattere forte: la tua mamma,
– nella sua serena dolcezza: una tua zia,
– nella saggezza espressa dall’esperienza della nonna.
L’ammirazione per essere un maestro di insegnamenti e umiltà e che entra con grazia nella mente e nell’anima.
È quella persona che sa mettere in risalto i valori dell’amicizia, sentimento superiore all’amore stesso, con discrezione ed eleganza.
È una donna combattiva nella divulgazione dell’arte, della cultura letteraria e nell’unire, con la poesia, persone di ogni angolo del mondo, fedele alle molteplici iniziative ed è lei che esprime la sua gratitudine a quanti hanno accolto e accolto l’invito .
È vero che questa persona è qui con noi perché non potevamo mancare a un giorno speciale come l’anniversario della sua nascita per mandargli un pensiero che viene dal profondo del cuore e condiviso nell’assoluta semplicità di chi si vuole bene.
A te, cara e ammirevole amica, Ester Abreu,
gli auguri sinceri espressi in queste brevi parole inviate dal cuore e che vi giungono con amore e rispetto dall’Italia, con un grande abbraccio,
da un paesino San Giuliano di Puglia da me,
Elisa Mascia 29 gennaio 2023

Condivido il link dell’evento, se vi fa piacere godervi l’omaggio che scrittori e poeti di diversi paesi di quattro continenti hanno dedicato a Ester Abreu, in onore del 90° anniversario della sua nascita: https://youtu.be/Dcw9AQa7rbo

Di seguito condivido i nomi degli ospiti che erano presenti a questo memorabile incontro poetico:
Tania Anaid Ramos González (Azula), Luis Enrique Romero (Puerto Rico), Idalmis Castellanos Botas, Carlos H. Bruzón (Cuba), Angelina Muñiz-Huberman (México), Aracelly Díaz, Pedro Alfonso Morales Ruiz  (Nicaragua), Fanny Melendez (Honduras), Iván Escobar (El Salvador). Adeline Maria Vieira, Regina Simón Silva, Renata Bomfim, Clovis Vieira, Elizete Caser, Wilson Coêlho, Álvaro de Oliveira (Brasil), Luis Arias Manzo (Chile). Alicia Antonia Muñoz Verri, Martin katz Darío (Argentina), Solveig Josefina Villegas Zerlin (Venezuela), Silvia Cárcamo (Argentina-Brasil), Marco Antonio Rodriguez Sequeiros (Bolivia), Wilson Rogelio Enciso (Colombia). Maria Beatriz Muñoz, Santiago Montobbio, José Luis Ortiz (España), Elisa Mascia (Italia), Irene Doura-Kavadia (Grecia), Steve Brock  (Australia), Shuki Gutman (Israel).

Scrittori e poeti di diverse parti del mondo si sono incontrati via zoom; tra poesie, domande, risposte e applausi hanno festeggiato i 90 anni dalla nascita della poetessa brasiliana Ester Abreu Vieira de Oliveira

Al seguente link, Ester Abreu ringrazia tutti i poeti, amici e follower che hanno festeggiato cordialmente il suo 90° compleanno: https://youtu.be/6dKZT47fVYo

****

A ti, admirable amiga, Ester Abreu

Por Elisa Mascia 

“El 31 de enero de 2023, la escritora, poeta, ensayista, docente, traductora y conferencista brasileña Ester Abreu Vieira de Oliveira cumplió 90 años.
Cuando ella vino a este mundo terrenal, vino para brillar como una estrella y marcar la diferencia en su entorno con su presencia. Su pensamiento de inspiración genuina y sencilla es sin duda la preciosa herencia, para inspirarse en la cultura poética y literaria y ser emulado por las futuras generaciones. El domingo 29 de enero, en colaboración con la editorial mexicana Ayame Editorial, tuvimos el placer de celebrar virtualmente el 90 aniversario del natalicio de la querida y admirable poetisa Ester Abreu, con aroma a poesía y con el eco brillante de un CANTO PLANETARIO.

En este encuentro virtual tuvimos el honor de contar con la presencia de distinguidos escritores, poetas, periodistas, columnistas y profesores de diferentes partes del mundo, esta reunión virtual se realizó vía zoom y se trasmitió en vivo a través de la página oficial de Facebook de Ayame Editorial, la moderadora fue la cantante, locutora y poeta mexicana Yared Ayala. Agradecemos a todos los invitados que estuvieron presente en este homenaje dedicado a la maestra emérita Ester Abreu, hacemos extensivo el agradecimiento a  Ana María Ayala, Directora general de Ayame Editorial y por supuesto a la homenajeada por habernos permitido el honor de compartir con ella este día tan especial”.

Carlos Javier Jarquín (organizador de este evento poético virtual).

Con mucho aprecio y admiración comparto la dedicatoria que escribí por el 90 cumpleaños de la maestra Ester Abreu:

Si una persona, aunque viva lejos, la sientes cerca y la reconoces
-en su carácter fuerte: tu mamá,
– en su serena dulzura: una tía tuya,
– en la sabiduría que expresa la experiencia de la abuela.
La admiración por ser maestra de enseñanzas y humildad y eso entra con gracia en la mente y el alma.
Es esa persona que sabe resaltar los valores de la amistad, un sentimiento superior al amor mismo, con discreción y elegancia.
Es una mujer combativa en la difusión del arte, la cultura literaria y en unir, con la poesía, a personas de todos los rincones del mundo, fiel a las múltiples iniciativas y es ella quien expresa su agradecimiento a todo aquel que ha recebido y aceptado la invitación.

Es cierto que esta persona está aquí con nosotros porque no podíamos dejar pasar un día especial como el aniversario de su nacimiento para enviarle un pensamiento que sale de lo más profundo del corazón y compartido en la absoluta sencillez de los que se aman.
A ti, estimada y admirable amiga, Ester Abreu,
los sinceros deseos expresados ​​en estas breves palabras lanzadas desde el corazón y que os llegan con cariño y respeto desde Italia, con un fuerte abrazo,
de un pequeño pueblo San Giuliano di Puglia de mí, 
Elisa Mascia
29 de enero, 2023

Comparto el enlace del evento, si gusta disfrutar del homenaje que escritores y poetas de diferentes países de cuatro continentes le han dedicado a Ester Abreu, en honor al 90 aniversario de su natalicio: https://youtu.be/Dcw9AQa7rbo

A continuación comparto el nombres de los invitados que estuvieron presente en este memorable encuentro poético:

Tania Anaid Ramos González (Azula), Luis Enrique Romero (Puerto Rico), Idalmis Castellanos Botas, Carlos H. Bruzón (Cuba), Angelina Muñiz-Huberman (México), Aracelly Díaz, Pedro Alfonso Morales Ruiz  (Nicaragua), Fanny Melendez (Honduras), Iván Escobar (El Salvador). Adeline Maria Vieira, Regina Simón Silva, Renata Bomfim, Clovis Vieira, Elizete Caser, Wilson Coêlho, Álvaro de Oliveira (Brasil), Luis Arias Manzo (Chile). Alicia Antonia Muñoz Verri, Martin katz Darío (Argentina), Solveig Josefina Villegas Zerlin (Venezuela), Silvia Cárcamo (Argentina-Brasil), Marco Antonio Rodriguez Sequeiros (Bolivia), Wilson Rogelio Enciso (Colombia). Maria Beatriz Muñoz, Santiago Montobbio, José Luis Ortiz (España), Elisa Mascia (Italia), Irene Doura-Kavadia (Grecia), Steve Brock  (Australia), Shuki Gutman (Israel).

Escritores y poetas de diferentes partes del mundo se reunieron vía zoom; entre poesía, preguntas, respuestas y aplausos festejaron el aniversario 90 del natalicio de la poeta brasileña Ester Abreu Vieira de Oliveira.
Foto :captura de zoom

En el siguiente enlace Ester Abreu, agradece a todos los poetas, amigos y seguidores que cordialmente festejaron su cumpleaños 90: https://youtu.be/6dKZT47fVYo

Eventi: San Valentino 2023

14-2-2023

Immagine web

Un bacio nell’aria.

L’aria gelida di febbraio, mese dell’amore dall’energia del sentimento è riscaldata
si espande l’ aroma di viola profumata
pulsa dell’uomo e della natura il cuore.

Parole gridate all’universo che fa da eco
come immagine nello specchio riflessa
quasi sempre è una sfida a se stessa
quando si dice che l’amore è cieco.

Non è un segreto nel profondo custodito,
nell’aria vaga un caldo bacio lasciato
per tutti non solo per chi è innamorato
prendilo quando vuoi è un semplice rito

che da sempre nel mondo si ripete
insieme a un abbraccio che forte si spera
ricevere da un’anima o folata sincera
per trascorrere attimi di ore liete.
Elisa Mascia 12-2-2023

http://nonsolopoesiarte.art.blog/2023/02/14/evento-poetico-di-san-valentino-2023/
http://alessandria.today/2023/02/14/eventi-san-valentino-2023/

Immagine web

Eventi: Cerimonia conclusiva del Festival 2023 Panorama Internazionale della Letteratura – Elisa Mascia

Festival 2023: Cerimonia di chiusura


MARTEDÌ 31 gennaio alle 19:00 c’è stata la sessione conclusiva del Festival 2023 alla quale sono stati invitati gli stimati poeti e scrittori che hanno partecipato con le loro opere nate dall’ispirazione del tema Prana – Respiro – Aria proposto dal Presidente Preeth Nambiar ed emanato dalla Writers Capital Foundation , tutta l’equipe organizzativa e di coordinazione,  promuovendo un grande entusiasmo in ciascuno dei partecipanti che da ogni angolo del mondo si sono cimentati a scrivere versi poetici distinti da “caleidoscopica originalità” toccando infinite sfaccettature degli svariati argomenti scaturiti dalla tematica che ,come scintille impalpabili, hanno trovato la loro espressione negli animi e nelle talentuose menti nel rendere unico e grandioso il Festival 2023 impreziosito dall’unione delle singole emozioni.

Il ringraziamento va a ciascuno per aver preso parte al Festival Numero 1 al mondo con la promessa di incontrarci di nuovo nell’ universo della Letteratura e dell’Arte .
Cordiali saluti.

Di seguito il link della sessione live della cerimonia di chiusura :

***

EL MARTES 31 de enero a las 19:00 horas se realizó la sesión final del Festival 2023 a la que fueron invitados los estimados poetas y escritores que participaron con sus obras nacidas de la inspiración del tema Prana – Aliento – Aire propuesto por el Presidente Preeth Nambiar y emitido por la Fundación Capital de Escritores, todo el equipo de organización y coordinación, fomentando un gran entusiasmo en cada uno de los participantes que desde todos los rincones del mundo se han aventurado a escribir versos poéticos distinguidos por la “originalidad caleidoscópica” tocando infinitas facetas de los diversos temas que han surgido del tema que, como chispas impalpables, han encontrado su expresión en las almas y mentes talentosas para hacer que el Festival 2023 sea único y grandioso, embellecido por la unión de emociones individuales.

Gracias a todos por participar en el Festival Número 1 del mundo con la promesa de reencontrarnos en el universo de la Literatura y el Arte.
Atentamente.

A continuación se muestra el enlace de la sesión en vivo de la ceremonia de clausura:

****

TUESDAY 31 January at 19:00 there was the final session of the 2023 Festival to which the esteemed poets and writers were invited who participated with their works born from the inspiration of the Prana – Breath – Air theme proposed by the President Preeth Nambiar and issued by the Writers Capital Foundation, the whole organizational and coordination team, promoting a great enthusiasm in each of the participants who from every corner of the world have ventured to write poetic verses distinguished by “kaleidoscopic originality” touching infinite facets of the various topics that have arisen from the theme which, like impalpable sparks, have found their expression in the souls and talented minds in making the 2023 Festival unique and grandiose, embellished by the union of individual emotions.

Thanks go to everyone for taking part in the Number 1 Festival in the world with the promise to meet again in the universe of Literature and Art.
Sincerely.

Below is the link of the live session of the closing ceremony:

https://m.youtube.com/live/pV2PG_Fs5GE?feature=share
****
La grandiosa cerimonia di chiusura di Panorama International Literature Festival 2023 – Grandi emozioni condivise all’interno della Family of Writers Capital Foundation! Congratulazioni e gratitudine da tutto il team e dalla famiglia di scrittori al presidente e fondatore della WCIF e al presidente di Panorama Preeth Nambiar Preeth Padmanabhan Nambiar per aver ispirato l’umanità e aver permesso a tutti noi che condividiamo la visione di un futuro migliore di unirci alla Fondazione. e diventare una catena forte e solida che unisce il mondo intero. In nome del rispetto, della solidarietà, del fastidio, della pace e dell’amore, come espresso nel “Pledge for Humanity”, gentilmente recitato dalla CHRO Johanna Devadayavou. Gratitudine per gli stimolanti discorsi del Prof. Levett e del Dott. Steven Roy, che hanno inaugurato la nuova attività educativa della Fondazione, benedicendo il suo primo dipartimento, il Centro Internazionale di Lingue e Letterature Straniere. Complimenti Joan Josep Barcelo per il tuo fantastico discorso e lavoro durante tutto il festival, come ospite dell’evento virtuale in Spagna. Vi ringraziamo tutti, cari Delegati e cari amici da tutto il mondo! Ci mancherà il nostro Festival, ma siamo qui per incontrarci di nuovo nel magico regno di Panorama con il tema del prossimo anno – “Accendi il fuoco in te!”, come è stato inaugurato da Vicky Papaorgopoulou.

***

The grandiose Closing Ceremony of Panorama International Literature Festival 2023 – Great emotions shared within the Family of Writers Capital Foundation!

Congratulations and gratitude from the whole Team and the Family of Writers to President and Founder of WCIF and Panorama Chairman Preeth Nambiar Preeth Padmanabhan Nambiar for inspiring humanity and for letting us all who share the vision of a better future join the Foundation. and become a strong solid chain that unites the whole world. In the name of respect, solidarity, botherhood, peace and love, as expressed in the “Pledge for Humanity”, graciously recited by CHRO Johanna Devadayavou.

Gratitude for the inspiring speeches by Prof Levett and Dr Steven Roy, who inaugurated the new Educational endeavour of the Foundation, blessing its first department, the International Centre for Foreign Languages and Literature.

Kudos Joan Josep Barcelo for your awesome speech and work throughout the festival, as host of the virtual event in Spain.

We thank you all dear Delegates and dear friends from across the globe! We shall miss our Festival, but we are here to meet again in the magical realm of Panorama with next year’s theme – “Ignite the Fire in you!”, as was inaugurated by Vicky Papageorgopoulou.
***
La grandiosa Ceremonia de Clausura del Festival Internacional de Literatura Panorama 2023 – ¡Grandes emociones compartidas dentro de la Fundación Familia de Escritores Capital! Felicitaciones y agradecimiento de todo el equipo y la familia de escritores al presidente y fundador de WCIF y presidente de Panorama, Preeth Nambiar Preeth Padmanabhan Nambiar, por inspirar a la humanidad y permitir que todos los que compartimos la visión de un futuro mejor nos unamos a la Fundación. y convertirse en una fuerte cadena sólida que une al mundo entero. En nombre del respeto, la solidaridad, la molestia, la paz y el amor, tal como se expresa en el “Promesa por la humanidad”, graciosamente recitado por CHRO Johanna Devadayavou. Agradecimiento por los discursos inspiradores del Prof. Levett y el Dr. Steven Roy, quienes inauguraron el nuevo esfuerzo educativo de la Fundación, bendiciendo su primer departamento, el Centro Internacional de Lenguas y Literatura Extranjeras. Felicitaciones a Joan Josep Barceló por tu increíble discurso y trabajo durante todo el festival, como anfitrión del evento virtual en España.

¡Les damos las gracias a todos, queridos delegados y queridos amigos de todo el mundo! Extrañaremos nuestro Festival, pero estamos aquí para encontrarnos nuevamente en el reino mágico de Panorama con el tema del próximo año: “¡Enciende el fuego en ti!”, como lo inauguró Vicky Papageorgopoulou.

http://nonsolopoesiarte.art.blog/2023/02/01/eventi-chiusura-del-festival-2023-panorama-internazionale-della-letteratura-elisa-mascia/

http://alessandria.today/2023/02/01/eventi-cerimonia-di-chiusura-del-festival-2023-panorama-internazionale-della-letteratura-elisa-mascia/

Eventi: Incontro poetico e letterario del Festival 2023 Panorama Internazionale della Letteratura – Elisa Mascia

Poeti e scrittori dall’Italia e dal mondo in collegamento live

Meravigliosa sessione del Panorama International Literature Festival. Congratulazioni a tutti i partecipanti.

Wonderful session of Panorama International Literature Festival. Congratulations to all the participants.

Maravillosa sesión de Panorama International Literature Festival. Felicitaciones a todos los participantes.

” Abbiamo respirato emozioni
Respiramos emociones
We breathed emotions…”

PANORAMA INTERNATIONAL LITERATURE FESTIVAL 2023: LIVE
As part of the ongoing Panorama International Literature Festival 2023, we are proud to announce a live event curated by renowned writer and our Chief Advisor Joan Josep Barcelo from Spain.

Sunday, January 29 (5:30 p.m. .Spain) (11.30 AM EST)
Via Zoom I Live on YouTube

■ IRENE DOURA-KAVADIA – Secretary General WCF – GREECE
■ JOAN JOSEP BARCELO – Curator and Moderator – SPAIN
■ FILIPPO PAPA – Co-moderator – ITALY 
■ ELISA MASCIA – Co-moderator – ITALY
■ VASILIS PASIPOULARIDIS – GREECE

Delegates
■ GRISELDA ALICIA SORIANO – ARGENTINA
■ MIRTHA VERDE-RAMO – CHILE
■ ANTONIETTA MICALI – ITALY
■ DORA MUÑOZ – SPAIN
■ MANUELA CECCHETTI – ITALY
■ RICCARDO GAFFURI – ITALY
■ MONTZERRAT LICONA – MEXICO

Join us when the world celebrates literature!

Panorama International Literature Festival
www.panoramafestival.org
wcifcentral@gmail.com

JOIN PILF 2023

PILF 2023 Registration (Global): https://rzp.io/l/pilfGlobal
PILF 2023 Registration (India): https://rzp.io/l/pilfIndia
#humanity #literature #arts #wcif #pilf #pilf2023 #GlobalPeaceAndHarmony #OneWorld

Preeth Nambiar – Irene Doura-Kavadia- Johanna Devadayavu -Vasilis Pasipoularidis -Filippo Papa -Elisa Mascia – Griselda Alicia Soriano -Mirtha Verde-ramo – Antonietta Micali -Dora Muñoz – Manuela Cecchetti -Riccardo Gaffuri – Montzerrat Licona.
****
PANORAMA INTERNATIONAL LITERATURE FESTIVAL 2023: LIVE

As part of the ongoing Panorama International Literature Festival 2023, we are proud to announce a live event curated by renowned writer and our Chief Advisor Joan Josep Barcelo from Spain.

Presentation of the poetry book “ΚΩΝΕΙΟ” (Conium) by Vasilis Pasipoularidis published by Writers International Edition.

Sunday, January 29 (5:30 p.m. .Spain) (11.30 AM EST)
Via Zoom I Live on YouTube

■ IRENE DOURA-KAVADIA – Secretary General WCF – GREECE
■ JOAN JOSEP BARCELO – Curator and Moderator – SPAIN
■ FILIPPO PAPA – Co-moderator – ITALY 
■ ELISA MASCIA – Co-moderator – ITALY

■ VASILIS PASIPOULARIDIS – Head Writers Capital Youth Foundation – GREECE

Preeth Nambiar – Irene Doura-Kavadia – Johanna Devadayavu – Vasilis Pasipoularidis – Filippo Papa – Elisa Mascia


http://nonsolopoesiarte.art.blog/2023/01/30/eventi-incontro-poetico-e-letterario-del-festival-2023-panorama-internazionale-della-letteratura-elisa-mascia/

http://alessandria.today/2023/01/30/eventi-incontro-poetico-e-letterario-del-festival-2023-panorama-internazionale-della-letteratura-elisa-mascia/