Io non voglio morire, ma devo – di Karin Boye

Pubblicato da Frida la Loka, Lombardia

Tragico verso tratto da una lirica premonitrice di Karin Boye (Göteborg, 1900 – Alingsås, 1941), poetessa e critica letteraria svedese morta suicida a soli 41 anni.

Foto: Francesco Ungaro. Foto di portata: Jeff Nissen

Le stelle

Ora è finita.
Ora mi sveglio.

Ed è quieto e facile l’andare,
quando non c’è più niente da attendere
e niente da sopportare.

Oro rosso ieri, foglia secca oggi.
Domani non ci sarà niente.

Ma stelle ardono in silenzio come prima
stanotte, nello spazio intorno.

Ora voglio regalare me stessa,
così non mi resterà alcuna briciola.

Dite, stelle, volete ricevere
un’anima che non possiede tesori?

Presso di voi è libertà senza difetto
lontana la pace dell’eternità.

Non vide forse mai il cielo vuoto,
chi dette a voi il suo sogno e la sua lotta.

Salva

Il mondo scorre da fango,
vuoto lo riempie.
Ferite, che il giorno ha aperto, si chiudono, quando è sera.

Calma, calma inclino il capo
a una santa visione, il tuo ricordo che indugia.
Tempio; rifugio; purificazione;
santuario mio!

Sulle tue scale lontana la tenebra, salva,
serena come un bimbo mi addormento.
La breve esistenza della Boye, divenuta celebre grazie al romanzo distopico 'Kallocaina', che anticipava l'avvento dello Stato mondiale raccontato da Orwell in '1984', è marcata in modo drammatico dalla scoperta della sua omosessualità all'età di 18 anni. La donna vivrà sempre con tormento questo orientamento affettivo, condannato all'epoca dalla Legge e dalla morale comune della sua nazione.

Nel '32 si trasferisce a Berlino, dove convive con la compagna Margot Hanel, e decide di curare una profonda depressione con la psicoanalisi. Invano: come aveva previsto nel suo diario lo stesso terapeuta, la poetessa si toglierà la vita, seppur diversi anni dopo.
Racconta la scrittrice Valeria Consoli*: "Non c’è da stupirsi dunque se in un momento di grave depressione, la scrittrice e poetessa svedese, allorchè le forze dell’Asse, cui la Seconda Guerra era dapprima favorevole, il 23 Aprile del 1941 invadono la Grecia, mitico simbolo dell’amore per la bellezza da lei sempre nutrito, mentre è ospite di Anita Nathorst, per lei più che una cara amica, una sorta di 'madre spirituale', ad Alingsås si allontani dall’abitazione della donna, scomparendo e cercando la morte in mezzo alla natura: il suo corpo esanime verrà ritrovato alcuni giorni dopo semicoperto dall’erica. Come in un funereo gioco di scacchi, la Morte ha vinto. (Fonte: The Vision)

*Valeria Consoli: laureata in Letteratura Moderna e Contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi sulla scrittrice Fausta Cialente.

Tua

5 giugno, 2023

Dal blog personale di http://fridalaloka.com

Ripubblicato suhttp://alessandria.today/io non voglio morire

Cultura: Premio letterario “Per Agnese” VII edizione

È partita la VII edizione del Premio letterario per Agnese 2023. Sono on line, sul sito www.sebbenchesiamodonne.com , il nuovo Bando, il Regolamento e la Scheda di partecipazione.

Il Premio si articola in varie Sezioni:

Sezione A – INEDITI DI POESIA

Ogni concorrente partecipa con massimo 3 componimenti di max 30 versi ciascuno.

Sezione B – VOLUME EDITO DI POESIA

Ogni concorrente partecipa con un’opera pubblicata dopo il 1 gennaio 2015, anche autopubblicata

Sezione C – RACCONTAMI UNA STORIA. Racconti e favole per bambini e ragazzi “Giovanna Marchese”

Ogni concorrente partecipa con un racconto di max 5 cartelle di 1.800 battute ciascuna

Sezione D – NARRATIVA EDITA

Ogni concorrente partecipa con un romanzo o un racconto edito dopo il 1 gennaio 2015, anche autopubblicato

Sezione E – VERSI E PAROLE IN CLASSE “Lucio Marino”

Sezione dedicata alle scuole di ogni ordine e grado. La partecipazione a questa Sezione è gratuita.

La quota di partecipazione per ogni Sezione è di € 15,00, tuttavia la partecipazione a più sezioni comporta il versamento di max due quote.

Tutte le quote di partecipazione saranno, come sempre, devolute all’AIRC e alla Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica.

La Giuria prevede, inoltre, l’assegnazione del PREMIO SPECIALE LIBERA, all’opera che ha meglio saputo raccontare il percorso delle donne nella conquista dei propri diritti.

PREMI

Per i primi classificati delle Sezioni A-B-C-D e per il Premio Speciale LIBERA € 300,00 + targa

Per la Sezione E € 100,00 in materiale didattico

REGOLAMENTO

Ogni partecipante può concorrere per più Sezioni, versando al massimo due quote di iscrizione.

Le OPERE INEDITE potranno essere inviate in formato elettronico alla mail: sebbenchesiamo@libero.it (2 file, uno anonimo e uno con nome, indirizzo e telefono).

Le OPERE EDITE potranno essere inviate in formato elettronico alla mail: sebbenchesiamo@libero.it .

La SCHEDA DI PARTECIPAZIONE (scaricabile dal sito www.sebbenchesiamodonne.com) dovrà essere compilata da tutti i partecipanti in tutte le sue parti, firmata in modo leggibile e spedita, contestualmente alle opere, via  email.

Le MODALITA’ DI PAGAMENTO della quota di partecipazione* sono elencate nella SCHEDA DI PARTECIPAZIONE.

I concorrenti premiati sono tenuti a presenziare alla premiazione; i premi in denaro non riscossi personalmente verranno trattenuti per l’edizione successiva.

Le opere dovranno pervenire entro il 31 ottobre 2023. Le opere della Sezione “Versi e parole in classe – Lucio Marino” dovranno pervenire entro il 30 novembre 2023.

La partecipazione al concorso implica l’accettazione del presente regolamento.

Ai sensi del DLGS 196/2003 e della precedente Legge 675/1996 i partecipanti acconsentono al trattamento, diffusione e ufficializzazione dei dati personali da parte dell’organizzazione o di terzi per lo svolgimento degli adempimenti inerenti il presente premio letterario.

*Le quote di partecipazione saranno devolute all’AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro).

*Le quote di partecipazione per la Sezione C saranno devolute alla Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica.

https://sebbenchesiamodonne.com/il-premio-letterario-per-agnese/

Poesia : “Utopia” di Caterina Alagna

Potessero le mie mani sfogliare

petali bagnati di cielo

e impregnare di vita la pioggia

che scroscia lungo le vie del pensiero.

Potessero le mani afferrare

lo sciabordio di ardite favelle

che scorre come cascata 

di luce e sfavillanti stelle,

o accogliere il seme dei sogni,

il soffio soffuso di tacite nuvole

rannicchiato sulla cime dei monti

a offuscare foreste incolte.

Potessero le nuvole avvolgere i miei occhi,

scardinare immagini avvinghiate

a lastre di dolore,

cancellare le orme tracciate

da un amaro ricordo

che olezza di vento e d’un lacrimare sordo.

Dal mio blog https://farfallelibereblog.blogspot.com/

Scala d grigi – di Frida la loka

Poesia di Frida la loka, Lombardia.

Kürşat KURT (Pexels), foto di portata: Fuzail Ahmad ( Pexels)
Lo sguardo rivolto 

all'insù

mutazione continua

d'un mare in tempesta,

Ali con "anime"

svolazzano nervosamente

Dileguano come tante

altre;

Che a queste, hanno

strappato!, schiacciato!

L'anima. Vagano

per terre monocromatiche

e fangose

Piedi timorosi,

impauriti, esausti...

Sotto una coltre pesante

Sotto una scala di grigi;

Solo un gradiente soporifero

non si percepisce

a semplice sguardo colore

alcuno.

Sarà che la brezza

non vuol portar via il

chiaroscuro?

Dagli occhi, dal cuore!

Sarà che la bellezza

Di vedere arcobaleni

Non è largito

per essi?

Da questi parti, il tutto

è già tinteggiato

di sfumature varie

paradosso assoluto.

Intanto,

la scala di grigi;

avanza inesorabilmente

Facendo del cielo

denso tappeto

Oscurando pure le ali.

Tua

15 maggio, 2023

Dal blog personale di http://fridalaloka.com

Ripubblicato su http://alessandria.today/di Frida la loka

La Madre – Giuseppe Ungaretti

Pubblicato da Frida la loka, Lombardia

Foto di Rodolfo Quirós (Pexels), foto di portata, Pixabay.

E il cuore quando d’un ultimo battito
avrà fatto cadere il muro d’ombra
per condurmi, Madre, sino al Signore,
come una volta mi darai la mano.

In ginocchio, decisa,
Sarai una statua davanti all’eterno,
come già ti vedeva
quando eri ancora in vita.

Alzerai tremante le vecchie braccia,
come quando spirasti
dicendo: Mio Dio, eccomi.

E solo quando m’avrà perdonato,
ti verrà desiderio di guardarmi.

Ricorderai d’avermi atteso tanto,
e avrai negli occhi un rapido sospiro.

Giuseppe Ungaretti

Tua

14 maggio, 2023

Dal blog personale di http://fridalaloka.com

Ripubblicato su: http://alessandria.today/fridalaloka

Sulla solitudine in me, nel mio mondo di provincia…

Nonostante tutto sono già morto. Sono morto in me. Sono morto in voi. Voi siete morti in me. Sono “morto al mondo” e il mondo è morto in me. Tutto è vanità, finzione, pantomima. Tutto è divenire,  secondo noi occidentali.  Tutto è illusione, velo di Maya, secondo gli orientali. Allora Tutto è tutto, è anche il suo contrario perché qui ogni contraddizione si contraddice o è contraddetta.  Non c’è altra soluzione, né alternativa. Lo scriveva molto tempo fa il grande poeta Carlo Michelstaedter: “Vita, morte,/ la vita nella morte;/ morte, vita,/ la morte nella vita”. Risolveteli voi i problemi. Voi risolvete davvero i problemi? Eccoli gli uomini pratici, che pagano le tasse e hanno famiglia!  Eccoli gli uomini arrivati, gli uomini necessari (i cimiteri sono pieni di persone un tempo ritenute indispensabili e il mondo va avanti lo stesso, anche dopo la loro dipartita)! Eccoli i grandi poeti illuminati, che polverizzeranno Montale, Zanzotto e Sanguineti! In realtà nel migliore dei casi si può essere solo buffi epigoni! Se tutto va bene e non è assolutamente detto…In realtà voi cercate di risolvere i vostri piccoli problemi che vi angustiano tanto, ma ve ne fregate dei problemi del mondo. I soldi, l’apparire, l’avere, il decoro sono le vostre uniche ragioni di vita. Vi vedo sempre all’autolavaggio in fila. Alcuni di voi ci sono fissi perché la macchina è un prolungamento del vostro cazzo, pardon, del vostro ego. Il vostro decoro (che Mastronardi chiamava catrame e che se si toglie viene via anche la pelle…così scriveva ne “Il maestro di Vigevano”)! Salvate le apparenze e ostentate benessere. Così va la vita. Io invidio la vostra sicurezza. Credete in Dio o in Vasco Rossi, sua emanazione? Credete in Berlusconi?  Credete in Dio o nella Ferrari, sua emanazione? Credete pure negli status symbol, nei falsi miti e nei falsi idoli. Io fondo la mia causa sul nulla perché anche lo Stato è oppressivo, così come tutte le istituzioni. Io non ho alcuna fede. Cosa ci vuoi sperare? Siamo nella cosiddetta (in)civiltà dell’immagine e non solo perché veniamo da trent’anni di berlusconismo, dove contano solo potere, soldi, aspetto fisico, compromessi sessuali. Importante per un uomo è fare carriera, avere una posizione.  Non c’è soluzione,  né alternativa.  Se non sei un dirigente, se non sei titolare di una società,  se non hai i soldi di famiglia, sei una nullità.  E poi l’aspetto fisico ha una parte preponderante,  gioca un ruolo fondamentale.  Io sono uno scarto. Sono l’eterno rifiutato. Sono una nullità,  anzi meno di zero. Io posso scrivere perché ho fallito, perché sono un fallito.  La scrittura è sempre fallimento in questa società consumista, tecnologica, scientista. La mia poesia è morta. La vostra non è mai nata. Io ho cercato invano e ingenuamente poesia in questo mondo assurdo e ho solo trovato l’assurdo in me e nel mondo. Povero illuso! Vaffanculo anche a Camus!  L’importante è far credere di stare sempre bene e nascondere il malessere nel pozzo senza fondo del vostro animo. Io scrivo solo quando mi vanno queste cose alla rinfusa e non sono meglio di voi e non mi sento meglio di voi e non sto meglio di voi. Nonostante tutto sono già morto e pochi verranno al mio funerale perché mi erano care poche persone e io sono stato caro a poche persone (al funerale di Mozart c’erano solo 14 persone, al funerale di Rimbaud c’erano solo sua madre e sua sorella. Io non sono un genio, ma per favore non fatevi abbindolare e diffidate di chi ha i funerali di Stato). Che poi anche io sono vile e ipocrita, ma almeno non faccio la morale agli altri, né vivo nei sensi di colpa che mi attanagliano. Salvale tu le apparenze, ragazza che ora sei donna, e non mi hai dato neanche il tempo di un aperitivo. La mia poesia è morta, anzi non c’è mai stata in me. Io sono il poeta che non sono. Sono inaccessibile a me stesso. Rinnego me stesso. Rinnego le mie parole. Sono un essere spirituale che ha fatto porcate. Sono un porco con frammenti spirituali. Siamo tutti carnali e mortali. Siamo tutti già morti senza saperlo. Non c’è speranza. Sì. C’è ancora una piccola speranza che un domani possa nascere una speranza. Spero di rinascere da qualche parte in un’altra epoca e diverso da come sono adesso.  Sono un idiota perché non vivo come voi. Sono un ritardato perché non penso come voi. Ho amato ragazze e donne che non mi hanno amato e anche per questo sono uno stupido perdente di cui potete ridere allegramente. A volte penso alle donne che non ci sono state e mi chiedo cosa sarebbe stata la mia vita se mi avessero detto sì. Sliding doors. Citazione scontata, abusata. E naturalmente infiniti bivi e nessuna indicazione perché ogni attimo è un bivio e poi da lassù non sono pervenuti segnali. Vorrei essere come quelli che hanno certezza che Dio esista. Vorrei essere come loro, ma non sono come loro. Purtroppo o per fortuna. Questi sono i miei pensieri oggi. Domani saranno monete fuori corso. Domani saranno da buttare via. Io stesso sono un pensiero già pensato, una vita già (non)vissuta. Non posso neanche andarmene via da qui. Non sono niente. Non sono nessuno. Non credo in niente. Capisco Stirner quando scriveva che fondava la sua causa sul nulla. Mi porto un poco in giro ogni giorno. Cammino da solo, quasi indisturbato. Mi tengo stretta la mia vita. Presto sarò non essere o vero essere. Io mi confondo quando confondo le mie idee. Io sono ripetitivo perché la mia vita è ripetitiva.  Io non ho niente da offrirti, mio grande amore non ricambiato.  Io non ho mai avuto niente da offrirti. Vivo alla periferia della periferia. Scrivo di nulla, del mio nulla. Il fatto è che ognuno cova il suo irrisolto dentro di sé, ovvero tutto quello che non è stato, che non ha mai avuto, che non ha mai vissuto. E badate bene che l’irrisolto è di tutti, non è cosa da ricchi o da perdigiorno che hanno il lusso di rimpiangere e di sprecare il tempo. Io sono tutte le donne che non ho mai avuto, donne che sono e sono state di altri. Il fatto è che un innamoramento non ricambiato non lo scacci dalla mente con una scopata fine a sé stessa ma solo con un innamoramento ricambiato, con un vero amore nuovo. Oggi vogliono tutte il maschio alfa e non si accontentano di me. Non ho neanche 10 euro da spendere al giorno e se ce le avessi sarei un signore. Non posso permettermi di andare in quel bar e offrire da bere due birre a quella ragazza, che forse ci starebbe, ma dovrei muovermi con discrezione e circospezione perché è già fidanzata. Anche la sua amica è già fidanzata. Non ho neanche i soldi per una escort libera professionista.  Resto solo e ritorno nella mia solitudine. “È ovvio” diceva una volta un mio ex amico. Per lui era tutto ovvio, tranne le panzanate che sparava lui e che gli sembravano grandi verità.  Io so di essere un fallito e questa è la mia forza. La tua debolezza è credere di essere. Tutti siamo e non siamo, pensiamo e siamo pensati. La realtà è che la scopata fine a sé stessa senza complicazioni esiste molto raramente. Vale solo se ti scopi una escort, un’esibizionista in un parcheggio, una massaggiatrice, una ragazza di un night club o di un club privé, una tantum. Ma già se vedi una escort o una di queste signorine più di una volta le cose si possono complicare sentimentalmente, affettivamente, umanamente.  La realtà è che prima e dopo una scopata fine a sé stessa tu devi comprendere il vissuto della donna e la donna deve comprendere il tuo vissuto. Insomma ci vuole empatia reciproca, comprensione reciproca. E ve lo dice uno che non scopa! Uno che vorrebbe rompere la solitudine con una donna, ma non con qualsiasi donna! Da certe donne non voglio essere (in)compreso. Sì. Perché c’è sempre il rischio di non comprendere o di essere incompresi!  Che poi ci sono anche altri modi di stimolare il nostro nucleo accumbens, non solo il sesso! La differenza tra me e voi, cari nemici, è che voi credete con tutta la vostra forza in quello che fate e in quello che dite e in quello che scrivete. Stateci  seri! Mi raccomando. Un minimo di autoironia, un mimino di autocritica,  un minimo di umiltà… Cari nemici, vi do il permesso di parlare male di me in mia assenza. Così sarete felici e mi farete contento. Per me voi pubblicamente non esistete e io sono già da tempo immemorabile passato ad altro. E tu smettila di dire che l’anarchia è utopia perché qualsiasi ideologia oppure orientamento politico contiene una discreta dose di utopia. Tu parli di democrazia, ma si è forse realizzata la tua democrazia? Non vedi che anche la tua concezione di democrazia è utopia?!? E smettila anche di dire che l’anarchia andrebbe bene se tutti fossero educati, colti, intelligenti e civili. Non è così. L’anarchia, come la intendo io, potrebbe anche fare diventare migliori gli uomini. Le parole che non dici e non scrivi fanno vincere il non detto. Se non ami una donna, lei amerà altri, e in te prevarrà solo odio, cinismo o indifferenza. Ecco perché in me vince il disamore e il disincanto! Come se ne fossi veramente certo. No. Non siamo sicuri di niente o quasi. E poi tutti questi scrittori seri scrivono un romanzo all’anno, che poi molto raramente vende…Tenetevi i vostri romanzi, che poi a onor del vero non sono neanche tali. Tenetetevi stretti i vostri editor e ghost writer. Io con il mio tablet economico scrivo solo i miei piccoli pensieri senza pretese: è un vizio antico ormai quello di giocare con le parole. 

È la pioggia – di Frida la loka

Poesia di Frida la loka, Lombardia.

Foto:  Elias Tigiser, Pexels/ Foto di portata: Dimytro Kormylets, Pexels.
È la pioggia del mattino 

Con la sua purezza che dà

la benedizione a tutti

gli esseri

Manto primordiale

che copre ogni singolo

arnese

ogni singolo pietrisco

E va là, nel profondo

scavando solchi

In nera terra

di Primavera

Senza chiedere il

permesso, perché il tutto

Le appartiene

che si fa attendere

in giornate

più lunghe di brio

più lunghe

di sentimenti

sonnacchiosi

che avvolgono

con l'aura mattiniera

amori che svaniscono,

amori che trascendono,

amori che crescono su

terso avorio...

Amori;

È la pioggia...

Tua

4 maggio, 2023

Dal blog personale: http://fridalaloka.com

Ripubblicato su: http://alessandria.today

Graziosa rondine – di Frida la loka

Poesia di Frida la loka,  Lombardia.

Graziosa rondine 

volteggi per aria

Danzi le note di

Primavera; allegra sei.

Primula per prima

sveglia

d'un lungo inverno

fai capolino per

contemplarla.

Timida viola

giacinto e camelia

si accingono

nel sacro rito

del risveglio

sollecitati d'un intimo

e dolce soffio;

la essenza della vita.

Alito d'energia

è chiamato

ancora una volta.

E pure quello

carente d'inerzia

rinasce indeclinablemente.

(Foto di portata: Sora per Pexels)

Tua

3 maggio, 2023.

Dal blog personale di http://fridalaloka.com

Ripubblicato su http://alessandria.today

Il gioiello – di Frida la loka

Poesia di Frida la loka, Lombardia.

Foto Pexels, foto di portata: David McEween, Pexels
In che posto è scomparsa

a Lei cosa cara e preziosa

Dov'è rimasta?


Che raminga

alla ricerca infinita

faccendo finta

di camminare


Che s'è messo a riparo

Esiliando lontano

alle frivolezze

dell'essere.


Cercando di dileguarsi

dalle ombre

che non si allontanano

mai abbastanza.


Trovare la pace

"vivendo" in attesa

di quell'istante di

agognata felicità...

Tua

27 aprile, 2023.

Dal blog personale di

http://fridalaloka.com

Ripubblicato su

http://alessandria.today

Desidererei – di Frida la loka

Pensieri, Lombardia.

Fonte: foto, National Geographic Rappresentazione del Tramonto del sole al tempio di Hathor.
Secondo quanto narrato da un antico mito, la dea Nut (dea del cielo), ingoiava Ra, dio del sole ogni sera e lo partoriva la mattina dopo in un eterno ciclo di morte e rinascita.
Desidererei fortemente 
che l'essere umano fosse
fatto soltanto d'anima
spirito volatile,

libero di andar
dove porta
l'aria fresca d'autunno,
cambiar rotta
quando arriva
il bramare del sole

Astro torrido d'estate,
ed aquitirsi
sotto un tronco spoglio
d'inverno.

Che la carne non sia tale
Nemmeno le ossa...

Che il tramonto fosse una
cosa passeggera
Indolente, senza paure,
incertezze
frustrazioni.

Che ci fosse soltanto
leggerezza e pace
dove riposare
quando vi è stanchezza.

Ma non tutte le anime
sono uguali...
Non ambisco ciclo eterno
Desidererei soltanto
libertà di scelta.

Tua

27 aprile, 2023

Dal blog personale di

http://fridalaloka.com

Ripubblicato su

http://alessandria.today

Le stazioni – di Frida la loka

Poesia, Lombardia

Foto di Allena, Pixabay

Binari bianchi,
sghembi,
sembrano allineati,
Effiggiano del blu mare s’un cielo a tinta unita.

Vagoni pieni; pensieri, desideri, confessioni, sentimenti, sofferenze, ricordi, sogni, persino persone.

Le stazioni
Cambiano in continuazione
Dipende solo
del viaggiatore
Non vi è tempo,
fretta o rallento
Armonie delicate
Accompagnano il passo

Qualcuno scende
Tornando là,
da dov’è partito
Un paese, la mente…
il cuore

E altri; beh…
non si fermano fino a
destinazione raggiunta.


Immagine di portata: Maksim Romaškin,Pexel.

Tua

26 aprile, 2023

Dal blog personale di: fridalaloka.com

Ripubblicato su:

http://alessandria.today

Saudade – di Frida la Loka

Poesia di Frida la Loka

Immagine di Frida la Loka

Questi versi, gli scrissi come noterete nel 2021, allora non facevo parte del grupo di scrittori e bloggers per i blogs di Pier Carlo Lava, (alessandria.today/ alessandriaonline.com), quindi, mi fa piacere di condividerli con voi.

Hai il fiuto di mostrarti
quando meno te l'aspetti
Giri in torno assediando
calma, languida, furba.

Che trovi la gagliardia
quando vedi mollezza
La tenerezza non è concessa,
ma basterebbe uno sguardo aggraziato
per tornare dell'oblio.

La fitta nebbia
accentua la tua posente figura,
Ma a mala pena
lascia veder il tuo profondo.

Il soffio del vento giocherella
oggi sei quì, domani ti allontani,
Ma chi a paura da chi?

Che scompari
con la tramontana
e pronto sei qui
con lo scirocco.

Saudade...
oggi sei qui
soltanto l'anima;
ma soltanto lo spirito
potrà dirimere
farti entrare o meno.
Immagine di Frida la Loka

Si è soliti tradurre il termine saudade con ”nostalgia” ma in realtà rappresenta un concetto più complesso…La saudade è anche difficile da spiegare ma non bisogna necessariamente essere brasiliani per capirla: non è solamente nostalgia, tristezza e malinconia ripensando a momenti che vorremmo rivivere; la saudade è un misto di tutto questo con l’aggiunta di una forte speranza che da forza e energia per lottare in modo tale da rivivere certi posti, persone e sensazioni.

Chi non sente più saudade vuol dire che non ha più voglia di vivere; la saudade è positiva, è un regalo per la nostra anima e il nostro cuore…bisogna viverla nel miglior modo possibile conservandola e alimentando il desiderio di ”MATAR A SAUDADE!”. (havengrid.com)

Tua

17 novembre, 2021

Dal blog personale di

http://fridalaloka.com

Ripubblicato su

http://alessandriaonline.com

Con il cuore in tasca  – di Frida la loka

Di Frida la loka,  Lombardia

Mentre un cielo blue è trafitto
dalle bianche lische di pesce, fine, scaltre, lacerando in mille pezzi lo spazio

Il silenzio; sempre accanto, compagno fedele dirompe tanti dei mie crocicchi;
E io, osservo il mare lassù.

Mi distraggo, inizio a gioccherellare con il pensiero in una mano,
e il fumo che sale
E non posso, non voglio
Giocare con la tasca della mia camicia...

Uno degli angoli è scucito,
non ho voglia di ripararlo,
-ma il cuore?, penso. Chissà; lasciasse sfuggire qualche pezzetto!...
Infine; non sarebbe male un pò di pace
per il mio animo turbato.

Oh! Quanta voglia di urlare a fin non posso!
Mi chiedo, - cosa ho nella mia piccola tasca ? - il cuore?, pazzia? O resta solo il fondo da raschiare?... briciole.
Da Pexels

Tua

19 aprile,  2023

Dal blog personale

http://fridalaloka.com

Ripubblicato su

http://alessandria.today

E lontano, lontano nel tempo – da Frida la loka

Lombardia

Luigi Tenco ( 1966)

Qualche cosa negli occhi di un altro
Ti farà ripensare ai miei occhi

I miei occhi che t'amavano tanto
E lontano, lontano nel mondo

In un sorriso sulle labbra di un altro
Troverai quella mia timidezza

Per cui tu mi prendevi un po' in giro
E lontano, lontano nel tempo

L'espressione di un volto per caso
Ti farà ricordare il mio volto

L'aria triste che tu amavi tanto
E lontano, lontano nel mondo

Una sera sarai con un altro
E ad un tratto, chissà come e perché

Ti troverai a parlargli di me
Di un amore ormai troppo lontano

Tua

13 aprile, 2023

Blog personale di

http://fridalaloka.com

Ripubblicato su

http://alessandria.today

Plenilunio d’amore – di Frida la loka

Di Frida la loka, Lombardia

foto di #PieroGiacomelli (Ets Regalami un sorriso)
Sotto la pioggia flebile 

di aprile, luna rossa

Accesso amore

Si consuma sotto un

cerchio quasi perfetto.


Venature irregolari,

Bocche s'intrecciano

in un mare carminio

Braccia colme, tenerezza.


Profumi orientali

Evocano posti lontani

Terra sconosciuta, antica

Terra mistica

affascinante

Come questo Plenilunio

D'amore.

Tua

6 aprile, 2023.

Dal blog personale

http://fridalaloka.com

Ripubblicato su

http://alessandria.today

RISORGI

RISORGI

Risorgi, Cristo, risorgi nei bambini
che hanno per braccia rametti secchi,
mani che non sanno accarezzare
e piedi che non calzeranno mai scarpe.

Risorgi, Cristo, risorgi nei giovani
irrequieti, ribelli e sprezzanti del pericolo,
che non hanno ancora appreso
quanto è sacra la vita.

Risorgi, Cristo, risorgi negli anziani
con i volti solcati dalle pene
e gli sguardi malati di solitudine.

Risorgi, Cristo, risorgi nei loro figli
che lottano e non possono accudirli
e in quelli che non li vogliono accudire.

Risorgi, Cristo, nella mia anima che sanguina,
stracciata dalle brutture del mondo,
che non sa più credere e sperare. Risorgi!

#MiriamMariaSantucci

Federico García Lorca, poesia ( IT – ES), Frida la Loka

Frida la loka, Lombardia

Potessero le mie mani sfogliare

Pronuncio il tuo nome

nelle buie notti,

Quando giungono gli astri

A dissetarsi dalla luna

E dormono i ramoscelli

Delle nascoste fronde.

E mi sento vuoto

Di passione e di musica.

Orologio pazzo che canta

Antiche ore morte.

Pronuncio il tuo nome,

In questa notte buia

E il tuo nome risuona

Mai tanto lontano.

Mai tanto lontano come le

stelle

E più dolente della mite

pioggia.

¿Ti amerò mai, come allora?

¿Che colpa ho in cuor?

Se la nebbia svanisce,

¿Che altra passione mi

attende?

¿Sarà tranquilla e pura?

¡¡Potessero soltanto le

mie ditta

sfogliare la luna!!


(Traduzione e adattazione di Frida la Loka)
Libro di poemi – 1921
Fonte: Passione Astronomia

Si mis manos pudieran deshojar

Yo pronuncio tu nombre

en las noches oscuras,

cuando vienen los astros

a beber en la luna

y duermen los ramajes

de las frondas ocultas.

Y yo me siento hueco

de pasión y de música.

Loco reloj que canta

muertas horas antiguas.

Yo pronuncio tu nombre,

en esta noche oscura,

y tu nombre me suena

más lejano que nunca.

Más lejano que todas las

estrellas

y más doliente que la

mansa lluvia.

¿Te querré como entonces

alguna vez? ¿Qué culpa

tiene mi corazón?

Si la niebla se esfuma,

¿Qué otra pasión me

espera?

¿Será tranquila y pura?

¡¡Si mis dedos pudieran

deshojar a la luna!!


Libro de poemas – 1921

Tua

30 marzo, 2023

Dal blog personale di

http://fridalaloka.com

Ripubblicato su

http://alessandria.today

Notte fonda- di Frida la loka

Frida la loka, Lombardia

Cielo marmoreo 

Masse informi e paffute

cottonate

Non dormo, la sigaretta

accesa, lampeggia a

scatti

Il sapore del caffè

Retrogusto amaro

Le stelle giocano

Quale brilla di più?

Pianeti allineati

Mistero là su

Un desiderio

lo devo chiedere

La stella cadente

Mi condanna

Perché lo so...

Irraggiungibile

Tua

27 marzo, 2023

Dal blog personale di

http://fridalaloka.com

Ripubblicato su

http://alessandria.today

Poesia: “Sull’orlo dei miei versi” di Caterina Alagna

Link al mio blog :https://ilmiocantopoetico.altervista.org/sullorlo-dei-miei-versi/

Sull’orlo dei miei versi

nevicano fiocchi di miele

che consumano acuminati pensieri

fino a smussarne i bordi

ricoperti d’antichi veleni.

La poesia s’avvinghia all’anima mia

e s’inerpica lungo arbusti

di fervide immagini d’amore

che si sciolgono in metafore armoniose,

in languide rime

da cui emerge, nascosto da una docile foschia,

il timido accenno di un cuore pulito

che non s’arrende a un cielo

mancante d’amore.

Il silenzio delle piante – di Wislawa Szymborska

Ripubblicato da Frida la loka

Lombardia

La conoscenza unilaterale tra voi e me
si sviluppa abbastanza bene.

So cosa sono foglia, petalo, spiga, stelo, pigna,
e cosa vi accade in aprile, e cosa in dicembre.

Benché la mia curiosità non sia reciproca,
su alcune di voi mi chino apposta,
e verso altre alzo il capo.

Ho dei nomi da darvi:
acero, bardana, epatica,
erica, ginepro, vischio, nontiscordardimé,
ma voi per me non ne avete nessuno.

Viaggiamo insieme.
E quando si viaggia insieme si conversa,
ci si scambiano osservazioni almeno sul tempo,
o sulle stazioni superate in velocità.

Non mancherebbero argomenti, molto ci unisce.

La stessa stella ci tiene nella sua portata.
Gettiamo ombre basate sulle stesse leggi.
Cerchiamo di sapere qualcosa, ognuno a suo modo,
e ciò che non sappiamo, anch’esso ci accomuna.

Io spiegherò come posso, ma voi chiedete:
che significa guardare con gli occhi,
perché mi batte il cuore
e perché il mio corpo non ha radici.

Ma come rispondere a domande non fatte,
se per giunta si è qualcuno
che per voi è a tal punto nessuno.

Epìfite, boschetti, prati e giuncheti –
tutto ciò che vi dico è un monologo
e non siete voi che lo ascoltate.

Parlare con voi è necessario e impossibile.
Urgente in questa vita frettolosa e rimandato a mai.

Wislawa Szymborska: 2 luglio 1923 – 1 febbraio 2012, è stata una poetessa polacca, vincitrice del Premio Nobel per la letteratura nel 1996. Arguta, sensibile, ironica: la poesia della Szymborska vive delle piccole cose di ogni giorno e al contempo riesce a toccare temi universali e profondissimi. Amava le piccole realtà quotidiane, le coincidenze, la natura in tutte le sue forme. E aveva un dono, raro anche nei poeti più affermati: sapeva restituire la meraviglia e lo stupore per ogni avvenimento umano.

Tua

23 marzo, 2023

Dal blog personale di

http://fridalaloka.com

Ripubblicato su

http://alessandria.today

E io ti accolgo! – di Frida la loka

Lombardia

Notte stellata (dipinto di Vincent van Gogh)

MoMA (The Museum of Modern Art)
Aspetterò

Non saprei quanto

Nelle notte stellate

Avvolte nella coltre

Sommerse nel silenzio

Che aquieta anime

in attesa e non sazie

Aspetterò

E ti accoglierò

Coi tiepidi raggi del

Primo mattino

Io, aspetterò...

Tua

22 marzo, 2023

Dal blog personale di

http://fridalaloka.com

Ripubblicato su

http://alessandria.today

Il 20 marzo è al giornata dedicata alla felicità…,Gabriella Paci

CI sfiora la felicità

Bussa con fragile becco la felicità

sul davanzale dei desideri e subito

un frullo d’ali la porta lontano.

A nulla vale la lusinga della briciola

che diventa segno del sogno.

Resta una sensazione più che un’evidenza

l’aver tentato il gioco della seduzione

per  un’emozione antica o meglio

per la ricerca ostinata di un’idea che

addolcisce il vero e rende mite la sera

anche se la luce abbandona il giorno,

illudendoci con la bellezza del tramonto.

E’in questa discontinuità e la sensazione

di aver provato qualcosa che sta una parte

del sentire la felicità come un bene che

ci ha sfiorato, anche se per poco, la fronte

e rende prezioso il tempo della sua attesa.

Photo by Phil Mitchell on Pexels.com

il 18 marzo è la giornata in cui si celebra il ricordo dei morti di covid… una mia poesia per celebrarla, Gabriella Paci

18 marzo: giorno della memoria covid

A chi ha superato il confine della vita

senza la tenerezza di un bacio,

abbraccio o carezza vanno queste parole:

siano esse per sempre aiole dove

 far fiorire i gesti negati  scaldati

dal calore mai spento del ricordo.

 Come preghiera sale alle labbra

di ognuno un addio da ricucire

nel vuoto delle mani ma non del cuore

dove non mancano nomi e volti di tanti

che come sabbia sugli occhi bucano

lo sguardo che cerca a terra le radici

antiche che ci ancoravano al tempo.

Sventola lo scampolo dell’oggi

sul pennone della fragilità. Ci sentiamo

un po’ più soli e un po’ più vecchi

nell’accasciarsi della luce sulla notte

di un corteo senza fanfare,solo di bare

clandestine che ha reciso il filo della prospettiva.

Difficile alzare ora gli occhi al cielo

alla ricerca della stella cometa a indicare

la via della speranza con i  pesanti  passi del dolore.

Photo by Ivan Samkov on Pexels.com

Il cancello – di Frida la loka

Lombardia

Fonte: ecologica.online
Dietro; tutto è un mistero
Lo si percepisce nell'aria densa
La brezza spettina dolci e affascinanti chiome
Mentre il silenzio abbonda

Un paradiso racchiuso
Tranne che per gli uccelli
Grandi stormi
Disegnano maestose coreografie
Precipitando in paradiso
Si fiondano, decisi

Fraseggi da lontano si avvicinano
suoni accattivanti,
Annunciano il loro ritorno
quasi un jazz
Melodie uscite in armonici ritmi
Sull'erba, sui fusti, sulle coppe
trovano il mana, banchetto celebrativo

Finalmente sono qui, ancora una volta
L'orologio determina il tempo, come in una danza
A ciclo continuo
Cieli blu coloreranno arcobaleni!
E ancora un giorno saremo felici

Mentre il cancello chiuso, resterà.

Tua

8 marzo, 2023.

Blog personale

http://fridalaloka.com

Ripubblicato su

http://alessandria.today

Spazio intermedio – di Frida la loka

Lombardia

Fonte: CERN
Lungo il filo sottile 

dell'interstizio

così vicini, al contempo

lontani.

Nutrimento e vita

flussi interaggiscono

eventi della stessa

materia.

Gli stati di essa diversi

uniti dallo spazio e

massa

dispersi nell'universo

tutto.

In che foggia ti

rappresenti?

Probabilmente un Quark di

di colore sfavillante

ma non lo si vede

particella elementare del

tutto.

Tua

11 marzo, 2023.

Dal blog personale di

http://fridalaloka.com

Ripubblicato su

http://alessandria.today

Aria di nostalgia,Gabriella Paci

Sciamano i ragazzi  all’uscita di scuola:

macchie colorate rimbalzano l’inverno,

gridi di rondini in continua primavera

spengono il rumore dei motori accesi.

Scampanellate le risate che

aprono il grigio del cielo

ad un’attesa di sorriso e di luce

e il cuore si desta a un palpito antico.

Ventate di vita riportano

il pensiero agli anni verdi quando

il cielo si apriva ad illusioni d’amore

nel ventaglio multicolore delle possibilità.

Sospiro e respiro e un’aria che

ha l’odore della  nostalgia di quando

fiorivano petali di sogni: invano

sibilava sorda l’ora della delusione.

Photo by Phil Nguyen on Pexels.com

Ch’altro! – di Frida la loka

Lombardia

Sono in sofferenza 

La carne mi tradisce

La testa non pensa

O fin troppo da soffocare

Domanda ricorrente...

Quando! Perché così non

posso, non voglio...

Ah! Cara Frida se tu

fosti qui

Avresti la parola giusta

Per me e ne ho bisogno.
Libreria multimediale W.press

Tua

9 marzo, 2023

Dal blog personale di

http://fridalaloka.com

Ripubblicato su

http://alessandria.today

Diversamente mani – di Frida la loka

Lombardia

Pensieri in poesia

Mani, potere immenso... 
hanno la facoltà di sprimere
mille messaggi
infiniti gesti.

Manipulate in modo morboso, coercitivo
per essere usate in nome del "legitimo"
mani che non trovano pace,
e non la troveranno mai;

macchiate di sofferenza, amarezza
mani che non torneranno a essere le stesse;
macchiate di un profondo rosso...

Altre, compiono mosse straordinarie
richiamo del buono, dello spirito nobile,
desiderose di offrire unione...
trasmettere tenenereza,armonia.

Un semplice abbraccio che scioglie incubi e panico
che regalanno certezze e miracoli
dove la speranza è nascosta sotto il buio di calcinacci.

Mani che si donanno inconsciamente
si bagnanno nell'acqua gelida
e si sporcano di fango,
cercando freneticamente un battito...

Mani che raccolgono in lacrime,
ciò che la tempesta rigetta in riva.
Queste mani, dilagnate, piene di cicatrici
nemmeno esse saranno come prima...

Ma, arrivato il momento dell'abluzione
quei segni sulle mani, diranno che sono lì
perché in ogni dove, esiste ancora il bene.

Tua

28 febbraio, 2023

Dal blog personale di

http://fridalaloka.com

Ripubblicato su

http://alessandria.today