Joan Josep Barcelo e Filippo Papa ospiti all’International Festival of poetry of Tozeur

“International Festival of poetry of Tozeur” con Filippo Papa e Joan Josep Barcelo

Catania, 14 novembre 2022

“SIGNS”
عالمات

FILIPPO PAPA & JOAN JOSEP BARCELO
PERFORMANCE ART & POETRY
IN TUNISIA
Filippo Papa e Joan Josep Barcelo saranno saranno ospiti del:
“INTERNATIONAL FESTIVAL OF POETRY OF TOZEUR” – TUNISIA
CON IL PATROCINIO DELLA REPUBBLICA TUNISINA – MINISTERO DELLA CULTURA
“Se piccola è l’anima di una persona, minuscolo sarà anche il suo sogno, allora non si stancherà, né patirà; ma chi ha grandi ambizioni, sarà accolto dalla vita con la ferocia da leone.”
Abu l-Qasim al-Shabbi

La nuova Perfomance Art & Poetry di Filippo Papa e Joan Josep Barcelo ha come titolo
“Signs” (Segni). Protagoniste indiscusse saranno la cultura Araba e quella Tunisina con l’omaggio ad uno dei suoi massimi poeti Abu l-Qasim al-Shabbi.
Papa e Barcelo saranno ospiti del 42° Festival internazionale di Poesia della città di Tozeur,
un’oasi naturale e di cultura che ha da sempre ispirato artisti di ogni genere fra i quali il cantautore Franco Battiato, siciliano come Filippo Papa.
Papa e Barcelo arriveranno nella città tunisina per portare una performance che
definiscono “intima” dove l’amore e il rispetto per il “Segno poetico” saranno rappresentati attraverso una vigorosa gestualità e una sensibilità del linguaggio.
La performance si svolgerà con un sottofondo musicale, Filippo Papa arriverà al centro della sala con accanto Joan Barcelo, ad adornare il performer Italiano vi saranno accessori e oggetti fra cui un libro di Abu l-Qasim al-Shabbi.
Il poeta nel 1933 compose la sua poesia più celebre “La volontà di vivere”, i cui versi, per decenni, fino alle recenti rivolte della “Primavera Araba” (2011-2012), sono divenuti il “grido di battaglia” dei giovani dell’intero mondo arabo.
Un messaggio di forza e passione che attraverso questa perfomance Papa e Barcelo prendono ad esempio per lanciare un messaggio di libertà assoluta.
In un atto d’amore, passione e forza interiore Papa strapperà le pagine del libro per portare verso di sé i fogli fatti di carta e inchiostro con i “segni” in lingua araba mentre Joan Josep Barcelo completerà l’atto declamando i versi del sommo poeta Tunisino, lasciando spazio a sorprese linguistiche e stilistiche.
L’atto performativo “gestuale” di Papa e “poetico-corale” di Barcelo ha lo scopo di
permettere all’osservatore di cambiare punto di vista e leggere il sentimento immortale che sta dietro un verso poetico. Quando si scrive una poesia si dona un pensiero intimo al mondo.
Segni sarà una perfomance “emozionale” dove la cultura Europea e quella Araba si
incontrano fra le mani di Papa, la voce di Barcelo e l’eterno ricordo di Abu l-Qasim al-
Shabbi. Un’opera artistica che inoltre diventa ponte fra culture, racconto di amore per la cultura e l’arte nelle sue forme più sublimi.
All’interno di un festival importante con il patrocinio del governo Tunisino e del Ministero
della Cultura la perfomance”Signs” segna un punto cardine nell’espressione artistica di Papa e Barcelo che saranno anche ospiti come poeti all’interno della manifestazione.

BIOGRAFIE
Filippo Papa nato a Leonforte (EN) nel 1986 è un eclettico artista visivo siciliano che è stato inserito, fra gli esponenti più significativi del panorama artistico contemporaneo, all’interno delle due più importanti pubblicazioni editoriali italiane quali l’Atlante dell’Arte Contemporanea edito De Agostini e il CAM Mondadori. Inoltre, è vincitore del premio Italia
per la fotografia 2022. La sua arte trova la massima espressione spaziando tra la
fotografia d’architettura – caratterizzata dal contatto col divino attraverso l’estrema
sintetizzazione delle forme ottenuta dal bianco e nero e dai forti contrasti tra luci ed ombre
– e la performance in cui il suo corpo è il protagonista, specchio delle sue molteplici
sfaccettature intime e carnali. Il movimento diventa forza, i gesti omaggi a miti e artisti del passato. Una nuova visione metafisica che connette tempo e spazio creando linguaggi ibridi tra le varie forme d’arte.

Joan Josep Barcelo nato a Palma di Maiorca (Spagna) nel 1953 è autore di numerosi libri di poesia in catalano e italiano che ha ricevuto importanti premi e riconoscimenti internazionali nella sua carriera letteraria come il premio Dante 2021. Il suo stile unico nel suo genere è caratterizzato dal surrealismo e dall’astrazione, con riferimenti a un mondo
onirico e mitico, spirituale e carnale, alla ricerca di un concetto rivoluzionario. Ci racconta della terra e del mare, dei paesaggi polari e del deserto, seguendo le caratteristiche di un universo in cui la parola diventa respiro di un nuovo tempo. Luce e oscurità dominano la lingua finché il desiderio è la scintilla del fuoco alla ricerca dell’infinito.

L’EVENTO
Sito: Tozeur – Tunisia
Durata: dal 24 al 27 novembre 2022
Ingresso: Esclusivo su invito
Per ulteriori informazioni
Web: http://filippopapa.com/
mail: press@filippopapa.com

Ufficio stampa
Artista Filippo Papa

Foto : Joan Josep Barcelo
Foto : Filippo Papa

👇👇👇

http://alessandria.today/2022/11/14/filippo-papa-e-joan-josep-barcelo-allinternational-festival-of-poetry-of-tozeur/

http://nonsolopoesiarte.art.blog/2022/11/14/filippo-papa-e-joan-josep-barcelo-ospiti-allinternational-festival-of-poetry-of-tozeur/

Rosy Pozzi ed Angelo Carpani : “TURKANA” il nuovo libro pro Kenya

Rosy ed Angelo raccontano la loro esperienza in Kenya

Angelo Carpani e Rosy Pozzi.

Come aiutare a salvare molti bimbi in condizioni difficili, noi vicini ad ORPHANS’s Dreams ONLUS .

Presso l’edicola di CENTEMERO e alla LIBRERIA DEI RAGAZZI di Bulciago ho depositato una copia di ambo le versioni.

Sarà l’amore (a 360°) a salvare il mondo …
NULLA VIENE FATTO PER GLI ALTRI, TUTTO È DOVUTO ALLA VITA.

“TURKANA_Estasi al mare di giada”
“TURKANA_Ecstady at the Jade sea” versione inglese (grazie Padre Stephen)

di Rosy Pozzi e Rosella Stramare

TURKANA_Estasi al mare di giada di Rosy Pozzi
TURKANA_Ecstasy at the Jade sea / Kenya
è un racconto di viaggio verso un luogo ancora incontaminato, nella culla dell’umanità.

Una siccità che in questo momento sta mietendo morte e distruzione soprattutto in quella zona. 🌹

Un libro il cui ricavato solidale sarà da noi devoluto direttamente sul posto ad ORPHANS’s Dreams ONLUS per la realizzazione di un pozzo adiacente alla struttura in fase di ultimazione.

Richiesta tramite:
mail rosypozzi@alice.it o msg Messenger
Casa editrice Etabeta:
https://www.etabeta-ps.com/cerca.php?s=Rosy%20pozzi
oppure nei maggiori store internet


  • Il terzo libro tradotto anche in inglese è dedicato alla regione del Kenya.

Rientra tra le “Travel Tales”, storie di viaggio, il nuovo libro (il terzo) di Rosy Pozzi che, col marito Angelo, trascorre da qualche tempo la metà dell’anno in Kenya.

«E una terra – spiega – che abbiamo scoperto per caso, ospiti di amici, ormai 13 anni fa e ce ne siamo innamorati. Oltre a ciò, abbiamo iniziato a impegnarci in opere in favore delle popolazioni locali, perciò ora destiniamo a questo tutto il ricavato delle mie attività, come appunto i libri e però anche i miei dipinti e le creazioni artistiche che realizzo per basa. esempio su pietra>>.

Il titolo del libro più recente è “Turkana”: riguarda questo lago e la relativa regione, al confine con l’Etiopia, fuori dalle rotte turistiche più consuete.

In precedenza, di opere ne erano già state pubblicate altri due, anche se di genere di- verso: «Di dipinti e poesie», ricorda l’autrice. Sono comunque tutti acquistabili su Amazon e nei principali store.

«Ora “Turkana” – riprende che è una sorta di diario del viaggio. include mappe e foto ed è stato appena tradotto anche in inglese da un interprete davvero d’eccezione, il superiore dell’istituto “Consolata” di Bevera, padre Stephen Alfred Odhiambo Otieno».

Attualmente, la gran parte delle risorse devolute il beneficenza dalla coppia di nibionnesi è rivolta alla struttura “Orphans’ Dream” di Davide Ciarrapica, di Seregno, situata non lontano da Mombasa.

<«<Sono disponibile ad inviti per parlare del libro, dei luoghi e dei progetti dell’orfanotrofio», fa sapere Rosy Pozzi, che può essere contattata attraverso email all’indirizzo rosypozzi@alice.it, P. Zuc.
LA PROVINCIA – 14 novembre 2022

👇👇👇
http://nonsolopoesiarte.art.blog/2022/11/14/rosy-pozzi-e-angelo-carpani-autori-del-libro-turkana/

http://alessandria.today/2022/11/14/turkana-libro-di-rosy-pozzi-e-angelo-carpani/

non piangere, di Stefano Polo

Non piangere.
No no ti prego
non piangere amore…
Ti vorrei vedere
sempre sorridente
un ricordo, una foto dentro me
un’immagine indelebile
un ricordo senza fine
che viaggia con me
dentro di me
come una foglia che viaggia
col suo vento.
Dentro di me
sento una voglia di stringere
questa foglia
e porla dentro il mio cuore
che batte a ritmo incalzante.
Sei la mia margherita
piena di petali d’ amore
per me
sei come un’aurora
che con la sua luce
illumina il mio cuore.

CULTURA

2° parte l’intervista. Emanuela Cadoni. Emy’s words: la scrittrice che ascolta il mare e il suo cuore.

Date: 14 novembre 2022Author: irisgdm0 Commenti— Modifica

La guerra che hai dentro la vincerai,

Come hai vinto le altre ..

e sei ancora in piedi.

-Emanuela Cadoni

Articolo di Marina Donnarumma. Roma 14 novembre 2022.

Io sono una fans della parola, mi rendo conto che le parole possono farti bene, tanto male, tanta gioia, lacrime, risate. Le parole possono essere fiore o coltello, calde e accoglienti come una tazza di caffè, fredde come l’ultima glaciazione. Hanno un fascino speciale, misterioso, come i numeri, le costellazioni, sono sempre e comunque nel bene e nel male, multicolori.
Io mi sento come una ricercatrice, in questo caso di parole, e la mia mente e il mio cuore frenano bruscamente, facendo attrito quando trovo qualcuno che , in qualche modo mi colpisce. Emy’s words, le parole di Emy, una pagina che mi ha colpito, per i contenuti immediati, Emanuela Cadoni e le sue frasi, direi una poesia in pillole di impatto, che comunicano gioia di vivere, passioni, emozioni, veramente vibranti. Percepisci una donna vivace, grintosa, romantica, un pò guerriera, ma con una grande sensualità e di un fascino di cui lei stessa è consapevole, ma anche le persone con cui comunica, percepiscono.

Se mai rischi

Mai saprai.

L’accendiamo? Emy


Tutto ciò che scrive, è lei, per conoscerla fatelo attraverso le sue parole. Definirei la sua poesia, uno shortino, lo bevi e poi ne vuoi un altro. Una personalità colorata e non tra le righe, lei che ascolta il mare come una musica e l’accorda al suo cuore. Aggiungerei per finire, una solarità che trasmette in ogni sua chiave di lettura.

“Tutti hanno diritto alla propria favola… la mia è da qualche parte in attesa di essere scritta.”
Emanuela Cadoni.

  • Tu non ti definisci una poetessa, cosa mi diresti di te, come ti definiresti?

Non mi definisco una poetessa, non amo le etichette, scrivo semplicemente quello che mi suggerisce il cuore. Ho sempre amato scrivere, fin da piccola, ma ho dovuto accantonare per anni questa passione che ho potuto riprendere, in una fase particolare della mia vita, circa tre anni fa. Per me scrivere è permettere all’anima di respirare. Amo fissare su carta le mie emozioni e tutto ciò che scrivo mi ha toccata personalmente nel profondo del cuore. Attraverso i miei scritti, ripercorro le varie fasi della mia vita. Inizialmente, quasi mi vergognavo a pubblicare i miei pensieri, ma ho sentito che dovevo farlo, dovevo esprimere la vera me, dovevo farlo per me. I ricordi mi arrivano improvvisi, in ogni istante della giornata; è sufficiente una canzone, una parola, un profumo e mi ritrovo a scrivere

Dovremmo fare come i bambini

Che disegnano il sole anche quando non si fa vedere ..

Ma lui c’è ..

È dentro noi.

-Emanuela Cadoni

  • Nella tua vita, tu fai , un lavoro totalmente diverso, che ti occupa gran parte della giornata, quando trovi il tempo di scrivere?

Il lavoro mi tiene impegnata gran parte della giornata e spesso è capitato di dovermi portare il lavoro anche a casa. Ora preferisco usare il tempo libero, anche se ridotto, per coltivare la mia passione. Da qui nasce la mia pagina “Emy’s words”, una sorta di diario delle emozioni, dove pubblico, non solo i miei pensieri, ma poesie di autori noti e/o sconosciuti a molti, che mi rappresentano.

  • Quando influisce la tua vita sul tuo modo di scrivere, le tue emozioni?

Sono una persona comune, una donna indipendente che lavora, e una mamma premurosa. Ho 57 anni, non ho mai nascosto la mia età, perché dovrei? A che scopo? Non vorrei tornare indietro, tutto quello che è stato è passato e tutto insegna. Sono una sognatrice, ma con i piedi saldi a terra. Ho un legame particolare con il mare, quando sento il bisogno di rilassarmi e ne ho l’opportunità anche solo per qualche ora, niente mi trattiene. Ciò che amo di più è viaggiare di notte per arrivare il mattino presto e potermi godere l’alba in spiaggia. Si, lo so, sono un’ inguaribile romantica. Ho anche una compagna fedele: la mia malinconia, non mi abbandona mai, ma anche il sorriso non manca, anzi .. mi piace scherzare e quando vedo qualcuno triste trovo il modo di fargli cambiare umore. Basta veramente poco.

  • Parlami di te, poche parole a 360 gradi.

Sono orgogliosa di me. Si può dire? Lo sono per i risultati che in quasi tre anni sono riuscita a raggiungere; tre raccolte di poesie insieme ad altri autori, e ora, in uscita un libro monografico, edito dalla casa editrice Libereria che ha creduto in me e in chi come me vive di emozioni e riesce a trasmetterle attraverso la scrittura.

  • Il tuo significato di felicità.

. Non c’è età per poter rincorrere i sogni e uno di questi era poter esprimermi e dimostrare a me stessa che non è mai troppo tardi per essere felici. Lascerò in eredità ai miei figli, oltre il mio ricordo, le mie parole. Questo, per me, è il significato di felicità.

Potete spegnere tutte le luci

ma io spalancherò le finestre

e queste mura saranno il marciapiede del mio mondo

in questi giorni rubati.

-Emanuela Cadoni

Quelle come te

Non chiudono le porte

Le lasciano socchiuse

Non per fiducia, ma

perché ormai

Si sanno difendere

E ci riescono ..

Da sole.

-Emanuela Cadoni

Articolo di Marina Donnarumma. Roma 14 novembre 2022

https://alessandria.today/

https://alessandriaonline.com/

https://www.facebook.com/Iris-G-DM-849689865369742/

facebook.com/emysworlds

Emanuela Cadoni Emy’s words: la scrittrice che ascolta il mare e il suo cuore. 1°parte.

SERA SEDOTTA, di Silvia De Angelis

Dolce torpore d’un soffio di calura

nel solstizio bollente

Magi di sole

coricati sulla linea d’estate

adagiano con forza vampe d’arsura

discostate  da fili di gelo

Sono celati nelle retrovie della mente

e pronti a plagiarla

per rallentare l’esito bruciante

d’una natura

che ecceda con forza

su misura d’equilibrio discreto

varcando il limite d’un taglio di luna

nell’estasi ardente d’una sera sedotta

Silvia De Angelis tutti i diritti riservati giugno 2012