“International Festival of poetry of Tozeur” con Filippo Papa e Joan Josep Barcelo

Catania, 14 novembre 2022
“SIGNS”
عالمات
FILIPPO PAPA & JOAN JOSEP BARCELO
PERFORMANCE ART & POETRY
IN TUNISIA
Filippo Papa e Joan Josep Barcelo saranno saranno ospiti del:
“INTERNATIONAL FESTIVAL OF POETRY OF TOZEUR” – TUNISIA
CON IL PATROCINIO DELLA REPUBBLICA TUNISINA – MINISTERO DELLA CULTURA
“Se piccola è l’anima di una persona, minuscolo sarà anche il suo sogno, allora non si stancherà, né patirà; ma chi ha grandi ambizioni, sarà accolto dalla vita con la ferocia da leone.”
Abu l-Qasim al-Shabbi
La nuova Perfomance Art & Poetry di Filippo Papa e Joan Josep Barcelo ha come titolo
“Signs” (Segni). Protagoniste indiscusse saranno la cultura Araba e quella Tunisina con l’omaggio ad uno dei suoi massimi poeti Abu l-Qasim al-Shabbi.
Papa e Barcelo saranno ospiti del 42° Festival internazionale di Poesia della città di Tozeur,
un’oasi naturale e di cultura che ha da sempre ispirato artisti di ogni genere fra i quali il cantautore Franco Battiato, siciliano come Filippo Papa.
Papa e Barcelo arriveranno nella città tunisina per portare una performance che
definiscono “intima” dove l’amore e il rispetto per il “Segno poetico” saranno rappresentati attraverso una vigorosa gestualità e una sensibilità del linguaggio.
La performance si svolgerà con un sottofondo musicale, Filippo Papa arriverà al centro della sala con accanto Joan Barcelo, ad adornare il performer Italiano vi saranno accessori e oggetti fra cui un libro di Abu l-Qasim al-Shabbi.
Il poeta nel 1933 compose la sua poesia più celebre “La volontà di vivere”, i cui versi, per decenni, fino alle recenti rivolte della “Primavera Araba” (2011-2012), sono divenuti il “grido di battaglia” dei giovani dell’intero mondo arabo.
Un messaggio di forza e passione che attraverso questa perfomance Papa e Barcelo prendono ad esempio per lanciare un messaggio di libertà assoluta.
In un atto d’amore, passione e forza interiore Papa strapperà le pagine del libro per portare verso di sé i fogli fatti di carta e inchiostro con i “segni” in lingua araba mentre Joan Josep Barcelo completerà l’atto declamando i versi del sommo poeta Tunisino, lasciando spazio a sorprese linguistiche e stilistiche.
L’atto performativo “gestuale” di Papa e “poetico-corale” di Barcelo ha lo scopo di
permettere all’osservatore di cambiare punto di vista e leggere il sentimento immortale che sta dietro un verso poetico. Quando si scrive una poesia si dona un pensiero intimo al mondo.
Segni sarà una perfomance “emozionale” dove la cultura Europea e quella Araba si
incontrano fra le mani di Papa, la voce di Barcelo e l’eterno ricordo di Abu l-Qasim al-
Shabbi. Un’opera artistica che inoltre diventa ponte fra culture, racconto di amore per la cultura e l’arte nelle sue forme più sublimi.
All’interno di un festival importante con il patrocinio del governo Tunisino e del Ministero
della Cultura la perfomance”Signs” segna un punto cardine nell’espressione artistica di Papa e Barcelo che saranno anche ospiti come poeti all’interno della manifestazione.
BIOGRAFIE
Filippo Papa nato a Leonforte (EN) nel 1986 è un eclettico artista visivo siciliano che è stato inserito, fra gli esponenti più significativi del panorama artistico contemporaneo, all’interno delle due più importanti pubblicazioni editoriali italiane quali l’Atlante dell’Arte Contemporanea edito De Agostini e il CAM Mondadori. Inoltre, è vincitore del premio Italia
per la fotografia 2022. La sua arte trova la massima espressione spaziando tra la
fotografia d’architettura – caratterizzata dal contatto col divino attraverso l’estrema
sintetizzazione delle forme ottenuta dal bianco e nero e dai forti contrasti tra luci ed ombre
– e la performance in cui il suo corpo è il protagonista, specchio delle sue molteplici
sfaccettature intime e carnali. Il movimento diventa forza, i gesti omaggi a miti e artisti del passato. Una nuova visione metafisica che connette tempo e spazio creando linguaggi ibridi tra le varie forme d’arte.
Joan Josep Barcelo nato a Palma di Maiorca (Spagna) nel 1953 è autore di numerosi libri di poesia in catalano e italiano che ha ricevuto importanti premi e riconoscimenti internazionali nella sua carriera letteraria come il premio Dante 2021. Il suo stile unico nel suo genere è caratterizzato dal surrealismo e dall’astrazione, con riferimenti a un mondo
onirico e mitico, spirituale e carnale, alla ricerca di un concetto rivoluzionario. Ci racconta della terra e del mare, dei paesaggi polari e del deserto, seguendo le caratteristiche di un universo in cui la parola diventa respiro di un nuovo tempo. Luce e oscurità dominano la lingua finché il desiderio è la scintilla del fuoco alla ricerca dell’infinito.
L’EVENTO
Sito: Tozeur – Tunisia
Durata: dal 24 al 27 novembre 2022
Ingresso: Esclusivo su invito
Per ulteriori informazioni
Web: http://filippopapa.com/
mail: press@filippopapa.com
Ufficio stampa
Artista Filippo Papa


👇👇👇