“Il cielo della memoria” di Marcel Proust

Tutto cancella il tempo come l’onda cancella
i giochi dei fanciulli sulla sabbia spianata.
Dimenticheremo le vaghe, le precise parole
che schermavano, tutte, un poco d’infinito.

Tutto il tempo cancella, ma non offusca gli occhi,
sia chiari come l’acqua o d’opale o di stella.
Belli come nel cielo o dentro un lapidario,
brilleranno per noi d’un fuoco triste e gaio.

Gli uni, a un vivente scrigno trafugati gioielli,
duri raggi di pietra mi getteranno in cuore,
come quando nella palpebra conflitti, sigillati,
lucevano d’un raro, illusorio splendore.

Ad altri dolci fuochi da Prometeo rapiti
la scintilla d’amore che in esso palpitava
per soave tormento abbiam portato via,
gioie troppo preziose o luci troppo pure.

Il cielo della mia memoria costellate in eterno,
inestinguibili occhi delle donne che ho amate !
Sognate come morti, brillate come glorie,
scintillerà il mio cuore come a maggio la notte.

Simile a una nebbia d’oblio cancella i volti,
i gesti che altra volta adorammo al divino,
che ci resero folli, che ci resero saggi,
grazie di perdizione, e simboli di fede.

Tutto cancella il tempo, le sere confidenti,
le mani ch’io posavo sul suo collo di neve,
i suoi sguardi che l’arpa dei miei nervi sfioravano,
la primavera che su noi scuoteva i suoi turiboli.

Altri occhi, pur essendo d’una donna gioiosa,
al pari dei rimorsi erano vasti e neri,
spavento delle notti, mistero delle sere.
Fra le sue belle ciglia c’era l’anima intera,

e come un gaio sguardo era vano il suo cuore.
Altri, simili al mare così dolce e cangiante,
ci smarrivano all’anima che in essi è prigioniera
come incalza l’ignoto nelle sere marine.

Solcammo, mar degli occhi, i tuoi limpidi flutti.
Gonfiava il desiderio le rattoppate vele;
delle antiche tempeste dimentichi, andavamo
sull’onda degli sguardi a scoprire altri cuori.

Tanti sguardi diversi, così simili i cuori !
Vecchi, delusi ostaggi degli occhi,
dovevamo restarcene a dormire sotto le fronde… Ma anche
sapendo tutto voi vi sareste imbarcati

per avere quegli occhi gravidi di promesse
come un mare che a sera fantastica del sole.
In inutili imprese vi siete prodigati
per giungere al paese del sogno che, vermiglio,

si lamentava d’estasi oltre le acque vere,
sotto la santa arca d’una nube, profeta
crudele. Ma è pur dolce avere per un sogno
queste piaghe, e festoso brilla il vostro ricordo.
Marcel Proust

Traduzione di Giovanni Raboni – Gallimard, 1982

ph Eleonora Mello

Marcel Proust, scrittore francese (Parigi 1871 – ivi 1922). Figlio di Adrien, prof. universitario di medicina, e di Jeanne Weil, di ricca famiglia ebrea, donna sensibile e colta alla quale restò morbosamente legato, all’età di nove anni cominciò a soffrire d’asma, malattia che lo tormentò tutta la vita. Frequentò il liceo Condorcet di Parigi (1887-89), dove strinse le prime amicizie importanti e collaborò al periodico studentesco Revue lilas; s’iscrisse poi alla facoltà di diritto, seguendo contemporaneamente corsi alla Scuola di scienze politiche e alla Sorbona, dove fu allievo di H. Bergson. Collaborò a Le Banquet, la rivista fondata (1892) da un gruppo di amici del Condorcet, alla Revue blanche e ad altri periodici e quotidiani tra cui Le Gaulois, e, dal 1903, a Le Figaro. Dal 1914 uscirono sulla Nouvelle revue française ampî estratti delle sue opere. Fin dagli anni liceali frequentò assiduamente i salotti dell’alta borghesia e dell’aristocrazia parigina, di cui avrebbe poi stigmatizzato lo snobismo, e nell’affaire Dreyfus si schierò in favore della tesi innocentista. Fu intimamente legato al musicista R. Hahn e allo scrittore R. de Montesquiou. Insieme a B. de Fénelon nel 1902 fece un viaggio in Belgio e in Olanda (l’unico altro viaggio fu quello con la madre a Venezia, nel 1900). Dopo la morte del padre (1903) e soprattutto della madre (1905) si dedicò interamente alla stesura della sua opera, in un progressivo isolamento che lo portò a tappezzare di sughero la sua stanza nell’appartamento di boulevard Hausmann dove si trasferì nel 1906, assistito negli ultimi anni dall’autista Alfredo Agostinelli e, dopo la morte di questo, dalla fedele governante Céleste Albaret. L’unico, immenso romanzo che scrisse, dopo varî tentativi, a partire dal 1909 fino all’anno della morte, s’intitola À la recherche du temps perdu e consta di sette parti intimamente legate: la prima, Du côté de chez Swann, uscì nel 1913 a spese dell’autore da Grasset, dopo che il parere negativo di A. Gide ne impedì la pubblicazione presso Gallimard; seguirono (questa volta da Gallimard) À l’ombre des jeunes filles en fleur (1918), che ottenne il premio Goncourt, Le côté de Guermantes (2 voll., 1920-21), Sodome et Gomorrhe (3 voll., 1921-22). Postume apparvero le ultime tre parti: La prisonnière (1923), Albertine disparue (1925, chiamata anche La fugitive) e Le temps retrouvé (1927). Fondata su un impianto autobiografico, l’opera, la cui struttura ciclica richiama quella della Comédie humaine di Balzac e della Tetralogia di Wagner, è un grandioso affresco della società francese all’inizio del secolo, del suo linguaggio, delle sue passioni e delle sue leggi; allo stesso tempo è la storia di una vocazione artistica che si realizza dopo una lunga esperienza di tempo “perduto”, tempo che nell’arte è possibile ritrovare, cioè rivivere nella sua verità. In contrasto con il canone dell’oggettività del realismo, la narrazione, dietro la quale è percepibile la lezione di Chateaubriand, di Nerval, di Baudelaire ma anche l’influsso degli studî della psicologia del tempo sulle “intermittenze” della memoria, si dispiega attraverso il punto di vista soggettivo di un narratore protagonista, a partire da un evento fortuito: un sapore “ritrovato” nel gustare una madeleine risveglia la memoria facendo inaspettatamente riaffiorare alla coscienza tutto un mondo dimenticato. Il racconto, che adotta la forma del monologo interiore e si sviluppa attraverso frasi lunghe, ricche di subordinate, ruota intorno a diversi poli ideologici: si va dalla critica ad ogni mito, amoroso o mondano, che tende a cristallizzarsi in idolo, alla prefigurazione di un bello in sé, a un discorso sull’omosessualità che fornisce lo spunto a una più vasta meditazione sulla condizione di vittima e di carnefice in cui precipita chiunque contragga un rapporto affettivo. Intrisa di un senso drammatico dell’esistenza, ma sorretta da un’ironia che diviene fervido umore narrativo, la Recherche trascende il clima decadente, che pure la sostanzia, per collocarsi agli apici dell’esperienza letteraria del sec. 20°. Il momento irrazionale (la memoria involontaria che nel contatto fra due sensazioni, l’una presente, l’altra passata, scopre la loro essenza comune e fa ritrovare il tempo perduto) è solo la prima tappa nel cammino verso l’arte, che si raggiunge nel completo dispendio esistenziale, di ragione oltre che di forze inconscie, poiché solo la ragione sa stabilire i nessi, creando un discorso narrativo. Tale poetica è frutto di un lungo travaglio critico che preparò lentamente la scrittura del romanzo. Dopo Les plaisirs et les jours, una raccolta di racconti che uscì nel 1896 con una prefazione di A. France, P. redasse il primo abbozzo della Recherche. Il lavoro lo occupò dal 1895 al 1899; ne venne fuori un grosso manoscritto (pubbl. post. nel 1952 col titolo Jean Santeuil; trad. it. 1953), rimasto incompiuto. Alla scoperta di quello che chiamò il suo “metodo”, P. fu avviato dai successivi studî sull’estetica di J. Ruskin, di cui tradusse The Bible of Amiens (1904), aggiungendovi un’importante introduzione, e Sesame and lilies (1906). Frattanto svolgeva un tipo di esercizio letterario al quale si era dedicato fin da ragazzo, il “pastiche”, sorta di parodia dello stile di scrittori famosi (pubblicò nel 1919 Pastiches et mélanges), e tra il 1908 e il 1909 scriveva il Contre Sainte-Beuve (post., 1954), in cui accusava il critico d’aver confuso l’io biografico e mondano degli artisti con il loro io profondo, che solo crea l’opera d’arte. Altri testi sono stati pubblicati postumi (Chronique, 1927; Textes retrouvés, 1968), incluse le numerose corrispondenze. La critica proustiana, sterminata, è assai varia: si va dai tentativi di sintesi (G. Cattaui, R. Fernandez, H. Bonnet, G. D. Painter) all’analisi di aspetti particolari, come lo stile (L. Spitzer), la morale e la filosofia (G. Bataille, M. Blanchot), la struttura del racconto (J. Rousset) o il linguaggio (R. Barthes). G. Deleuze, proponendo un’analisi semiologica del romanzo, sembra aver fornito una chiave per coglierne la natura infinitamente allusiva. Alla grande fortuna di P. hanno contribuito in misura rilevante gli studiosi italiani (G. Macchia, G. Debenedetti, G. Natoli, G. Contini). Alla prima traduzione italiana della Recherche (7 voll., 1946-51) hanno collaborato N. Ginzburg, G. Caproni, F. Fortini, ecc. Una nuova traduzione (4 voll., 1983-93), con note di A. Beretta Anguissola e D. Galateria, si deve a G. Raboni.[ Enciclopedia Treccani]

Il circolo di lettura della Voce della Luna propone un incontro sulla letteratura gotica

Alessandria, 9/11/2022 L’Associazione di cultura cinematografica e umanistica La Voce della Luna organizza per sabato 12 novembre, alle ore 17, presso la Sala Biblioteca della Soms del Cristo (C.so Acqui 158, Alessandria), un nuovo appuntamento con il Circolo di lettura, tra suggestioni letterarie e cinematografiche. Tema dell’incontro la letteratura gotica. La partecipazione è gratuita, con tesseramento alla Voce della Luna (costo della tessera euro 10, validità annuale, offre sconti sulle attività associative e presso la libreria Ubik di C.so Roma 88, Alessandria). Per info e adesioni: lavoce@dellaluna@virgilio.it; FB: VoceLuna

Solitudine messicana di Jack Kerouak

Grande poeta e scrittore americano

almerighi

E sono uno straniero infelice
contento di scappare per le strade del Messico
I miei amici sono morti su di me, le mie
amanti svanite, le puttane bandite,
il mio letto sbattuto e sollevato dal
terremoto – e niente erbasanta
per uno sballo a lume di candela
e sognare – solo spurghi d’autobus,
ventate polverose, e cameriere che mi sbirciano
da un buco nella porta
segretamente attizzate alla vista
degli onanisti fottenti cuscini –
Io sono la Gargolla
di Nostra Signora
che sogna nello spazio
sogni di grigia nebbia –
Il mio volto è puntato verso Napoleone
– io non ho forma –
La mia agenda è piena di DEFUNTO
non ho valore nel vuoto,
in patria senza onore, –
Il mio unico amico è un vecchio pederasta
senza macchina per scrivere
Chi, se è mio amico,
lo beccherò nel culo.
Mi resta ancora un pò di maionese,
tutta un’inutile…

View original post 142 altre parole

CURIOSITA’ NELLA CAPITALE, di Silvia De Angelis

Romacaput mundi. Oltre che essere una affascinante meta turistica che ogni anno attira milioni di visitatori da tutto il mondo per il suo vastissimo patrimonio storico, culturale, artistico ed enogastronomico, la città di Roma propone una gran quantità di curiosità, segreti e stranezze di ogni tipo.

Tra i suoi vari misteriosi segreti, vediamo delle curiosità su Roma che meravigliano profondamente :

La Porta Alchemica a Piazza Vittorio Emanuele II

Nel Rione Esquilino e più esattamente in quella che i romani chiamano semplicemente Piazza Vittorio, si può ammirare una tra le più importanti testimonianze alchemiche al mondo, ovvero la Porta Alchemica. Osservandola, si potrà notare gli enigmi e simboli che il marchese Savelli, non essendo stato in grado di decifrar, volle che divenissero pubblici.

Giulio Cesare e la presenza dei Gatti

Largo di Torre Argentina, propone una più che interessante area archeologica. Difatti, fu proprio in questa area che Giulio Cesare cadde vittima per mano dei congiurati. Oggi, il punto esatto dove venne ucciso è indicato da una lastra voluta da Ottaviano per far sì che i posteri sapessero dove cadde ucciso il grande condottiero. La curiosità è che questo luogo è “custodito” da una ingente colonia di gatti che sembrano essere poste a guardia della lapide.

La Magia del Cupolone

Ammaliante bellezza di Roma, propone una interessante curiosità. Infatti, se da Villa Pamphili ci si dirige verso San Pietro, più la cupola della Basilica si avvicina e più questa sembra piccola. Se invece si procede inversamente, il Cupolone sembrerà ingrandirsi.

Lo Street Food ante litteram

I romani sono stati i precursori anche di quello che oggi viene ad essere chiamato street food. Infatti, nell’antica Roma vi era già una infinità di locali ove gli avventori potevano prendere il cibo, così come vi erano numerosi venditori ambulanti, ovvero i lixae, che proponevano sulle loro bancarelle smontabili pane, frittelle e varie altre gustose cibarie. 

Chiacchiere da Toilette a Roma

Oggi, in linea generale, si è portati a vedere la toilette come un luogo privato. Ai tempi dell’antica Roma, invece, le toilette pubbliche venivano ad essere viste e considerate alla sorta di salotto. Non per nulla, venivano ad essere costruite a ferro di cavallo proprio per far sì che gli astanti potessero agevolmente chiacchierare tra loro.

Sesso e Roma

Come testimoniato da innumerevoli scoperte archeologiche, i romani avevano una forte fame di sesso. Ad esempio, nelle popinae, le osterie del tempo, oltre che poter consumare dei pasti veloci, vi erano numerose prostitute che, dopo aver contrattato la prestazione al piano terra, portavano la clientela sul soppalco.

Il problema dei rifiuti a Roma

La storia che vede protagonista Roma e i suoi rifiuti, ha antiche origini. Infatti, fu solo a partire dal diciottesimo secolo che si può attestare l’esistenza di un organizzato servizio di nettezza urbana. Tra le più antiche testimonianze di questo annoso problema, vi è il Monte Testaccio, così chiamato per il fatto che venne, praticamente, ad essere eretto dallo smaltimento delle anfore ai tempi degli antichi romani.

La Sedia del Diavolo a Roma

Oggi è piazza Elio Callistio e si trova nel quartiere Africano ma prima era chiamata piazza Della Sedia del Diavolo. Questo nome inquietante era derivante dal fatto che una antica costruzione romana ridotta a rudere, ricordava una sedia, quasi un trono con tanto di alta spalliera e pronunciati braccioli. Ovviamente, prima dell’urbanizzazione questa era un’area di campagna e la leggenda narra che chi avesse avuto il coraggio di avvicinarsi a questo rudere acquistasse il dono di curare le malattie e la capacità di fare profezie.

La Cripta dei Cappuccini in via Via Veneto

Tra le 10 curiosità su Roma che vi lasceranno a bocca aperta, non poteva mancare questo luogo misterioso. Proprio in quella via che è nota per la Dolce Vita, infatti, si trova la Chiesa di Santa Maria Immacolata al cui interno vi è la cripta dei Cappuccini. A rendere un po’ inquietante la visita di questo luogo sacro in via Veneto è la presenza degli scheletri dei cappuccini. Tutto all’interno della cripta è fatto di ossa: vertebre, femori, peroni, tibie e via dicendo.

La grandiosità del Colosseo

Già la sua gloriosa vista lascia a bocca aperta ma, poi, se si sa che in questo luogo oltre che ai tradizionali combattimenti tra gladiatori si disputavano vere e proprie battaglie navali, la meraviglia e lo stupore sale ancora più forte. (web)

Bellezza Italia sul lago d’Orta

“Bellezza Italia” sul lago d’Orta
“Bellezza Italia” sul lago d’Orta

Alessandria, pubblicato da Pier Carlo Lava – Social Media Manager – https://alessandria.today/

“Bellezza Italia” sul lago d’Orta
Presentazione dell’Osservatorio Cusio per comprendere e mitigare gli effetti del cambiamento climatico e pianificare l’adattamento di un territorio lacustre realizzato nell’ambito della campagna di Legambiente-Gruppo Unipol 
Appuntamento venerdì 11 novembre alle ore 11 presso il Municipio di Orta (No)
Sarà presentato venerdì 11 novembre il nuovo progetto realizzato da Legambiente e Gruppo Unipol nell’ambito della campagna “Bellezza Italia” nel territorio del lago d’Orta. Grazie alla costituzione dell’Osservatorio Cusio si vuole contribuire a sviluppare capacità territoriali di adattamento alla crisi climatica, aumentando la collaborazione e la condivisione delle risorse con altre organizzazioni e agenzie di gestione dei sistemi lacustri.
Legambiente e il Gruppo Unipol hanno scelto di avviare questo progetto sperimentale nel territorio del lago d’Orta (Cusio), il più occidentale dei grandi laghi prealpini, in Piemonte, con l’obiettivo di coordinare un’azione di monitoraggio costante del territorio che insiste su questo bacino e sui sistemi territoriali ad esso connessi. 
L’appuntamento è presso il Municipio di Orta (No), Villa Bossi, via Bossi 11, a partire dalle ore 11. 
 
Saluti: Giorgio Angeleri, Sindaco di Orta 
Modera: Massimiliano Caligarapresidente circolo Legambiente Gli Amici del Lago
 
Interventi e contributi di: Giorgio Zampetti, direttore generale di LegambienteMarisa Parmigiani, responsabile Sustainability del Gruppo Unipol Roberto Signorelli, vicepresidente circolo Legambiente Gli Amici del LagoAlice De Marco, direttrice Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta Gianni De Bernardi, coordinatore contratto di Lago per il Cusio Maria Sighicelli, ricercatrice ENEA C.R. CasacciaAngelo Robotto, direttore ARPA PiemonteAldo Marchetto, responsabile di sede CNR-IRSA 

Casale Città Aperta: nuova edizione sabato 12 e domenica 13 novembre

Alessandria, pubblicato da Pier Carlo Lava – Social Media Manager – https://alessandria.today/

Casale Città Aperta: nuova edizione sabato 12 e domenica 13 novembre

Passeggiata gratuita ai monumenti domenica alle ore 15,00 con partenza da piazza Castello.

Sabato 12 e domenica 13 novembre torna la sempre apprezzata Casale Città Aperta, la tradizionale iniziativa per far conoscere i monumenti e i musei cittadini organizzata dell’Assessorato alla Cultura – Museo Civico in collaborazione con l’Associazione Orizzonte Casale. Come da tradizione la manifestazione si svolgerà in concomitanza con la domenica dedicata al mercatino dell’antiquariato e osserverà l’orario invernale.

I turisti e i visitatori potranno trovare aperti: 

Castello del Monferrato: con la possibilità di salire sugli spalti e all’interno dei torrioni e visitare gratuitamente le mostre allestite negli ambienti interni: sabato dalle 15,00 alle 19,00 e domenica dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,00.

Cattedrale di Sant’Evasio e chiesa di San Domenico: sabato e domenica dalle 15,00 alle 17,30.

Chiesa di Santa Caterina: sabato dalle 15,00 alle 18,00 e domenica dalle 10,00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00 con ingresso da via Trevigi, 16 (Palazzo Trevisio).

Teatro Municipale: sabato chiuso per spettacolo; domenica aperto dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 17,30.

Torre Civica e chiesa di San Michele: sabato dalle 15,00 alle 17,30, domenica dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 17,30.

Palazzo Gozani di San Giorgio, sede del Comune. Sarà possibile visitare gli ambienti del piano nobile: Sala Consiliare, Galleria, Sala Verde, Sala Rossa e Sala Gialla, decorate con gli splendidi affreschi di Francesco Lorenzi dedicati a temi mitologici. Il palazzo sarà visitabile solo domenica dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 17,30.

Percorso storico-militare del Monferrato (Coordinamento delle Associazioni d’Arma in via Martiri di Nassiriya 8): domenica dalle 10,00 alle 12,30 con esposizione di un interessante e vasto patrimonio documentale e fotografico custodito dal Coordinamento.

Sarà inoltre possibile partecipare a una passeggiata gratuita condotta dai volontari dell’associazione Orizzonte Casale della durata di un’ora circa alla scoperta dei principali monumenti cittadini. Ritrovo al chiosco di piazza Castello (di fronte al Teatro Municipale) domenica alle 15,00.

Nel fine settimana saranno aperti anche i seguenti musei:

Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi con ingresso gratuito sabato e domenica dalle 10,30 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,30. Situato nell’ex Convento di Santa Croce, affrescato all’inizio del Seicento da Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, include la Pinacoteca (con l’esposizione di circa 250 opere tra dipinti e sculture) e la Gipsoteca Leonardo Bistolfi (una delle poche collezioni italiane in grado di illustrare l’intero percorso creativo di uno scultore nella sua completezza. 

Sono esposte 170 sculture del maestro simbolista, di origine casalese, che raggiunse fama  internazionale). Nella sala ipogea è esposta la collezione di Carlo Vidua, con le testimonianze di viaggio raccolte dal viaggiatore monferrino durante tre viaggi intorno al mondo all’inizio dell’Ottocento.

Il museo proporrà domenica 13 alle ore 17,00 la visita guidata Rappresentare il mito: Giuseppe Garibaldi nelle Collezioni civiche, a cura di Dario Salvadeo

La partecipazione all’iniziativa prevede il pagamento del biglietto ridotto di € 3,60. È gradita la prenotazione ai numeri 0142/444.249- 444.309.

Percorso museale del Duomo Sacrestia Aperta, visitabile sabato e domenica dalle 15,00 alle 18,00 che permette di ammirare preziosi reliquiari, splendidi tessuti e importanti mosaici. Il Museo del Duomo ospita attualmente la nuova mostra tematica dal titolo L’arte dei mestieri. Devozioni e confraternite nella Cattedrale di S. Evasio. L’esposizione è visitabile tutti i sabati e tutte le domeniche dalle 15,00 alle 18,00. Ingresso a offerta libera. Sarà anche possibile accedere la domenica al percorso dei sottotetti della Cattedrale: l’ingresso sarà organizzato con visite guidate ad orari fissi: ore 15,00 – 16,00 – 17,00; il percorso avrà una durata di circa 45 minuti ed è richiesto un contributo di 5 euro (per maggiori di anni 12), 4 euro (per minori di anni 12 e over 60), ingresso gratuito per possessori di tessera MoMu o Abbonamento Piemonte Musei. Il numero massimo consentito per ogni visita è di 10 persone, motivo per cui è consigliata la prenotazione al numero 392.9388505 o alla mail antipodescasale@gmail.com.

La Sinagoga e i Musei Ebraici saranno aperti domenica dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00 con ingresso a pagamento: edificata nel 1595, monumento di grande interesse storico e artistico, il Tempio Israelitico oggi si presenta nel suo splendore barocco rococò piemontese (1700- 1800). Sono annessi il Museo Ebraico, che espone numerosi argenti, tessuti e oggetti di culto.

Per ulteriori informazioni è possibile telefonare al numero 0142.444.330 – 444.309 o consultare il sito http://www.comune.casale-monferrato.al.it/cca.

Casale Monferrato, 7 novembre 2022

Novi Ligure. Museo dei Campionissimi: In mostra gli “accumuli di vita” di Arman

Alessandria, pubblicato da Pier Carlo Lava – Social Media Manager – https://alessandria.today/

AL MUSEO DEI CAMPIONISSIMI DAL 26/11/2022 AL 26/2/2023

In mostra gli “accumuli di vita” di Arman

Sarà inaugurata sabato 26 novembre, alle ore 17, l’esposizione dal titolo “Arman, accumuli di vita”, nuova mostra d’arte contemporanea allestita al Museo dei Campionissimi che potrà essere visitata fino al prossimo 26 febbraio

Protagonista assoluto l’artista francese Arman, al secolo Armand Pierre Fernandez (Nizza, 1928 – New York, 2005), fondatore, insieme a Yves Klein, del Nouveau Réalisme, movimento nato attorno al critico Pierre Restany che nell’aprile del 1960 ne stilò il manifesto. Ciò che lo caratterizza è un nuovo modo di osservare gli oggetti inutilizzati, ma recanti tracce dell’uomo. Nei suoi lavori, Arman compie un processo di dissemblage: l’oggetto non viene semplicemente esposto, ma sottoposto a un’azione distruttiva, metafora della violenza che la società esercita sui valori morali. Le opere prendono nuova vita dal riciclo degli oggetti di cui sono composte e incorporano le storie delle persone che con tali oggetti hanno condiviso una parte della propria esistenza. La selezione ospitata al Museo dei Campionissimi rappresenta appieno la sua poetica. Tra le 24 opere esposte (tutti pezzi unici e inediti provenienti da collezioni private) sono presenti alcuni dei soggetti più celebri e ricorrenti dell’artista, come i violini spezzati, le accumulazioni di oggetti riassemblati o annegati in blocchi di resina e di cemento, le fusioni in bronzo e in altri materiali.

«Con questa mostra – commenta il Commissario Straordinario Paolo Ponta –  il Museo dei Campionissimi conferma la sua vocazione polifunzionale di polo culturale per la città di Novi e il suo territorio. Al di là dell’indubbio valore artistico, le opere costituiscono un monito forte, e a tratti provocatorio, per le donne e gli uomini del nostro tempo. In una società sempre più caratterizzata dalla logica dell’”usa e getta”, il riciclo degli oggetti, persino dei rifiuti, è ormai una necessità. Mi auguro di cuore – conclude Ponta –  che questo messaggio giunga a tutti i visitatori».

Nel corso dell’inaugurazione, oltre alla presentazione del catalogo (curato da Carla Bertone con i contributi di Elena D’Elia, Giuliana Godio e Chiara Vignola), è in programma l’esibizione del duo Melonois (Andrea e Luca Serrapiglio) che accompagneranno gli intervenuti con l’anteprima di “Musica al Museo”, seconda edizione della rassegna concertistica organizzata in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Due di Novi Ligure, che prenderà il via nel mese di dicembre. 

La mostra è organizzata anche grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino e di Gestione Ambiente.

ARMAN, accumuli di vita

A cura di Carla Bertone. Coordinamento generale: Chiara Vignola. Ideazione e ricerca opere: Giuliana Godio. Schede: Elena D’Elia.

Novi Ligure, Museo dei Campionissimi (Sale d’arte), viale dei Campionissimi 2

Dal 26 novembre 2022 al 26 febbraio 2023

Per informazioni:Museo dei Campionissimi tel. 0143772266–772230; http://www.museodeicampionissimi.it | fb: Museo dei Campionissimi | Instagram: museo_campionissimi; email museodeicampionissimi@comune.noviligure.al.it

Orari di apertura: venerdì dalle ore 15 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 (chiuso a Natale e Capodanno)

Biglietti: 7 euro intero, 4 euro ridotto; catalogo della mostra in vendita a 15 euro

dal Palazzo Comunale, 8 novembre 2022