Gli automezzi sono partiti per Mutlangen non abbiamo fatto nulla per fermarli. Sento le ossa rotte per i colpi, crollano le speranze nella ragione. Gli automezzi pesanti trasportano carichi arrivati da oltre oceano. Li stanno già montando, disboscano i boschi, recingono i prati della morte. Ho paura che un giorno le donne nelle piazze di Roma non potranno piu raccontare i racconti dei dolci baci al loro figli.
domenica 13 novembre 2022, nella corte della bellissima Abbazia di Mirasole ad Opera in provincia di Milano, si è svolto un importante evento cinofilo sportivo riguardante l’avvicinamento al canicross e alle sue discipline: 𝗰𝗮𝗻𝗶𝗰𝗿𝗼𝘀𝘀, 𝗯𝗶𝗸𝗲𝗷𝗼𝗿𝗶𝗻𝗴 𝗲 𝘀𝗰𝗼𝗼𝘁𝗲𝗿𝗷𝗼𝗿𝗶𝗻𝗴.
All’appuntamento tanti partecipanti curiosi ed entusiasti accompagnati dai loro inseparabili beniamini “quattrozampeeunacoda” veri protagonisti dell’evento.
Persino il sole ci è stato d’aiuto regalandoci una splendida giornata.
L’evento è stato presentato dall’atleta 𝗞𝗮𝘁𝗶𝗮 𝗙𝗿𝗮𝗻𝘇𝗲𝘀𝗲 che è stata la prima a praticare questa disciplina, che insieme a 𝗦𝗶𝗺𝗼𝗻𝗲 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗱𝗮𝗻𝗼 tecnico di primo livello e giudice di gara Canicross Italia CSEN e 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗼 𝗤𝘂𝗲𝗿𝗰𝗶𝗮 Responsabile Nazionale Canicross Italia CSEN, hanno spiegato il regolamento, l’attrezzatura, le razze predisposte, i comandi base, la gestione del cane e gli allenamenti da fare per poter praticare questo sport a livello agonistico.
Presenti all’evento gli atleti della Nazionale: Giovanni Scudieri con la sua impagabile Sagan, Giulia Nobile, Andrea Forni e Maria Turra con i suoi scooter, che insieme a Katia hanno fatto provare agli interessati le attrezzature lungo un sentiero adatto per conoscere la disciplina da loro preferita. C’è stato anche chi ha voluto provarle tutte tre.
𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗼 𝗤𝘂𝗲𝗿𝗰𝗶𝗮 𝗵𝗮 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗶𝘀𝗮𝘁𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗶 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶, 𝘀𝗲𝗴𝘂𝗶𝘁𝗲 𝗹𝗮 𝗺𝗶𝗮 𝗽𝗮𝗴𝗶𝗻𝗮 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗰𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗶𝗻 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗮 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮, 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗺𝗲𝘀𝘀𝗶 𝗮 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲, nessuno percepisce compensi per promuovere questa disciplina. Questo perché ci sono il desiderio e la volontà, oltre che per far conoscere questo meraviglioso sport da praticare col proprio cane, se possibile, selezionare grandi atleti da portare ai Campionati sia Europei che Mondiali.
Quest’anno al Campionato Mondiale in Francia abbiamo “portato a casa” ben tre medaglie: oro Vito Antonio Fiore con Uma baikejoring, argento Rinaldo Marioli con Miss Norway bikejoring e bronzo Barbara Boccaccio con Ziva canicross.
𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗼 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗶𝗲𝗻𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗹’𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗖𝗦𝗘𝗡 𝗵𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝗗𝗡𝗔 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮 𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗯𝗮𝘀𝗲 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗴𝗮𝗿𝗮𝗻𝘁𝗶𝘀𝗰𝗲 𝗹𝗮 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼. 𝗛𝗮 𝘀𝗽𝗶𝗲𝗴𝗮𝘁𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗹’𝗼𝗯𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁 𝗲̀ 𝗶𝗹 𝗰𝗮𝗻𝗲 e che lo possono praticare tutti i tipi di cani, da quelli di razza ai meticci.
A tutte le competizioni sono sempre presenti veterinari per accertare lo stato di salute del cane, ai quali è possibile anche chiedere informazioni riguardanti il proprio animale.
Dopo le gare agonistiche ci sono le non competitive, chiamate happy dog, utili per chi vuole iniziare a praticare questo sport a livello agonistico perché danno la possibilità di comprendere a fondo come si corre in compagnia del proprio bau e accertarsi che sia ben pronto per affrontare questa disciplina; oppure, per chi vuole solo divertirsi, passare una bellissima giornata in compagnia di tanti amici amanti della vita sportiva all’aria aperta.
Prima di andare Franco ha portato i saluti a tutti i partecipanti di 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗣𝗲𝗿𝗹𝗮 Responsabile Nazionale Settore Cinofilia Sportiva.
Ecco un appuntamento da non perdere per chi vuol conoscere il canicross e le sue discipline. Se vuoi provare a correre in compagnia del tuo cane dopo le gare competitive c’è la possibilità di fare la non competitiva. Conoscerai tanta gente amante dei quattrozampeeunacoda, molti atleti della Nazionale Italiana di canicross CSEN. Prima di ogni gara ci sono i veterinari che visitano accuratamente i cani che partecipano alla competizione. Trovi tutte le informazioni sulla locandina. #sguardoanimalediflaviasironi#camminacolcane#canidiinstagram#flaviasironi#caniliberi#sportcinofili#canifelici#caniche#canicrosstrailrunning#canicross#canibelli