Vuota è la chiesa, muta è la preghiera. Mamme volate in cielo, oggi la festa è vostra. Festa senza banchetti, festa sol di pensiero. Riaffiorano i ricordi come un arcobaleno. Danzano i suoi colori intorno all’amore vero. Oggi è la vostra festa, Mamme volate in cielo…
Operazioni di scrutinio: per i referendum inizieranno subito dopo la chiusura delle votazioni alle 23, per le amministrative dalle 14 di lunedì 13
Domenica 12 giugno 2022 si vota dalle ore 7 alle ore 23 per 5 quesiti referendari e per il rinnovo degli organi elettivi in 971 comuni. Lo scrutinio per i referendum abrogativi seguirà la chiusura dei seggi, quello per la tornata amministrativa inizierà alle ore 14 di lunedì 13 giugno.
Il corpo elettorale per i 5 quesiti referendari (sulla “legge Severino” per l’incandidabilità dopo condanna, sulla limitazione delle misure cautelari, sulla separazione delle carriere dei magistrati, sulla valutazione dei magistrati da parte dei membri laici dei consigli giudiziari, sulle firme per le candidature al Csm, è di 50.915.402 elettori, di cui 4.735.783 all’estero (rilevazione alla data dell’8 giugno 2022). Cinque i colori delle schede (fac-simile disponibile sul sito del Viminale) che verranno consegnate ai votanti: rossa, arancione, gialla, grigia e verde.
Il primo turno delle amministrative riguarda 971 comuni, di cui 142 con popolazione superiore a 15.000 abitanti e 829 pari o inferiore, per un totale di 8.831.743 elettori (rilevazione alla data dell’8 giugno 2022). In particolare, sono chiamati al voto 22 capoluoghi di provincia e 4 di regione (Alessandria, Asti, Cuneo, Como, Lodi, Monza, Belluno, Padova, Verona, Gorizia, Genova, La Spezia, Parma, Piacenza, Lucca, Pistoia, Frosinone, Rieti, Viterbo, L’Aquila, Barletta, Taranto, Catanzaro, Palermo, Messina, Oristano). Dei capoluoghi di provincia al voto sono 4 quelli commissariati: Barletta e Taranto in seguito a un voto di sfiducia, mentre Messina e Viterbo a causa delle dimissioni del sindaco.
Tra le regioni, quelle maggiormente interessate al voto per le elezioni comunali sono la Sicilia con 1.549.799 elettori e 120 comuni, la Lombardia con 1.044.753 elettori e 127 comuni e il Veneto con 993.634 elettori e 86 comuni.
Sono ammessi al voto tutti i cittadini maggiorenni presenti nelle liste elettorali. Possono votare per le comunali anche i cittadini UE residenti in Italia, previa iscrizione alle liste elettorali.
Nei comuni fino a 15.000 abitanti non è previsto il ballottaggio (salvo il caso di parità di voti tra i due candidati sindaci più votati) e neanche il voto disgiunto, ovvero la possibilità di votare allo stesso tempo per una lista che appoggia un possibile sindaco e un candidato a primo cittadino di un altro schieramento. È eletto sindaco il candidato che ottiene il maggior numero di voti. Solo in caso di parità assoluta di voti si procede ad un turno di ballottaggio domenica 26 giugno.
Nei comuni oltre i 15.000 abitanti è eletto sindaco al primo turno il candidato che ottiene la maggioranza assoluta dei voti validi (almeno il 50% più uno). Qualora nessun candidato raggiunga tale soglia si tornerà a votare domenica 26 giugno per il ballottaggio tra i due candidati più votati.
In occasione del voto, il ministero dell’Interno aprirà la sala stampa al Viminale dalle ore 18 di oggi 12 giugno.
Affluenza ai seggi, esito degli scrutini e ogni altra informazione saranno consultabili online in tempo reale su Eligendo, il portale dei Servizi elettorali, accessibile anche attraverso www.interno.gov.it, e sulla app Eligendo mobile.
Comunali, Viminale: affluenza definitiva alle ore 12 al 17,64%
Si vota fino alle 23
Roma, 12 giu. (askanews) – L’affluenza definitiva alle 12, alle elezioni comunali, è stata del 17,64% (818 comuni su 818). Lo riporta il sito del Viminale. Alle precedenti elezioni omologhe era stata del 19,37%. I seggi resteranno aperti fino alle 23.
Milano, 12 giu. (askanews) – Nella mattinata del 12 giugno 2022, a Sesto San Giovanni, i Carabinieri del Comando Compagnia locale hanno arrestato, per omicidio aggravato e vilipendio di cadavere, L. G., 19enne italiano, studente, incensurato, sofferente di problemi psichici ed in cura presso il locale C.P.S. Poco prima, infatti, lo stesso aveva contattato il 112, richiedendo l’intervento dei militari e riferendo di aver ucciso il padre.
Entrando nell’appartamento in un condominio del centro cittadino, i militari hanno effettivamente rinvenuto, nella camera da letto, il cadavere dell’uomo – L.A.C., 58enne, incensurato, separato, impiegato – che si presentava mutilato e sezionato in più parti.
Il ragazzo, L. G., studente, condotto presso gli uffici della Compagnia Carabinieri, medicato per una superficiale ferita da taglio alla mano destra, ed interrogato dal Pubblico Ministero della Procura della Repubblica di Monza, si è avvalso della facoltà di non rispondere. Lo stesso, al termine delle formalità di rito, sarà tradotto presso la Casa Circondariale di Monza, ove permarrà a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Presso l’appartamento, inoltre, sono in corso gli accertamenti tecnici – condotti dal personale specializzato del Comando Provinciale di Milano – finalizzati a ricostruire la dinamica dell’evento omicidiario.
Sembrano inventate talmente è difficile comprenderle e accettarle.
Ci sono storie che, fanno male solo al protagonista, tiene ogni dolore solo per sé, ha paura di mostrarsi agli altri.
Ci sono quelle storie che, ti strappano ogni goccia di lacrima, anche quelle che non ci sono, perché tutto alla fine ci tocca, anche se quel dolore non è nostro.
Ci sono storie che, non ci fanno dormire e sognare, perché ogni pensiero potrebbe complicare la storia.
Non tutte le storie si possono sopportare, a volte la fragilità toglie ogni forza e così ci si arrende, nessuna battaglia per non dover perdere la guerra.
Ci sono tante storie, inventate da stupidi, costruite in modo da danneggiare la mente debole di chi non sa difendersi.
Ci sono quelle inutili storie da distruggere tutto un mondo, sono quelle che arrivano come fossero un uragano che, devasta tutto, anche l’anima di un forte guerriero che ha perso ogni briciola di speranza.
Ci sono storie che lasciano l’amaro in bocca, perdere una battaglia o una guerra fa soltanto male la sconfitta.
Poi ci sono io che vivo la mia vita ascoltando le tante storie che mi vengono raccontate, assurde o non assurde.
Sono quelle che coinvolgono anche me, con le lacrime da condividere con la mia anima.
C’è quella storia da raccontare al lieto fine, un giorno forse, adesso non è il momento, perché il suo finale sarà il mio punto di forza.
Con grande piacere comunico la mia prossima mostra personale :
TRA TERRA E CIELO
a Sarnico (Bg) dal 24 giugno 2022
Esiste un collegamento tra terra e cielo, tra la materialità e la spiritualità, tra il concreto e l’astratto, tra l’impellenza del quotidiano e l’eterno infinito. Questo collegamento è l’uomo.
Nello spazio tra terra e cielo ci siamo noi, tutti noi, legati ad un presente fatto di urgenze e necessità, ma in grado di aspirare con la ragione, e con il cuore, al migliore futuro possibile.
Se il nostro orizzonte fisico è limitato, quello della mente è immenso e si espande sempre di più alla ricerca del “meglio”, in un percorso progressivo che ci distingue dagli altri esseri viventi.
Legati alla terra, dove sono le nostre radici, proprio come gli alberi (citati non a caso), popoliamo questo mondo. Nel tempo la nostra crescita ci porta a guardare in alto, allargando così il nostro sguardo e più lo facciamo, più comprendiamo l’importanza della nostra esistenza e le nostre illimitate possibilità. Immersi nella natura, di cui siamo parte, condividiamo la vita con gli altri esseri: da questa consapevolezza di rispetto e unione traiamo energia e gioia. Il nostro respiro però anela all’infinito e alimenta emozioni e pensieri sconfinati che ci danno l’ebrezza di essere eterni, così cresciamo aspirando a grandi cose, a un amore incommensurabile che siamo capaci di dare e ricevere e dal quale nasce la vita.
Così le figure di Alessandra Aita hanno origine dalla natura e si compongono di ciò che essa offre. Da frammenti di legno che l’artista raccoglie lungo i greti del fiume, sopravvissuti alle intemperie e alle forze dell’acqua, levigati e consunti, e proprio per questo pieni di dignità e bellezza, prendono forma esseri umani che indagano la loro esistenza. Sono donne e uomini che si pongono di fronte alla realtà in modo umile (come è d’altronde la materia che li compone) e si interrogano sulla condizione attuale, su ciò che chiamano felicità, su ciò che è giusto, su ciò che è il bene. Hanno origine dalla terra (la struttura è data dalla somma di quei legnetti lasciati come sono stati trovati), ma comunicano l’infinito del loro sentire. Queste sculture non temono un confronto con la realtà ed esprimono un messaggio, un dubbio, una riflessione che dimostra la capacità dell’uomo di riflettere su se stesso e sul suo comportamento. Toccano tematiche importanti: il rapporto e l’empatia tra gli uomini, la sostenibilità, la qualità della vita, il rispetto per l’ambiente, l’utilizzo della tecnologia, la grandezza dell’amore e del dolore.
Una cosa le unisce, il fatto di essere tutte nate dalla terra e di guardare al cielo e per questo in loro ci rispecchiamo.
Le parole non bastano per descrivere il vortice di emozioni che sto provando da ventitré giorni. Può sembrare strano per un’amante della scrittura e della letteratura come me, ma è davvero così: per quanto la storia sia colma di lotte e violenze, la guerra in Ucraina mi ha totalmente devastata. E non per la paura che il conflitto si estenda fino a coinvolgere gli altri Paesi, ma perché trovo aberrante il fatto che nel 2022 si possa ancora pensare di seminare morte e distruzione per la follia di un dittatore, facendo strage di innocenti, abbattendo con bombe e missili case, palazzi, intere città, disorientando i bambini e terrorizzando la gente, inducendola a lasciare la propria patria e a separarsi dolorosamente dai propri cari con la speranza di un futuro migliore altrove. E questo non vale soltanto per l’Ucraina, che per tutto questo tempo ha dimostrato un’incredibile forza d’animo e un coraggio straordinario. Vale anche per gli altri conflitti del mondo, dei quali sentiamo parlare di meno, ma che appartengono davvero alla realtà. Dal 25 febbraio, ogni mattina, quando apro gli occhi, la mia mente si pone sempre la stessa domanda: c’è stato un altro attacco? E da ventidue giorni purtroppo anche la risposta non cambia mai. E anche se spesso piango e mi sento impotente nel guardare le immagini e i video mostrati in uno schermo, so di non poter nemmeno immaginare le sensazioni che un’intera Nazione sta vivendo in prima persona, ogni volta che le sirene antiaeree suonano, ogni volta che bisogna rifugiarsi nei bunker per proteggere la propria famiglia, ogni volta che irrompe il boato delle esplosioni e il fuoco distrugge tutto, uccidendo i civili o prendendoli in ostaggio. Perché, proprio come ho scritto nell’ultima poesia, Esplosioni di vita, la guerra non avrà mai un senso o un significato, al contrario della pace e della fratellanza. Al contrario della solidarietà per un popolo colpito e martoriato che resiste, che sta lottando con tutte le risorse per la libertà della patria.
Per la libertà dell’Ucraina e di tutti i Paesi logorati dalle guerre e dall’autocrazia.
L’ennesima sparatoria negli Stati Uniti, in una scuola elementare del Texas, a Uvalde: la mattina dello scorso 24 maggio, in un attimo ventuno vite sono state spezzate, tra cui quelle di diciannove bambini. Un massacro inspiegabile e assurdo. Nessuna riflessione, nessun pensiero, perché davanti a queste cose restano soltanto impotenza e vuoto. E un dolore immenso e indefinibile per le famiglie delle vittime innocenti.
La Croce Verde Arquatese ringrazia la Compagnia I Gobbi
Casale Monferrato:” La Croce Verde Arquatese intende ringraziare pubblicamente la Compagnia I Gobbi per la grande professionalità e generosità dimostrate durante lo spettacolo Teatrale a favore della ns. Associazione.
Non si poteva iniziare in modo migliore la sottoscrizione per l’acquisto di un nuova Autoambulanza.
Naturalmente i ringraziamenti vanno anche a tutti coloro che hanno partecipato a questo evento, in primo luogo all’Amministrazione Comunale di Arquata nelle persone del Sindaco Basso, del Vice Sindaco Cucinella, dell’Assessore DeBenedetti e tutti gli uffici interessati.
Un grazie a tutti coloro che hanno rinnovato la Tessera 2022 sostenendo la Croce Verde”
L’ARTE CONTRO LE INGIUSTIZIE DEL SISTEMA SCUOLA. LA NUOVA OPERA DI CRITICA DELL’ARTISTA LBS
“AUTOVALUTAZIONE”
9 giugno 2022. Nel giorno della conclusione dell’anno scolastico 2021/2022, è comparsa davanti ai licei di Reggio Calabria, Liceo Statale Tommaso Gullì e al Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci, la nuova opera di critica sociale dell’artista LBS, alias Bruno Salvatore Latella dal titolo “AUTOVALUTAZIONE”.
L’intento dell’artista è quello di attirare l’attenzione su ciò che dentro le mura scolastiche viene poco considerato: lo stato di malessere e inquietudine della classe docente sottovalutata, sottopagata e costretta a lavorare con i ritmi dell’ansia e della frenesia di un sistema scolastico che ruota non più sui contenuti e sul metodo di insegnamento e apprendimento, ma è avvinghiato alle catene di una continua e sterile valutazione del proprio lavoro da parte della burocrazia scolastica e dei genitori degli studenti. Nodi gordiani che bloccano la tradizione e la visione di una scuola formativa, sostituendola con quella di una scuola performativa, fatta da continue competizioni tra istituti per avere finanziamenti cospicui e un’utenza numerosa propedeutica per ottenerli.
Ma la dimensione umana vive di una propria energia perché come dice Anna Freud: le menti creative riescono a sopravvivere anche ai peggiori sistemi educativi.
NOTA BIOGRAFICA
LBS, alias Bruno Salvatore Latella, è un artista visivo. Il suo percorso artistico si sviluppa dal 2009 con l’inizio degli studi pianistici al Conservatorio Francesco Cilea di Reggio Calabria. Nel 2019 esordisce nel mondo delle Arti Visive con una mostra personale al “Caffè Storico Letterario le Giubbe Rosse” di Firenze.
La suapeculiarità è quella di conciliare lo studio di materie umanistiche alla vocazione artistica, trasponendo fotograficamente le idee e le visioni che la mente gli suggerisce. Tra concettualismo, estetismo e distopismo il percorso artistico di LBS ha ricevuto riconoscimenti importanti, come la citazione nell’Atlante dell’Arte Contemporanea 2021, edito da DeAgostini; la pubblicazione del suo progetto artistico THE WALL sul sito LENSCULTURE; numerose pubblicazioni sui giornali nazionali e premi di spessore nazionale ed internazionale, tra cui il Premio Artista d’Italia e il Premio Mostra Personale BIANCOSCURO ART CONTEST (BAC) 2021. Ha inoltre esposto con artisti di fama internazionale quali Sergio Staino, Bruno Bozzetto, Giuliano Rossetti.
L’obiettivo e la speranza di Bruno Salvatore Latella è quello di dare un contributo affinché le nuove generazioni abbiano sguardi e visioni diverse, lontani da una vita di passività virtuale e soprattutto da una vita priva di sogni.
CGIL: Accordo con il Comune di Casale Monferrato per pagare gli stipendi alle lavoratrici della Cooperativa Eurotrend Assistenza
Oggi in Ispettorato del Lavoro di Alessandria si è raggiunto un accordo con il Comune di Casale Monferrato per pagare gli stipendi alle lavoratrici della Cooperativa Eurotrend Assistenza che aveva in gestione gli asili nido di Casale e che a causa del suo fallimento non aveva pagato la retribuzione di Aprile e Maggio.
Il Comune, chiamato dalle OO.SS. a rispondere in solido in relazione all’art. 30 del codice degli appalti, si è reso disponibile, a fronte del blocco delle fatture che doveva alla cooperativa, di erogare il 90% della retribuzione di Aprile ed entro il 29 Giugno il saldo di Aprile e la retribuzione di Maggio.
Un risultato importante per le lavoratrici che devono comunque recuperare anche i ratei di 13sima ferie, permessi non goduti e tfr…pertanto proseguiremo la battaglia per il recupero di tutte le spettanze!
E…stateingioco Teen Edition: per un’estate… da grandi!
Alessandria: Con la fine delle scuole e l’estate conclamata partono Centri Estivi e iniziative correlate, per i bambini e per i ragazzi del territorio.
Grazie al Progetto “Explora – Spazi e tempi per crescere” il Comune di Alessandria, Assessorato alle Politiche Giovanili, propone per i ragazzi da 11 a 14 anni un’iniziativa tutta nuova, che li vedrà protagonisti per 6 settimane, dal 21 giugno al 28 luglio 2022.
Nella bellissima cornice dei Giardini Pittaluga, e con la “base sicura” del Centro Giovani al suo interno, per ogni evenienza meteo, verranno proposti 2 cicli di incontri/laboratorio, uno a tema teatrale e l’altro a tema sportivo: due occasioni e opportunità per i ragazzi delle scuole medie, ormai grandi per i “soliti” centri estivi, che sanno gestire autonomamente le proprie giornate ma che aderendo all’iniziativa possono anche ritrovare il piacere del fare gruppo, del gioco, dell’incontro e della novità.
L’animatore teatrale Pierpaolo Casanova condurrà “Il viaggio dell’eroe”, ovvero 6 incontri, tutti i martedì dalle ore 15.00 alle ore 18.00, con giochi teatrali, espressivi e di movimento, per fare gruppo e vivere un viaggio con la fantasia.
Sarà invece a cura di Andrea Bruni, dottore in scienze motorie, “Sportivamente Insieme”, 6 incontri, tutti i giovedì dalle ore 15.00 alle ore 18.00, in cui i ragazzi saranno coinvolti in attività sportive, movimento, gioco, per fare squadra, divertirsi e sperimentare in gruppo.
Entrambi i laboratori avranno il supporto di un’incaricata dell’Ufficio Minori, che è anche la sede presso cui reperire informazioni ed effettuare l’iscrizione.
La quota di partecipazione a ogni percorso è di € 15,00; qualora vi siano posti disponibili è possibile partecipare a entrambi i laboratori.
Per informazioni e iscrizioni contattare l’Ufficio Minori, Via Gagliaudo 2, Alessandria 0131.515776/755 – elisabetta.benzi@comune.alessandria.it, giovani.minori@comune.alessandria.it.
Asili Nido: il Comune paga in via sostitutiva gli stipendi ai lavoratori
Riboldi e Novelli: «Per gli stipendi di aprile garantiremo il 90 per cento netto del dovuto: a tempo di record un risultato importantissimo»
Casale Monferrato: Un altro importante traguardo è stato raggiunto dall’Amministrazione comunale per risolvere la crisi legata alla cooperativa appaltatrice dei servizi di Asili Nido di Casale Monferrato: «Oggi abbiamo dato mandato per il pagamento del 90 per cento netto degli stipendi di aprile che le lavoratrici e i lavoratori non avevano ricevuto. La caparbietà e la ferma volontà di risolvere velocemente e concretamente la situazione stanno dando i risultati che auspicavamo».
Queste le prime parole del sindaco Federico Riboldi e dell’assessore Luca Novelli al termine di una giornata che ha visto intorno al tavolo i funzionari del Comune, le organizzazioni sindacali e l’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Alessandria per trovare la migliore soluzione per garantire gli stipendi arretrati al personale della Eurotrend, cooperativa che aveva annunciato il 18 maggio di non essere più disponibile a erogare il servizio.
Dopo pochi giorni, il 30 maggio, l’annuncio dell’affidamento dei servizi ausiliari, educativi e di pulizia dei nidi d’infanzia comunali per il periodo 1° giugno – 30 settembre 2022 alla cooperativa Progetto A e oggi, 10 giorni dopo, la notizia di poter pagare, attivando la procedura sostitutiva, il 90 per cento dell’ammontare degli stipendi di aprile.
«Per sbloccare anche i pagamenti del mese di maggio dovremo attendere gli sviluppi delle prossime settimane – ha spiegato l’assessore Novelli –, ma quello che è già certo è che siamo riusciti in brevissimo tempo a risolvere nel migliore dei modi una situazione che avrebbe potuto avere risvolti ben più gravi. Mi preme per questo ringraziare ancora una volta il personale degli Asili dipendente della cooperativa per la professionalità e il coraggio dimostrato nel garantire il servizio e i funzionari del Comune per il lavoro senza sosta per raggiungere la migliore soluzione possibile».
Museo Gambarina Alessandria: Concerto conclusivo del tradizionale Campus Musicale Verdi Note
Domenica 12 giugno. presso il museo Etnografico Gambarina di Alessandria, dalle ore 16.30. avrà luogo il concerto conclusivo del tradizionale Campus Musicale Verdi Note, che da più di 30 anni si svolge nell’alto Monferrato e nelle Langhe e ha ospitato generazioni di insegnanti e giovani musicisti.
Questa di giugno è solo un’anteprima del corso, quest’anno sdoppiato in due tranches. La prima vedrà protagonisti soprattutto gli allievi pianisti, in procinto di sostenere esami in conservatorio.
Si tratterà quindi principalmente di un ritiro di studio con verifica finale pubblica. Sarà quello di domenica un concerto- maratona che darà spazio tanto ai più giovani che agli allievi laureandi. A fine agosto invece ci sarà il più consueto appuntamento dedicato alla produzione cameristica.Verranno ospitati presso il castello di Monastero Bormida insegnanti e allievi di più strumenti del Conservatorio e del Liceo Musicale, che si esibiranno in svariate formazioni.
Un’estate impegnata all’insegna della buona musica e della condivisione di esperienze formative eterogenee che sempre trovano il loro armonioso senso. Domenica 12 sarà ancora possibile visitare al Gambarina l’esposizione di gilet artistici di Bucciarelli e Miglio.
Polizia Locale.Valenza: Impegna contro l’abbandono dei rifiuti
‘La Polizia Locale di Valenza è fortemente impegnata nel contrasto dell’abbandono selvaggio dei rifiuti e reagirà duramente ai comportamenti illeciti che hanno caratterizzato i recenti abbandoni indiscriminati in prossimità di alcuni punti di raccolta della città, vera e propria mancanza di rispetto a tutti i cittadini.
Faremo tutto il possibile per non rendere vana l’attività minuziosa svolta dal personale negli ultimi mesi che ha portato all’individuazione degli autori di questi comportamenti incivili ed all’applicazione di alcune sanzioni, non soltanto di carattere amministrativo.
Pertanto, d’intesa e su disposizione dell’Amministrazione Comunale, saranno potenziati gli strumenti di controllo già presenti sul territorio mantenendo costante la collaborazione con AMV SRL risultato preziosa negli ultimi tempi, grazie anche all’impiego di foto trappole’.
Così Gianluigi Talento, Comandante la Polizia Locale di Valenza
Valenza: Sindaco e Assessore alla sport sul Golden Fight Night
“La Golden Fight Night che si svolgerà l’11 giugno al Palazzetto dello Sport e culminerà con il combattimento per il titolo mondiale di Muay Thai è una vetrina di Valenza non soltanto a livello nazionale, ma anche internazionale, per la forte risonanza mediatica che ha questa disciplina. La presenza di Silvia Salis, vice presidente vicario del Coni e il suo scopo benefico a supporto dell’Ospedale Gaslini di Genova danno all’evento una rilevanza ancora maggiore. L’Amministrazione ha concesso il patrocinio e collaborato con grande convinzione.
Ed è significativo che venerdì 10 giugno, alle ore 18.30, il momento della pesatura degli atleti si tenga proprio nella sala consigliare di Valenza”.
Così il Sindaco Maurizio Oddone e l’Assessore allo Sport, Luca Merlino.