Poeti: SPIAGGIA D’INVERNO, di Alfonso Gatto. Analisi di Elvio Bombonato

Alessandria, pubblicato da Pier Carlo Lava 

Social Media Manager – https://alessandria.today/

SPIAGGIA D’INVERNO

E’ l’inverno del mare, la viola

bluastra della spiaggia

s’allarga dai suoi petali, ne raggia

finitamente sola.

E di sparti tenaci, di spineti,

di ceneri annerite

odora il ranno della schiuma morta.

La parola dell’uomo è nei divieti

promessi per l’estate,

pali, confini, l’arco di una porta,

l’insegna d’Afrodite.

Ora il silenzio sgombra le facciate

delle nebbie piovose, sale al cielo

lumescente il fastigio dell’agrore

disabitato, la pietà del gelo

per l’inverno del mare e dell’amore.

ALFONSO GATTO

Strofa unica di 16 versi, 11 endecasillabi e 5 settenari, perfetti. Il titolo è un indicatore semantico perché annuncia la descrizione del paesaggio.

Questa poesia, compresa nella raccolta “Rime di viaggio per la terra dipinta”, fu composta nel 1968/69, probabilmente durante il suo soggiorno a Venezia. “Nata dall’occasione del dipingere e dalla gioia dell’essere io, agli occhi del vedere, la distanza che ne dà voce, queste poesie, trasparenti al segno e al colore, riguardano un anno della mia vita in cui viaggiai per la terra dipinta” annotazione del poeta in calce a questa raccolta.

Parafrasi. ‘bluastra’: con sfumature blu; ‘raggia’: splende; ‘finitamente’: in modo concluso, compiuto; ‘sparti’: piante erbacee, usate per produrre cordami; ‘spineti’: cespugli spinosi; ‘ranno’: miscuglio di cenere e di acqua, usato per lavare i panni; ‘l’insegna d’Afrodite’: cartello della dea greca dell’amore; ‘lumescente’: luminoso; ‘fastigio’: sommità del tetto; ‘agrore’: sapore aspro, ‘la pietà del gelo’: personificato.

Gatto descrive il paesaggio marino di Salerno; è un poeta pittore, le sue poesie, infatti, sono fatte di immagini visive, colorate, allegre, piene di luce e di gioia di vivere.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...