
Link al mio blog:https://farfallelibereblog.blogspot.com/
Link a quest’articolo nel mio blog: https://farfallelibereblog.blogspot.com/2023/01/liberarsi-dagli-stereotipi-sociali.html
“Altrove” è il primo brano da solista di Morgan estratto dall’album “Canzoni dall’appartamento” del 2003. Chiusa l’esperienza musicale con i Bluvertigo, Morgan si chiude in un appartamento in via Sismondi a Milano in cerca di un volontario smarrimento che gli darà l’ispirazione giusta per uno dei brani più belli e testualmente più complessi del panorama musicale italiano. Non è un caso se la rivista Rolling Stone ha definito “Altrove” la canzone italiana più bella del nuovo millennio.
Abbandonato il sound sintetico del periodo giovanile che lo vedeva legato ai Bluvertigo, Morgan s’accosta a suoni più vintage e più armonici, vicini alla melodia degli anni ’60, che accompagnano un testo difficile ma al tempo stesso affascinante. Un brano originale che si apre con una congiunzione avversativa, “però“, gettando l’ascoltatore nel bel mezzo di una storia ( forse quella autobiografica dell’autore) che non si sa come comincia ma che delinea perfettamente il significato principale della canzone. Il brano vuole essere una ribellione al conformismo, ai pregiudizi, ai preconcetti e alle idee già stabilite. Chiari, in questo senso, appaiono i primi versi, ” mi sveglio col piede sinistro, quello giusto“, posti ad indicare una scelta di vita palesemente anticonformista che vede apprezzare anche la follia che appare come l’unica via per trovare la felicità, forse perché la follia è libera, non disposta a scendere a compromessi e a macchiarsi d’ipocrisia. Concetto che viene chiaramente espresso nei versi “c’era una volta un ragazzo/ chiamato pazzo/diceva sto meglio in un pozzo/che su un piedistallo“. Nel ritornello assistiamo al desiderio dell’autore di perdersi nel mondo, che possiamo interpretare come la volontà di sganciarsi da un luogo e un tempo preciso, che spesso caratterizza la vita quotidiana dell’uomo medio, per abbracciare il mondo nella sua complessità, nelle sue numerose sfaccettature, nella sua totalità. Questo desiderio di perdersi, però, potrebbe anche essere interpretato come una speranza di smarrirsi, di non avere una direzione prestabilita e lasciare che la vita faccia il suo corso liberamente conducendolo altrove. Ma al di là delle possibili interpretazioni, ciò che conta è non rimanere fermi, non restare chiusi nei propri preconcetti ma mettere la mente in continuo movimento, condurla in un viaggio di continua conoscenza. Nella seconda parte della canzone i concetti affermati ricevono una nuova conferma. Pur di vivere libero e non ingabbiato dagli schemi, l’autore è disposto a rinunciare al suo passato, alla “cosmogonia, che letteralmente significa l’origine del mondo ma che nella visione autobiografica dell’autore potrebbe tradursi in una rinuncia alle sue origini per concentrarsi sull’avvenire che si presenta in continuo movimento, caratterizzato soprattutto dalla necessità di lasciare la propria impronta, la propria idea libera, non intrappolata negli stereotipi sociali e culturali. In tal senso interessanti appaiono i versi finali : “svincolarsi dalle convinzioni/dalle pose e dalle posizioni“. Questi versi racchiudono il significato ultimo della canzone, ovvero rappresentano un invito a chi ascolta a ragionare sempre con la propria testa e a tracciare un proprio percorso, non condizionato dalle opinioni e dai giudizi altrui.
Link per ascoltare la canzone https://www.youtube.com/watch?v=6z6dRy3gCIg