
Ph Cristina Pipoli
Museo Storico – Reale Mutua Assicurazioni: tra cambiamento, innovazione e integrazione.

Ph Cristina Pipoli

Il Museo Storico – Reale Mutua Assicurazioni nacque nel 1828/29 sotto la guida dell’avvocato francese Giuseppe Lorenzo Henry tra innovazione, cambiamento e integrazione; questa attività con il sostegno di Re Carlo Felice ebbe per obiettivo quello di dare una copertura assicurativa ai sudditi del Regno di Sardegna contro il pericolo degli incendi, sempre molto presenti nella società del tempo.
Trasparenza, affidabilità, correttezza verso i propri soci sono i principi che consentono alla Compagnia di conquistare un posto di rilievo nel tessuto economico del Regno d’Italia e di aprire nuovi rami assicurativi, in coerenza con il mutare della società e dell’economia dello stato unitario. Quando il turista visita il museo viene anche a conoscenza della storia dei Savoia e di un ramo in particolare che è quello dei Carignano. La famiglia quindi passò ai cugini cioè i discendenti del fratello di Carlo Felice.
Il museo ubicato a Torino in via Corte d’Appello n.11 è stato inaugurato nel 2007.
L’edificio è composto da 4 piani ed è l’esempio palese dell’architettura torinese degli anni ‘30.
Lo stabile attuale venne bombardato l’8 dicembre 1942 e il 13 luglio 1943.
La particolarità di questo Museo è la presenza di oggetti inclusivi per persone ipovedenti o non vedenti e spiegazioni per i sordomuti in lingua LIS (la lingua dei segni).
La guida turistica Ludovica Govean si augura che questo museo sia maggiormente conosciuto grazie anche a questo articolo, facilmente troverete lei ad illustrare questo “tesoro storico”.
Nella sua storia secolare Società Reale Mutua di Assicurazioni si è confrontata con le esigenze del tempo per non tradire il suo status di “mutua assicuratrice”.
Giuseppe Giulio Lorenzo Henry (1798-1856) fondatore di questa assicurazione, sin da giovane fece pratica legale a Parigi per poi passare all’intendenza Militare di Bordeaux. Prestò servizio per due anni presso il Ministro della Guerra, approfondendo lo studio dell’organizzazione amministrativa e tecnica delle compagnie francesi di assicurazione. Il 13 gennaio 1829 con il “Decreto Regio Paterno” re Carlo Felice avallò la costituzione della Società, confermando Henry nel ruolo di Direttore Generale. Questa mansione venne svolta fino al giorno della sua morte.
Luigi Colla il 25 agosto 1829 assunse la carica di Primo Presidente del Consiglio di Amministrazione di Reale Mutua e dal 1830 al 1846 svolse il ruolo di Presidente del Consiglio Generale della Società.
Ph Cristina Pipoli