Territorio: Acquaviva Picena un borgo medievale con la sua imponente Fortezza del XII secolo che domina il paesaggio circostante.

Foto: Paolo Gaetani

Acquaviva Picena è un piccolo borgo medievale situato nella provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche. La città è famosa per la sua imponente Fortezza, che domina il paesaggio circostante.

La Fortezza di Acquaviva Picena risale al XII secolo ed è stata costruita per difendere la città dalle invasioni dei Normanni. Nel corso dei secoli, la fortezza ha subito numerose modifiche e ampliamenti, ma il suo aspetto originale è ancora ben visibile.

La Fortezza di Acquaviva Picena è un esempio straordinario di architettura militare medievale. La fortezza si estende su una superficie di circa 10.000 metri quadrati e presenta quattro torri angolari, un cortile interno e un pozzo.

La fortezza di Acquaviva Picena è stata restaurata di recente e oggi ospita numerose attività culturali e turistiche. Al suo interno, è possibile visitare il Museo Archeologico, che ospita una vasta collezione di reperti archeologici rinvenuti nella zona.

La città di Acquaviva Picena è anche famosa per la sua produzione di vino. La zona circostante è ricca di vigneti e la città ospita numerose cantine e aziende vinicole che producono vini di alta qualità. La maggior parte delle cantine è aperta al pubblico e offre la possibilità di degustare i vini locali.

Acquaviva Picena è anche un luogo ideale per gli amanti della natura. La città si trova ai piedi dei Monti Sibillini e offre molte opportunità per escursioni a piedi o in mountain bike. La zona circostante è caratterizzata da paesaggi mozzafiato e da una flora e fauna uniche.

Durante l’estate, Acquaviva Picena ospita numerose feste e sagre locali, tra cui la famosa Festa della Cicerchia. Durante questa festa, i ristoranti della città offrono specialità a base di cicerchia, un legume tipico della zona.

In sintesi, Acquaviva Picena è un piccolo borgo medievale situato nella provincia di Ascoli Piceno, famoso per la sua imponente Fortezza e per la sua produzione di vino. La città offre molte opportunità per una visita culturale, una degustazione di vino o un’escursione nella natura.

Ulteriori riferimenti su: Marche nel Cuore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...