
Nizar Qabbani foto wikipedia
Biografia:
Nizar Qabbani (Damasco 1923 – Londra 1998) è stato un celebre poeta, scrittore e diplomatico siriano, noto per i suoi versi d’amore e di impegno sociale. Qabbani è considerato uno dei più grandi poeti arabi del XX secolo, e la sua opera ha avuto un impatto profondo sulla cultura e sulla letteratura araba.
Qabbani nacque a Damasco nel 1923 in una famiglia di commercianti. Studiò presso l’Università di Damasco, dove si laureò in legge nel 1945. Iniziò la sua carriera di scrittore e poeta negli anni ’40, e presto divenne uno dei poeti più famosi della Siria.
Nel corso della sua vita, Qabbani scrisse oltre 30 libri di poesia, tra cui “La gabbia della civiltà”, “La candela e il cristallo” e “L’amore, le donne e la vita”. Le sue opere sono note per la loro eleganza, la loro bellezza e la loro intensità emotiva. Qabbani affrontò inoltre temi sociali e politici come la libertà, la giustizia sociale e il femminismo, diventando così una figura di riferimento per molti movimenti di protesta.
Nel 1966, Qabbani fu nominato ambasciatore della Siria in diversi paesi, tra cui Egitto, Libano e Turchia. Durante il suo servizio diplomatico, continuò a scrivere poesie e a sostenere la causa della libertà e della giustizia sociale.
Qabbani morì a Londra nel 1998, all’età di 75 anni. La sua opera continua a essere molto amata e apprezzata in tutto il mondo arabo e oltre, e ha influenzato molti scrittori e poeti successivi.
“Quando appoggi la tua testa sulla mia spalla” è una poesia dell’autore siriano Nizar Qabbani, considerato uno dei maggiori poeti arabi del XX secolo.
Quando appoggi la tua testa sulla mia spalla
Respiro l’odore del tuo corpo
Il profumo della tua pelle
Sento la tua voce leggera
Il tocco della tua mano sulla mia mano
La morbidezza dei tuoi capelli sulla mia guancia
E mi sento in paradiso.
Quando appoggi la tua testa sulla mia spalla
Non c’è nessun’altra cosa al mondo
Solo noi due insieme
E tutto il resto scompare.
Quando appoggi la tua testa sulla mia spalla
Mi sento completo
E tutto ha un senso.
====================
Quando appoggi la tua testa sulla mia spalla
il mio cuore si riempie di dolcezza,
i miei occhi si riempiono di te,
e il mio spirito si rallegra.
Non c’è nulla di più bello di questo momento,
quando siamo uniti in un abbraccio,
e il tempo sembra fermarsi,
mentre noi ci perdiamo nei nostri pensieri.
Il tuo profumo è come una carezza per la mia anima,
e le tue parole sono come musica per le mie orecchie.
Siamo l’uno per l’altra un porto sicuro,
un rifugio in cui ripararsi dal mondo.
Non importa ciò che accade,
quando sei accanto a me tutto ha un senso,
e io so che insieme possiamo affrontare ogni sfida,
perché il nostro amore è forte e sincero.
La poesia esprime il sentimento di intimità e vicinanza tra due persone, che si sentono complete quando sono insieme. Il poeta descrive l’esperienza sensoriale del contatto fisico, il respiro profondo, il profumo della pelle, il tocco della mano, la morbidezza dei capelli. L’esperienza del contatto fisico è descritta come qualcosa di paradisiaco, che fa dimenticare tutto il resto del mondo. La poesia è un inno alla bellezza dell’amore e della vicinanza tra due persone.