(Arezzo)
Nell’abbazia di Westminster di Londra il 6 maggio, alle ore 11,00 Carlo, figlio della regina Elisabetta e del principe Filippo sarà incoronato re d’Inghilterra con il nome di Carlo III insieme a Camilla, regina consorte. Il programma avrà il nome in codice “Operazione Golden Orb”
Il nome
Carlo III sarà il primo re Carlo dal 1600 condividendo il nome ufficiale con i monarchi che regnarono durante uno dei periodi più turbolenti della storia britannica.
È infatti una lunga storia di assolutismo, dispotismo, sangue ed edonismo, quella di Carlo I e di suo figlio Carlo II, due sovrani assoluti. I regni di Carlo I e Carlo II, padre e figlio, andarono dal 1625 al 1685 e videro il rovesciamento e la restaurazione della monarchia, lasciando un’impronta indelebile nel quadro istituzionale dell’epoca con conseguenze del tutto imprevedibili e inattese.
L’organizzazione e i costi.
Il re disporrà di due carrozze: nella prima, la Diamond Jubilee State Coach,creata per il giubileo della regina Elisabetta, la coppia reale si recherà all’Abbazia, mentre utilizzerà la Gold state coach, molto più scomoda , solo per il ritorno. La Diamond è una carrozza più moderna e confortevole, dotata di aria condizionata e finestrini elettrici. A trainarla saranno sei Windsor Grey, i cavalli grigi tradizionalmente utilizzati dalla royal family per le parate ufficiali.
Sulla carrozza troneggia una corona dorata scolpita nel legno di quercia della HMS Victory ,la nave ammiraglia di Nelson nella battaglia di Trafalgar. Nell’interno intarsi con legni, metalli e altri materiali derivanti da varie residenze reali ,quali Buckingam palace, Kensington Palace, Castello di Windsor, palazzo di Holyroodhouse da cattedrali quali St Paul’s ,Westminster.
La processione del re partirà da Buckingham Palace attraverso il Centre Gate e procederà lungo The Mall, passando per Admiralty Arch e a sud dell’isola di re Carlo I. Poi virando a destra costeggerà Whitehall e Parliament Street, con il palazzo di Westminster. Infine, costeggerà i lati est e sud del palazzo del Parlamento, arriverà all’Abbazia di Westminster, dove la cerimonia dell’incoronazione inizierà alle 11.
La cerimonia costerà ,secondo la Golden Orb, circa 100 milioni di sterline ,nonostante le misure di contenimento della spesa :ne è prova la lista ridotta di ospiti,circa 2000 persone e tale spesa è a carico dei contribuenti perchè l’incoronazione di un re è un affare di stato e le casse statali riceveranno introiti cospicui dai numerosissimi turisti che saranno presenti e che acquisteranno i vari e costosi gadget creati per l’occasione.
Per l’incoronazione della regina Elisabetta II la spesa nel 1953 ci fu una spesa di 1 milione mezzo di sterline,che rapportata aoggi è comunque la metà dei costi che sosterrà Carlo. La spesa per Carlo a causa della sicurezza che al tempo non era un problema.Comunque anche i diritti televisivi mondiali copriranno i costi e daranno un ulteriore impulso al turismo.Gli Hotel registrano già il tutto esaurito,come dichiara la “The sun” una fonte di Buckingam Palace”.A conti fatti i guadagni dovrebbero aggirarsi sul mezzo miliardo di sterline e,dunque, l’impatto sul paese dovrebbe essere molto lieve e Carlo ,dopo i festeggiamenti, comincerà a risparmiare.
La famiglia reale
La famiglia reale,presente all’incoronazione ,oltre al promogenito William con la moglie Kate e i loro figli conterà anche il secondogenito Harry, ma senza la moglie e i figli.
I contrasti con la sua famiglia sono evidenti anche in questa occasione,dato che a lui verrà riservato il 10 posto . Una cosa irrilevante, si potrebbe pensare, ma fondamentale in ottica royal, perché in certe occasioni i posti vengono assegnati per importanza e per ruolo, non certo per parentela. Harry è sì il figlio secondogenito di Carlo, ma allo stesso tempo non è più, per sua scelta, un membro senior della royal family britannica, ossia non lavora attivamente per The Firm, quindi inevitabilmente non potrà sedere nelle prime file, tra «quelli che contano».
