Tutti palestrati! Fitness che business! Tutti con il suv o la berlina di lusso! Tutti in settimana bianca e in crociera, a costo di indebitarsi! Tutti impasticcati col Viagra e il Cialis e la paroxetina! Tutti a volere l’elisir di eterna giovinezza! Tutti tatuati per trasgressione e senso di appartenenza! Per sempre combattuti: da una parte tutto è vanità di vanità, dall’altro cogli l’attimo. Così pensavo banalmente seduto su una panchina, dopo aver camminato a lungo. Erano pensieri banali e scontati, dopo aver bazzicato alla stazione e aver visto la gente che saliva e che scendeva da un treno per Pisa. Sono andato anche dentro il villaggio Piaggio. Sono giunto davanti a una rotonda, dove da piccolo venni aggredito da un cane e mi salvai salendo sulla macchina. Era lo stesso posto e mentalmente ho rivissuto la scena. Poi sono ritornato sui miei passi. Ero a poche centinaia di metri dalla stazione, dietro a un palazzo, in una piccola piazza malfamata luogo di spaccio e di prostituzione. C’erano giovani ragazzi sdraiati sulle panchine e io avevo adocchiato una bellissima ventenne ferma sul bordo della strada. Incuriosito mi sono messo a osservarla. Pensavo che facesse la vita. È stata sul bordo della strada per venti minuti. Era al telefono. Ero abbacinato dal sole e sudavo, ma volevo andare fino in fondo. Povero fesso e maiale! Avevo pensato male: appena ha aperto il patronato a pochi metri, lei è entrata subito! L’abito non fa il monaco, ma neanche il luogo fa il monaco. Purtroppo non si può mai sapere da un primo sguardo, di primo acchito i costumi, più o meno facili, di una donna. Mi sono recato nel bar della stazione. C’era una ragazza carina e giovane che ha inveito contro di me, seduta al tavolino del bar. Sono entrato nel locale e ho preso una spuma piccola con l’ultimo euro che avevo. La ragazza mi ha guardato un attimo tra il serio e il faceto, tra l’ironico e il compassionevole, forse anche un poco stizzita. Strano perché non le avevo fatto niente! Ha pagato il suo conto. Io sono ritornato verso la stazione a veder passare i treni e a vedere i passeggiatori. Uno di questi giorni, passata Pasqua, andrò a fare una vacanza di due giorni e prenderò il treno anche io. È da 15 anni che non mi muovo. Ho una dannata voglia di viaggiare, vedere altri luoghi, imbattermi in persone nuove.
Io negli anni ’90 c’ero. Ero ventenne. Tra ragazzi e ragazze ci guardavamo ancora negli occhi. Ci si poteva scegliere e amare semplicemente perché avevamo gli stessi interessi comuni, per simpatia reciproca, per affinità intellettuale o perché si era cretini insieme o perché uno sapeva ballare o perché un altro sapeva le canzoni dei cantautori o perché scriveva poesie. Bastava poco o niente per piacersi. L’aspetto fisico, estetico, sessuale contava molto di meno di ora. Un’opportunità veniva data a tutti. Se ci provavi correttamente non rischiavi una denuncia per molestie, come adesso, se non sei un maschio alfa, a cui oggi invece è tutto concesso. I soldi contavano molto di meno, anche perché tutti stavano molto meglio di adesso. Ti poteva capitare di stare con una che tutti prendevano in giro perché troppo obesa e poi due settimane dopo di metterti con una finalista di Miss Muretto (allora esisteva) e pensare che in fondo ogni ragazza è uguale e diversa, è bella a suo modo. Ognuno aveva le sue carte da giocare. Esistevano ancora i gusti personali e avevano la meglio sui canoni della moda, del cinema, della televisione, della pornografia. Certo c’erano molte cose da conquistare. C’erano molti diritti civili in meno. C’erano più maschilismo e più omofobia. C’era più chiusura mentale. Oggi molti uomini di un pezzo che facevano i moralisti al bar e facevano la reputazione del prossimo non ci sono più. Sono defunti loro e i loro pregiudizi. Allora bastava poco o niente per essere presi di mira dalla gente del paese e essere rovinati per sempre. Allora c’erano più risse e più violenza fisica. Non tutto era bene. Allora non era più facile di adesso: era semplicemente un’epoca diversa. Ma allora c’era a mio avviso una sensibilità e una profondità d’animo e di pensiero tra giovani che oggi si sono quasi perse o che comunque mi sembra che non siano più apprezzate. Forse però sono il solito maschio omega attempato che ha nostalgia dei suoi tempi e non capisce i giovani. Forse allora le cose mi andavano meglio perché ero giovane, avevo 32 denti, la pancia piatta e un’altezza nella norma (mentre i giovani ora sono tutti alti 1.85), due soldi in tasca che ora non ho.
In fondo che mi manca? Un tetto sotto cui dormire ce l’ho. Così come ho 4 mura che mi riscaldano d’inverno e mi tengono al fresco d’estate. Ho da mangiare e da bere. Ho un bagno in cui cacare. Ho i miei genitori e mia sorella. Ho un cane che mi fa i complimenti. Ho una zona molto tranquilla in cui camminare. Ho un bar in cui prendere il caffè e in cui conosco qualcuno per fare due chiacchiere. Ho una biblioteca comunale in cui prendere dei bei libri usati a 1 euro, mezzo euro o 2 euro. Ho una camerina tutta mia in cui posso leggere, raccogliermi, meditare sulla vita e sul mondo. Ho un posticino in cui mangiare una pizza con il mio migliore amico. In fondo sono fortunato perché altrove si muore di fame o di guerra. Per il lavoro ormai è un casino: rassegnazione totale. Però godo di buona salute. Che me ne importa del sesso, dell’amore? Oh certo…tutto l’amore che ho provato e che non è stato ricambiato!?! Oh certo l’imperativo sociale qui è avere una scopamica! Oh certo ora è primavera e quei due ragazzi davanti a me si scambiano effusioni e io sono solo. No. Non posso considerare solo questo. Certamente ho dei momenti di crisi ogni tanto, ma sono più le cose che ho di quelle che non ho ed è a queste che devo guardare, non mi devo crucciare troppo, fissare troppo su ciò che non ho avuto, su ciò che non ho. E poi fuori è primavera e c’è il cielo sgombro, il tepore del sole, la vita, anche per chi non ha un amore.