Eventi: Poesia di Antonietta Micali partecipante alla Biennale 2023 Agiografia Iconografia Internazionale – Writers Capital Foundation

Antonietta Micali alla Biennale Agiografia Iconografia Internazionale 2023


Nell’ambito del Premio Biennale Internazionale di Agiografia/Iconografia 2023 – POESIA E ARTE

“Chi ha due tuniche, darà a chi non ne ha” Luca γ’11 La WRITERS CAPITAL FOUNDATION è orgogliosa di annunciare la Biennale di International Hagiography/Iconography Awards 2023 con l’obiettivo di evidenziare l’agiografia che instilla la Parola Divina e l’Amore di Cristo per l’uomo e la promozione dell’arte dell’iconografia.

Presentiamo la partecipazione alla Biennale Agiografia Iconografia Internazionale di Antonietta Micali con la poesia e la biografia.

A Maria

Pura , ancora bambina,
lo sguardo stupito
volto verso l’infinito.

Un angelo t’avvolse
di luce divina,
in grembo portavi la vita
di un figlio che nasce,
per un progetto di Dio.

Maria
negli occhi il bene,
il dolore e la paura,
per il figlio che muore
per redimere il mondo.

Tu, donna prescelta
senza peccato,
dal candido velo
e dal rosso manto
che avvolge
un cuore grande
pieno d’amore.

Antonietta Micali

Antonietta Micali, laureata in Lettere Moderne all’Università degli Studi “La Sapienza di Roma”, dopo la laurea, ha conseguito il Master in Giornalismo Culturale e Comunicazione, un Corso di Perfezionamento di Scrittura e un Corso di Alta Formazione in Scrittura Creativa ed Editing. Impegnata sul versante socio-culturale, si occupa di scrittura  da parecchi anni.

È Accademica Tiberina Ordinaria dell’Accademia Tiberina, già Pontificia di Roma, ove riveste il ruolo di Direttore di Dipartimento di Letteratura.

E’ insegnante di Scuola Primaria. Organizza convegni ed eventi culturali.  Ha pubblicato testi poetici insieme ad altri autori italiani in svariate antologie  con vari editori in Italia e all’Estero, un. saggio storico- religioso “” ed. Andrea Lippolis,  “Dedalo e Icaro” ed. Armando Curcio Editore,   “Mentre eravamo altrove…” ed. G. Aletti,  “Un ballo alla vita” ed. CTL Livorno “e “Il  vento scompiglia i pensieri” ed. Armando Siciliano Ha partecipato a svariati concorsi  ricevendo menzioni di merito e menzioni speciali tra cui:  Milano Art Gallery, Biennale di Milano, Spoleto Arte,  Pro Biennale di Venezia aggiudicandosi prestigiosi premi: Premio Canaletto,  il Premio Modigliani. E’stata premiata alla Biennale Art Museum di Venezia 2022 e al Gran Prix de la Cote d’Azur affiancando con le sue poesie le opere del noto pittore  Athos Faccincani.  Ha collaborato al progetto di realizzazione di un’antologia per popoli anglofoni insieme al alcuni amici autori aggiudicandosi insieme a loro il riconoscimento dalla commissione cultura GMGA Publishing il premio come MIGLIORE ANTOLOGIA STRANIERA IN CONCORSO edita da CTL  Livorno. Ha realizzato altri importanti  progetti editoriali ed ha pubblicato in svariate antologie  e riviste letterarie anche estere. Ha intervistato molti autori per l’agenzia editoriale romana TraLeRighe .  Con le sue poesie riesce a dare voce alle opere d’arte, infatti, recentemente ha realizzato un progetto di poesia e pittura  a Venezia con la nota pittrice Franca Balla. Ha vinto il 3° Premio all’Accademia Euromediterranea delle Arti di Messina.  Pochi giorni fa, ha ricevuto il premio Award Women’s 2023della Write Capital Foundation International.

Ama ardentemente la vita e la cultura e pensa  che bisogna essere volitivi e determinati nel perseguire i propri sogni, inoltre sostiene che la vita ci indica delle strade sempre nuove e sta a noi saper cogliere le sfide con intelligenza e con amore. E’ Socia Lions Roccalumera Quasimodo  ricoprendo la carica di Presidente di Comunicazione.



http://nonsolopoesiarte.art.blog/2023/03/13/eventi-biennale-agiografia-iconografia-internazionale-della-writers-capital-foundation-con-antonietta-micali/

http://alessandria.today/2023/03/13/eventi-antonietta-micali-partecipa-alla-biennale-2023-agiografia-iconografia-internazionale-della-writers-capital-foundation/

Carlos Gardel con poesie di Juan Rodolfo Wilcock

Ascolta e Leggi

almerighi

Vieni con me non dico, dico portami.
Davanti a un Santo o a una Madonna chi
direbbe, «vieni, andiamo in Tunisia»?
Ma se l’immagine se ne andasse in giro
chi non vorrebbe accompagnarla, chi?
A trenta metri vedo molto bene,
vorrei seguirti sempre a trenta metri,
e a volte, presso un fiume o una fontana,
avvicinarmi a tanto irraggiamento,
se dormi, se riposi, se sorridi,
per poi la sera chiudermi nel buio
e accertare che splendo anche da solo
e che al di sopra del registratore
col nastro inciso con la tua voce
si addensano apparenze luminose
che in altri tempi si chiamavano angeli,
forme sospese, spiriti apprendisti
che da te vogliono in quei rari paraggi
imparare purezza e tenerezza,
ritegno, verità e altre arti angeliche
mai viste insieme, né in quei luoghi né altrove,
o come si asservisce una nazione
abbassando le palpebre semplicemente.
.
*
.

Preghiera al…

View original post 298 altre parole

Il cancello – di Frida la loka

Lombardia

Fonte: ecologica.online
Dietro; tutto è un mistero
Lo si percepisce nell'aria densa
La brezza spettina dolci e affascinanti chiome
Mentre il silenzio abbonda

Un paradiso racchiuso
Tranne che per gli uccelli
Grandi stormi
Disegnano maestose coreografie
Precipitando in paradiso
Si fiondano, decisi

Fraseggi da lontano si avvicinano
suoni accattivanti,
Annunciano il loro ritorno
quasi un jazz
Melodie uscite in armonici ritmi
Sull'erba, sui fusti, sulle coppe
trovano il mana, banchetto celebrativo

Finalmente sono qui, ancora una volta
L'orologio determina il tempo, come in una danza
A ciclo continuo
Cieli blu coloreranno arcobaleni!
E ancora un giorno saremo felici

Mentre il cancello chiuso, resterà.

Tua

8 marzo, 2023.

Blog personale

http://fridalaloka.com

Ripubblicato su

http://alessandria.today