Aria di nostalgia,Gabriella Paci

Sciamano i ragazzi  all’uscita di scuola:

macchie colorate rimbalzano l’inverno,

gridi di rondini in continua primavera

spengono il rumore dei motori accesi.

Scampanellate le risate che

aprono il grigio del cielo

ad un’attesa di sorriso e di luce

e il cuore si desta a un palpito antico.

Ventate di vita riportano

il pensiero agli anni verdi quando

il cielo si apriva ad illusioni d’amore

nel ventaglio multicolore delle possibilità.

Sospiro e respiro e un’aria che

ha l’odore della  nostalgia di quando

fiorivano petali di sogni: invano

sibilava sorda l’ora della delusione.

Photo by Phil Nguyen on Pexels.com

Siccità di Saint-John Perse

Premio Nobel per la letteratura

almerighi

Saint-John Perse (1887-1975) è stato un poeta, scrittore e diplomatico francese. Fu insignito nel 1960 del Premio Nobel per la Letteratura «per l’ambizioso volo e le evocative immagini della sua poesia».

Quando la siccità sopra la terra avrà disteso
la sua pelle d’asina e cementato l’argilla bianca
intorno alla sorgente, il sale rosa delle saline
annuncerà la rossa fine degli imperi, e la femmina
grigia del tafano, spettro dagli occhi di fosforo,
si lancerà come ninfomane sugli uomini svestiti
delle spiagge… Fango scarlatto del linguaggio,
basta con la tua infatuazione!

*

View original post

BRANDELLI D’AMORE, di Silvia De Angelis

Docili affreschi

dipinti

di segrete partiture

impaginate

nell’assonanza di parole

dette a mezza bocca.

Sillabe scivolate senza rumore

nel controluce dello sguardo

fuggito oltre un arco di cascata

per non sentirne il fragoroso scroscio.

Torna chiassoso

in un letargo di pensieri

scossi dal lontano dissapore

di quei respiri

mentre andavo carponi

alla ricerca d’un seducente varco

che aprisse

dolci brandelli d’amore

@Silvia De Angelis