VILLA DORIA PHAMPILI, di Silvia De Angelis

VILLA DORIA PHAMPILI

Dove si trova: Municipio XII, quartiere Monteverde – Gianicolense
Epoca: XVII XX secolo
Estensione: 181 ettari
Ingressi: via di S.Pancrazio, via Aurelia Antica, via Leone XII, largo M. Luther King, via Vitellia, via della Nocetta

Ingrandita nel tempo grazie alle continue acquisizioni di terreni fra loro confinanti, la villa conserva numerose tracce delle trasformazioni susseguitesi dal Seicento all’Ottocento.

Residenza di campagna della famiglia Pamphilj, sotto il pontificato di Innocenzo X (1644-1655) assunse l’aspetto di una fastosa residenza nobiliare di campagna. L’acquisizione della Villa Corsini a Porta San Pancrazio, avvenuta nel 1856 da parte del Principe Andrea V Doria Pamphilj, rappresentò l’ultimo grande ampliamento della Villa. Nel 1939 il Comune di Roma avviò i primi espropri, e lo Stato Italiano acquisì nel 1957 il nucleo originario; parte dei 184 ettari attuali furono acquisiti dal Comune di Roma nel 1965 e nel 1971, rendendo finalmente possibile  l’apertura al pubblico di questo parco meraviglioso in varie fasi, concluse il 1° maggio 1971. L’apertura di Via Leone XIII (la cosiddetta “Via Olimpica”), in occasione delle Olimpiadi del 1960, ha diviso in due parti il complesso: a est il settore più ricco di testimonianze monumentali (edifici e giardini storici, fontane, arredi), a ovest quello più “selvaggio” e naturalisticamente più qualificato.

Dalle preesistenze alla nascita della villa Pamphilj

Numerose parti della villa conservano tuttora cospicue testimonianze dell’epoca romana e medioevale: il confine settentrionale lungo la Via Aurelia Antica coincide in parte con le strutture dell’acquedotto Traiano Paolo; in numerosi settori del parco sono state individuate importanti strutture funerarie di età romana (particolarmente significative quelle messe in luce presso il Casino del Bel Respiro); il Casale di Giovio conserva esempi di murature di età imperiale di grande pregio e un architrave decorato altomedievale. E’ tuttavia durante il pontificato di Innocenzo X (Giovanni Battista Pamphilj), fra il 1644 ed il 1655, che l’area, il cui primo nucleo era già da tempo di proprietà della famiglia, cominciò a configurarsi quale fastosa residenza nobiliare di campagna. In quegli anni, infatti, il “Cardinal nepote” Camillo Pamphilj  fece edificare il Casino del Bel Respiro con gli annessi giardini , ristrutturò per esigenze abitative l’edificio di Villa Vecchia e commissionò la realizzazione di alcune delle fontane principali del parco. All’interno del complesso operarono alcuni dei maggiori artisti del tempo quali Alessandro Algardi, Giovan Francesco Grimaldi, Gian Lorenzo Bernini.

La villa tra Sette e Ottocento

Nel Settecento, la Villa dei Pamphilj venne ampliata attraverso alcune importanti annessioni di terreni limitrofi. Particolarmente significativi gli interventi realizzati nel Giardino dei Cedrati da Gabriele Valvassori, e le modifiche apportate alla Fontana del Giglio, al canale ed al lago ad opera di Francesco Bettini, responsabile anche di numerosi altri interventi nella villa, tesi a rinnovare arredi e giardini. Ancora nel Settecento, vanno ricordati gli interventi dell’architetto Francesco Nicoletti, cui si deve, fra l’altro, la realizzazione della Stanza dell’Organo nell’esedra del Giardino del Teatro. L’acquisizione della Villa Corsini a Porta San Pancrazio, avvenuta nel 1856 ad opera del Principe Filippo Andrea V Doria Pamphilj, rappresentò l’ultimo grande ampliamento della Villa. Tra le opere realizzate in questa fase storica, immediatamente successiva alle battaglie combattute nell’area del Gianicolo e nella stessa villa durante l’estrema difesa della Seconda Repubblica Romana (1849), vanno segnalate: l’Arco dei Quattro Venti, ingresso monumentale della Villa, costruito nelle forme attuali su un preesistente “Casino” di campagna; la ristrutturazione della Palazzina Corsini; le Serre antistanti Villa Vecchia; il Monumento ai Caduti Francesi. Nello stesso periodo, il Giardino del Teatro assunse una configurazione di tipo paesistico, mentre i lavori di ampliamento del viale antistante Villa Vecchia portarono alla riduzione di un’ala di questo edificio. L’ultima importante costruzione avviata nel parco fu la cappella funeraria, edificata fra il 1896 ed il 1902 nel Giardino del Teatro, su progetto di Edoardo Collamarini.

Il Novecento

La villa rimase di proprietà della famiglia Doria Pamphilj fino ai primi decenni del Novecento. A partire dal 1939, il Comune di Roma dette inizio ad una serie di espropri, culminati nelle due aperture al pubblico del parco: nel 1965 fu resa accessibile la parte occidentale della Villa, mentre nel 1971 fu definitivamente acquisito il settore orientale del parco, aperto al pubblico il 22 maggio. L’intera Villa è oggi di proprietà del Comune di Roma, fatta eccezione per il Casino del Bel Respiro, acquisito nel 1967 dal Demanio dello Stato ed attualmente sede di rappresentanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri. E’ in corso di studio il progetto di riunificazione del parco, idealmente avviato con la costruzione del ponte pedonale su Via Leone XIII, mediante l’interramento della via Olimpica.

Bibliografia essenziale
C. Benocci, Villa Doria Pamphilj, Roma 1996
C.Benocci (a cura), Le virtù e i piaceri in villa. Per il nuovo museo comunale della Villa Doria Pamphilj, catalogo della mostra Roma 1998, Milano 1998
C. Benocci, Algardi a Roma. Il Casino del Bel Respiro a Villa Doria Pamphilj, Roma 1999
C. Benocci, Villa Doria Pamphilj e il suo Museo in A. Campitelli (a cura di), Verdi Delizie. Le ville, i giardini, i parchi storici del Comune di Roma, Roma 2005, Roma 2005, pp.171-188 (WEB)

Il MAG 2023 apre nel solco della 40a Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola

Giovedì 16 marzo alle ore 11 inaugurazione nell’area fieristica di via Alba a Savigliano

Lavori in corso per l’allestimento del MAG 2023

Giovedì 16 marzo 2023 alle ore 11, all’interno dell’area fieristica di via Alba a Savigliano, avrà luogo l’inaugurazione del MAG 2023, 40a edizione Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola. Il MAG resterà aperto fino a domenica 19 marzo tutti i giorni con orario continuato dalle ore 9 alle 19. L’ingresso è libero. Sabato e domenica è previsto un servizio navetta gratuito con partenza da Savigliano, Marene e Cavallermaggiore. Il programma del MAG prevede anche un calendario di convegni e tavole rotonde gratuite all’interno del Padiglione Agrimedia potenziato rispetto allo scorso anno, così come sono cresciuti gli espositori presenti nel padiglione Ecotech dedicato ai temi dell’efficienza energetica, delle energie rinnovabili e della tecnologia in agricoltura. Per avere maggiori informazioni o aggiornamenti telefonare allo 0172/712536 o consultare il sito Internet http://www.fierameccanizzazioneagricola.it.

“Da 40 edizioni la rassegna avanza nel segno del cambiamento – spiega il presidente della Fondazione Ente Manifestazioni Andrea Coletti -, ma quest’anno vogliamo prima di tutto consolidare il cambio di nome annunciato a sorpresa l’anno scorso: la Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola di Savigliano ormai si chiama MAG. La nostra propensione al cambiamento, infatti, non è mai fine a se stessa, ma scaturisce sempre da un bisogno reale, dall’attenzione costante che cerchiamo di avere per i segni dei tempi, a livello globale e locale, nei mercati che frequentano le aziende costruttrici e nelle abitudini degli imprenditori agricoli, i nostri due principali target di riferimento. Così sarà anche per i prossimi importanti cambiamenti che annunceremo durante l’inaugurazione del MAG 2023”.

La più grande rassegna di settore del Nord-Ovest, quest’anno ospiterà più di 270 espositori provenienti da 21 province e 8 regioni italiane oltre che dalla Francia, che troveranno spazio negli 850 spazi espositivi allestiti sui 49.000 metri quadrati dell’area fieristica.

Nel week-end sarà in funzione un servizio navetta gratuito: sabato 18 marzo il servizio sarà attivo dalle 14 alle 18.00 su due tratte: Marene, Piazza Carignano – Area Fieristica; Savigliano parcheggio Conad (Via Mellonera) – Palazzetto dello Sport/Parcheggio coperto Ospedale (Via Arciretto) – Passaggio a livello via Ottavio Moreno. Domenica 19 marzo il servizio navetta sarà attivo anche dalle 9,30 alle 13 e dalle 14 alle 18,00, sulle tratte del sabato e sul percorso Cavallermaggiore parcheggio Cupole – Area commerciale Mercatò (Via Torino) – Rotonda Piazza Galateri. Per chi arriva con mezzi propri saranno disponibili diversi parcheggi in Savigliano (Piazza Schiapparelli; Parcheggio Coop, Parcheggio Conad, Palazzetto dello Sport / Parcheggio coperto Ospedale, area commerciale Mercatò, Via Torino), ma anche a Marene (Piazza Carignano) e Cavallermaggiore (Piazzale Cupole), da dove sabato e domenica si potrà raggiungere l’Area Fieristica con la navetta.

Tra i servizi di ristorazione a disposizione dei visitatori tre aree food, un padiglione ristorante gestito dal Picchio Rosso Group e due bar gestiti da Vona Alex e da Bosio Andrea.

Eventi. Teatro Vascello. Roma: Antenati–thegraveparty di e con Marco Paolini musiche Fabio Barovero

Dal 14 al 19 marzo

Dal martedì al venerdì h 21 – sabato h 19 – domenica h 17

Antenatithegraveparty di e con Marco Paolini musiche Fabio Barovero

assistenza tecnica Piero Chinello produzione Michela Signori, Jolefilm Durata: 1h e 45’

Lanostrastoria èunpoemaepicoincodice,uncamminotortuoso,unasagasenza paragoni e noi non siamo né la fine, né il fine di quella storia

Antenati è uno spettacolo legato al progetto La Fabbrica del Mondo, ripercorre l’evoluzione della nostra specie. Attraverso l’incontro immaginato con i nonni dei nonni, con le 4.000 generazioni che ci collegano ai nostri progenitori comuni, quel piccolo nucleo africano da cui tutti gli abitanti del pianeta della nostra specie provengono.

Alla parola è affidato il compito di far vedere questa stirpe di funamboli che ci ha preceduto e da cui abbiamo ereditato difetti e virtù.

L’oralità richiede immaginazione, leggerezza e ironia; l’epica chiede gesti, fatti memorabili ed emozione; il teatro richiede di credere a ciò che si ascolta sapendo che tutto è finzione. Oralità, epica, teatro e finzione li abbiamo inventati noi, cose inutili che ci piacciono.

Siamo una specie curiosa e fragile, capace di adattarsi al clima per colonizzare gli angoli più remoti del pianeta. Siamo stati prede e siamo diventati predatori. Abbiamo inventato le cose, le parole per chiamarle e il modo per articolarle dentro un discorso e le abbiamo lasciate in eredità ai figli dei figli. Dentro il genoma di ogni individuo ci sono tracce, informazioni in codice di tutti coloro che lo hanno preceduto.

Nella finzione del teatro seguendo quelle tracce si ricostruiscono i fili dei legami che permettono di organizzare una stravagante riunione di famiglia: tutti i nonni della storia chiamati a dar consiglio sul futuro della nostra specie a rischio di estinzione per catastrofici mutamenti climatici di origine antropica. Il narratore infatti sa di esser la causa dei suoi mali, si espone al consiglio ma manche al giudizio della specie.

I temi di fondo di Antenati sono l’evoluzione e l’ecologia, ma in chiave epico comica, i fatti e i problemi del presente si legano ai problemi del passato, colli di bottiglia dell’evoluzione, difficoltà e pericoli attraversati dai nostri antenati in 200.000 anni.

La nostra è una specie di funamboli: per abitare un pianeta in perenne disequilibrio servono doti da equilibrista, da domatore, da mago, da clown.

Darwin diceva che il soggetto dell’evoluzione è l’individuo più che la specie e che in ogni specie le differenze contano quanto le somiglianze. Competizione e collaborazione si bilanciano in modi sempre diversi, generazione dopo generazione.

Antenati comincia narrando di atomi e batteri e prosegue descrivendo la migrazione continua di quei nonni poco più che trentenni, il loro arrivo in risposta all’invito e il loro

comico e commovente tentativo di capire noi, internet e la catasta di meraviglie utili e inutili di cui ci circondiamo.

Nessunodinoièsolouno,nessunoèunosolouno,iosonofilienondati,fili,fili…

info e biglietti

gruppi di minimo 10 persone 15 euro a biglietto il trascinatore deve acquistare i biglietti per tutti in un’unica soluzione tramite bonifico o recandosi in biglietteria il giorno prima della replica. Per prenotare i biglietti inviare una mail

a promozioneteatrovascello@gmail.com o telefonare a 06 5881021, prezzi: intero 25 euro, ridotto over 65, under 26 e nostri convenzionati 18 euro, ridotto studenti, ridotto studenti, scuole di teatro, operatori 15 euro

Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde

Acquista i biglietti on line https://www.vivaticket.com/it/Ticket/antenati-the-grave- party/182406

CARD

Card libera a 5 spettacoli a scelta su tutti gli spettacoli € 90 acquista on line https://www.vivaticket.com/it/ticket/card-libera-5-spettacoli/183697

Card Love a 2 spettacoli 4 ingressi a scelta su tutti gli spettacoli € 72 acquista on line https://www.vivaticket.com/it/ticket/card-love-2-spettacoli-4-ingressi/183698

Qui il link alla stagione completa https://www.teatrovascello.it/stagione-teatrale-2022-2023/

Come raggiungerci con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro. Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43, Roma; Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma

Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello. Oppure fermata della metro Cipro e Treno Metropolitano fino a Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello

SOSTIENILACULTURAVIENIALTEATROVASCELLO

SILVIA GRILLONE al Caffè Alessandrino con la mostra “IL MONDO A COLORI”. Progetto ARTE DIFFUSA – Associazione Culturale Libera Mente-Laboratorio di Idee – Fabrizio Priano

Silvia Grillone e Fabrizio Priano

SILVIA GRILLONE al Caffè Alessandrino con la mostra “IL MONDO A COLORI”. Progetto ARTE DIFFUSA – Associazione Culturale Libera Mente-Laboratorio di Idee

Pubblicato da:

Pier Carlo Lava – Social Media Manager – Alessandria today Magazine

L’Associazione Culturale Libera Mente-Laboratorio di Idee organizza presso
CAFFÈ ALESSANDRINO Piazza Garibaldi, 39 – Alessandria Tel. 0131-167 5601
l’inaugurazione della mostra pittorica
“Il MONDO A COLORI ” di Silvia GRILLONE
Giovedì 9 marzo 2023 alle ore 15,30
Progetto ARTE DIFFUSA
La mostra resterà esposta fino al 31 marzo 2023

Fabrizio PRIANO
Presidente dell’Associazione Culturale Libera Mente-Laboratorio di idee
commenta:
“Con la mostra dedicata alla Pittrice Silvia GRILLONE proseguono gli
appuntamenti del Progetto ARTE DIFFUSA, eventi dedicati all’Arte presso alcuni locali della nostra Città. Il Mondo a colori di Silvia Grillone e’ una mostra che presenta il colore sempre molto vivace come collegamento, come comune denominatore tra le varie opere. La lettura delle stesse e’ una libertà interpretativa che viene lasciata al visitatore e alla sua ottica.”

Titolo: “Circo d’autunno”
Acrilico su tela
Data di realizzazione 1/03/22

Il Mondo a Colori

Le opere esposte sono molto differenti una dall’altra, cambia profondamente e va interpretato da chi le osserva il significato di ognuna, c’è qualcosa però che le accomuna tutte: i colori sempre brillanti e vivaci, che rispecchiano in pieno la personalità dell’artista.

Silvia Grillone -biografia
Sono nata ad Asti nel 1972,ho frequentato il Liceo artistico e l’Istituto Europeo del Design di Torino (IED) con indirizzo Illustrazione.
Da molti anni partecipo a corsi di aggiornamento artistico per il perfezionamento di varie tecniche come: disegno dal vero, ceramica, acquerello, olio, acrilico e décupage.
Ho sviluppato sempre di più in me la voglia di creare e fare arte in tutte le sue forme.
Nel corso degli anni ho avuto molteplici esperienze, tra cui l’esecuzione del disegno e del timbro per l’annullo filatelico per un’ importante fiera di lumache a Borgo San Dalmazzo in provincia di Cuneo, di alcuni pannelli naturalistici sia per alcuni Comuni dell’ astigiano, sia per conto del WWF, di diversi
trompe l’oeil e murales sia in abitazioni private sia in alcuni negozi. Ho tenuto lezioni di disegno presso centri estivi, ho allestito mostre d’arte e di fotografia.
Ho illustrato la copertina del libro “Il giro del mondo in 180 giorni” ed è mia una parte delle illustrazioni del libro “Le Favole per Silvia”, entrambi scritti da Giovanni Grillone, mio padre. Ho fatto illustrato anche un racconto di Gianni Rodari dal titolo:””La Passeggiata del Distratto”. Ho partecipato a diversi mercatini con le mie creazioni, manufatti artistici e quadri.
Mi definisco un’artista a 360 gradi, mi piace creare e sperimentare. Uso da sempre dei colori vivaci e forti per dare brio e tono alle mie opere, poiché sono una persona dal carattere allegro e vivace e per colpire l’occhio dello spettatore.
Il mio motto è :”Impara l’Arte e non metterla mai da parte.”

Mostre

Mostra Sociale di Primavera e di Autunno dal 2017 con la Società della promotrice delle Belle arti di Asti.
Mostra collettiva L’ Estate in Arte dal 2018 fino ad oggi.
In occasione del Natale e di Torino Comix , ho partecioato a XMax con l’ associazione “Orizzonti Contemporanei” nell’anno 2018.
Varie mostre con l’associazione Mac Monferrato Arte e Cultura, a Montemagno, presso la Chiesa di Santa Croce a Bosco Marengo e alla Cittadella di Alessandria, dal 2017 fino ad oggi.
Alcune mostre collettive con l’Associazione Culturale Ossimoro di Torino dal 2017 ad oggi.
Partecipazione a eventi artistici , il prossimo previsto per dicembre,
sarà allestito all’Ambulatorio Dell’Arte.
Murales, il’illustrazione di un racconto per un E Book con il Movimento to Culturale ‘Go Art Factory ‘ dal 2017 ad oggi.
Mostra nella splendida chiesa di San Domenico ad Alba, dal titolo:”l’Equilibrio degli Contrasti” dal 2018 fino ad oggi, per questa occasione ho creato il quadro dal titolo:’L’ Elefante e la Formica” che ora è presente nella galleria di Boston.
Mostra bipersonale dal titolo:”Giochi di Parole e di colore” a Palazzo Ottolenghi di Asti dal 15 al 30 giugno 2019.
Creazione di una galleria online :”Stasy online Gallery” dove sono presenti alcune mie opere,e la pubblicità di diversi eventi sopra descritti dal 2018 fino ad oggi
Partecipazione alla Biennale d’Arte di Alessandria OMNIA III EDIZIONE a Palazzo Monferrato dal 15 ottobre al 27 novembre 2022 con l’opera “La lenta geometria delle forme “ realizzato nel 2018 con tecnica mista su tela.

La Formazione artistica

Diploma di maturità artistica
Istituto Europeo del Design (IED)
Vari corsi di aggiornamento di disegno, colori ad olio , acquerello e di bricolage

Tecniche

Tutte
Acrilico, olio,acquerello, matite colorate x chiaro scuro

Attestati / Premi

Dipolpma liceo artistico
Diploma IED
Attestato di frequenza del corso di disegno e pittura e per il corso di acquerello della scuola di fumetto di Asti.

Progetto Effe, sostegno all’autonomia delle donne fragili, un anno di attività

Effe
azioni di sostegno all’autonomia delle donne in condizione di fragilità

Ha compiuto un anno il 1° marzo scorso il progetto Effe – promosso dall’Associazione Don Angelo Campora e dall’APS Colibrì, e sostenuto dalla Fondazione Social – Bando 2021, che ha come obiettivo promuovere la libertà, l’autodeterminazione e l’autonomia delle donne in situazione di fragilità sociale, sostenendole e accompagnandole nel superamento delle difficoltà del quotidiano ma soprattutto attivandole nell’inserimento o reinserimento lavorativo. La proposta e il lavoro svolto in questi mesi sono il risultato virtuoso di un proficuo rapporto di collaborazione e scambio di conoscenze e saperi tra donne dell’associazionismo femminile, responsabili dei servizi territoriali e del no profit, organizzazioni sindacali e mondo del lavoro. Ciò che accomuna le donne più in difficoltà è la mancanza di un proprio reddito che, oltre a limitare l’uscita dalla condizione di vulnerabilità e spesso di sfruttamento o di maltrattamento, rende ancora più difficile la costruzione di un reale percorso di autonomia. Le azioni intraprese in questo anno hanno puntato essenzialmente su alcune aree di intervento: la formazione, il lavoro, la rete di comunità, e hanno visto la realizzazione di:

• Un corso per baby sitter di 36 ore per 19 iscritte, molte delle quali hanno trovato lavoro presso famiglie, in cooperative di servizi socio-educativi, o hanno optato per percorsi studio-lavoro all’estero come ragazze alla pari.

• Uno Sportello di sostegno all’autonomia delle donne – uno spazio fisso di consulenza/supporto alle donne più fragili nei loro percorsi di autonomia, presso il centro Famiglia Monditondi, via Cornaglia 29, con 2 aperture settimanali e operatori della coop. Semidisenape, che hanno accolto e accompagnato decine di donne in collaborazione con consulenti legali, finanziari, sociali, sanitari, educativi.

• La Rete delle professioniste – il coinvolgimento di professioniste locali (avvocati, commercialiste, bancarie, psicologhe, medici e paramedici, settore wellness e sportivo, …) che hanno costituito una rete di sostegno per donne in difficoltà, con attività volontarie o a prezzo calmierato.

• TRAL – la realizzazione di 3 percorsi sulla ricerca attiva del lavoro (uno di prossimo avviamento dal 14 marzo presso la Biblioteca F. Calvo di Alessandria) per giovani e mamme in cerca di occupazione, a cura dell’Informagiovani dell’ASM Costruire Insieme. Per le iscrizioni tel. 800116667 http://www.informagiovani.al.it

• Corsi di italiano per la patente – in considerazione dell’alto numero di richieste il corso è stato replicato 3 volte, e ci sarà una ulteriore edizione nei prossimi mesi, in collaborazione con l’Aps Cambalache. I corsi hanno supportato le mamme con un servizio custodia bimbi presso il Centro Famiglia Monditondi.

• Corsi base per l’utilizzo del pc – doveva essere la sperimentazione di un corso rivolto alle donne che non dispongono di un pc o che non hanno mai provato ad utilizzarlo, ma le numerosissime richieste di partecipazione hanno visto la realizzazione già di 2 corsi di 3 incontri nei mesi di gennaio e febbraio, e la programmazione di altri 2 corsi nei mesi di marzo e aprile.

• Corso per animatori – un corso di 50 ore, di cui 20 di tirocinio presso centri estivi e servizi socio-educativi, per max 20 iscritti. Le iscrizioni sono aperte fino al 31/3 e il corso si svolgerà da aprile a luglio p.v. Per info: associazionecampora@gmail.com .

• Sperimentazione sostegno microprogetti di impresa di donne singole o in gruppo – sono già una decina le donne che hanno fruito di un accompagnamento e sostegno per microprogetti di autonomia lavorativa in collaborazione con il microcredito della SAOMS, per ampliare le proprie possibilità occupazionali in termini di formazione e di strumenti di accessibilità al lavoro.

• Fondo per pagamento baby sitter a mamme lavoratrici in difficoltà – un supporto per azioni di conciliazione casa-lavoro, in raccordo con il progetto Adozione a km 0, che da anni assiste e supporta mamme lavoratrici con figli in età 06. È un intervento molto richiesto ma di cui il territorio è decisamente sprovvisto, anche se spesso è l’unico modo per le mamme sole senza reti parentali, di mantenere/ottenere un’attività lavorativa.

Il progetto, che proseguirà fino a settembre 2023, si propone, come sfida, dare fiducia e scommettere sulle competenze/potenzialità/risorse presenti o da implementare delle donne, per la realizzazione di aspirazioni/sogni che non rispondono soltanto ad esigenze di “sostentamento” ma anche a soddisfare il loro bisogno di realizzazione personale e professionale.

La nostra missione vuole essere fare di ogni donna una persona valorizzata, autorevole, economicamente indipendente, ricca di dignità e saggezza: una donna che conosca il valore della differenza di genere e operi in solidarietà con le altre donne.
Per informazioni: associazione Don Angelo Campora – associazionecampora@gmail.com
Aps Colibrì – colibriassociazione.al@gmail.com
Ivana cell. 3337855274
Cecilia cell. 3493756387
Le diverse iniziative stanno impegnando l’Associazione Don Angelo Campora e l’APS Colibrì, insieme a tutti gli altri partner (cooperativa Semidisenape, SAOMS di Capriata d’Orba, CGIL di Alessandria, Radiogold, Comune di Alessandria, Cissaca, ASLAL – SerD, APS Cambalache, Global Thinking Foundation, Informagiovani ASM Costruire Insieme, Associazione Cultura e Sviluppo)

Il progetto Effe è sostenuto dalla Fondazione Social di Alessandria – Bando 2019

Progetti: al via ad Alessandria “Patchwork: in rete per i giovani”

𝐀𝐋 𝐕𝐈𝐀 “𝐏𝐀𝐓𝐂𝐇𝐖𝐎𝐑𝐊: 𝐈𝐍 𝐑𝐄𝐓𝐄 𝐏𝐄𝐑 𝐈 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐈”

Entra nella sua fase operativa il 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 “Patchwork: in rete per i giovani”, sostenuto grazie al Bando della Regione Piemonte dedicato ai finanziamenti ai Comuni per progetti che mirano a 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐟𝐢𝐬𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 𝐭𝐫𝐚 𝐢 𝟏𝟓 𝐞 𝐢 𝟐𝟗 𝐚𝐧𝐧𝐢, attraverso un approccio basato sulle risorse messe a disposizione dalla rete di partner e fornitori che collaborano su queste tematiche.

Le 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭à offerte includono 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 psico-corporei, espressivo-creativi, attività sportive e dedicate al miglioramento delle 𝐋𝐢𝐟𝐞 e 𝐒𝐨𝐟𝐭 𝐒𝐤𝐢𝐥𝐥𝐬 e della 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐭à, particolarmente importanti in un periodo segnato dalla crisi pandemica e post-pandemica.

Patchwork si basa sull’importante collaborazione con le Strutture di Psicologia territoriali. Inoltre, il Tutor di progetto di GAPP fornisce un 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 personalizzato per ciascun utente, rappresentando così un valore aggiunto che permette a ogni partecipante di trovare le attività più adatte ai propri bisogni e interessi.

Grazie a questa combinazione di fattori, è possibile offrire un 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 altamente 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 e coinvolgente per il benessere psicofisico dei giovani del territorio.

Le attività di progetto vengono proposte, anche ciclicamente, lungo tutto il 2023: si invitano tuttavia i giovani interessati a prendere contatto il prima possibile con i riferimenti del progetto, in quanto in alcuni casi le attività sono organizzate ad hoc sulla base degli iscritti, mentre in altre ci si unisce a situazioni già avviate o in procinto di partire.

Le attività di progetto sono 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐞 e gli unici eventuali oneri a carico dei partecipanti possono essere spese minime per le coperture assicurative.

Teatro: 8 DONNE E UN MISTERO a Valenza

Al Teatro Sociale di Valenza arriva un grande spettacolo:


8. Una villa isolata, un delitto,

 8 donne. Una di loro è colpevole!

Regia di Ermes Beltrame

 

 

Venerdì 10 marzo 2023 alle ore 21,00

 

 

 

 

 

Palcoscenico s.r.l. e il Gruppo Artistico “Ostinata Passione” celebrano con Aido Valenza la Giornata Mondiale dedicata alle Donne (8 marzo) con lo spettacolo teatrale “8.Una villa isolata, un delitto, 8 donne, una di loro è colpevole”!

Un piece teatrale di Ermes Beltrame tutto al femminile, tratto liberamente dalla commedia di Robert Thomas, che vede quale Vocal Coach Monica Bursi e Assistente alla Regia Giampiero Campese.

L’Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule (AIDO) è un’associazione di persone che accettano volontariamente di donare i propri organi, cellule e tessuti, in caso di morte.

 

Presenta Katia ISGRO’

 

 

 

Con (in ordine alfabetico)

Georgiana Boza – Louise

Katia Ciuccio – Augustine

Marica De Paola – Pierrette

Elsa de Leonardis – Mamy

Emma Gagliardi – Suzon

Francesca Parrilla – Gaby

Alice Ravelli – Catherine

Lia Tommi – Chanel

 

 

Suono e luci  FONAL

Videomaker  Foto Peracchio Valenza

Fotografie Fabio Pieri

 

 

 

 

 

 

Teatro Sociale di Valenza

Corso Garibaldi, 58

15048 Valenza

 

 

 

Info:

3479489258 whatsapp

 

 

 

 

 L’Associazione Culturale “ISIDE”, iscritta all’Albo delle associazioni del Comune di Alessandria, costituita nel 2011, appoggia un progetto culturale che fonde musica, teatro e danza nella molteplicità dei loro aspetti rappresentando significativi momenti di aggregazione e di crescita socio-culturale che possono fungere da veicolo trainante per affiancare il volontariato nelle sue molteplici forme dando valore fondativo del suo saper essere, nei valori che rappresenta e nella funzione di sviluppo della solidarietà e nella creazione di beni razionali

 Il gruppo artistico “OSTINATA PASSIONE”, creato in seno all’Associazione Culturale “ISIDE” di Alessandria, è operante nel territorio alessandrino fin dal 2005 ed ha come obiettivo la raccolta fondi a scopo benefico attraverso l’allestimento di spettacoli. 

Il curriculum artistico          del    Gruppo          “OSTINATA          PASSIONE”

annovera, oltre  all’interpretazione di grandi classici che ripercorrono la storia del musical, l’allestimento di opere musicali di grande qualità artistica. Ad oggi sono state messe in scena, tra il 2011 ed il 2015, “Notre Dame de Paris”, “Giulietta e Romeo”, “Dracula”, “Jesus Christ Superstar”, “Tosca”, “Evita”.

Il gruppo si avvale anche della collaborazione di prestigiosi nomi del panorama italiano e mondiale del musical quali MARCO GUERZONI ed EMANUELE BERNARDESCHI interpreti storici del personaggio di Clopin, re degli zingari, nell’opera di Riccardo Cocciante “Notre Dame de Paris” e ultimamente ha accolto VITTORIO MATTEUCCI, quale ospite di prestigio all’ultimo spettacolo tenutosi nel mese di aprile 2015 al Teatro Alfieri di Asti. Mattia Inverni nel ruolo di Gringoyre all’apertura del progetto SIPARIO della Sala Ferrero del Teatro Comunale a maggio del 2016. 

 

La “Scuola di Canto e Formazione al Musical” ha diverse materie Folk, Canto terapia, Musical e Pop e ha come obiettivo la formazione globale artistica per l’inserimento nel mondo dello spettacolo.

Corsi attivati 2021/2022:

Cantare in studio :

Un percorso di formazione in sala di registrazione con professionisti del settore  indirizzato all’apprendimento del  canto in sala d’incisione.

Esercitazione corale e musica d’insieme.

Canto pop, Musical.

Obiettivi: raggiungere un ottimo livello di preparazione sul canto, sulla teoria e lettura musicale. Pratica canto (tecnica vocale, respirazione, sviluppo dell’estensione, anatomia, stili e interpreti, igiene vocale, ear- training, canto Microfonico, costruzione di un proprio repertorio).

Viloncello, corso di Recitazione e Masterclass periodici per l’approfondimento delle materie indicate.

Dieci poesie di Cristina Campo, di Donatella Pezzino


È rimasta laggiù, calda, la vita,
l’aria colore dei miei occhi, il tempo
che bruciavano in fondo ad ogni vento
mani vive, cercandomi…

Rimasta è la carezza che non trovo
più se non tra due sonni, l’infinita
mia sapienza in frantumi. E tu, parola
che tramutavi il sangue in lacrime.

Nemmeno porto un viso
con me, già trapassato in altro viso
come spera nel vino e consumato
negli accesi silenzi…

Torno sola
tra due sonni laggiù, vedo l’ulivo
roseo sugli orci colmi d’acqua e luna
del lungo inverno. Torno a te che geli

nella mia lieve tunica di fuoco.
*


Amore, oggi il tuo nome

Amore, oggi il tuo nome
al mio labbro è sfuggito
come al piede l’ultimo gradino…
ora è sparsa l’acqua della vita
e tutta la lunga scala
è da ricominciare.
T’ho barattato, amore, con parole.
Buio miele che odori
dentro diafani vasi
sotto mille e seicento anni di lava-
ti riconoscerò dall’immortale
silenzio.
*

A volte dico: tentiamo d’esser gioiosi

A volte dico: tentiamo d’esser gioiosi,
e mi appare discrezione la mia,
tanto scavata è ormai la deserta misura
cui fu promesso il grano.
A volte dico: tentiamo d’essere gravi,
non sia mai detto che zampilli per me
sangue di vitello grasso:
ed ancora mi appare discrezione la mia.
Ma senza fallo a chi così ricolma
d’ipotesi il deserto,
d’immagini l’oscura notte, anima mia,
a costui sarà detto: avesti la tua mercede.
Ora non resta che vegliare sola
Ora non resta che vegliare sola
col salmista, coi vecchi di Colono;
il mento in mano alla tavola nuda
vegliare sola: come da bambina
col califfo e il visir per le vie di Bassora.
Non resta che protendere la mano
tutta quanta la notte; e divezzare
l’attesa dalla sua consolazione,
seno antico che non ha più latte.
Vivere finalmente quelle vie
-dedalo di falò, spezie, sospiri
da manti di smeraldo ventilato-
col mendicante livido, acquattato
tra gli orli di una ferita.
*

Ora tu passi lontano, lungo le croci del labirinto

Ora tu passi lontano, lungo le croci del labirinto,
lungo le notti piovose che io m’accendo
nel buio delle pupille,
tu, senza più fanciulla che disperda le voci…

Strade che l’innocenza vuole ignorare e brucia
di offrire, chiusa e nuda senza palpebre o labbra!

Poiché dove tu passi è Samarcanda,
e sciolgono i silenzi tappeti di respiri,
consumano i grani dell’ansia –

attento: fra pietra e pietra corre un filo di sangue,
là dove giunge il tuo piede.
*

Oltre il tempo, oltre un angolo

Troppe cose hanno accolto le tue palpebre
l’attenzione t’ha consumato le ciglia.
Troppe vie t’hanno ripetuta, stretta, inseguita.

La città da secoli ti divora
ma per te travede, sogno e sfacelo
di luci e piogge, lacrime senili
sulla ragazza che passa
febbrile, indomabile, oltre il tempo, oltre un angolo.

Ritorna! Gridano i vecchi di Santa Maria del Pianto,
la ronda della piscina di Siloè
con i cani, gl’ibridi, gli spettri
che non si sanno e tu sai
radicati con te
nel glutine blu dell’asfalto e credono al tuo fiore che avvampa, bianco–

poiché tutti viviamo di stelle spente.
*

Elegia di Portland Road

Cosa proibita, scura la primavera.

Per anni camminai lungo primavere
più scure del mio sangue. Ora tornano sul Tamigi
sul Tevere i bambini trafitti dai lunghi gigli
le piccole madri nei loro covi d’acacia
l’ora eterna sulle eterne metropoli
che già si staccano, tremano come navi
pronte all’addio…

Cosa proibita
scura la primavera.

Io vado sotto le nubi, tra ciliegi
così leggeri che già sono quasi assenti.
Che cosa non è quasi assente tranne me,
da così poco morta, fiamma libera?

(E al centro del roveto riavvampano i vivi
nel riso, nello splendore, come tu li ricordi
come tu ancora li implori).
*

Devota come un ramo

Devota come un ramo
curvato da molte nevi
allegra come falò
per colline d’oblio,

su acutissime lamine
in bianca maglia d’ortiche,
ti insegnerò, mia anima,
questo passo d’addio…
*

Il Maestro d’arco
a B.B.

Tu, Assente che bisogna amare …
termine che ci sfuggi e che ci insegui
come ombra d’uccello sul sentiero:
io non ti voglio più cercare.
Vibrerò senza quasi mirare la mia freccia,
se la corda del cuore non sia tesa:
il maestro d’arco zen così m’insegna
che da tremila anni Ti vede.
*

Moriremo lontani

Moriremo lontani. Sarà molto
se poserò la guancia nel tuo palmo
a Capodanno; se nel mio la traccia
contemplerai di un’altra migrazione.

Dell’anima ben poco
sappiamo. Berrà forse dai bacini
delle concave notti senza passi,
poserà sotto aeree piantagioni
germinate dai sassi…

O signore e fratello! ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni:

«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta».
*

Passo d’addio

Si ripiegano i bianchi abiti estivi
e tu discendi sulla meridiana,
dolce Ottobre, e sui nidi.
Trema l’ultimo canto nelle altane
dove il sole era l’ombra ed ombra il sole,
tra gli affanni sopiti.
E mentre indugia tiepida la rosa
l’amara bocca già stilla il sapore
dei sorridenti addii.
*

Cristina Campo (pseudonimo di Vittoria Guerrini) nasce a Bologna nel 1923. Figlia di un musicista, viene segnata per tutta la sua vita da una malformazione cardiaca che rende la sua salute sempre malferma e le impedisce di seguire un regolare corso di studi. Trasferitasi a Firenze con la famiglia, Cristina frequenta gli ambienti letterari della città, dove conosce intellettuali del calibro di Mario Luzi, Gabriella Bemporad, Margherita Pieracci Harwell (che sarà poi la curatrice di molte sue opere postume), Gianfranco Draghi (che la introdurrà al pensiero di Simone Weil) e Leone Traverso. Trascorre una vita molto ritirata, e nella stesura dei suoi scritti si mantiene sempre indifferente agli apprezzamenti, ai riconoscimenti e alle esigenze del mercato letterario. All’attività di poetessa e scrittrice affianca presto quella di traduttrice dall’inglese: fra gli autori da lei tradotti ci sono Katherine Mansfield, Virginia Woolf, John Donne, William Carlos Williams e Simone Weil. Negli ultimi anni della sua vita vive un’esistenza ancor più appartata e si dedica all’approfondimento delle tematiche del sacro e della spiritualità: diviene una cattolica fervente e rigorosamente ortodossa, tanto da opporsi alle riforme del Concilio Vaticano II. Il suo stile poetico, ancor oggi particolarissimo, è tutto proteso a far coincidere la parola con il suo significato più profondo, rifuggendo da tutto ciò che appare scontato o superfluo. Tra le sue opere ricordiamo le raccolte poetiche Diario bizantino e altre poesie (1977) e La tigre assenza (postuma, 1991), oltre ad una ricca produzione di prefazioni, traduzioni, saggi e lettere. Muore a Roma nel 1977.

Donatella Pezzino

Nella foto: Cristina Campo (da Elle.com)

Il Manifesto: Relitto di stato

Relitto di stato

Questa sera, MERCOLEDÌ 8 MARZO, ORE 20:30

Quasi 100 persone tra morti e dispersi a pochi metri dalla spiaggia crotonese di Steccato di Cutro. È il bilancio del naufragio di domenica 26 febbraio. Un evento che ha scoperchiato contraddizioni e ambiguità del sistema di soccorso in mare dei migranti.

Chi ha scelto di mettere in campo un’operazione di polizia? Perché la guardia costiera non è intervenuta? Come funziona la catena di comando dei salvataggi istituzionali?

Ma anche: cosa è successo tra gli ultimi grandi naufragi del 2013 e quello di Crotone? Tra persecuzione delle Ong e crescenti limiti agli interventi della guardia costiera nel Mediterraneo centrale si registra una distorsione dei meccanismi di search and rescue che fanno riferimento a una millenaria cultura del mare codificata a livello giuridico dalle convenzioni internazionali del secolo scorso.

Ne parliamo in diretta questa sera alle 20.30 dopo le informative alla Camera e al Senato del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.

Saranno ospiti del Collettivo digitale del manifesto:

  • Vittorio Alessandro, ammiraglio ed ex protavoce della guardia costiera
  • Anabel Montes Mier, soccorritrice di Medici Senza Frontiere
  • Sergio Scandura, corrispondente dalla Sicilia di Radio Radicale

Modera: Giansandro Merli.

La diretta sarà visibile sulla homepage del manifesto

Per interagire con i nostri ospiti, è necessario, invece, seguire la diretta nel Collettivo Digitale.

Qui la discussione è già partita per unirti bastano le email e password che usi per il nostro sito e un abbonamento o una membership attiva (è una formula light che costa solo 2 euro al mese).

Partecipa e sostienici

https://sendy.ilmanifesto.it/w/LOiHf892SFfbYRTSEeGlrBlw/VUzqmT9aOPpi0f7cKFkQ3A/oGaiTws52PDNJA6lmqEsJw

Festa Donna, due donne fondarono Fiaip Torino

Festa Donna, due donne fondarono Fiaip Torino

Luisa Depanis e Antonietta De Stefanis, tra le prime agenti immobiliari della città

Due donne, tra le prime agenti immobiliari di Torino, fondarono nel 1977 il collegio provinciale di Fiaip Torino (Federazione italiana agenti immobiliari professionali). Sono Luisa Depanis eAntonietta De Stefanis Palazzo.

“Nel ’77 creammo Fiaip Torino in contemporanea con la nascita della Federazione nazionale. Subito, il collegio provinciale fu presieduto da Antonietta De Stefanis Palazzo, ma l’anno dopo si trasferì in un’altra città e la presidenza del collegio passò a me. Un anno più tardi, insieme a dei colleghi, creammo anche il collegio regionale del Piemonte”, racconta Luisa Depanis (classe 1952),presidente Fiaip Torino dal ‘78 al ’90, una delle prime donne a diventare agente immobiliare a Torino e a sostenere l’esame di abilitazione professionale e di iscrizione al Ruolo.

“Il giorno del mio esame ero l’unica donna presente – ricorda Luisa –Agli inizi degli Ottanta ci saranno state, sì e no, 4 o 5 donne in tutta la città a svolgere il mestiere di agente. Allora era una professione prettamente maschile, come quasi tutte d’altronde, fatte poche eccezioni”.

La Depanis ha cominciato ad occuparsi delle case quando aveva solo 16 anni, prima come dipendente, poi all’età di 25 anni aprendo la sua prima agenzia in via San Quintino. Non è stato facile per lei inserirsi nel mondo del lavoro.

“Era un mestiere da uomini ed era difficile ricevere fiducia ed ottenere un incarico di vendita – spiega Luisa Depanis -. Ero giovane e donna, si doveva sgomitare un po’: bisognava riuscire a far superare l’iniziale diffidenza. Infatti, i primi clienti erano soprattutto persone un po’ fuori dagli schemi, con personalità bizzarre, che mossi anche dalla curiosità, sceglievano di affidarsi a una figura femminile. Per esempio, artisti, imprenditori che avevano viaggiato, ex nobili. C’era chi teneva in casa rettili, chi addirittura aveva un piccolo squalo in un acquario e chi comprava casa con borsoni di cambiali”.

Ma oltre al fattore culturale, era un lavoro che per una donna presentava qualche rischio: “Si va per case per visionare gli alloggi e fare stime – racconta Luisa – si entra, ci si chiude la porta alle spalle e si resta sole con il proprietario. Non sai mai che tipo di persona ti trovi davanti e non sono mancati gli inconvenienti. C’era chi prendeva l’occasione al balzo per fare qualche avances: ricordo un gioielliere che mi invitò a trattenermi aprendo una scatola con un rolex d’oro dentro. Ma ci fu anche chi cercò di serrare la porta, lo sviai con astuzia, inventando di dover scendere e raggiungere un collaboratore. Comportamenti spiacevoli e acquisizioni perse. Il mondo poi è cambiato velocemente”.

In generale, la professione di agente immobiliare ha avuto una sua dignità con il tempo. “Era un lavoro che nasceva sul campo, da chi lo faceva: una stretta di mano al bar e via, a prescindere se si era esperti o meno. Una modalità che lasciava ampio spazio agli errori. Poi è diventata una professione, grazie anche al lavoro delle Federazioni che hanno saputo organizzare bene questo mestiere”.

“L’impegno di associazioni, come la Fiaip – spiega Depanis – hanno portato a un cambiamento radicale dell’agente immobiliare, soprattutto nei confronti del cliente, per la tutela di chi compra e vende casa. Hanno formalizzato la professione, puntando alle competenze, spesso trasversali, amministrative, fiscali, contrattuali. Oggi c’è tutta un’altra professionalità e la figura dell’agente immobiliare è cambiata in meglio”. 

Coldiretti: crescono le imprese rosa in agricoltura

Nelle foto: l’iniziativa dedicata alla Giornata Internazionale della Donna che si è svolta oggi al Mercato Coperto di Campagna Amica in via Guasco ad Alessandria. Nella prima foto una rappresentanza di Donne Impresa Coldiretti Alessandria con il Direttore provinciale Roberto Bianco; la Responsabile Regionale e Provinciale Donne Impresa Silvia Beccaria con Roberta Beia, responsabile della Sezione AIL di Alessandria-Asti ODV; alcune delle ricette “tema mimose” proposte dai Cuochi Contadini.

Coldiretti Alessandria autorizza l’uso libero e gratuito delle immagini.

Giornata della Donna: presentata la collaborazione tra Donne Impresa Coldiretti e AIL

8 marzo: mimose come simbolo di forza,

crescono le imprese rosa in agricoltura

Distribuzione mimose e degustazione ricette del territorio al Mercato Coperto di Campagna Amica

L’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, non è stata solo l’occasione per distribuire al Mercato Coperto di Campagna Amica la mimosa ma anche per ufficializzare la collaborazione tra Donne Impresa Coldiretti e l’AIL, Associazione contro le Leucemie-Linfomi e Mieloma, Sezione di Alessandria-Asti ODV.

“La forza delle donne è anche nella capacità di mobilitazione per iniziative di solidarietà. Quasi tre imprese agricole su dieci sono guidate da donne la cui presenza è cresciuta soprattutto nelle nuove attività di educazione alimentare ed ambientale con le scuole, le fattorie didattiche, i percorsi rurali di pet-therapy, gli orti didattici, ma anche nell’agricoltura di precisione e a basso impatto ambientale fino nella presenza nei mercati di vendita diretta di Campagna Amica oltre che nell’agriturismo. Le donne che hanno scelto l’agricoltura – ha affermato Silvia Beccaria responsabile Donne Impresa Coldiretti Piemonte e Coldiretti Alessandria – sono le protagoniste di una vera e propria rivoluzione culturale: lavorare in sinergia per sostenere la ricerca ma anche l’economia di prossimità e il buon cibo, ponendo la massima attenzione alla valorizzazione dei prodotti locali e alle ricette tradizionali”.

Le donne in agricoltura rappresentano a livello nazionale oltre 202mila imprese entrando, in base alla classifica stilata dall’Osservatorio per l’imprenditorialità femminile di Unioncamere e InfoCamere, nella la top five dei settori con più alto tasso di femminilizzazione dopo servizi vari, sanità, istruzione e alloggio/ristorazione.

In provincia di Alessandria l’analisi territoriale della Camera di Commercio rivela come la componente femminile assuma una rilevanza maggiore nei sistemi imprenditoriali proprio sul territorio alessandrino classificandosi, in Piemonte, al primo posto con un 23,2% sulle circa complessive 95.593 imprese al femminile, raggiungendo una quota del 22,4% delle imprese complessivamente registrate. Operano prevalentemente nei settori del commercio, dell’agricoltura, del turismo e dei servizi alla persona; nel 12,3% dei casi sono guidate da straniere; il 10,7% è amministrato da giovani imprenditrici.

L’agricoltura offre alle imprenditrici agricole prospettive di crescita e di futuro ed è attrattiva anche verso le più giovani che hanno puntato sull’uso quotidiano della tecnologia per gestire sia il lavoro che lo studio.

“Nonostante pandemia e conseguenze del conflitto in terra ucraina il settore primario locale continua a rientrare tra i primi posti della classifica di scelta delle imprenditrici, un segno tangibile che mostra la dinamicità sviluppo del settore, dove il protagonismo femminile ha rivoluzionato l’attività, come dimostra l’impulso dato dalla loro presenza nelle attività di educazione alimentare ed ambientale con le scuole, le fattorie didattiche, i percorsi rurali, la presenza nei mercati di vendita diretta di Campagna Amica e naturalmente nell’agriturismo”, ha aggiunto il Presidente Coldiretti Alessandria Mauro Bianco.

“Le imprese rosa, dunque, rappresentano un tassello importante della nostra Organizzazione e dell’economia regionale, per questo vanno supportate anche attraverso strumenti e misure ad hoc che possano sostenere sempre più il loro sviluppo.

Ringrazio la sezione alessandrina dell’AIL per aver partecipato all’iniziativa promossa da Donne Impresa Coldiretti al Mercato Coperto di Campagna Amica per far crescere la solidarietà e promuovere lo straordinario lavoro che le associazioni svolgono per aiutare la ricerca a sconfiggere gravi patologie. Riuscire a coniugare in forma responsabile attività produttiva e servizi alla persona, visione imprenditoriale e progetti di filiera, è il progetto che Coldiretti sta realizzando, per portare la testimonianza di un’agricoltura espressione forte di solidarietà, disponibilità, e rispetto profondo di quelli che sono i cicli della terra nella vita di ogni giorno. Il progetto rientra nell’agricoltura sociale che rappresenta la punta più avanzata della multifunzionalità, tassello fondamentale per avvicinare le imprese agricole ai cittadini e conciliare sviluppo economico e sostenibilità ambientale, difesa della salute e qualità della vita”, ha concluso il Direttore Roberto Bianco.

E infine una curiosità: 6 alessandrini su 10 (60%) che hanno deciso di fare un regalo per l’8 marzo hanno scelto le mimose che sono il simbolo della giornata perché dietro una fragilità apparente mostrano una grande forza con la capacità di crescere anche in terreni difficili.

Se la maggioranza degli alessandrini si indirizza sulle mimose, una fetta del 23% si orienta su altri fiori mentre solo il 17% preferisce dolci, cioccolatini e altri doni.

Quest’anno la produzione della mimosa è stata fortemente condizionata da un inverno bollente con temperature elevate che hanno determinato la fioritura già nella prima metà gennaio con due mesi di anticipo e tagli dei raccolti del 30%.

Ufficio Stampa e Relazioni Esterne

Coldiretti Alessandria

Corso Crimea 69

15121 Alessandria

+39 0131 250700 int. 623

+39 335 7536015

ufficiostampa.al@coldiretti.it

logo
facebook.pngtwitter.pnginstagram.pngcid:image006.png@01D63B2C.39B177E0

Teatro Vascello. Roma: PENG di Marius Von Mayenburg regia Giacomo Bisordi con Fausto Cabra Dal 7 al 12 marzo-Daniele Pilli e Claudia Vismara 9-16-23 marzo in INDAGINI LETTERARIE SULLE NEVROSI UMANE per le CURIOSITA’ LETTERARIE – EYES WINE SHOT solo sabato 18-25 MARZO e 1 APRILE h 21.15

Teatro Vascello: PENG di Marius Von Mayenburg regia Giacomo Bisordi con Fausto Cabra Dal 7 al 12 marzo-Daniele Pilli e Claudia Vismara 9-16-23 marzo in INDAGINI LETTERARIE SULLE NEVROSI UMANE per le CURIOSITA’ LETTERARIE – EYES WINE SHOT solo sabato 18-25 MARZO e 1 APRILE h 21.15

Info e prezzi :gruppi di minimo 10 persone 15 euro a biglietto, prezzi: intero 25 euro, ridotto over 65, under 26 e nostri convenzionati 18 euro, ridotto studenti, ridotto studenti, scuole di teatro, operatori 15 euro prenota promozioneteatrovascello@gmail.com  o telefona 06 5881021
Dal 7 al 12 marzo
Dal martedi al venerdi h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
PENG di Marius Von Mayenburg
traduzione Clelia Notarbartolo
con Fausto Cabra, Aldo Ottobrino, Sara Borsarelli, Francesco Sferrazza Papa,
Anna C. Colombo, Francesco Giordano
e con la partecipazione di Manuela Kustermann
scene e disegno luci    Marco Giusti
scenografa collaboratrice Alessandra Solimene
video   Paride Donatelli
suono   Dario Felli
realizzazione scene   Danilo Rosati
costumi a cura di Francesco Esposito
aiuto regia Paolo Costantini
assistente alla regia volontario Luca Nencetti
regia Giacomo Bisordi
produzione La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello
con il contributo di NuovoImaie
Durata: 90′
L’allestimento, pensato come un adattamento alla realta’ italiana della commedia di Mayenburg, sara’ costruito come un documentario teatrale con una compagnia di sei interpreti, diretta da Giacomo Bisordi e formata da Fausto Cabra nel ruolo di Peng, Aldo Ottobrino e Sara Borsarelli in quello dei genitori, Franceco Sferrazza Papa di un reporter d’assalto, Anna Chiara Colombo e Francesco Giordano, interpreti di dieci figure differenti, da una dottoressa fedele ad Ippocrate ad un’ostetrica narcisista, da un venditore d’armi sfuggito agli anni ’80, ad una vittima ripetuta di violenza domestica. Un bambino fuori dal comune o semplicemente un mostro nutrito dall’ipocrisia dei propri genitori? Mostruosita’ che pervade questa commedia dimentica delle regole e che lascia agli spettatori l’onere della risposta.
Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde
Acquista i biglietti on line https://www.vivaticket.com/it/Ticket/peng/182436

______________________________

Giovedi 9 – 16 e 23 marzo 2023 h 17.30
sala Mosaico del teatro Vascello
nell’ambito della rassegna
CURIOSITA’ LETTERARIE
Daniele Pilli e Claudia Vismara
In INDAGINI LETTERARIE SULLE NEVROSI UMANE
Quattro appuntamenti, quattro autori, quattro curiositav letterarie dove la parola si fa corpo, voce e pensiero.
9 marzo
TI HO SPOSATO PER ALLEGRIA di Natalia Ginzburg
16 marzo
CONIUGI di Eric Assous
23 marzo
A QUESTO POI CI PENSIAMO di Mattia Torre
info e biglietti prezzo unico euro 12 compreso di consumazione. Per prenotare i biglietti inviare una mail a  promozioneteatrovascello@gmail.com

o telefonare a 06 5881021 Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde

_______________________________

A GRANDE RICHIESTA Presso il Coffee Plant BISTROT DEL TEATRO VASCELLO
18-25 MARZO e 1 APRILE 2023  sabato h 21.15
EYES WINE SHOT
con Giuseppe Gandini e Gianantonio Martinoni
Lo spettacolo/degustazione va in scena il 18 e 25 marzo e 1 aprile tutti i sabati
presso il BAR DEL TEATRO VASCELLO
Uno spettacolo esilarante, divertente e ricco di informazioni sul vino, la sua storia, la sua chimica e il suo linguaggio. Un racconto serrato sul nettare degli Dei con una lettura ironica del linguaggio che racconta il vino. Uno spettacolo piccolo e divertente che si accompagna perfettamente ad una degustazione. 50 minuti di puro divertimento durante il quale saprete tutto quello che avreste voluto sapere sul vino e non avete mai osato chiedere.

Prezzo 15 euro posto unico, posti limitati, prenotazione gradita. Per prenotare i biglietti inviare una mail a promozioneteatrovascello@gmail.com o telefonare a 06 5881021, acquista on line
https://www.vivaticket.com/it/ticket/eyes-wine-shot/200854

_____________________________

Qui di seguito invece le proposte dei nostri abbonamenti e card 

CARD
Card Libera a 5 spettacoli a scelta su tutti e 29 gli spettacoli euro 90 (ACQUISTA ONLINE)
Card Love a 2 spettacoli 4 ingressi a scelta su tutti e 29 gli spettacoli euro 72 (ACQUISTA ONLINE)

UNO SPAZIO DI LIBERTA’ DOVE L’IMMAGINAZIONE DIVENTA REALTA’
#Prosa #Danza #Musica #Circo #Concerti #FestivaL #Eventi #Laboratori

Come raggiungerci Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 Monteverde Roma.
con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro.
Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43/G, Roma;
Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma
Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si pu/ prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello. Oppure fermata della metro Cipro e Treno Metropolitano fino a Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello   

Eventi. Milano. Teatro: MENOTTI INSIDE/OUT

MENOTTI INSIDE/OUT

Il nuovo laboratorio di idee: Spazio Atelier 

Il Teatro Menotti ha avviato il progetto INSIDE/OUT,con il contributo di Fondazione Cariplo per definire ulteriori attività e visioni per il nuovo spazio multifunzionale Spazio Atelier, ovvero laboratorio di idee, allestito all’interno della storica sala di via Menotti 11, che di fatto amplierà notevolmente le occasioni di incontro da offrire al pubblico milanese. 

Si dice che non esaurirà mai quella esigenza universale e senza tempo degli esseri umani di narrare storie, attraverso le parole, la musica, le immagini. Si dice anche che non finirà sinché ci sarà qualcuno che abbia voglia di raccontare e qualcun altro che avrà voglia di ascoltare. Semplice, ma straordinario se ci pensiamo bene. L’altro elemento indispensabile è il luogo dove fare accadere questo incontro, che poi diventa anche incontro multiplo, partecipe, dove gli sguardi inseguono i suoni, dove la curiosità si incontra con la sorpresa e l’emozione si fa respiro. Il Menotti ha trovato questo luogo all’interno della sua articolata architettura realizzando un intero piano a nuove occasioni di incontro diverse, ma connesse alle linee programmatiche del suo fare teatro, del suo fare cultura. Lo abbiamo definito e chiamato Spazio Atelier, ovvero laboratorio di idee senza definire modelli e confini e l’abbiamo riempito di contenuti originali, a volte insoliti. Un luogo limitato, o meglio concentrato, ma solo nelle dimensioni e non certamente per la ricchezza di proposte, che spazieranno dalla musica classica, jazz, pop, alla presentazione di libri e incontri culturali ed eno-gastronomici tutto all’insegna dell’originalità, della “prima volta”.  Spazio Atelier sarà anche un luogo di studio e lavoro. Anzi sarà il primo co-working teatrale in Italia gratuito e aperto in molte ore della giornata e dedicato ai giovani studenti e creativi. E allora benvenuti in Atelier.   

Emilio Russo

CO-WORKING

Il Menotti, tra le altre cose, diventa il primo co-working teatrale in Italia ad accesso completamente gratuito. Uno spazio per chi cerca stimoli e condivisioni, strumenti di lavoro, progettualità e contatti, favorendo la nascita di una vera e propria community. Il Co-working Menotti, infatti, non è semplicemente un luogo, ma soprattutto un nuovo modo di concepire lo studio ed il lavoro, basato sulla collaborazione e la sinergia, sullo scambio soprattutto di valori comuni (per informazioni e prenotazioni: coworking@teatromenotti.org).

Il nuovo spazio Atelier è stato dotato di tecnologie che spaziano dall’allestimento scenico (video-audio-luci), al potenziamento della rete wi-fi, a postazioni dedicate al lavoro e allo studio. Grazie al progetto verranno coinvolte le realtà di zona, tra le quali scuole e università, che potranno fruire degli spazi del Teatro anche oltre la programmazione tradizionale.

INCONTRI CON GLI ARTISTI

Ingresso libero

Il calendario di appuntamenti previsti coinvolgerà per primi gli artisti della stagione 22/23 del Teatro Menotti che incontreranno il pubblico che avrà l’opportunità di approfondire gli spettacoli in scena insieme ai loro protagonisti, per vivere un momento esclusivo ed entrare nella magia del Teatro. 

Giovedì 9 marzo ore 18.00

Incontro con le protagoniste di COSÌ FAN TUTTE

Le Ebbanesis

Sabato 24 marzo ore 17,30 

Incontro con i protagonisti di METTICI LA MANO

Antonio Milo, Adriano Falivene, Elisabetta Mirra

Giovedì 13 aprile ore 18.00

Incontro con i protagonisti di VERTIGINE DI GIULIETTA

Elisa Mutto, Alexandre Duarte, Federico Ceragioli, Vladimir Ježić, Michelangelo Merlanti, Ivan Ieri 

Giovedì 15 giugno ore 18.00

Incontro con i protagonisti di LIBERTA’ OBBLIGATORIA

Emilio Russo, Andrea Mirò, Enrico Ballardini, i Musica da Ripostiglio 

MUSICA

In collaborazione con Danilo Rossi, storica Prima Viola del Teatro alla Scala di Milano e ForlìMusica, saranno ospitati degli incontri musicali “contaminati”.  

Sabato 18 marzo ore 17.00

DANILO ROSSI & LUISA PRANDINA

UNO STORICO DUO DI SOLISTI DEL TEATRO ALLA SCALA” ovvero due delle più prestigiose Prime Parti del Teatro alla Scala di Milano: Danilo Rossi, mitica Prima Viola Solista per oltre 36 anni e Luisa Prandina, Prima Arpa. I due musicisti proporranno un programma di pura eleganza che spazierà da Bach a Ravel, passando per Schubert e Salzedo. 

https://www.vivaticket.com/it/Ticket/danilo-rossi-luisa-prandina/204192

Prezzo € 10

Sabato 1° aprile ore 17.00

CARLO FAVA

“LETTERE DA UN LUOGO CHE NON C’È” vedrà esibirsi nello spazio Atelier del Menotti uno dei cantautori italiani più fantasiosi ed eleganti del panorama pop: Carlo Fava voce e pianoforte, ci proporrà un viaggio attraverso le sue canzoni, sempre attuali, romantiche, delicate e allo stesso tempo ironiche.

https://www.vivaticket.com/it/Ticket/lettere-da-un-luogo-che-non-c-e-carlo-fava/204193

Prezzo € 10



Domenica 16 aprile ore 11.00

QUARTETTO RILKE

 “CIAO ROBERT, CIAO LUDWIG” vedrà il Quartetto Rilke, formazione nata da poco tempo e composto da quattro giovani strumentiste appena diplomate che hanno già raggiunto un altissimo livello artistico cimentarsi con le ultime opere per quartetto di Schumann e Beethoven.

https://www.vivaticket.com/it/Ticket/ciao-robert-ciao-ludwing-quartetto-rilke/204188

Prezzo € 10


Domenica 14 maggio ore 11.00

 “RACCONTAMI LE VARIAZIONI DIABELLI” , un racconto parlato e suonato da uno dei più interessanti talenti emergenti del panorama classico internazionale,  Michele Gamba. Al pianoforte il Direttore d’ Orchestra e notevole pianista spiegherà uno dei più grandi capolavori scritti da Ludwig van Beethoven. 

https://www.vivaticket.com/it/Ticket/raccontami-le-variazioni-diabelli-michele-gamba/204194

Prezzo € 10



Sabato 17 giugno ore 17.00

“DALLA SCALA AL RIPOSTIGLIO” vedrà l’incontro tra uno dei massimi esponenti del concertismo internazionale ovvero Fabrizio Meloni, Primo clarinetto dell’Orchestra della Scala ospite d’onore dello spettacolo con la scaletta dissacrante, ironica e allo stesso tempo musicalmente geniale dei Musica da Ripostiglio, band presente in diverse produzioni del Teatro Menotti e attiva da oltre 25 anni nei più importanti teatri italiani. Un programma impossibile da prevedere, certamente straordinario da ascoltare.

https://www.vivaticket.com/it/Ticket/dalla-scala-al-ripostiglio/204190

Prezzo € 10

Sabato 27 maggio ore 17.00

“DREAMING AMY BEACH”

Presentazione di un nuovo e interessante lavoro discografico ed editoriale ovvero le composizioni per viola e pianoforte della compositrice americana Amy Beach, Edizioni Stradivarius eseguite da Matteo Amadasi alla viola e Katia Spluga al pianoforte e le relative partiture edite da Eufonia.

Ingresso libero

LIBRI

Ingresso libero


Insieme a case editrici, librerie e realtà editoriali verranno realizzati incontri su opere e libri. Tutti gli incontri saranno tradotti in LIS (Lingua Italiana dei Segni) per proseguire la strada tracciata dal Teatro che è da sempre attento alle categorie di soggetti più fragili.

Lunedì 20 marzo ore 18.00

Presentazione del libro STAMMI LONTANO di Diego Brignoli ed. Durango

Chiacchierano con l’autore il Prof. Massimo Galli, primario di Malattie infettive dell’ospedale Sacco di Milano e il prof. Domenico Squillace, preside del Liceo Volta di Milano, in collegamento l’On. Roberto Speranza, già Ministro 

Le storie di un anno e mezzo di pandemia. Un diario di bordo che contiene dati e impressioni sul periodo più tormentato della nostra esistenza.

Lunedì 27 marzo ore 18.00

Presentazione del libro LA SCIENZA DELL’INCREDIBILE di Massimo Polidoro – ed. Feltrinelli

L’ultimo libro del divulgatore ed “esploratore dell’insolito” Massimo Polidoro su come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai.  

Giovedì 6 aprile ore 18.00

Presentazione del libro INTEROTTANTA di Davide Steccanella – ed.Milieu

Chiacchiera con l’autore Alessandro Bonan, giornalista SKY TV

La storia del decennio d’oro della squadra nero azzurra, dallo scudetto di Bersellini al Trap dei record.

Mercoledì 19 aprile ore 18.00

Presentazione del libro IL SILENZIO DEL MONDO di Tommaso Avati – ed. Neri Pozza

Un romanzo sulla diversità dell’essere sordi, sul linguaggio, sul dolore del comunicare. Un libro dove i gesti sostituiscono le parole, dove l’ascolto è qualcosa che va inventato nuovamente, ogni giorno. 

Martedì 2 maggio ore 18.00

Presentazione del libro IL VALZER DEI TRADITORI di Rosa Teruzzi – ed. Sonzogno

Chiacchiera con l’autrice Alessandra Casella, attrice e conduttrice TV

Rosa Teruzzi, esperta di cronaca nera e caporedattrice della trasmissione televisiva Quarto grado, presenta il suo nuovo attesissimo libro sulle miss Marple del Giambellino.  

26 maggio ore 18.00

Presentazione del libro GALLIPEDIA di Massimo Galli e Lorella Bertoglio – ed. Vallecchi

Il più lungo racconto che l’infettivologo Massimo Galli abbia fatto di sé. Questo non è il libro sulla pandemia, che scriverà forse un giorno, ma un viaggio nelle esperienze di un uomo rigoroso e con un grande senso del dovere, alla ricerca della persona nascosta dietro al medico e allo scienziato.

BIGLIETTERIA

TEATRO MENOTTI

Via Ciro Menotti 11, Milano – tel. 0282873611 –  biglietteria@teatromenotti.org

ORARI BIGLIETTERIA

Dal lunedì al venerdì dalle ore 11.30 alle ore 18.30, dalle 19.00 alle 20.00 solo nei giorni di spettacolo

Sabato dalle 15 alle 18.30, dalle 19.00 alle 20.00 solo nei giorni di spettacolo

Domenica ore 14.30 | 16.00 solo nei giorni di spettacolo

Acquisti online

Con carta di credito su www.teatromenotti.org

Pier Carlo Lava di Alessandria today Magazine augura buon 8 marzo a tutte le donne con “Sorridi Donna”, di Alda Merini

Alessandria today Magazine augura buon 8 marzo a tutte le donne con “Sorridi Donna”, una poesia di Alda Merini

Sorridi donna, di Alda Merini

Sorridi donna

sorridi sempre alla vita

anche se lei non ti sorride.

Sorridi agli amori finiti

sorridi ai tuoi dolori

sorridi comunque.

Il tuo sorriso sarà

luce per il tuo cammino

faro per naviganti sperduti.

Il tuo sorriso sarà

un bacio di mamma,

un battito d’ali,

un raggio di sole per tutti.

ENZO TORTORA, LETTERE A FRANCESCA, di Francesca Scopelliti, presentazione del libro a cura dell’Associazione Libera Mente – Laboratorio di idee

ALESSANDRlA – Venerdì, 3 Marzo 2023, presso il Circolo Canottieri Tanaro, si è svolta la presentazione del libro di Francesca Scopelliti – Presidente della fondazione per la Giustizia, Enzo Tortora – ENZO TORTORA, LETTERE A FRANCESCA. L’evento è stato organizzato dall’Associazione Libera Mente-Laboratorio di idee. Ha introdotto e moderato il Presidente associativo Fabrizio Priano, soffermandosi sulla figura di Enzo Tortora, tanto cara al grande pubblico televisivo, negli anni ’80 del secolo scorso, con la trasmissione Portobello, di cui era presentatore. La sua vicenda aveva, già al tempo in cui si verificò, suscitato molto clamore e con il libro della sig.ra Scopelliti, torna, ora, a porre domande importanti. Il conduttore televisivo, infatti, dopo essere stato indagato e poi, imputato nell’ambito di un sofferto iter processuale che lo vide implicato con capi d’accusa fondati sulla deposizione di due pentiti, collaboratori di giustizia, risultò estraneo ai fatti e, completamente, innocente. Al di là del successo ottenuto, con la sentenza in appello di non colpevolezza, suscita commozione il travaglio morale che Enzo Tortora ebbe per le accuse sopportate e il periodo di detenzione subito. Fu un caso clamoroso in cui si evidenziarono i limiti di una Giustizia fondata sul dare credito a testimonianze e deposizioni di personaggi dal passato oscuro e, comunque, fu anche chiaro, a un certo punto, che i riscontri oggettivi rilevati nel corso delle indagini a prova delle dichiarazioni accusatorie, non costituivano prove valide e attendibili.

Il libro della sig.ra Scopelliti, ripercorre, mediante la pubblicazione delle lettere che lei stessa si scambiò con il suo innamorato, ingiustamente, recluso, i terribili momenti affrontati, ma anche il tenero legame d’amore, stima e fiducia tra una donna e un uomo, separati da un destino beffardo, ma uniti dalla certezza di volersi bene.

Avendo fatto alcune domande, al termine della presentazione, alla sig.ra Francesca Scopelliti, riporto quanto mi è stato detto circa le reazioni degli studenti delle scuole in cui l’autrice si è recata per parlare della sua pubblicazione. In particolare, le giovani generazioni si dimostrano sensibili e interessate a un caso come quello di Enzo Tortora e se le ragazze sono più propense a fare domande circa gli aspetti affettivi e sentimentali della vicenda, i ragazzi, invece, sono maggiormente attratti da quelli giuridici. Una domanda tra le tante di quelle che le sono state rivolte, durante la presentazione del libro a livello scolastico, risulta essere significativa, testimoniando acume e grado di consapevolezza presente nei giovani:

Qual è la differenza tra Giustizia e Legalità?

Immagini relative alla presentazione

Diversamente mani – di Frida la loka

Lombardia

Pensieri in poesia

Mani, potere immenso... 
hanno la facoltà di sprimere
mille messaggi
infiniti gesti.

Manipulate in modo morboso, coercitivo
per essere usate in nome del "legitimo"
mani che non trovano pace,
e non la troveranno mai;

macchiate di sofferenza, amarezza
mani che non torneranno a essere le stesse;
macchiate di un profondo rosso...

Altre, compiono mosse straordinarie
richiamo del buono, dello spirito nobile,
desiderose di offrire unione...
trasmettere tenenereza,armonia.

Un semplice abbraccio che scioglie incubi e panico
che regalanno certezze e miracoli
dove la speranza è nascosta sotto il buio di calcinacci.

Mani che si donanno inconsciamente
si bagnanno nell'acqua gelida
e si sporcano di fango,
cercando freneticamente un battito...

Mani che raccolgono in lacrime,
ciò che la tempesta rigetta in riva.
Queste mani, dilagnate, piene di cicatrici
nemmeno esse saranno come prima...

Ma, arrivato il momento dell'abluzione
quei segni sulle mani, diranno che sono lì
perché in ogni dove, esiste ancora il bene.

Tua

28 febbraio, 2023

Dal blog personale di

http://fridalaloka.com

Ripubblicato su

http://alessandria.today

Eventi: Poesia e Musica un connubio perfetto per festeggiare la Giornata Internazionale della Donna – Alicia Antonia Muñoz Verri “Guainy” e Nelsys Navas

Donne Unite poesia e canzone dedicata a tutte le donne del mondo


Donne unite.

All’incrocio dei tuoi seni
allattando l’anima
del neonato
che succhia il tuo latte
caldo e addolcito
s’incontra la tua essenza
che  tutti conoscono.

Tremano le tue viscere
di amore eccessivo
soffiano i venti
sacri dell’aura
che si irradia dal tuo corpo.

Sei così piccola
come i tuoi fianchi
come la tua vita
come la tua speranza.

Si accovacciò
sperando di trovarti,
soffoca il tuo grido
la tua voce congelata
vuole scuoiarti
far tacere il tuo gemito
distruggere la tua vita
ignorando
che tutte noi
le altre donne
quelle che ti seguono
faremo un nido
con le braccia tese.

Migliaia di colori
di pelle
di voci
faranno il loro suono.

Non hai più paura
la sordida supplica
raggiungerà il tuo seno
e un bambino addormentato.

Sei così eterea
sei così piccola.
Tuttavia
così coraggiosa.

L’amore ti ha colta
molto impreparata
donna così intera
sguardo da ragazza
lì hai scoperto
il tuo genere
che ti ha definita.

Adamo non esisteva
che hai avuto solo
le tue proprie costole

Quelle donne
dell’otto marzo
sono morte per qualcos’altro
per salari dignitosi
per il pane… per il lavoro
per ore di vita.

Donne coraggiose
donne combattenti
così determinate.

Le hai ammirate
volevi seguirle
non sei più sola
né senza protezione.

La loro ombra
e quella nostra
noi che siamo vive
alziamo la voce
verso l’universo
in un grido
diremo unite:
“noi siamo donne”

Ci vogliamo vive!

Donne…Unite
Guainy 03/08/21

Biografia :

Alicia Antonia Muñoz Verri “Guainy”. Luogo di nascita: Cordoba, Argentina.
Residenza: Buenos Aires, Argentina.
Scrittrice, poetessa, declamatrice, attrice, presentatrice di eventi, produttrice e conduttrice del programma radiofonico “Albores de Poesía Arte, música y algo más”, trasmesso da Radio Satelite Vision e América Visión de Chile.
Pubblica su riviste internazionali come Alborismos dal Venezuela, Hipatia dall’Argentina e collabora con la raccolta dati di artisti, musicisti,poeti, scrittori, presentando ad Elisa Mascia -Italia per la divulgazione della cultura poetica e letteraria nel mondo con la pubblicazione nel quotidiano online di Alessandria today Magazine – Alessandria online e nel blog nonsoloarteepoesia.
Antologie pubblicate dai concorsi: “Voci Emergenti della Letteratura” (Ediciones Alborismos),
“Erede di Parnaso” (Edizioni Alborismos), “Lettere di porcellana” (Edizioni Mis Escritos).
Libro “Il destino del poeta” Poesie erotiche, sensuali di Guainy (Ediciones Alborismos, Venezuela).
Membro del Fondo Editoriale Poetry Unite.
Membro onorario del Love Living World Movement USA.
Membro Onorario della Fondazione Internazionale Madre Teresa (MTIF)
Ambasciatrice e voce poetica istituzionale del progetto culturale e solidale della Scuola di Villaguay della Città di Thomassique, Repubblica di Haiti.
Ambasciatore Universale
dell’Incontro Latinoamericano dei Poeti (La Victoria, Venezuela)
Ambasciatore Universale del Collettivo Mosaici e Lettere.
Ambasciatrice Mondiale di Cultura, Pace, Umanesimo, Solidarietà, Imprenditorialità, Educazione, Diritti Umani, Arte premiata dall’Istituzione Colombiana Casa Poética Magia Y Plumas.
Membro attivo dell’Organizzazione mondiale IFLAC, per partecipare ai suoi incontri, campagne globali e unire le forze per promuovere e raggiungere la pace nel mondo
Vincitrice del Silver Seagull “Poeta dell’anno 2021/2022” (Argentina).
Menzione speciale in “Woman of Power 2022”.
Ambasciatrice culturale alle fiere virtuali del libro, organizzate dalla Confederazione Internazionale del Libro.
Fondatrice dell’ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE ART IN MOTION
UPF, Madre Teresa di Calcutta, dalla Grecia

Informazioni sui contatti :

E-mail: aliciaguainy@gmail.com
Cellulare: +54 911 6897 0599
Social networks :
Facebook: https://www.facebook.com/guainy

Instagram: @guainy

Videoclip musicale, intitolato: “Mujeres Unidas”.

Cantante: Nelsys Navas
Team tecnico:
Regia del videoclip: Ronniel Gutiérrez
@ronnielgutierrez Direttore della fotografia: Roberto Mejías (Mejías
Fotografia Artistica)
Produttore generale: Ronny Gutierrez @gutieronny

Produttore sul campo: José “El Manager” Trujillo

Attrici:
Zogermely Ochoa
Rachele Bianco
Yexaris torres
Maritza Querales
Attrezzatura musicale:
Studio di registrazione: Florentino Records Interprete: Nelsys Navas
Poesia: Donne unite, autrice Alicia Muñoz Verri (Guainy).
Produzione musicale: Leonardo Carvajal
Arpa: Leonardo Carvajal
Quattro: Joel Scalpita Bass e Maracas: Ronald Díaz
Ringraziamenti: Oscar Estéreo 88.1 FM, Quebrada Arriba Edo. Lara Unica 96.7 FM, Valencia Edo. Carabobo ETA Padre Gumilla, Nell’Hato la Guanota, Edo. fretta
Social networks:
www.instagram.com/nelsysnavasoficial www.tiktok.com/nelsysnavasoficial www.facebook.com/nelsysnavasoficial
Per i contratti:

WhatsApp: +58 412 5274000

*****

En la intersección de tus pechos
amamantando el alma
del nuevo retoño
que sorbe tu leche
tibia y endulzada
se encuentra tu esencia
que todo lo sabe.

Tiemblan tus entrañas
de amor desmedido
resoplan los vientos
sagrados del aura
que irradia tu cuerpo.

Eres tan pequeña
como tus caderas
como tú cintura
como tú esperanza.

Él agazapado
espera encontrarte
ahogar tu grito
tu voz congelada
quiere desollarte
callar tu gemido
destrozar tu vida
ignorando
que todas nosotras
las otras mujeres
las que te seguimos
haremos un nido
de brazos tendidos.

Miles de colores
de pieles
de voces
tendrán su sonido.

Ya no tenas miedo
el sórdido ruego
llegará a tus senos
y a niño dormido.

Eres tan etérea
eres tan pequeña
sin embargo
tan aguerrida.

Te tomó el amor…
muy desprevenida
mujer tan entera
mirada de niña
allí descubriste 
que tu genero
te definìa
que Adàn no existía
que solo tenias
tus propias costillas
que aquellas mujeres
del ocho de marzo
por algo morían
por jornales dignos
por pan… por trabajo
por horas con vida.

Mujeres coraje
mujeres valientes
tan decididas.

Las admiraste
quisiste seguirlas
ya no estás más sola
ni desprotegida.

La sombra de ellas
Y la de nosotras
las que estamos vivas
levando la voz
hacia el universo
en un solo grito
diremos unidas
somos mujeres

¡Nos queremos vivas!

Mujeres …Unidas
Guainy 08/03/21

Biografía :  
Alicia Antonia Muñoz Verri “Guainy”. Lugar de nacimiento: Córdoba, Argentina. 

Residencia: Buenos Aires, Argentina.

Escritora, poeta, declamadora, actriz, presentadora de eventos, productora y conductora del programa radial “Albores de Poesía Arte, música y algo más”, emitido por Radio Satelite Vision y América Visión de Chile.

Publica en revistas internacionales como Alborismos de Venezuela, Hipatia de Argentina y colabora con la recopilación de datos de artistas, músicos, poetas, escritores, presentando a Elisa Mascia – Italia para la difusión de la cultura poética y literaria en el mundo con la publicación en el periódico online de Alessandria today Magazine – Alessandria online y en el blog nonsoloartepoesia.

Antologías publicadas por concursos: “Voces Emergentes de la Literatura” (Ediciones Alborismos),

“Heredero del Parnaso” (Ediciones Alborismos), “Letras de porcelana” (Ediciones Mis Escritos). 

Libro “Destino de Poeta” Poemario Erótico, Sensual de Guainy (Ediciones Alborismos, Venezuela). 

Integrante del Fondo Editorial Nos Une la Poesía.

Miembro Honorario de Love Living World Movement USA.

Miembro Honorario de Mother Teresa International Foundation (MTIF)

Embajadora y voz poética institucional del proyecto cultural y solidario de la Escuela Villaguay de la Ciudad de Thomassique, República de Haití.

Embajadora Universal del Encuentro Latinoamericano de Poetas (La Victoria, Venezuela)

Embajadora Universal del Colectivo Mosaicos y Letras. 

Embajadora Mundial de la Cultura, Paz, Humanismo, Solidaridad, Emprendimiento, Educación, Derechos Humanos, Arte otorgado por La Institución Colombiana Casa Poética Magia Y Plumas.

Miembro activo de la Organización IFLAC World., para participar en sus reuniones, campañas mundiales y unir fuerzas para promover y lograr la paz mundial

Ganadora de la Gaviota de Plata “Poeta de Año 2021/2022” (Argentina). 

Mención especial en “Mujer de Poder 2022”.

Embajadora cultural en las ferias del libro virtuales, organizada por la Confederación Internacional del Libro.

Fundadora de ORGANIZACIÓN INTERNACIONAL ARTE EN MOVIMIENTO
UPF,  Madre Teresa de Calcuta, de Grecia

Datos de contacto :
Mail : aliciaguainy@gmail.com

Teléfono móvil : +54 911 6897 0599

Redes sociales : 
Facebook : https://www.facebook.com/guainy 
Instagram: @guainy

Videoclip musical, titulado: “Mujeres Unidas”.
Cantante: Nelsys Navas
Equipo Técnico:
Director de Videoclip: Ronniel Gutiérrez
@ronnielgutierrez Director de Fotografía: Roberto Mejías (Mejías
Fotografía Art)
Productor General: Ronny Gutiérrez @gutieronny
Productor de Campo: José “El Manager” Trujillo

Actrices:
Zogermely Ochoa
Raquel Blanco
Yexaris Torres
Maritza Querales
Equipo Musical:
Estudio de Grabación: Florentino Records Intérprete: Nelsys Navas
Poema: Mujeres Unidas, Autora Alicia Muñoz Verri (Guainy).
Producción Musical: Leonardo Carvajal
Arpa: Leonardo Carvajal
Cuatro: Joel Scalpita Bajo y Maracas: Ronald Díaz
Agradecimientos: Oscar Estéreo 88.1 FM, Quebrada Arriba Edo. Lara Única 96.7 FM, Valencia Edo. Carabobo ETA Padre Gumilla, En el Hato la Guanota, Edo. Apure
Redes Sociales:
www.instagram.com/nelsysnavasoficial www.tiktok.com/nelsysnavasoficial www.facebook.com/nelsysnavasoficial
Para Contrataciones:

WhatsApp: +58 412 5274000


https://youtu.be/6r9OR3-LT58
http://nonsolopoesiarte.art.blog/2023/03/08/eventi-poesia-e-musica-un-connubio-perfetto-per-festeggiare-la-giornata-internazionale-della-donna-alicia-antonia-munoz-verri-guainy-e-nelsys-navas/

http://alessandria.today/2023/03/08/eventi-poesia-e-musica-un-connubio-perfetto-per-festeggiare-la-giornata-internazionale-della-donna-alicia-antonia-munoz-verri-guainy-e-nelsys-navas/

Giornata della donna. Poesia: “Pensiero di vita” di Caterina Alagna – Salerno

Ti vedo piangere, donna

per i dubbi del domani

e per lo strazio delle cicatrici

generato dagli intenti criminali

di uomini che stringono 

la polvere nel cuore delle mani. 

Il loro amore si è impegolato

in paludi di falsa poesia

che sboccia sul fiore delle labbra

e cela una serpe velenosa

sulla punta della lingua.

Vorrei vederti sorridere, donna

tu che sei pensiero di vita

che germoglia fin dentro le ossa

e si staglia sulle tenere fronde

delle nuvole

che sussurrano al vento

il vellutato chiarore del tuo animo

gemmato di rose

che s’espande come intenso profumo

d’un delicato fiore. 

Caterina Alagna

Link al mio blog https://ilmiocantopoetico.altervista.org/