Marzo Donna con le avvelenatrici del libro di Roberto Grenna

1/03/2023, Alessandria

Cronaca, Cultura Lunedì 6 marzo, alle ore 18.00, presso la Sala Multimediale del Museo Etnografico “C’era una Volta” di P.zza della Gambarina 1, Alessandria, La Voce della Luna, Associazione di cultura cinematografica e umanistica, in collaborazione con FIC – Federazione Italiana Cineforum, propone, tra suggestioni letterarie e cinematografiche, un affascinante viaggio nel mondo delle Bad Girls e, in particolare, delle avvelenatrici seriali, con la presentazione del libro del dirigente scolatico e scrittore Roberto Grenna “Donne che uccidono: dieci storie di avvelenatrici” (Edizioni Epoké, 2022).

L’Autore dialogherà con Barbara Rossi, media educator, giornalista, saggista di cinema, e Patrizia Farello, psicopedagogista.    

L’iniziativa, a ingresso libero, si svolge in collaborazione con l’Assessorato e la Consulta Pari Opportunità nell’ambito del Marzo Donna, nel rispetto dei protocolli sanitari vigenti.

Nell’immaginario collettivo contemporaneo, la figura del serial killer è sempre stata associata a un criminale di genere maschile, tanto è che, ancora oggi, le produzioni cinematografiche e letterarie raramente ci propongono una donna quale autrice di delitti seriali. Invece, le serial killer donne esistono, sono sempre esistite e di questa verità, oggi, hanno dovuto prenderne atto anche gli investigatori, i criminologi e, soprattutto, i profiler. Ma perché le donne non sono così famose come i loro “colleghi” uomini? Ce lo racconta Roberto Grenna, in un viaggio che dall’antica Roma arriva all’Oklahoma della seconda metà del 900’.

Roberto Grenna (Acqui Terme, 5 gennaio 1973) è un Dirigente Scolastico con l’hobby della scrittura. Figlio di studi scientifici, ha sempre amato leggere qualsiasi genere.
Dopo aver vissuto alcune vite lavorative ha coltivato la sua passione completando il romanzo di formazione “Il fiume”, edito in self-publishing. A giugno 2019, per Milena Edizioni, un suo racconto dell’orrore intitolato “Tenebre dalla Cittadella” è entrato a far parte dell’antologia “24 a mezzanotte”.
Per Edizioni Epoké ha pubblicato “Cadavere in via Cavour” (2021), primo libro della serie “Indagini di Provincia”. Nel maggio 2022 è uscito il suo nuovo romanzo, “Un angelo dagli occhi a mandorla”, per Algra Editore.

Info: lavoce.dellaluna@virgilio.it; FB: /Voce/Luna; Instagram: associazione_lavocedellaluna  g

Eventi di Arte e Poesia della Biennale Agiografia Iconografia Internazionale – Panico Panagi Hatzidaki

L’artista Panico Panagi Hatzidaki


Nell’ambito del Premio Biennale Internazionale di Agiografia/Iconografia 2023 – POESIA E ARTE

“Chi ha due tuniche, darà a chi non ne ha” Luca γ’11 La WRITERS CAPITAL FOUNDATION è orgogliosa di annunciare la Biennale di International Hagiography/Iconography Awards 2023 con l’obiettivo di evidenziare l’agiografia che instilla la Parola Divina e l’Amore di Cristo per l’uomo e la promozione dell’arte dell’iconografia.
Presentiamo: Panico Panagi Hatzidaki
BIOGRAFIA

È originario di Chania, Creta, con il cognome Hatzidaki. È nato a Famagosta nel 1965, ha attualmente 55 anni e vive a Larnaca, Cipro. Si è laureato all’American Academy and School of Painting di Cipro ed è anche uno storico con una formazione in storia antica, medievale e contemporanea.

Ha partecipato a oltre 40 mostre internazionali in America, Australia ed Europa. Ha esposto le sue opere in diversi musei, gallerie d’arte, Biennali e gallerie. È un pittore due volte premiato in tutto il mondo con le sue opere presenti in un gran numero di musei e gallerie nazionali, così come Ambasciate e Ministeri degli Esteri.

Le sue opere adornano il Ministero della Difesa di Atene, il Museo della Guerra, la Pinacoteca di Venezia in Italia, diversi musei a Cipro, le ambasciate d’Egitto e una Collezione Reale, tra gli altri. Inoltre, le sue opere sono presenti in tre musei con collezioni di dipinti del Rinascimento, oltre a collezioni private in tutto il mondo.

Il suo talento e l’approccio unico ai soggetti storici e agli stili pittorici gli hanno fatto guadagnare un riconoscimento precoce. Ha creato opere di vari generi, tra cui paesaggi, paesaggi marini, ritratti, astratti e arte moderna. Ha dipinto più battaglie terrestri di qualsiasi altro pittore greco.
***
In the context of Biennale of International Hagiography / Iconography Awards 2023 – POETRY & ART

“He that hath two coats, I will give to him that hath not”
Luke γ’11

The WRITERS CAPITAL FOUNDATION is proud to announce the Biennale of International Hagiography/Iconography Awards 2023 with an aim of highlighting hagiography instilling the Divine Word and the Love of Christ for man and the promotion of the art of Iconography.

We present : Panicos Panagi Hatzidaki
Biography

He originates from Chania, Crete, with the surname Hatzidaki. He was born in Famagusta in 1965, is currently 55 years old, and lives in Larnaca, Cyprus. He is a graduate of the American Academy and School of Painting in Cyprus and is also a historian with a background in ancient, medieval, and contemporary history.


He has participated in over 40 international exhibitions across America, Australia, and Europe. He has showcased his works in several museums, art galleries, Biennales, and galleries. He is a twice-world-awarded painter with his works featured in a great number of museums and national galleries, as well as embassies and foreign ministries.


His works adorn the Ministry of Defense in Athens, the War Museum, the Art Gallery of Venice in Italy, several museums in Cyprus, the embassies of Egypt, and a Royal Collection, among others. Additionally, his works are featured in three museums with collections of Renaissance paintings, as well as private collections around the world.


His talent and unique approach to historical subjects and painting styles gained him early recognition. He has created works in various genres, including landscapes, seascapes, portraits, abstracts, and modern art. He has painted more land battles than any other Greek painter.



http://nonsolopoesiarte.art.blog/2023/03/01/eventi-di-arte-e-poesia-della-biennale-agiografia-iconografia-internazionale-panico-panagi-hatzidaki/

http://alessandria.today/2023/03/01/eventi-di-arte-e-poesia-della-biennale-agiografia-iconografia-internazionale-panico-panagi-hatzidaki/

Jesus on the Cross
Smyrna Bishop Chysostomos
Saint Lazarus after raised

Domani di Méziane Ourad

Poeta algerino che adoro

almerighi

Méziane Ourad artista algerino nato nel 1975

prorompere
poi sgocciolare
lungo i muri dei palazzoni
Invadere la strada
per spezzarne la noia
innaffiare l’asfalto
per farvi sbocciare
Il garofano
Fondere per rinascere
Nuovo nel mondo color “terra”
Abbasso la geometria!
Sempre dritto, non c’è nulla,
Dovunque c’è la vita
che piange i propri amici morti
su un letto di sapere.
L’amore giace accanto a lei
Con gli occhi stravolti,
nella sua mente un ricordo;
quello di un vero abbraccio
quello d’un incendio sterile
quello di un bambino nato morto
che non vuole morire
Questi campi, questi ruscelli…
sono troppo belli,
non posso separarmene!
E si alza
E se ne va
E la vede
L’abbraccia
L’amore sorride
e tutto si spegne

*

View original post

DISABILITA’, di Silvia De Angelis

Sfuggono emozionali simboli

a disallineati pugni

vincolati a una bassa marea

temprata da un  cerchio di luna ostile.

Sipario semiaperto lo sguardo

volto sull’altrove di mani disagiate

saggia il senso di messaggi istintuali

nello spazio che si stringe

al limite d’un pensiero accasciato.

Meccaniche di rivalsa

spalmano giorni di motivato respiro

nel tappeto d’un verde nuovo

dietro una finestra che non c’era

col volto tremante di chiarore…

@Silvia De Angelis 

Commenti