Maurizio Costanzo ,uomo poliedrico dello spettacolo ,muore a 84 anni in un clinica a Roma. La sua facezia e il suo volto erano ormai un’abitudine a cui sarà difficile rinunciare ,Gabriella Paci

(Arezzo)

La vita

Chi non conosceva Maurizio Costanzo ? Credo davvero pochi,i ragazzi  se non altro come marito della show girl presentatrice –talent scout  Maria De Filippi, che lui ha sposato nel 1955.

Lui  inossidabile conduttore del programma “Maurizio Costanzo Show “  ha intrattenuto davanti allo schermo intere generazioni ,mentre intervistava,con domande di spiccato interesse  di aspetto privato e/o pubblico personaggi del mondo artistico,sportivo o istituzionale.Senza bisogno di musica,immagini o altro teneva davanti allo schermo milioni di telespettatori

Nato da una famiglia abruzzese,dopo il diploma in ragioneria,intraprende la carriera giornalistica per poi diventare conduttore e autore radiofonico e televisivo,rivelando doti di intrattenitore intelligente e d arguto.

Varie relazioni amorose prima della De Filippi e matrimoni  quali con la fotoreporter Lori Sammartino nel 1963 e  con la giornalista Flaminia Morandi,dalla quale ha avuto i figli Camilla e Saverio.

Ha poi una relazione  con l’attrice-doppiatrice Simona Izzo fino la 1986  e ha sposato ill nuovo amore Marta Flavi nel 1989per poi convolare a nozze civili con l’attuale moglie De Filippi Maria

La carriera

Fin da ragazzo sognava di fare il giornalista e infattia soli 18 anni è cronista per “Paese sera”e poi entra nella redazione de il “Corriere mercantile”. A 22 anni collabora con “Tv sorrisi e canzoni “ ed intervista Totò.poi passa a l settimanale femminile “Grazia”dove è caporedattore.

La canzone “Se telefonando” cantata da Mina con le musiche di Ennio Morricone, lo porta al successo perchè lui è un coautore del testo.

Pochi sanno che è anche coautore del personaggio di “Fracchia”,interpretato da Paolo Villaggio,che lui stesso scopre ed incoraggia ad esordire in un cabaret di Roma.

Nel 1970 conduce la trasmissione”Buon pomeriggio “ di grande audience e da allora è ideatore e conduttore di numerosi spettacoli televisivi quali “Bontà loro “ “l’ospite delle 2” Acquario “ “Grand’Italia ,”Fascination” ma è “Maurizio Costanzo Show “ quello più longevo e di grande successo grazie alla sua magistrale tecnica di interrompere e nello stesso tempo incrementare la conversazione portando i suoi ospiti a rivelare più di quanto volessereo.

Sotto i suoi riflettori,al teatro Parioli ,dove si attuano le riprese, passano, tanto per citarne alcuni, ospiti famosi come :Vittorio Sgarbi, Valerio Mastrandrea; Ricky Memphis; Giobbe Covatta, Enzo Iacchetti, Daniele Luttazzi

Ma Costanzo è stato anche autore di opere teatrali ,in collaborazione con altri autori quali ,ad esempio: Un coperto, “Cielo, mio marito,” Il marito adottivo “Con assoluta gratitudine,” Un amore impossibile”, Vecchi,” Vuoti a rendere,”ecc.

E’ stato anche collaboratore nel film “Salò o le 120 giornate di Sodoma”  e ha partecipato alla sceneggiatura di molti altri film

Scopritore di talenti ,fa lasciare ia professione di ingegnere a Luciano De Crescenzo che diventerà solo autore-attore.

Nel 1981 lo scandalo della Loggia P 2 lo travolge perché il suo nome è rinvenuto tra quelli presenti nelle liste di Licio Gelli .

Deve perciò ripartire con al sua carriera ex novo ma questo significherà anche la nascita del “Maurizio Costanzo Show” e della sua carriera di attore nei 52 episodi di “Orazio “ e la sua collaborazione con la rivista “Gente

Negli anni 90 è direttore del teatro “Ciak “ di Milano e poi direttore di canale 5. Nel 1999 è nominato presidente di Mediatre che si occupa di fiction televisiva e nel 2000 fonda con Benetton la Maurizio Costanzo comunicazione che si occupa di comunicazione multimediale.

Ha ricevuto una laurea”Honoris causa “dalla IULM di Milano  in giornalismo,editoria e multimedialità ed ha anche insegnato tali campi di conoscenza nell’università “la Sapienza “ di Roma.

Il legame con Roma

Un legame inscindibile, quello  fra il conduttore nato a Roma il 28 agosto 1938 e la sua città natale, di cui conserva sempre un certo spirito sornione, ironico, capace di accogliere anche l’elemento più estraneo e all’apparenza disturbante, come dimostra con il Maurizio Costanzo Show dal Teatro Parioli, si cui è stato anche per una stagione direttore artistico. 

Impegnato con nuove sfide fino ai suoi ultimi anni, vigile fino a pochi giorni prima di spegnersi, Costanzo ha seguito da una camera della clinica Paideia il festival diSanremo.Dopo numerosi ricoveri,però, l’intervento a cuore aperto  non gli ha consentito di vivere ancora

La camera ardente sarà allestita sabato e domenica presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio (ingresso dal Portico del Vignola; sabato dalle 10.30 alle 18, domenica dalle 10 alle 18, raccomandato l’utilizzo della mascherina FFP2). I funerali si svolgeranno lunedì 27 febbraio, alle 15, presso la Chiesa degli Artisti in Piazza del Popolo.

Poeti: Dante Alighieri, Inferno Canto V ” Paolo e Francesca” di Caterina Alagna – Salerno

Possiamo dire con certezza che sono tra i versi più belli del panorama letterario italiano. Sto parlando del V canto dell’Inferno e nello specifico dei versi che decantano il  grande amore che unisce due innamorati ( adulteri), Paolo e Francesca. 

Dopo l’incontro con Minosse, Dante e Virgilio s’inoltrano in un luogo buio tempestato da una violenta bufera che trascina i dannati sbattendoli da una parte all’altra del cerchio, mentre questi emettono grida e bestemmie. Dante intuisce che si tratta dei lussuriosi le cui anime, trascinate, formano schiere simili a quelle degli stornelli. Dante poi s’accorge di un’altra schiera di anime che in volo forma, invece, linee simili a quelle delle gru. Virgilio gli spiega che si tratta di tutti i lussuriosi morti violentemente e tra questi gli indica Didone, Cleopatra, Elena, Achille, Tristano. Dante nota due anime che camminano affiancate l’uno all’altra e dichiara a Virgilio il desiderio di poter parlare con loro. Virgilio acconsente e Dante le chiama a sé. Le due anime, staccatesi dalle altre, gli vanno incontro. Sono un uomo e una donna e quest’ultima ringrazia Dante per la pietà mostrata per loro. Dice di essere nata a Ravenna e di essere indissolubilmente legata all’uomo che è ancora accanto a lei . Si tratta appunto di Paolo Malatesta e Francesca da Rimini che in vita erano cognati ( Francesca era la moglie di Gianciotto, fratello di Paolo) uniti da un grande amore. Dante colpito dalla loro unione, chiede a Francesca di raccontargli in che modo sia iniziata la loro relazione. La donna allora narra che un giorno, presi dalla lettura del libro che racconta la storia dell’amore tra Ginevra e Lancillotto, vengono travolti da una profonda passione finendo per scambiarsi un bacio tremante  che segnerà l’inizio del loro amore. Alla fine troveranno la morte per mano di Gianciotto. 

Avremmo letto questi versi centinaia di volte, ma non possiamo nascondere che a ogni nuova lettura, i nostri sensi tremano di fronte a quest’opera  di straordinaria levatura, di fronte all’immenso e profondo amore che ha condotto Paolo e Francesca alla stessa morte e che dura finanche all’Inferno.  Volendo dirlo con le parole di Dante:  ” Amor che a nullo amato amar perdona,/mi prese del costui piacer così forte,/ che, come vedi,  ancor non m’abbandona”. Dante profondamente colpito dall’intensità di questo amore così forte e vero, perde i sensi, e “cade come corpo morto cade”.

Di quel che udire e che parlar vi piace,
noi udiremo e parleremo a voi,
mentre che ‘l vento, come fa, ci tace.

Siede la terra dove nata fui
su la marina dove ‘l Po discende
per aver pace co’ seguaci sui.

Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende,
prese costui de la bella persona
che mi fu tolta; e ‘l modo ancor m’offende.

Amor, ch’a nullo amato amar perdona,
mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m’abbandona.

Amor condusse noi ad una morte.
Caina attende chi a vita ci spense».
Queste parole da lor ci fuor porte.

Quand’ io intesi quell’ anime offense,
china’ il viso, e tanto il tenni basso,
fin che ‘l poeta mi disse: «Che pense?».

Quando rispuosi, cominciai: «Oh lasso,
quanti dolci pensier, quanto disio
menò costoro al doloroso passo!».

Poi mi rivolsi a loro e parla’ io,
e cominciai: «Francesca, i tuoi martìri
a lagrimar mi fanno tristo e pio.

Ma dimmi: al tempo d’i dolci sospiri,
a che e come concedette amore
che conosceste i dubbiosi disiri?».

E quella a me: «Nessun maggior dolore
che ricordarsi del tempo felice
ne la miseria; e ciò sa ‘l tuo dottore.

Ma s’a conoscer la prima radice
del nostro amor tu hai cotanto affetto,
dirò come colui che piange e dice.

Noi leggiavamo un giorno per diletto
di Lancialotto come amor lo strinse;
soli eravamo e sanza alcun sospetto.

Per più fïate li occhi ci sospinse
quella lettura, e scolorocci il viso;
ma solo un punto fu quel che ci vinse.

Quando leggemmo il disïato riso
esser basciato da cotanto amante,
questi, che mai da me non fia diviso,

la bocca mi basciò tutto tremante.
Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse:
quel giorno più non vi leggemmo avante».

Mentre che l’uno spirto questo disse,
l’altro piangëa; sì che di pietade
io venni men così com’ io morisse.

E caddi come corpo morto cade.

Sabato 21 Giugno di Arsenij Tarkovskij 

No a tutte le guerre

almerighi

Arsenij Tarkovskij (1907 – 1989) è stato uno dei migliori poeti russi attivi durante l’era sovietica. Sebbene nel corso della sua vita fosse conosciuto soprattutto per le traduzioni di opere di poeti asiatici, suo figlio, il celebre regista Andrej Tarkovskji (1932-1986), ha contribuito a far rivivere le poesie di suo padre nel film “Lo specchio” dove vengono riletti alcuni versi.

Che scàvino trincee fino a domenica.
La speranza di salvezza è nelle mie mani.
Come vorrei tornare a prima della guerra,
e avvertire quelli che sono destinati a essere uccisi.
Io avrei bisogno di dir loro:
“Vieni qua, e la morte ti sfiorerà soltanto”.
Io conosco l’ora, quando inizierà la guerra,
e chi sopravviverà e chi morirà in prigionia.
E chi di noi diventerà un eroe
e chi sarà fucilato davanti al plotone d’esecuzione,
e io stesso ho visto i soldati nemici
invadere già Stalingrado.
E ho visto come la…

View original post 85 altre parole

IL TUO SGUARDO, di Silvia De Angelis

Un pugno nel vuoto

in quella notte

quando la cometa

volgeva

altrove

il suo lucido impatto

Il riflesso rinchiuso

nel buio pennellato d’ogni lontano

tesseva il suo muto involucro

nella scansione d’un ricordo

Assilla

mentre ricalca un brivido

che viaggia su tacchi alti

nell’attenzione a non scivolare

su quella vorticosa giravolta

del tuo sguardo

@Silvia De Angelis

Lucia Triolo: e tu venivi

“Non cercare alle mie labbra la tua bocca”
P. Celan, Papavero e memoria”: Cristalli

“Ora l’ultima
parola che vi guardò
dovrà restare sola con se stessa
P. Celan, “La Rosa di nessuno”: stretto guancia a guancia

——-

E tu venivi
senza fretta
insegnavi alla mia fronte
la ruga

camminavamo insieme
la strada
che avevamo percorso
da soli
tutto tenevamo
negli occhi
il tuo verso tiepido
e la rosa

parlavi in piena luce alla mia bocca
baciavi il si e il no 

l’ultima
parola che ci ha guardato
deve ora restare
da sola 

L. T. Debitum

Mazzo di Rose Rosa - Fioreria Al Carmine

https://poesiesemiserie.com/page/39/

Un ricordo lontanissimo…

Avevo 16 anni. Andavamo ogni domenica pomeriggio in una discoteca che si chiamava Waikiki. Distava poche centinaia di metri da casa. Io a quei tempi non sapevo assolutamente cosa significasse Waikiki, quel nome bizzarro ed esotico (adesso so che è un quartiere e una spiaggia delle Hawaii, meta di tutti i surfisti). Allora avevo tutti i denti. Non avevo neanche un filo di grasso. E i miei coetanei non erano ancora tutti palestrati.  Ed ero alto 1.76 in un’epoca in cui alla visita di leva di quelli nati nel 1972 come me l’altezza media era di 1.72. Eravamo tutti sobri nel gruppo. Nessuno prendeva mai alcolici. Non ci sfiorava neanche per l’anticamera del cervello. Si consumava qualche Coca-Cola. Quella discoteca ci sembrava grande e invece era piccola. Le nostre cose della vita ci sembravano così importanti  e invece eravamo dei ragazzetti insignificanti alla periferia di una provincia insignificante,  in un angolo di mondo insignificante, dove non succedeva mai niente e la noia dominava su tutto. Eravamo dei piccoli provinciali insignificanti, ma quel piccolo nostro mondo angusto ci sembrava racchiudesse tutto il mondo e la sua illimitata varietà: avremmo scoperto nostro malgrado e a nostre spese che non era assolutamente così.  Era tutto un guardarsi con le ragazze. Ce n’era una che si chiamava Eleonora, aveva 16 anni, era pontederese anche lei, a cui piacevo. Che poi me lo avevano detto altri perché io non me n’ero neanche accorto! La sua sorella l’aveva confidato a un mio amico. L’avevo saputo per vie traverse. Tutti mi dicevano che ero fortunato perché era molto bella. Poi si vociferava che fosse emancipata. Fumava molto. Qualcuno diceva che era scoppiata. Era un modo di dire tutto pontederese per dire che era alternativa, che era contro il sistema. Io ero vergine. Lei aveva già avuto delle esperienze. Avrebbe potuto insegnarmi tutto dell’amore o della sua parvenza.  Tutti mi dicevano: che aspetti? Toccava a me fare il primo passo, ma mi limitavo a guardarla e sorriderle.  Gli amici non avevano fatto i conti con la mia timidezza, la mia goffaggine, il mio essere così imbranato. E fu così che passarono le settimane ed Eleonora non perse tempo e si fidanzò con un altro. Io fui per gli amici uno sfigato, un gay, un perditempo, uno che sprecava le occasioni. Avevo perso un treno. Un bel treno. Ancora oggi in certi momenti oziosi passati a rigirarmi nel letto o mentre fisso il soffitto oppure mentre cammino da solo all’alba nella nebbia mi ricordo vagamente di Eleonora, che non ho più rivista e che a distanza di più di 30 anni non so più cosa faccia, dove e con chi viva; ormai a distanza di più di 30 anni tutto è sfumato, non mi ricordo più la sua voce, non mi ricordo che molto genericamente le sue fattezze; a un tratto però nel buio della mente e nella spirale della solitudine nel cuore della notte o mentre cammino da solo all’alba, a un certo punto quando meno me lo aspetto mi illuminano la mente i suoi occhi azzurri e penso a tutti I bivi della vita, a tutto quello che poteva essere e non è stato; poi faccio mente locale e penso che sono rimasto solo, che quella piccola discoteca l’hanno chiusa da decenni e al suo posto da qualche anno c’è lo studio di un notaio. Penso che Eleonora non la rivedrò mai più e molto probabilmente è meglio così perché non voglio vedere i segni del tempo su di lei, ma anche perché si riaprirebbe una ferita mai totalmente risarcita. Penso anche che io ho il lusso di poter sprecare del tempo a ricordare cose lontanissime, di fantasticare inutilmente come avrebbe potuta essere la mia vita con Eleonora,  mentre lei più prosaicamente avrà problemi molto seri da affrontare come un marito, dei figli e un lavoro duro da sudare. Ma in certi momenti di solitudine più feroce penso che un giorno lontanissimo anche io piacqui a una ragazza come Eleonora (io che non ho più occasioni, non ho più opportunità di amare ed essere amato, io che sono un uomo solo) e questo pensiero per qualche istante soltanto mi rincuora e dilegua la tristezza passeggera.