Eventi: Poesia di Lenus Lungu

Insieme… per la Pace

Insieme

Quando dico la parola Pace,
Prendo il pianeta tra le mie braccia
Per proteggerlo dal male
Che non ci siano più dolore e guerra.
L’ambiente che dobbiamo proteggere
Aiutiamo i poveri,
In questa lotta sociale.

Consolidiamo la Pace
attraverso la tolleranza, l’equità,
solidarietà e umanità.

Ciò che è essenziale per la vita
Restiamo uniti per cooperare
Che prevalga la giustizia.

Insieme possiamo rendere il nostro pianeta più pacifico, sostenibile ed equo

© Lenuş Lungu

http://alessandria.today/2023/02/19/eventi-poesia-di-lenus-lungu/

http://nonsolopoesiarte.art.blog/2023/02/19/eventi-poesia-di-amb-lenus-lungu/

Eventi: Poesia di Graziella Campagna, video di Paolo Carriere, voce di Rodolfo Lettore

Poesia di Graziella Campagna

Campagna Epifania Grazia

CERCAMI

Cercami quando
ti accorgerai
della mia assenza,
quando non sentirai
più il mio battito
vicino, quando
il tuo cercarmi sarà
per te vana speranza.
Cercarmi quando
il vento scompiglierà
i tuoi capelli e
soffierà così forte da
toglierti il respiro.
Cercami nel tuo
silenzio
immaginando arcobaleni
d’ amore e solitudine.
Cercarmi nel dolore
dell’amore perché
sarò nei tuoi occhi
per farti luce nei
giorni tristi e bui.
Cercami nel cuore
quando all’unisono i
battiti scandivano
la mia presenza.
Cercami quando
il dolore sarà più
forte della morte,
allora mi troverai lì
ad aspettarti nel
sogno dell’ infinito
amore.

(Grazia Epifania Campagna)

https://youtu.be/7xwnSZ6jqnA


http://alessandria.today/2023/02/19/eventi-poesia-di-graziella-campagna-e-video-di-paolo-carriere-voce-di-rodolfo-lettore/

http://nonsolopoesiarte.art.blog/2023/02/19/eventi-poesia-di-graziella-campagna-video-di-paolo-carriere-voce-di-rodolfo-lettore/

Eventi: Poesia di Stefano Capasso

Poesia di Stefano Capasso

^^^^^^^^^^^^Domanda Imbarazzante^^^^^^^^^^^^^

Quando la carestia è ormai incalzante prova a porre una domanda imbarazzante a chiunque capita davanti : Chi di Voi . del suo potra' spartire in questo tempo orrendo e così tanto duro solo sopravvivere ? ..Un ricco possidente interrogato ahimè sospira addolorato : Non sarebbe sufficiente il patrimonio intero per sfamare un solo uomo senza dover penare. Poi un altro si fa avanti a dire assai angosciato : Adesso ho molte tasse da pagare e non so se potrò anzi , ne sono sicuro. Ma quando dalle risposte avute ormai sei rassegnato si leva da lontano di un Mendicante, la voce affaticata ed un po' stremata ma assai convinta. Il poco che possiedo voglio spartir contento con Chi me lo domanda, . con disperazione orrenda.

Tutti i diritti riservati @ copyright Autore Stefano Capasso Immagine dal Web

Eventi: Poesia di Stefano Capasso

IL LIBRO DEL MESE: “Affreschi strappati” di Giuseppe Settanni – febbraio 2023

il libro del mese_page-0001

Ospitiamo con vero piacere, per la rubrica “Il libro del mese”, la seconda raccolta di poesie (dopo Blu, Edizioni Ensemble, 2019) di Giuseppe Settanni dal titolo Affreschi strappati (Edizioni Ensemble, 2022). Si tratta di una raccolta di pezzi di intonaco, come descrive l’autore, dipinti su un muro crollato nel tempo e pazientemente rimessi insieme con l’illusione che si possa ricucire ogni divisione. Non c’è spazio per costruire di nuovo ciò che è stato distrutto una volta: solo il ricordo e l’immaginazione possono salvare dall’abbandono qualche particolare di ogni vissuto. E, in questo senso, gli Affreschi strappati trovano una briciola di eternità nel museo delle parole in cui tutti i figli di Prometeo hanno il diritto di entrare.

CopertinaDalla postfazione di Ilaria Triggiani: ” Cosa fa di un verso, una poesia? Cosa rende un uomo, anche un poeta? Sono queste le domande da porsi al termine di Affreschi strappati, terza pubblicazione di Giuseppe Settanni, arrivata un po’ insieme alla stessa maturità anagrafica dell’autore. Forse perché, già dal titolo, si avvertiva un senso di rottura, un piccolo momento – o motivo? – di ribellione, un’inquietudine non ancora risolta, ma finalmente rivelata. Come fece l’immenso Montale negli ultimi anni di vita e in risposta a coloro che incessantemente chiedevano cosa la poesia fosse, quale atto – umano o divino – la rendesse tale, dopo questo libro è lecito ancora domandarselo. Se lo chiede il lettore, ma ancor prima l’autore. Poiché è l’autore il primo destinatario del suo stesso poiéin. Poiché la riflessione sul linguaggio, determinante nella poesia di Settanni, qui diventa umanamente urgente. Poiché da questi versi emerge prepotente una curiosità nuova, rinvenire chi si cela dietro la poesia, e poi ancora dietro il poeta. Come in un gioco di scatole cinesi. Come se la poesia, l’arte, si potessero spiegare empiricamente. O psicanaliticamente. Ma il poeta ha la straordinaria dote di affrontare tutto con naturale leggerezza.”
Di seguito una selezione di testi scelti:

ne1 frattempo, galleggiavi
attaccato alla rete

e quel figlio
avrebbe dovuto riscaldarsi
accanto a te

la colpa era scontata:
un lenzuolo, una lampada

respiravi con regolarità

fino a quando i1 tentativo
di rendere impraticabile
quell’anima pesante?

i1 cane e torbido,
forse si può rinascere
anche senza la speranza

piove fango
premio di una saldatura,
conservazione garantita
a1 minimo

ripetendo
ripetendo involontariamente
involontariamente e al freddo
battere il ferro finché morte non mi separi 

 

a1 telefono
una volta 1’anno
in cerca di dilatazioni
barattoli senza scadenza

ti ricordi
della passeggiata in cattedrale?

 avrâ avuto, futuro anteriore
in disuso

i cardini rosicchiati
topi nella baracca
quintali di legna
sui binari le formiche

allora quando ci vediamo?

se faccio la conta
qualcuno manca  sempre
e non posso prosciugarmi
per svanire tra le zolle

al vento rispondo
potevi farlo tu

no, sono il primo a non crederci
a non credermi

alcuni piedi si allontanano
come i1 pane fatto in casa.

Una silloge di ottima composizione, delineata attraverso una versificazione asciutta eppure incisiva, che indaga sulle sfaccettaure di una realtà quotidiana che incombe e rende fragili. L’adozione di immagini che, nette, si stagliano nel corpus della lirica con un’abile sperimentazione basata sulla figurazione allegorica ne fanno un poeta maturo e  sagace nell’articolare abilmente  le varie tecniche poetiche. [Maria Rosaria Teni]

Giuseppe SettanniGiuseppe Settanni – Sono nato a San Giovanni Rotondo nel 1981 e vivo a Fano (PU). Laureato in Giurisprudenza, sono avvocato e docente universitario presso l’Università di Urbino. Prima di Affreschi strappati (Edizioni Ensemble, 2022), ho pubblicato la silloge poetica Blu (Edizioni Ensemble, 2019 – Premio Anselmo Filippo Pecci). Con la poesia Fratture non scomposte sono risultato vincitore al Premio Nazionale di Poesia Inedita Ossi di Seppia 2019 e con la lirica Il museo delle mancanze ho vinto il Premio Ariodante Marianni 2020; il mio testo Delirio dell’amore bestiale, invece, mi è valso il Premio Roberta Perillo al Concorso Ciò che Caino non sa 2020, mentre con la composizione Il richiamo sono risultato vincitore assoluto al Premio Besio 1860. Ho ricevuto il Gran premio della giuria nel concorso I colori dell’anima (con In un logaritmo) e la mia poesia visiva Dialoghi è stata esposta alla Biennale di arte contemporanea “Luglio a Palazzo Merizzi 2021”. Miei testi sono pubblicati su vari blog e siti letterari, quali Poesia del nostro tempoLa poesia e lo spiritoL’Altrove – Appunti di PoesiaMargutte, l’angolo Poesia del quotidiano La RepubblicaInverso – Giornale di poesia, l’Angolo degli inediti di Stampa 2009, ecc.

Eventi: Cerimonia di celebrazione del compleanno della stimata maestra Ester Abreu – di Elisa Mascia

90° compleanno di Ester Abreu


A te, ammirevole amica, Ester Abreu
Di Elisa Mascia

“Il 31 gennaio 2023, la scrittrice, poetessa, saggista, insegnante, traduttrice e conferenzista brasiliana Ester Abreu Vieira de Oliveira ha compiuto 90 anni.

Quando è venuta in questo mondo terreno, è venuta a brillare come una stella e a fare la differenza nel suo ambiente con la sua presenza. Il suo pensiero ispiratore genuino e semplice è senza dubbio  patrimonio prezioso, a cui ispirarsi dalla cultura poetica e letteraria e da emulare per le generazioni future. Domenica 29 gennaio, in collaborazione con l’editore messicano Ayame Editorial, abbiamo avuto il piacere di celebrare virtualmente il 90° anniversario della nascita dell’amata e ammirevole poetessa Ester Abreu, con il profumo della poesia e l’eco brillante di una CANZONE PLANETARIA .

In questo incontro virtuale abbiamo avuto l’onore di avere la presenza di illustri scrittori, poeti, giornalisti, editorialisti e professori provenienti da diverse parti del mondo. Questo incontro virtuale si è tenuto tramite zoom ed è stato trasmesso in diretta attraverso la pagina Facebook ufficiale di Ayame Editorial, il moderatore è stata la cantante, presentatrice e poetessa messicana Yared Ayala. Ringraziamo tutti gli ospiti che sono stati presenti a questo tributo dedicato all’insegnante emerita Ester Abreu, estendiamo i nostri ringraziamenti ad Ana María Ayala, Direttrice Generale di Ayame Editorial e naturalmente alla festeggiata per averci concesso l’onore di condividere questa giornata con lei così speciale”.
Carlos Javier Jarquín (organizzatore di questo evento poetico virtuale).

Con grande apprezzamento e ammirazione, condivido la dedica che ho scritto per il 90° compleanno della maestra Ester Abreu:

Se una persona, anche se vive lontana, la senti vicina e la riconosci
-nel suo carattere forte: la tua mamma,
– nella sua serena dolcezza: una tua zia,
– nella saggezza espressa dall’esperienza della nonna.
L’ammirazione per essere un maestro di insegnamenti e umiltà e che entra con grazia nella mente e nell’anima.
È quella persona che sa mettere in risalto i valori dell’amicizia, sentimento superiore all’amore stesso, con discrezione ed eleganza.
È una donna combattiva nella divulgazione dell’arte, della cultura letteraria e nell’unire, con la poesia, persone di ogni angolo del mondo, fedele alle molteplici iniziative ed è lei che esprime la sua gratitudine a quanti hanno accolto e accolto l’invito .
È vero che questa persona è qui con noi perché non potevamo mancare a un giorno speciale come l’anniversario della sua nascita per mandargli un pensiero che viene dal profondo del cuore e condiviso nell’assoluta semplicità di chi si vuole bene.
A te, cara e ammirevole amica, Ester Abreu,
gli auguri sinceri espressi in queste brevi parole inviate dal cuore e che vi giungono con amore e rispetto dall’Italia, con un grande abbraccio,
da un paesino San Giuliano di Puglia da me,
Elisa Mascia 29 gennaio 2023

Condivido il link dell’evento, se vi fa piacere godervi l’omaggio che scrittori e poeti di diversi paesi di quattro continenti hanno dedicato a Ester Abreu, in onore del 90° anniversario della sua nascita: https://youtu.be/Dcw9AQa7rbo

Di seguito condivido i nomi degli ospiti che erano presenti a questo memorabile incontro poetico:
Tania Anaid Ramos González (Azula), Luis Enrique Romero (Puerto Rico), Idalmis Castellanos Botas, Carlos H. Bruzón (Cuba), Angelina Muñiz-Huberman (México), Aracelly Díaz, Pedro Alfonso Morales Ruiz  (Nicaragua), Fanny Melendez (Honduras), Iván Escobar (El Salvador). Adeline Maria Vieira, Regina Simón Silva, Renata Bomfim, Clovis Vieira, Elizete Caser, Wilson Coêlho, Álvaro de Oliveira (Brasil), Luis Arias Manzo (Chile). Alicia Antonia Muñoz Verri, Martin katz Darío (Argentina), Solveig Josefina Villegas Zerlin (Venezuela), Silvia Cárcamo (Argentina-Brasil), Marco Antonio Rodriguez Sequeiros (Bolivia), Wilson Rogelio Enciso (Colombia). Maria Beatriz Muñoz, Santiago Montobbio, José Luis Ortiz (España), Elisa Mascia (Italia), Irene Doura-Kavadia (Grecia), Steve Brock  (Australia), Shuki Gutman (Israel).

Scrittori e poeti di diverse parti del mondo si sono incontrati via zoom; tra poesie, domande, risposte e applausi hanno festeggiato i 90 anni dalla nascita della poetessa brasiliana Ester Abreu Vieira de Oliveira

Al seguente link, Ester Abreu ringrazia tutti i poeti, amici e follower che hanno festeggiato cordialmente il suo 90° compleanno: https://youtu.be/6dKZT47fVYo

****

A ti, admirable amiga, Ester Abreu

Por Elisa Mascia 

“El 31 de enero de 2023, la escritora, poeta, ensayista, docente, traductora y conferencista brasileña Ester Abreu Vieira de Oliveira cumplió 90 años.
Cuando ella vino a este mundo terrenal, vino para brillar como una estrella y marcar la diferencia en su entorno con su presencia. Su pensamiento de inspiración genuina y sencilla es sin duda la preciosa herencia, para inspirarse en la cultura poética y literaria y ser emulado por las futuras generaciones. El domingo 29 de enero, en colaboración con la editorial mexicana Ayame Editorial, tuvimos el placer de celebrar virtualmente el 90 aniversario del natalicio de la querida y admirable poetisa Ester Abreu, con aroma a poesía y con el eco brillante de un CANTO PLANETARIO.

En este encuentro virtual tuvimos el honor de contar con la presencia de distinguidos escritores, poetas, periodistas, columnistas y profesores de diferentes partes del mundo, esta reunión virtual se realizó vía zoom y se trasmitió en vivo a través de la página oficial de Facebook de Ayame Editorial, la moderadora fue la cantante, locutora y poeta mexicana Yared Ayala. Agradecemos a todos los invitados que estuvieron presente en este homenaje dedicado a la maestra emérita Ester Abreu, hacemos extensivo el agradecimiento a  Ana María Ayala, Directora general de Ayame Editorial y por supuesto a la homenajeada por habernos permitido el honor de compartir con ella este día tan especial”.

Carlos Javier Jarquín (organizador de este evento poético virtual).

Con mucho aprecio y admiración comparto la dedicatoria que escribí por el 90 cumpleaños de la maestra Ester Abreu:

Si una persona, aunque viva lejos, la sientes cerca y la reconoces
-en su carácter fuerte: tu mamá,
– en su serena dulzura: una tía tuya,
– en la sabiduría que expresa la experiencia de la abuela.
La admiración por ser maestra de enseñanzas y humildad y eso entra con gracia en la mente y el alma.
Es esa persona que sabe resaltar los valores de la amistad, un sentimiento superior al amor mismo, con discreción y elegancia.
Es una mujer combativa en la difusión del arte, la cultura literaria y en unir, con la poesía, a personas de todos los rincones del mundo, fiel a las múltiples iniciativas y es ella quien expresa su agradecimiento a todo aquel que ha recebido y aceptado la invitación.

Es cierto que esta persona está aquí con nosotros porque no podíamos dejar pasar un día especial como el aniversario de su nacimiento para enviarle un pensamiento que sale de lo más profundo del corazón y compartido en la absoluta sencillez de los que se aman.
A ti, estimada y admirable amiga, Ester Abreu,
los sinceros deseos expresados ​​en estas breves palabras lanzadas desde el corazón y que os llegan con cariño y respeto desde Italia, con un fuerte abrazo,
de un pequeño pueblo San Giuliano di Puglia de mí, 
Elisa Mascia
29 de enero, 2023

Comparto el enlace del evento, si gusta disfrutar del homenaje que escritores y poetas de diferentes países de cuatro continentes le han dedicado a Ester Abreu, en honor al 90 aniversario de su natalicio: https://youtu.be/Dcw9AQa7rbo

A continuación comparto el nombres de los invitados que estuvieron presente en este memorable encuentro poético:

Tania Anaid Ramos González (Azula), Luis Enrique Romero (Puerto Rico), Idalmis Castellanos Botas, Carlos H. Bruzón (Cuba), Angelina Muñiz-Huberman (México), Aracelly Díaz, Pedro Alfonso Morales Ruiz  (Nicaragua), Fanny Melendez (Honduras), Iván Escobar (El Salvador). Adeline Maria Vieira, Regina Simón Silva, Renata Bomfim, Clovis Vieira, Elizete Caser, Wilson Coêlho, Álvaro de Oliveira (Brasil), Luis Arias Manzo (Chile). Alicia Antonia Muñoz Verri, Martin katz Darío (Argentina), Solveig Josefina Villegas Zerlin (Venezuela), Silvia Cárcamo (Argentina-Brasil), Marco Antonio Rodriguez Sequeiros (Bolivia), Wilson Rogelio Enciso (Colombia). Maria Beatriz Muñoz, Santiago Montobbio, José Luis Ortiz (España), Elisa Mascia (Italia), Irene Doura-Kavadia (Grecia), Steve Brock  (Australia), Shuki Gutman (Israel).

Escritores y poetas de diferentes partes del mundo se reunieron vía zoom; entre poesía, preguntas, respuestas y aplausos festejaron el aniversario 90 del natalicio de la poeta brasileña Ester Abreu Vieira de Oliveira.
Foto :captura de zoom

En el siguiente enlace Ester Abreu, agradece a todos los poetas, amigos y seguidores que cordialmente festejaron su cumpleaños 90: https://youtu.be/6dKZT47fVYo