Ognuno deve fare il suo show. The show must go on! Ma io mi chiedo se invece di omaggiare Mattarella o di sorbirsi il discorso di Benigni sulla Costituzione non era meglio se cambiavano la scaletta e parlavano per un quarto d’ora del disastro immane della Turchia. C’è stato un silenzio molto colpevole a mio avviso. Un brevissimo accenno soltanto a quello che è successo deve a mio avviso essere considerato silenzio. Sanremo comunque è divisivo. Si ama o si odia senza se e senza ma. Non esistono sfumature, aree di grigio. Ci sono i fan sfegatati, per cui Sanremo è l’evento dell’anno e che rimangono incollati per ore davanti alla TV a gustarsi canzoni, gossip, polemiche sterili, look dei cantanti. Ci sono intellettuali o sedicenti tali che disprezzano Sanremo perché al festival tutto è apparenza, showbusiness, futilità, stupidità, disimpegno, vanità di vanità! Che poi non si capisce perché questi intellettuali o presunti tali non si accaniscono con tanto sarcasmo e sagacia anche su tutto il resto della cultura di massa, almeno del nostro Paese. La cosa più saggia è valutare bene il fenomeno di costume che rappresenta Sanremo senza grande odio né grande amore. È vero che è difficile valutare obiettivamente questo evento perché gli intellettuali lo disprezzano come se non ci fosse domani, mentre esiste una grande pressione mediatica della RAI che lo promuove come un grande spettacolo imperdibile. Molti dei testi delle canzoni non valgono niente. Sono poca cosa. Diciamocelo onestamente: c’è molta superficialità, leggerezza nel senso peggiore del termine. Nella stragrande maggioranza dei casi è puro intrattenimento e poca espressione artistica. C’è un’accozzaglia di giovani che devono ancora trovare la loro strada artistica e vecchie glorie incartopecorite. Ma è indubbio che ci sia anche del buono tra la tanta mediocrità. Succederà che ci ricorderemo di questo festival solo delle cose più stupide e irrilevanti, delle quisquilie, dei falsi scandali (dato che al mondo d’oggi niente scandalizza più nessuno). Tra l’accanimento terapeutico e l’esaltazione assoluta, tra chi lo snobba e giura di non vederlo e chi ne rimane estasiato finisce che tutti parlano di Sanremo e in questa settimana tutti vivono in funzione di Sanremo. Finiamo così con un occhio attento per quel che succede a Sanremo e un occhio distratto per quel che è successo ad Aleppo. Ma in fondo abbiamo bisogno di divertirci ed è l’overdose di informazione che ci rende disumani. Abbiamo tutti delle scusanti. La stessa Rai parla dedica molto più spazio a Sanremo che ad Aleppo e alla Turchia. Ci sono esigenze di budget. Ma io voglio ricordare le parole del grande Montale:
“….Se uno muore/ non importa a nessuno purché sia/ sconosciuto e lontano.”