Eventi: Cerimonia conclusiva del Festival 2023 Panorama Internazionale della Letteratura – Elisa Mascia

Festival 2023: Cerimonia di chiusura


MARTEDÌ 31 gennaio alle 19:00 c’è stata la sessione conclusiva del Festival 2023 alla quale sono stati invitati gli stimati poeti e scrittori che hanno partecipato con le loro opere nate dall’ispirazione del tema Prana – Respiro – Aria proposto dal Presidente Preeth Nambiar ed emanato dalla Writers Capital Foundation , tutta l’equipe organizzativa e di coordinazione,  promuovendo un grande entusiasmo in ciascuno dei partecipanti che da ogni angolo del mondo si sono cimentati a scrivere versi poetici distinti da “caleidoscopica originalità” toccando infinite sfaccettature degli svariati argomenti scaturiti dalla tematica che ,come scintille impalpabili, hanno trovato la loro espressione negli animi e nelle talentuose menti nel rendere unico e grandioso il Festival 2023 impreziosito dall’unione delle singole emozioni.

Il ringraziamento va a ciascuno per aver preso parte al Festival Numero 1 al mondo con la promessa di incontrarci di nuovo nell’ universo della Letteratura e dell’Arte .
Cordiali saluti.

Di seguito il link della sessione live della cerimonia di chiusura :

***

EL MARTES 31 de enero a las 19:00 horas se realizó la sesión final del Festival 2023 a la que fueron invitados los estimados poetas y escritores que participaron con sus obras nacidas de la inspiración del tema Prana – Aliento – Aire propuesto por el Presidente Preeth Nambiar y emitido por la Fundación Capital de Escritores, todo el equipo de organización y coordinación, fomentando un gran entusiasmo en cada uno de los participantes que desde todos los rincones del mundo se han aventurado a escribir versos poéticos distinguidos por la “originalidad caleidoscópica” tocando infinitas facetas de los diversos temas que han surgido del tema que, como chispas impalpables, han encontrado su expresión en las almas y mentes talentosas para hacer que el Festival 2023 sea único y grandioso, embellecido por la unión de emociones individuales.

Gracias a todos por participar en el Festival Número 1 del mundo con la promesa de reencontrarnos en el universo de la Literatura y el Arte.
Atentamente.

A continuación se muestra el enlace de la sesión en vivo de la ceremonia de clausura:

****

TUESDAY 31 January at 19:00 there was the final session of the 2023 Festival to which the esteemed poets and writers were invited who participated with their works born from the inspiration of the Prana – Breath – Air theme proposed by the President Preeth Nambiar and issued by the Writers Capital Foundation, the whole organizational and coordination team, promoting a great enthusiasm in each of the participants who from every corner of the world have ventured to write poetic verses distinguished by “kaleidoscopic originality” touching infinite facets of the various topics that have arisen from the theme which, like impalpable sparks, have found their expression in the souls and talented minds in making the 2023 Festival unique and grandiose, embellished by the union of individual emotions.

Thanks go to everyone for taking part in the Number 1 Festival in the world with the promise to meet again in the universe of Literature and Art.
Sincerely.

Below is the link of the live session of the closing ceremony:

https://m.youtube.com/live/pV2PG_Fs5GE?feature=share
****
La grandiosa cerimonia di chiusura di Panorama International Literature Festival 2023 – Grandi emozioni condivise all’interno della Family of Writers Capital Foundation! Congratulazioni e gratitudine da tutto il team e dalla famiglia di scrittori al presidente e fondatore della WCIF e al presidente di Panorama Preeth Nambiar Preeth Padmanabhan Nambiar per aver ispirato l’umanità e aver permesso a tutti noi che condividiamo la visione di un futuro migliore di unirci alla Fondazione. e diventare una catena forte e solida che unisce il mondo intero. In nome del rispetto, della solidarietà, del fastidio, della pace e dell’amore, come espresso nel “Pledge for Humanity”, gentilmente recitato dalla CHRO Johanna Devadayavou. Gratitudine per gli stimolanti discorsi del Prof. Levett e del Dott. Steven Roy, che hanno inaugurato la nuova attività educativa della Fondazione, benedicendo il suo primo dipartimento, il Centro Internazionale di Lingue e Letterature Straniere. Complimenti Joan Josep Barcelo per il tuo fantastico discorso e lavoro durante tutto il festival, come ospite dell’evento virtuale in Spagna. Vi ringraziamo tutti, cari Delegati e cari amici da tutto il mondo! Ci mancherà il nostro Festival, ma siamo qui per incontrarci di nuovo nel magico regno di Panorama con il tema del prossimo anno – “Accendi il fuoco in te!”, come è stato inaugurato da Vicky Papaorgopoulou.

***

The grandiose Closing Ceremony of Panorama International Literature Festival 2023 – Great emotions shared within the Family of Writers Capital Foundation!

Congratulations and gratitude from the whole Team and the Family of Writers to President and Founder of WCIF and Panorama Chairman Preeth Nambiar Preeth Padmanabhan Nambiar for inspiring humanity and for letting us all who share the vision of a better future join the Foundation. and become a strong solid chain that unites the whole world. In the name of respect, solidarity, botherhood, peace and love, as expressed in the “Pledge for Humanity”, graciously recited by CHRO Johanna Devadayavou.

Gratitude for the inspiring speeches by Prof Levett and Dr Steven Roy, who inaugurated the new Educational endeavour of the Foundation, blessing its first department, the International Centre for Foreign Languages and Literature.

Kudos Joan Josep Barcelo for your awesome speech and work throughout the festival, as host of the virtual event in Spain.

We thank you all dear Delegates and dear friends from across the globe! We shall miss our Festival, but we are here to meet again in the magical realm of Panorama with next year’s theme – “Ignite the Fire in you!”, as was inaugurated by Vicky Papageorgopoulou.
***
La grandiosa Ceremonia de Clausura del Festival Internacional de Literatura Panorama 2023 – ¡Grandes emociones compartidas dentro de la Fundación Familia de Escritores Capital! Felicitaciones y agradecimiento de todo el equipo y la familia de escritores al presidente y fundador de WCIF y presidente de Panorama, Preeth Nambiar Preeth Padmanabhan Nambiar, por inspirar a la humanidad y permitir que todos los que compartimos la visión de un futuro mejor nos unamos a la Fundación. y convertirse en una fuerte cadena sólida que une al mundo entero. En nombre del respeto, la solidaridad, la molestia, la paz y el amor, tal como se expresa en el “Promesa por la humanidad”, graciosamente recitado por CHRO Johanna Devadayavou. Agradecimiento por los discursos inspiradores del Prof. Levett y el Dr. Steven Roy, quienes inauguraron el nuevo esfuerzo educativo de la Fundación, bendiciendo su primer departamento, el Centro Internacional de Lenguas y Literatura Extranjeras. Felicitaciones a Joan Josep Barceló por tu increíble discurso y trabajo durante todo el festival, como anfitrión del evento virtual en España.

¡Les damos las gracias a todos, queridos delegados y queridos amigos de todo el mundo! Extrañaremos nuestro Festival, pero estamos aquí para encontrarnos nuevamente en el reino mágico de Panorama con el tema del próximo año: “¡Enciende el fuego en ti!”, como lo inauguró Vicky Papageorgopoulou.

http://nonsolopoesiarte.art.blog/2023/02/01/eventi-chiusura-del-festival-2023-panorama-internazionale-della-letteratura-elisa-mascia/

http://alessandria.today/2023/02/01/eventi-cerimonia-di-chiusura-del-festival-2023-panorama-internazionale-della-letteratura-elisa-mascia/

Presentata in Comune ad Alessandria la nuova Consulta per le Pari Opportunità

Cronaca, Alessandria, 1 febbraio 2023

Nel corso del pomeriggio di ieri, 31 gennaio, si è insediata la Consulta Comunale per le Pari Opportunità presieduta dal Sindaco di Alessandria Giorgio Abonante, che ha anche la delega alle Pari Opportunità, procedendo, nel corso della riunione, alla nomina del nuovo Direttivo.

La Consulta Pari Opportunità è uno strumento di cui – in attuazione di quanto disposto dal proprio Statuto all’art. 4 comma 6 – si è dotato il Comune per garantire pari opportunità alle donne. In particolare, mira a proporre interventi atti a rimuovere gli ostacoli di ordine sociale, culturale, economico e istituzionale che costituiscono discriminazione diretta o indiretta nei confronti delle donne, adottando azioni positive per valorizzare e dare espressione alla differenza di genere.

La Consulta resterà in carica quanto l’attuale Consiglio Comunale e la seduta di avvio di ieri ha visto, quale proprio primo atto formale (ai sensi dell’art. 5 del Regolamento della Consulta) l’elezione nel proprio ambito di una Presidente, di una Vicepresidente e di una Segretaria.

È risultata eletta Presidente, con voto all’unanimità, la dr.ssa Vincenza Palermo, mentre Vicepresidente è la giornalista Mimma Caligaris e Segretaria la dr.ssa Ivana Tripodi.

Il Direttivo è stato nominato dall’Assemblea della Consulta formatasi a seguito dell’Avviso pubblico, scaduto il 13 gennaio scorso: un’Assemblea composta dall’Assessore alle Pari Opportunità, dalle Assessore nominate dal Sindaco e dalle Consigliere Comunali in carica, da una Rappresentante per ognuno dei partiti politici presenti in Consiglio Comunale, da una Rappresentante dell’Ufficio Scolastico Regionale (sede di Alessandria) e da una rappresentante dell’UPO (sede di Alessandria); e inoltre è aperto alle Organizzazioni sindacali, alle Organizzazioni di categoria e agli Ordini Professionali dotati di Comitato Pari Opportunità, nonché alle Associazioni femminili operanti nella realtà comunale da almeno cinque anni.

Ciascuna delle Componenti la Consulta, durante la seduta di ieri, ha avuto modo di presentarsi, mettendo in luce le proprie esperienze in merito ai temi pertinenti le finalità perseguite dalla Consulta e sottolineando altresì utili spunti di riflessione e proposte.

«Con la seduta convocata ieri pomeriggio – ha dichiarato il Sindaco di Alessandria, Giorgio Abonante, che ha anche le deleghe per le Pari Opportunità – si è dato avvio ad una presenza di servizio molto importante per la nostra Comunità locale.

Mentre ringrazio tutte le Consultrici e coloro che hanno accettato il ruolo di rappresentanza e di interazione diretta con la nostra Amministrazione, ossia la Presidente Vincenza Palermo, la Vicepresidente Mimma Caligaris e la Segretaria Ivana Tripodi, vorrei sottolineare alcuni obiettivi strategici su cui il dialogo con la Consulta, nel rispetto della sua autonomia, potrà essere particolarmente interessante e proficuo.

L’obiettivo delle Pari Opportunità merita infatti di essere considerato nella sua trasversalità e inclusività rispetto alle diverse politiche di intervento e, come abbiamo anche rimarcato nel documento “Alessandria 2030” che indica le linee programmatiche che intendiamo realizzare durante il corrente mandato amministrativo, sono infatti convinto che il tema delle Pari Opportunità così come quello in generale dei diritti, della lotta alle discriminazioni, dell’integrazione di tutte le cittadine e tutti i cittadini non siano solo l’oggetto di una delega ad un Assessorato, ma debbano essere il “faro” della nostra azione amministrativa su ogni scelta politica.

In particolare, sento l’importanza del riferimento al contrasto delle discriminazioni: prevenire, contrastare e superare tutte le discriminazioni necessita il massimo impegno da parte nostra, sia che si tratti di discriminazioni per l’orientamento sessuale, che per quelle relative all’identità di genere, fino a considerare anche altri fattori di discriminazione – a volte subdoli, a volte palesi, ma sempre insidiosi e gravi – quali le forme di disabilità, l’origine etnica, l’orientamento religioso, la stessa età anagrafica in rapporto ai servizi e ai diritti spettanti alle Persone della nostra Comunità locale.

Insieme alla Consulta, sarà dunque fondamentale ragionare su questi temi così come confrontarsi sulle modalità più appropriate affinché, nel nostro territorio comunale, la valorizzazione della parità di genere venga sentita come  “questione di comunità”, su cui sensibilizzare, fare educazione, coinvolgere e attivare tutte le fasce che compongono la collettività alessandrina.

Lotta alla discriminazione, parità di genere, valorizzazione della donna in quanto portatrice di competenze, esperienze e intelligenze: finalità sulle quali, come Sindaco, ma anche come Assessore con la Delega alle Pari Opportunità, desidero impegnarmi con particolare attenzione affinché si possano promuovere utili iniziative e progetti, in collaborazione sia con la Consulta che con il privato sociale locale.

A questo vorrei infine aggiungere anche l’obiettivo fondamentale del contrasto alla violenza di genere, dando impulso e attenzione alle iniziative di sensibilizzazione ed educazione e realizzazione di interventi diretti, in collaborazione con tutte le Istituzioni e le realtà associative del territorio.

L’elenco è lungo e gli obiettivi sono davvero molti, molto ambiziosi quanto urgenti per dare senso ad una credibile azione amministrativa in tema di Pari Opportunità. Ma, per il momento, mi fermerei qui…

Formulando, anche a nome della Vicesindaco e di tutti i colleghi della Giunta Comunale, i migliori auguri alla Presidente Vincenza Napoli, alla Vicepresidente Mimma Caligaris e alla Segretaria Ivana Tripodi, ringrazio le altre Candidate per la disponibilità Stefania Gallo e Cristina Bocchio, così come per l’importante servizio reso alla Comunità alessandrina la Presidente uscente Nadia Biancato insieme al Comitato di Presidenza uscente della Consulta.

E a questi saluti e ringraziamenti aggiungo quelli che rivolgo anticipatamente, per la sensibilità e il fattivo coinvolgimento, alle nuove Consultrici augurando a tutte “Buon inizio”!».

«Ringrazio tutte le Consultrici – questo il pensiero espresso dalla neo-Presidente della Consulta, Vincenza Palermoper la fiducia accordatami e sono onorata di assumere la carica di Presidente, che eserciterò come “primus inter pares”, proseguendo nella linea di attenzione e sensibilità alle istanze della Consulta già intrapresa dalla precedente presidente Nadia Biancato sostenuta dal già Assessora alle Pari Opportunità Cinzia Lumiera.

Mi impegno come presidente della nuova Consulta interpretando, ne sono certa, la sensibilità anche di tutte le consultrice a perseguire i principi di parità in riferimento agli art. 3 e 37 della Costituzione Italiana, operando per rimuovere gli ostacoli che, di fatto, costituiscono discriminazione diretta e /o indiretta nei confronti delle donne e per promuovere le pari opportunità verso ogni tipo di discriminazione sulla base delle normative vigenti internazionali, nazionali e regionali al servizio della comunità alessandrina”.

————————–

Vincenza Palermo, nata a Napoli il 18 febbraio 1959, è oggi Direttrice della Struttura Complessa Risk Management presso l’ASL TO 4 Chivasso-Cirié-Ivrea.

Da sempre interessata al volontariato, ancora liceale entra a far parte della CRI di Alessandria nel Gruppo Pionieri.

Nel 1978 costituisce la Sezione Provinciale dell’AIDO di Alessandria divenendone prima consigliere segretaria e poi vice presidente nazionale, fino a ricoprire la carica di Presidente Nazionale dal 1995 al 2004.

Impegnata da sempre per i diritti dei più deboli, ha promosso come presidente dell’AIDO insieme all’ANED una proposta di legge d’iniziativa popolare per la modifica della vecchia legge sui prelievi e trapianti di organi, c

Dove l’acqua con altra acqua si confonde di Raymond Carver

Raymond Carver non ha bisogno di presentazioni

almerighi

Raymond Carver (1938 -1988)

Adoro i torrenti e la musica che fanno.
E i ruscelli, nelle radure e nei prati, prima
che diventino torrenti.
Forse li adoro soprattutto
per la loro segretezza. A momenti dimenticavo
di dire qualcosa sulle sorgenti!
Può esserci una cosa più meravigliosa di una fonte?
Ma anche i grandi corsi d’acqua hanno il loro cuore.
E i luoghi in cui confluiscono nei fiumi.
Le foci aperte dei fiumi che sfociano nel mare.
I luoghi dove l’acqua con altra acqua
si confonde. questi luoghi mi si stagliano
nella mente come luoghi sacri.
Ma questi fiumi lungo la costa!
Li amo come alcuni amano i cavalli
o le donne affascinanti. ho un debole
per questa acqua veloce e fredda.
Mi basta guardarla perché il sangue scorra più veloce
e un brivido mi percorra la pelle. Potrei stare
a guardarli per ore questi fiumi.
Non ce n’è uno che…

View original post 79 altre parole

TOCCHI MEMORI, di Silvia De Angelis

Quel respiro

imprestato nell’attimo fuggente

per poter abbreviare

la distanza

strascico di polvere tra noi.

Lontane sillabe

diradate con sguardi vaporosi e vaghi

sono decadute nel gioco di flussi lenti.

Una farsa algida e scostante

lambisce un pressappoco

di sotterfugi nomadi

sgretolati in un qui di aperto ascolto

ove tocchi memori siano asfaltati

da una carezza vicino all’ombelico…

@Silvia De Angelis