
Ecchime…so’ er cimarolo er mejo
de tutti li carciofi co’ ‘a chioma arotonnata
de’ ‘na grannezza mai vista prima
co’ ‘na tinta fra er verde stantio
e er violetto che te se ‘nfila drento
l’occhio pe’ fallo godè da subbito.
Nun ciò gnente a che vedè co’
quei mei parenti striminziti
che si nun t’avvedi te bucheno er palato
cor pelo niscosto nel profonno
e fregatte mejo ‘n’do’ ‘o sguardo
nun ce po’ arivà.
Nun te poi mai sbaijà…come me
cucini so’ sempre prelibbato…
lesso, a la giudia, a spicchi o
come artro te pare.
Accompagnato cor limone
che me schiarisce ‘ a corolla
ce poi giurà so’ un ‘n piatto sopraffino.
In quer de Caere me piace d’esse
cortivato e lì mani robbuste
me raccojeno da dicembre a
aprile pe’ famme interpretà l’anteprima
ner mercato ove e‘ perzone se litigheno
pe’ potemmese accaparà….
@Silvia De Angelis
IL CIMAROLO (traduzione)
Eccomi, sono il cimarolo il
meglio di tutti i carciofi con la chioma arrotondata
di una grandezza mai vista prima
con una tinta fra il verde stantio
e il violetto che s’infila
dentro l’occhio per farlo godere da subito.
Non ho nulla a che vedere con
quei miei paranti striminziti
che se non fai attenzione ti bucano il palato
col pelo nascosto nel profondo
e fregarti meglio dove lo sugardo
non può arrivare.
Non ti puoi mai sbagliare come mi
cucini sono sempre prelibato…
lesso a la giudia, a spicchi
o come altro desideri.
Insieme al limone
che mi schiarisce la corolla
puoi giurarci sono un piatto sopraffino.
In quel di Caere (Cerveteri) mi piace di essere
coltivato e lì mani robuste
mi raccolgono da dicembre
ad aprile per farmi interpretare l’anteprima
nel mercato ove le persone litigano
per potermi accaparrare.