La Befana, di Piero Calamandrei, analisi di Elvio Bombonato

LA BEFANA

Vien da lontano, per le vie nevose,
lascia giù, al cancello del giardino,
il somarello, e tra le sue calzette
una ne sceglie per ciascun bambino
e gliela porta: e sal dritta e sicura
per ogni stanza, sia pur chiusa e scura.
In ogni stanza di bambini buoni
entra pian piano, e il loro sonno spia:
e ai piedi del lettino lascia i suoi doni.

PIERO CALAMANDREI

Poesia di 9 versi, 8 endecasillabi regolari e l’ultimo doppio senario. Rime giardino/bambino, sicura/scura, buoni/doni, alterna BB, baciata DD, alterna EE. Piero Calamandrei (Firenze 1889–1956), avvocato e giurista, membro del partito d’azione, è uno dei padri della nostra Costituzione. Ha scritto per i bambini questa lirica, gentile, delicata e affettuosa, poco dopo la fine della guerra.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...