IL SASSO NATICARELLO, di Giuseppina De Biase

IL SASSO NATICARELLO di Giuseppina De Biase

Sono appassionata della zona dell’alto Lazio.. la Tuscia incastrata tra Lazio, Umbria e Toscana e principalmente la Tuscia un po’ nascosta.. misteriosa.. e incredibilmente sorprendente.
Una Tuscia dove andare mai da soli ma sempre in compagnia anche se non è dolce 😀 per lasciarsi andare.. per lasciarsi sorprendere e avvolgere dalle meraviglie che ci circondano.
Questa terra è ricca di luoghi straordinariamente misteriosi.. da scoprire e da godere..
Io che ho una grande fantasia già immagino davanti a me il piacere che mi possono procurare questi luoghi insoliti.. unici.. e rari.. dove anche un bacio sa di un altro sapore.. Amici provate e poi mi direte..😀🍀 Luoghi che ci sorprendono x la loro unicità come la Casa Pendente di Bomarzo nel Parco dei Mostri.
Volete provare una strana sensazione di smarrimento? La troverete qui.. in questa casa che è semplicemente storta.
Infatti questa casa fu costruita su un masso inclinato e quindi la pavimentazione non è perpendicolare ai muri.
E qui viene il bello..il senso di disorientamento porta a tenervi stretti all’altra persona.. e poi .. e poi…che bello!!
Se trovo un accompagnatore di mio gradimento ci vado subito anch’io..😀😀😀
Un altro luogo.. provare x credere!! .. che vi procurerà tanta meraviglia .. stupore..e quel senso di vuoto nello stomaco a guardarlo.. è il Sasso Naticarello che si trova nella Faggeta del monte Cimino nel comune di Soriano del Cimino a circa 1000 metri di altitudine ed è un enorme masso che pesa all’incirca 250 tonnellate.
È molto caratteristico tanto che venne descritto anche anticamente dallo scrittore latino Plinio il Vecchio e ha la particolarità che basta un semplice bastone e un punto d’appoggio per farlo tremare. Per questa sua caratteristica è conosciuto nel viterbese dialettale come Sasso naticarello o tremante o menicante o trezzicante.
Qui potrete ottenere tutte le promesse che volete dalla vostra dolce metà..😀🍀
Credo che questi due posti siamo abbastanza emozionanti..ed ecco che si ci può finalmente riposare soggiornando in una delle meravigliose stanze della Casina degli Specchi con cena a Soriano in uno dei tanti ristorantini raggiungibili a 5 minuti a piedi che propongono prodotti tipici come gli gnocchi col ferro.. la zuppa di ceci e castagne.. i funghi porcini.. e l’ottima carne del posto.
Qui si può trascorrere una bellissima giornata.. stupenda..non solo affascinante.. romantica.. ma a contatto con la natura ancora in questi posti incontaminata. Vi parlerò ancora di questa bellissima zona e di Viterbo che pur non essendo la mia città mi è entrata nel cuore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...