
INTERVISTA
Partendo dalla nostra cittadina, tra gli anni ’60 /’70, come si trasformò la sua passione giovanile in attività professionale per lo sviluppo delle nuove tecnologie?
– Tutto ha inizio con la mia prima intuizione, a sedici anni, quando ideai “l’Interruttore Elettromagnetico Differenziale” ad elevata sensibilità, in seguito denominato “Salvavita.” Con peripezie incredibili riuscii a contattare una grande società di Milano la SIEMENS divisione “Gorla Siama” (legata in qualche modo alla B-Ticino).
Poi la sua ascesa continua, ormai sempre lontano dalla Capitanata.
– Fu tutto un incalzare. A ventisette anni divenniLegale Rappresentante della società Servizi di Telematica s.r.l. di cui fui anche socio a soli ventinove anni. Presidente del Consiglio di Amministrazione della Elberg S.p.A. Senza sosta passo a Dirigente della EDS Italia (società paritetica a IBM) e dopo ancora a Dirigente in ALBACOM progetti speciali.
L’idea del Salvavita nasce proprio da un episodio luttuoso accaduto a San Severo, rimasto a memoria di tanti.
– Purtroppo è così. Casualmente a metà degli anni ’60, avevo quindici anni, mi ritrovai ad assistere alla folgorazione di un amico di giochi, nei pressi della villa comunale. La cosa mi sconvolse al punto che in seguito non feci altro che pensare a soluzioni che impedissero le folgorazioni elettriche e dopo alcuni mesi nacque “L’Interruttore Elettromagnetico Differenziale ad elevata sensibilità”. Sarebbe divertente descrivere la scena del sedicenne che, mentre parla a tre ingegneri di grande levatura (in SIEMENS), si stupisce del loro stupore. Il risultato fu che la Società acquistò il diritto di sfruttamento del progetto/brevetto assumendosi l’impegno, senza limiti di tempo, ad assumermi nella stessa società al conseguimento di un diploma o di una laurea. Fu così che nel 1969, insieme ad altri due miei amici di scuola, sanseveresi anche loro, iniziai la mia avventura nel mondo del lavoro.
Da alcuni articoli apparsi su giornali autorevoli quali Il Sole 24 ore, il Corriere Adriatico, il Sussidiario, risulta che lei ha depositato numerosi brevetti e sviluppato diversi progetti volti a risolvere situazioni in alcuni casi molto complesse, ce ne può fare cenno?
In realtà assunto in SIEMENS Gorla Siama percepirono le mie doti innate e fui indirizzato nei servizi di emergenza, ma quando passai alla SIP diedi sfogo a tutta la mia capacità creativa. Inventai la teleconferenza sfruttando linee solitamente utilizzate per la trasmissione dati.
Poi la Cariplo.
– Sì, alla CARIPLO ebbi il compito di seguire tutto lo sviluppo della rete telematica della Banca. Nei cinque anni di permanenza realizzai molti progetti e depositai otto brevetti nel mondo dei collegamenti di trasmissione dati, sicurezza e telesorveglianza. Fu il periodo più creativo in cui realizzai progetti/brevetti in un settore estremamente tecnologico e difficile da spiegare.
So che è intervenuto anche in ambito della prevenzione sanitaria per quanto riguarda il proliferare della Legionella.
– Certo e proprio recentemente con interventi definitivi presso il Policlinico Gemelli, al Palazzo Santa Marta in Vaticano e in alcune strutture alberghiere.
La Legionella fa un po’ paura, subdola, invisibile e spesso mortale. Dobbiamo temerla anche nelle nostre abitazioni?
– Allo stato attuale degli impianti domestici posso affermare che tale pericolo non esiste. Negli impianti in cui è previsto un accumulo di acqua, chiamato spesso bombolone di riserva dell’acqua calda, il fenomeno può verificarsi. Due piccoli accorgimenti da adottare: tenere l’acqua nell’accumulo a temperature superiori ai 65°C ed evitare di essere vicini allo scroscio d’acqua, sia doccia, bidet e/o lavabo nei primi secondi dall’apertura dei rubinetti.
In tanti ignorano i suoi tanti meriti per lo sviluppo di tecnologie di cui oggi possiamo usufruire. Non ha mai pensato di farsi una lecita propaganda per promuovere se stesso?
– In effetti non ho mai avuto molto tempo da dedicare al marketing di me stesso ed ai rapporti sociali. Sono sempre stato del parere che debbano essere i fatti a parlare.
E i fatti ci sono stati. Alcuni fra i riconoscimenti di cui si è sentito gratificato?
– Posso orgogliosamente affermare di essere stato invitato come relatore in diversi convegni per presentare i miei progetti presso Istituti di Credito, presso la IBM, Olivetti. Per un nuovo rivoluzionario brevetto depositato “Architettura di rete telematica a 2 fili ad elevata affidabilità” mi è stato proposto un incarico universitario a contratto per introdurre la mia innovazione nel mondo della ingegneria. Inoltre ho ricevuto il personale ringraziamento del Senatore Carlo Bo, Rettore Magnifico della Università di Urbino, nonché fondatore della stessa Università, per aver risolto un annoso e pesante problema inerente le scariche atmosferiche distruttive sugli apparati informatici e telematici della Università.
A soli cinquantuno anni, anche per ragioni di salute, decide di abbandonare tutto e di dedicarsi a studi e progetti di interesse e passione personale E negli ultimi tempi nasce uno dei suoi ultimi brevetti, di grande utilità il Me.Si. Di cosa si tratta esattamente?
Il Me.Si. è un brevetto molto intelligente che permette un risparmio ingente per quanto riguarda il consumo del riscaldamento. È applicabile a tutti i tipi di impianti, di qualunque potenza e dimensione e con qualsiasi generatore di calore e combustibile purché ci sia un liquido come mezzo di trasporto del calore. Riduce praticamente a zero gli accorgimenti per una corretta gestione dell’impianto.
Come lei stesso afferma il Me. Si. Ha 44 anni di prove, test, verifiche e ha raggiunto circa 2000 installazioni. È complicata l’installazione nelle nostre abitazioni?
Si installa in pochi minuti, non richiede modifiche sull’esistente ed ha la capacità di prevenire, con estrema precisione la perdita di calore che l’immobile subirà nella successiva “mezz’ora” di funzionamento. A differenza degli impianti esistenti il Me.Si. non corre dietro al recupero del calore, ma lo previene adeguando la potenza della caldaia alla quantità di calore effettivamente necessaria per mantenere costante il benessere nell’immobile. Quindi la caldaia si accende per il solo tempo necessario per far riscaldare i corpi radianti e sfruttando il principio dell’isteresi termica, spegnendola, l’ambiente continua a scaldarsi per il rilascio graduale della temperatura contenuta nei corpi scaldanti fino a raggiungere il benessere ambientale.
Forse non tanto semplice per chi non è del campo
In pratica è come se avessi due impianti di riscaldamento; il primo dato dalla caldaia che scalda i corpi scaldanti e l’ambiente, il secondo è dato dai corpi scaldanti che rilasciano nel tempo il calore accumulato.
A chi consiglierebbe il suo apparato?
Il mondo delle applicazioni è infinito. Ovunque esista un impianto dotato di circolazione di liquido scaldante (no aria). Non a caso è stato applicato in ospedali, al Policlinico Gemelli di Roma, in diversi condomini, in Istituti scolastici privati di grosse dimensioni (circa mille studenti), in conventi e comunità religiose, asili privati e in alcuni palazzi del Vaticano, in piscine private etc etc. In seguito applicato agli impianti di ACS per introdurre risparmi di energia elettrica e di combustibile si è rivelato un ottimo strumento per impedire la proliferazione del batterio Legionella mediante trattamento termico controllato (vedi Policlinico Gemelli, palazzo Santa Marta in Vaticano ed alcuni alberghi).
Dopo l’installazione gli effetti sono immediati?
Il Me.Si. una volta installato, nelle prime ore di funzionamento acquisisce dati importanti e si adegua, in assoluta autonomia, alle esigenze dell’immobile sia in base alle dispersioni termiche che alle escursioni climatiche anche di 40°C. Produce un calore omogeneo, molto dolce come se fosse un impianto radiante e non più irradiante ed evita anche la formazione di “bombe di calore” e quindi anche di macchie di muffe.
Questa volta ha deciso di gestire personalmente la sua invenzione, senza l’intermediazione di aziende.
La pessima esperienza fatta in passato con agenti e manutentori mi ha portato a non sviluppare nessuna rete commerciale e a impegnarmi da solo nella commercializzazione ed esecuzione degli impianti, evitando agenti e sub agenti. Fortunatamente la mia innovazione/ brevetto vale ben poco se privata del mio Know-How. Tutto ciò ovviamente a scapito del numero dei clienti che comunque sono di tutto rilievo tra cui la centrale termica del Gemelli in grado di produrre ed erogare calore ad un paese d 25 mila abitanti.
Che percentuale di risparmio si può avere con l’applicazione del Me.Si?
Questo ritrovato, inizialmente nato per i piccoli impianti, ha permesso e permette di introdurre risparmi sulla spesa del riscaldamento pari circa al 40/50 %. Ancora oggi nonostante sia applicato in oltre 3.000 strutture suscita incredulità.
Infatti vorrei chiederle come è stato accolto sul “mercato”
Il Me.Si. è spesso osteggiato perché il manutentore teme di perdere il cliente. Inoltre visto che brevetto risponde a precise formule matematiche in ogni applicazione fa emergere, se ci sono, gli errori esistenti sugli impianti. Chi lo ha installato non fa altro che ringraziarmi per il grado di benessere ottenuto e, quasi tutti, dopo anni di utilizzo, per fasce orarie, hanno finalmente ascoltato i miei suggerimenti tenendolo acceso 24 ore al giorno constatando che, risparmiano lo stesso rispetto a prima, magari un po’ meno del 50%, ma usufruiscono del calore giorno e notte.
Ha ancora progetti o sogni da realizzare?
Conoscendo la mia irrequietezza mentale direi che fare innovazioni è come presentarmi un piatto di ciliegie ed io, sapendo di mentire, dico a me stesso “questa è l’ultima”. Amo risolvere i problemi e anzi approfitto per dire che in questa intervista mi sono astenuto dal parlare di altri miei brevetti e progetti portati a termine. Alcuni sono molto affascinanti e meriterebbero pagine e pagine di descrizione.
Grazie mille per la sua cortese disponibilità
Sono io a doverla ringraziare per questa piacevole chiacchierata.
Maria Teresa Infante

