Una melodia di musica, canto e poesia di Ligia Calderón Valerín – Teresa Mascarenhas e Jhon Adam Mascarenhas

Quando la poesia incontra la musica e il canto si trasforma in una canzone sublime.

Foto cortesia di Ligia Calderón Valerín escritora

Nella foto c’è Ligia Calderón Valerín, scrittrice, poetessa, artista plastica e compositrice costaricana. Il 2 dicembre Ligia Calderón ha avuto l’onore di presentare il suo libro “Como cartas escritas” alla prestigiosa Fiera Internazionale del Libro di Guadalajara. Questo libro è stato preceduto dallo scrittore e poeta nicaraguense Carlos Javier Jarquín. Questo lavoro può essere acquistato su Amazon.
Foto: per gentile concessione di Ligia Calderón

I sogni non muoiono, canzone scritta da Ligia Calderón

Di Carlos Javier Jarquin

Questo sabato 17 dicembre alle 10:00 (ora dell’America centrale) e le 17:00. (ora della Spagna), la canzone “Los Sueños No Mueren”, scritta dalla famosa scrittrice, poetessa e pittrice costaricana Ligia Calderón Valerín, sarà pubblicata in tutto il mondo attraverso la piattaforma YouTube. L’interpretazione e l’arrangiamento musicale sono stati affidati al famoso compositore, polistrumentista e cantante John Adam Mascarenhas (Gibilterra, Regno Unito), che insieme a sua moglie la poetessa, scrittrice, compositrice e editorialista internazionale spagnola Teresa Mascarenhas hanno svolto un lavoro eccezionale .

Nel seguente link potete ascoltare questa bellissima canzone:

Ligia ha scritto molte canzoni, tuttavia, I sogni non muoiono è la prima ad essere eseguita da un cantante; quindi possiamo dire che presenta l’inizio della sua nuova sfaccettatura come paroliere di canzoni.

Da questo mezzo porgo le mie più sincere congratulazioni a te, ammirevole Ligia Calderón, per questo grande traguardo che l’anno 2022 ti ha permesso di vivere. Congratulazioni estese al cantautore europeo John Adam Mascarenhas, per aver impreziosito con la sua voce e talento la bellezza del testo di questa canzone, e congratulazioni anche a te, cara Teresa, per il tuo talento e la tua brillante complicità.

Il 2 dicembre Ligia Calderón ha avuto l’onore di presentare il suo libro “Como cartas escritas” alla prestigiosa Fiera Internazionale del Libro di Guadalajara. Per scrivere questa nota ho contattato Ligia, alla quale ho rivolto alcune domande e con grande piacere condivido di seguito le sue risposte. Ho anche contattato John e Teresa, che hanno gentilmente condiviso le loro impressioni su questo progetto musicale. Senza dubbio, questi tre artisti ci hanno dimostrato che “i sogni non muoiono”.

—Poeta Ligia: Com’è stata la tua esperienza nell’aver presentato il tuo libro Como cartas escritas alla Fiera Internazionale del Libro di Guadalajara 2022 il 2 dicembre?

—È stata davvero un’esperienza meravigliosa, estremamente emozionante, un onore essere presente e incontrarmi con così tanti scrittori di diversi paesi. Un evento di prestigio internazionale dove la voce della letteratura, della cultura e dell’arte è di grande importanza, che onore poter vivere quel momento piacevole e indimenticabile!

—Cosa ti ha ispirato a scrivere la canzone I sogni non muoiono?

—I sogni non muoiono era una di quelle ispirazioni che ci visitano la mattina, come una stella cadente, che ci parla così e il cuore comincia… se non lo facciamo in quel preciso momento, è perso, ma i sogni vivono in noi. Quelli che ti dicono alzati, combatti, raggiungi quella ragione che ci dà la vita, la forza, continua a camminare! con verità, con zelo, fino a trovare ciò che ci riempie e ci invita a continuare ad emozionarci, con quello che facciamo ogni giorno.

—Cosa significa per te che la tua canzone sia stata eseguita dal famoso artista John Adam Mascarenhas, di Gibilterra, Regno Unito?

— È un dono immenso per questa fine d’anno e, prima di tutto, sono grata a Dio per avermi presentato persone così belle che prendono le cose sul serio, nella loro vocazione. La mia infinita gratitudine al cantante John Mascarenhas e sua moglie Teresa per essere stati complici di questo lavoro trasformato in canzone.

Caro John: —Com’è stata l’esperienza di aver interpretato questa canzone I sogni non muoiono?

Ma devo davvero confessare che in tutti questi anni non ho avuto molta familiarità con questo genere musicale con cui abbiamo lavorato con Ligia ed è stato totalmente stimolante per me.
Tuttavia, una volta che la canzone è finita, mi sono sentito molto orgoglioso dei risultati. Ligia ha scritto testi fantastici… Mi sento molto onorato di aver potuto portare avanti questo progetto e, come dice il titolo della canzone, “Dreams don’t die”, speriamo di poter avere l’opportunità di continuare a lavorare con lei in  futuro.

Cara Teresa: —Cosa ha significato per te aver collaborato come arrangiatore e anche aver realizzato il video ufficiale di questa bellissima canzone?

—La prima volta che ho letto i testi di questa canzone, erano in realtà i versi di una poesia molto stimolante ed emozionante che mi ha toccato abbastanza profondamente e mi ha completamente affascinata. In seguito, quando abbiamo parlato con Ligia e abbiamo raggiunto un accordo per la composizione, il progetto mi è piaciuto moltissimo.

Man mano che avanzavamo nella canzone, ci siamo sentiti più devoti ad essa. È un testo molto motivante, delicato ed elegante, che a sua volta con la melodia lo rende orecchiabile, come una delle tante canzoni che abbiamo sentito qualche volta e che canticchiamo senza rendercene conto, canzoni che non si dimenticano e ci accompagnano. Per me è stata una bellissima esperienza aver collaborato, insieme a mio marito, agli arrangiamenti e al piccolo adattamento del testo alla musica, oltre ad aver  realizzato il video della canzone per la sua presentazione. “I sogni non muoiono” è una canzone con molto sentimento e vitalità, che doveva trascendere, essere ascoltata e, naturalmente, per Ligia far conoscere questa sua  sfaccettatura che senza dubbio non passerà inosservata.
È una grande donna, poetessa, artista e compositrice.

Condivido le prime due strofe di questa bellissima canzone di
“I sogni non muoiono”:

“I sogni non muoiono,
i sogni non muoiono
moriamo
moriamo sognando
che i sogni viaggiano
in mondi lontani.

I sogni non muoiono
non possono morire
se sono solo sogni
rimangono salvi
nei cuori
che vivono in pace…”.

L’autore è uno scrittore nicaraguense, poeta e editorialista internazionale con sede in Costa Rica.
Contatto: carlosjavierjarquin2690@yahoo.es

Los Sueños No Mueren, canción escrita por Ligia Calderón

Por Carlos Javier Jarquín

Este sábado 17 de diciembre a las 10:00 a.m. (hora de Centroamérica) y 5:00 p.m. (hora de España), se lanzará mundialmente, a través de la plataforma de YouTube, la canción “Los Sueños No Mueren”, escrita por la reconocida escritora, poeta y pintora costarricense Ligia Calderón Valerín. La interpretación y el arreglo musical estuvo a cargo del célebre compositor, multiinstrumentista y cantante John Adam Mascarenhas (Gibraltar, Reino Unido), quien junto a su esposa la poeta, escritora, compositora y columnista internacional española Teresa Mascarenhas han hecho un trabajo excepcional.

En el siguiente enlace podrá escuchar esta hermosa canción:
https://youtu.be/2-t2jB18h1I

Ligia a escrito muchas canciones, sin embargo, Los sueños no mueren es la primera que es interpretada por un cantante; así que podemos decir que se presenta el comienzo de su nueva faceta como letrista de canciones.

Desde este medio extiendo mis más sinceras felicitaciones para ti, admirable Ligia Calderón, por este gran logro que el año 2022 te ha permitido vivir. Las felicitaciones son extensivas para el cantautor europeo John Adam Mascarenhas, por haber engalanado con su voz y talento la belleza que tiene la letra de esta canción, y también felicitaciones para ti, querida Teresa, por tu talento y brillante complicidad.

El pasado 2° de diciembre, Ligia Calderón tuvo el honor de presentar su libro “Como cartas escritas”, en la prestigiosa Feria Internacional del Libro de Guadalajara. Para redactar esta nota me contacté con Ligia, a quien le hice unas preguntas y con mucho gusto a continuación comparto sus respuestas. También contacté a John y a Teresa, que amablemente nos compartieron sus impresiones de este proyecto musical. Sin duda, estos tres artistas nos han demostrado que “los sueños no mueren”.

—Poeta Ligia: ¿Qué tal fue su experiencia de haber presentado el 2° de diciembre su libro Como cartas escritas en la Feria Internacional del Libro de Guadalajara 2022?

—Fue realmente una maravillosa experiencia, sumamente emotiva, un honor estar presente y coincidir con tantos escritores de diferentes países. Un evento de prestigio internacional en donde la voz de la literatura, la cultura y el arte son de gran importancia, ¡todo un honor de poder vivir ese momento grato e inolvidable!

—¿Qué la inspiró a escribir la canción Los sueños no mueren?

—Los sueños no mueren fue una inspiración de esas que nos visitan en una mañana, como estrella fugaz, que nos habla de esa forma y el corazón empieza… si no lo hacemos en ese preciso momento, se pierde, pero los sueños viven en nosotros. Esos que te dicen levántate, lucha, alcanza esa razón que nos da vida, ¡fuerza, a seguir caminando! con veracidad, ahínco, hasta encontrar aquello que nos llena y nos invita a seguir emocionándonos, con aquello que hacemos cada día.

—¿Qué significa para usted que su canción haya sido interpretada por el reconocido artista John Adam Mascarenhas, de Gibraltar, Reino Unido?

—Es un inmenso regalo para este fin de año, y agradecida primeramente con Dios que nos presenta tan bellas personas que se toman las cosas en serio, en su vocación. Mi infinito agradecimiento al cantante John Mascarenhas y a su esposa Teresa por ser cómplices en esta obra hecha canción.

Estimado John: —¿Cómo fue la experiencia de haber interpretado esta canción Los sueños no mueren?

—En el instante que recibí la letra que me envió Ligia, en mi mente vi que podía nacer una canción muy bonita. Me sentí muy entusiasmado.
Yo me he dedicado toda mi vida, desde que era muy joven, a la música y a las composiciones, como también he pertenecido a algunos grupos musicales como pianista y vocalista; y actualmente trabajo en equipo con mi esposa en la composición de música celta, entre otras. Pero, realmente he de confesar que en todos estos años no he estado muy familiarizado con este género de música que hemos trabajado con Ligia y ha sido totalmente un reto para mí.
No obstante, una vez finalizada la canción me siento muy orgulloso de los resultados. Ligia escribió una gran letra… me siento muy honrado de haber podido llevar a cabo este proyecto y, como dice el título de la canción, “Los sueños no mueren”, ojalá podamos tener la oportunidad de seguir trabajando con ella en un futuro.

Estimada Teresa: —¿Qué representó para ti, haber colaborado como arreglista y también haber realizado el video oficial de esta hermosa canción?

—La primera vez que leí la letra de esta canción, en realidad eran los versos de un poema muy inspirador y emotivo que me llegó bastante profundo y me cautivó completamente. Posteriormente, cuando hablamos con Ligia y llegamos al acuerdo de realizar la composición, el proyecto me fascinó en suma medida.

Conforme íbamos avanzando en la canción, más entregados nos sentíamos hacia ella. Es una letra muy motivadora, delicada y elegante, que a su vez con la melodía hace que resulte pegadiza, como una de tantas canciones que hemos oído alguna vez y vamos tarareando sin darnos cuenta, canciones que no se olvidan y nos acompañan siempre. Para mí, ha sido una experiencia maravillosa haber colaborado, junto a mi marido, con los arreglos y la pequeña adaptación de la letra a la música, como el haber podido realizar el video de la canción para su presentación. Los sueños no mueren es una canción con mucho sentimiento y mucha vida, que tenía que trascender, ser oída y, por supuesto, que Ligia diese a conocer esta gran faceta suya que sin duda alguna no pasará desapercibida.
Es una gran mujer, poeta, artista, y compositora.

Les comparto las primeras dos estrofas de esta linda canción de
“Los Sueños No Mueren”:

“Los sueños no mueren,
no mueren los sueños,
morimos nosotros
morimos soñando
que los sueños viajan
a mundos lejanos.

Los sueños no mueren,
no pueden morir
si son solo sueños
se quedan guardados
en los corazones
que viven en paz…”.

El autor es escritor, poeta y columnista internacional nicaragüense radicado en Costa Rica.
Contacto: carlosjavierjarquin2690@yahoo.es

En la foto posa Ligia Calderón Valerín escritora, poeta artista plástica y compositora costarricense. El pasado 2° de diciembre, Ligia Calderón tuvo el honor de presentar su libro “Como cartas escritas”, en la prestigiosa Feria Internacional del Libro de Guadalajara. Este libro fue prologado por el escritor y poeta nicaragüense Carlos Javier Jarquín. Esta obra la puedes adquirir en Amazon.

Foto di cortesía : Ligia Calderón Valerín con su hija Angie Umaña
Foto : Teresa Mascarenhas e Jhon Adam Mascarenhas

👇

http://nonsolopoesiarte.art.blog/2022/12/22/quando-la-poesia-si-trasforma-in-una-canzone-con-ligia-calderon-valerin/

http://alessandria.today/2022/12/22/poesia-e-musica-nella-canzone-i-sogni-non-muoiono-di-ligia-calderon-valerin-escritora/

Da Espíritu Santo la maestra Ester Abreu Vieira de Oliveira condivide l’evento culturale di fine anno 2022

Invito alla lettura a qualsiasi età… con la promozione di libri

Pubblicato il 14/12/2022, alle 14:55 | Aggiornato il 14/12/2022, alle 15:07

Di Pedro Vargas (pedrovargas@vitoria.es.gov.br), a cura di Andreza Lopes

Cultura e Academia Espírito-Santense de Letras lancia opere letterarie.

Collaborazione di successo! Il Segretariato Municipale della Cultura (Semc) di Vitória e l’Academia Espírito-Santense de Letras (AEL) lanceranno, lunedì prossimo (19), quattro libri e un periodico. L’evento si svolge alle 19:00 presso la sede della Biblioteca Comunale Adelpho Poli Monjardim, situata nel Casarão Cerqueira Lima, situato nel Centro Storico di Vitória.

Secondo la bibliotecaria Elizete Caser, l’obiettivo è promuovere la letteratura tra il pubblico di tutte le età e promuovere la produzione letteraria di Espírito Santo. “Azioni come questa promuovono l’accesso democratico alla lettura, alla letteratura e alla cultura dell’Espírito Santo. Distribuiremo queste opere nelle scuole pubbliche, nelle biblioteche e anche a tutti coloro che manifestano interesse”, ha dichiarato Elizete.

“L’Accademia, che ha come motto ‘Semper Ascendere’, con l’accordo siglato con l’Assessorato alla Cultura di Vitória, ha potuto proseguire il suo progetto “Incentivo alla Cultura Letteraria”, santificando così le sue finalità: promuovere la lettura e favorire la creazione di biblioteche attraverso la riedizione della pubblicazione letteraria periodica, per offrire a un pubblico eterogeneo opportunità di letture varie e stimoli alla produzione letteraria, mirando allo sviluppo letterario e culturale di Espírito Santo”, ha affermato la presidente di AEL, Ester Abreu Vieira de Oliveira.

“AEL desidera ringraziare gli scrittori che hanno risposto al suo invito e hanno inviato i loro testi, così come tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto”, ha aggiunto il presidente.

Le pubblicazioni saranno a disposizione della popolazione già da lunedì (19). Scopri le versioni:

•”Bairros de Vitória” – Collezione Escritos de Vitória, 37 – organizzazione, Adilson Vilaça;

Ricordi Capixabas” – Collezione José Costa, 35 – organizzazione, Fernando Achiamé;

•”Manoel Jorge Rodrigues: il poeta precoce dell’Espírito Santo…” – Collezione José Costa, 34 – autore, Auro Malaquias;

•”Prigioniera della libertà – Jeanne Bilich: vita e opera” – Collezione Roberto Almada, 34 – organizzazione, Francisco Aurélio Ribeiro – notizie biografiche, Álvaro J. Silva e studio critico, Renata Bomfim;

“Revista da Academia Espírito-Santense de Letras, edizione commemorativa del 102° anniversario di AEL, v. 2” – organizzazione, Francisco Aurelio Ribeiro.

Il lancio dei lavori conterà anche sulla partecipazione della Fafi String Orchestra e con l’insediamento del consiglio di amministrazione di AEL.

Servizio
Lancio di Opere in collaborazione tra Cultura de Vitória e Academia Espírito-Santense de Letras

  • lunedì 19 – 12 – 2022 alle 19.
    Dove: Biblioteca Municipale Adelpho Poli Monjardim – Casarão Cerqueira Lima – Rua Muniz Freire, 23, Cidade Alta, Centro.
    Entrata Libera.

Lancio di quattro nuovi libri RF

La notte del 15/12/22 sarà per sempre nel mio cuore. Molti amici, famiglia,
accademici e ospiti speciali erano presenti al lancio dei miei quattro nuovi libri presso la Biblioteca di Vitória: “Merli nella neve”, “La ragazza delle montagne”, “Quando ho intervistato Gesù” e “Drakono Zmogus – Il fuoco eterno del Drago”. I libri possono essere acquistati con dedica su

http://www.romulofelippe.com


Publicada em 14/12/2022, às 14h55 | Atualizada em 14/12/2022, às 15h07

Por Pedro Vargas (pedrovargas@vitoria.es.gov.br), com edição de Andreza Lopes

Cultura e Academia Espírito-Santense de Letras lançam obras literárias

Parceria de sucesso! A Secretaria Municipal de Cultura (Semc) de Vitória e a Academia Espírito-Santense de Letras (AEL), lançam, na próxima segunda-feira (19), quatro livros e um periódico. O evento ocorre às 19 horas, na sede da Biblioteca Municipal Adelpho Poli Monjardim,que fica no Casarão Cerqueira Lima, localizado no Centro Histórico de Vitória.

De acordo com a bibliotecária Elizete Caser o objetivo é o fomento à literatura entre o público de todas as idades e a divulgação da produção literária do Espírito Santo. “Ações como essa promovem o acesso democrático à leitura, à literatura e à cultura capixaba. Distribuiremos essas obras em escolas públicas, bibliotecas e também a todos àqueles que manifestarem interesse”, declarou Elizete.

“A Academia, que tem o seu lema ‘Semper Ascendere’, com o convênio celebrado junto à Cultura de Vitória pôde dar continuidade a seu projeto “Incentivo à Cultura Literária”, sacralizando, assim, suas finalidades: divulgar a leitura e incentivar a criação de bibliotecas por meio da reedição de publicação literária periódica, para oferecer a um público diverso oportunidades de leituras variadas e estimulo à produção literária, visando o desenvolvimento literário e cultural do Espírito Santo”, afirmou a presidente da AEL, Ester Abreu Vieira de Oliveira.

“A AEL agradece aos escritores que atenderam o seu convite e enviaram seus textos, bem como a todos os que se envolveram para que esse projeto se tornasse realidade”, completou a presidente.

As publicações estarão disponíveis à população já na segunda-feira (19). Confira os lançamentos:

•”Bairros de Vitória” – Coleção Escritos de Vitória, 37 – organização, Adilson Vilaça;

•”Memórias Capixabas” – Coleção José Costa, 35 – organização, Fernando Achiamé;

•”Manoel Jorge Rodrigues: o precoce poeta espírito-santense…” – Coleção José Costa, 34 – autor, Auro Malaquias;

•”Prisioneira da liberdade – Jeanne Bilich: vida e obra” – Coleção Roberto Almada, 34 – organização, Francisco Aurélio Ribeiro – notícias biográficas, Álvaro J. Silva e estudo crítico, Renata Bomfim;

“Revista da Academia Espírito-Santense de Letras, edição comemorativa aos 102 anos da AEL, v. 2” – organização, Francisco Aurelio Ribeiro.

O lançamento das obras contará ainda com a participação da Orquestra de Cordas da Fafi e com a posse da diretoria da AEL.

Serviço
Lançamento de Obras da parceria da Cultura de Vitória com a Academia Espírito-Santense de Letras
Quando: segunda-feira (19), às 19 horas.
Onde: Biblioteca Municipal Adelpho Poli Monjardim – Casarão Cerqueira Lima – Rua Muniz Freire, 23, Cidade Alta, Centro.
Entrada franca.

Lançamento de quatro novos livros de RF

A noite de 15/12/22 ficará para sempre no meu coração. Muitos amigos, familiares,

acadêmicos e convidados especiais marcaram presença no lançamento dos meus quatro novos livros na Biblioteca de Vitória: “Pássaros Negros na Neve”, “A garota das montanhas”, “Quando Entrevistei Jesus” e “Drakono Zmogus – O fogo eterno do Dragão”. Os livros podem ser adquiridos com dedicatória en

http://www.romulofelippe.com

Foto dell’evento letterario

👇👇👇

http://nonsolopoesiarte.art.blog/2022/12/22/divulgazione-culturale-a-360-da-espiritu-santo-la-maestra-ester-abreu-vieira-de-oliveira/

http://alessandria.today/2022/12/22/promuovere-e-divulgare-la-cultura-letteraria-da-espiritu-santo-la-maestra-ester-abreu-vieira-de-oliveira/

Il presepe vivente a Graffignano ha quest’anno “una “ Gesù Bambina .Gabriella Paci

Ripiego o scelta voluta?

A Graffignano ,borgo della  Tuscia in provincia di Viterbo ci sarà,come di tradizione,il presepe vivente il 26 dicembre e il 6 gennaio  2023 su iniziativa del comitato San Martino vescovo. Ma la novità è che il ruolo del Gesù bambino sarà  interpretato da Linda,la bellissima figlia di 4 mesi del sindaco,mentre il ruolo di Maria  sarà coperto dalla madre di Linda,Gioia. Giuseppe sarà invece Iacopo,uno degli 80 figuranti.

La location sarà ai piedi del castello Baglioni,scelto anche dal regista Pupi Avati per il suo film su Dante : saranno allestite botteghe e il fabbro con la fucina, i pastori con le pecore , la locanda … tutto per creare un’atmosfera suggestiva e verosimile all’immaginazione.

Il castello ospiterà invece la casa di Babbo Natale, voluta dall’associazione del” Filo..Sofie”.

Opinioni divise

Vedere un presepe vivente ,per quanto bello e suggestivo,non é una novità perché tanti piccoli borghi hanno preso questa bella abitudine per celebrare più sentitamente il Natale:quello che divide l’opinione pubblica è invece il fatto di mettere come Gesù …una femmina,snaturando, secondo alcuni ,il senso stesso della natività che vede un bambino sulla mangiatoia.

Altri,invece,ferrei sostenitori della parità tra i sessi e,anzi, tra la non distinzione alcuna tra i generi, affermano si tratti di una scelta più che consona.

Il sindaco,intervistato, ha dichiarato che nel paese mancavano neonati maschi e che non c’erano state accettazioni da parte dei genitori a far stare tante ore all’aperto e al freddo il figlio neonato. Dunque… un ripiego?

Lasciamo ai lettori le personali considerazioni in merito ad una questione: quella delle pari opportunità che , quanto meno, fa discutere, considerando che lo stesso Papa Francesco ha detto di voler affidare un dicasterio ad una donna…

Vesto giovane di Attilio Lolini

Una bella poesia di Attilio Lolini

almerighi

Attilio Lolini (1937 – 2017) è stato un poeta e giornalista italiano.

Vesto giovane
attento alle lodi
ai complimenti
che me ne faccio
di questi dieci anni
maledetti
valuto attentamente
i resti, i disastri
il tempo
che gioca a carte
con gli ingenui
menzogna
che ha riccioli
chiari
odia gli specchi
odia tutto ciò
che raddoppia
stupida saggezza
di quelli
che accettarono
la vecchiaia
vecchi pazzi
sereni
mi metto
una sciarpa viola.

*

View original post