Controluce : Le farfalle della ritmica devono volare a qualunque costo. Ecco come lo sport può diventare un incubo e portare all’anoressia,Gabriella Paci

Lo sport è salutare ed aiuta ad acquisire spensieratezza e rispetto delle regole ma non è stato così per le atlete della ginnastica ritmica ,Nina Corradini e Anna Basta, entrambe ex farfalle della Nazionale.  La diciannovenne Corradini ,medaglia d’aregnto agli  europei di Budapest nel 2017,ha lasciato la squadra perché stressata dalle allenatrici della Federginnastica che la ossessionavano sul cibo e sul peso corporeo per poter partecipare alle gare : guai ad ingrassare anche di un chilo! La ragazza ,entrata a far parte della squadra nel 2019 ,ne è uscita nel giungo del 2021,intenzionata a proteggere le allieve più piccole da simili taglieggiamenti psicologici.

La giovane racconta che veniva pesata in mutandine dalla stessa allenatrice e svergognata davanti alle compagne se veniva trovata “fuori regola” con frasi del tipo:”vergognati ! Devi mangiare meno!Riesci a guardarti allo specchio ? Come fai? “

Nina racconta che l’allenatrice segnava tutto in un squadernino,per non farsi sfuggire il peso registrato ogni volta e lei,ossessionata, arrivava a pesarsi 15 volte al giorno, ad assumere lassativi fino a disidratarsi, a cibarsi il meno possibile.Le forze le mancavano e aveva un preoccupante calo del ferro,tanto che è svenuta prima di una lezione ,anche s el’allenatrice l’ha ritenuta una scusa e l’ha costretta a fare ugualmente lezione.

La ragazza ha trovato la forza di ribellarsi e dire stop a quella vita ma è rimasta segnata dall’esperienza, tanto che non ha un rapporto sereno con il cibo,specie se deve assumerlo in pubblico

Alla sua denuncia si è  aggiunta quella di un’altra ex farfalla, la ventunenne Anna Basta di Bologna che ha rivelato di associarsi a Nina, dopo aver toccato il fondo e posta su istagram una foto con la compagna Anche Anna parla del rito della pesatura e delle critiche delle allenatrici .Lei,nella squadra dal 2016 al 2020, dichiara di aver pensato anche a suicidarsi e di non averlo fatto perché si era trovata in mezzo alla gente.

Abitualmente anche lei usava dei lassativi e di aver avuto un rapporto così conflittuale con il cibo da dover ricorrere ad uno psicologo.

La Federginnastica di Desio (MB)  era diventato un luogo da incubo per il timore del cibo e della bilancia. Lei che agli Europei di Guadalajara 2018 ha collezionato complessivamente tre medaglie,dice di volerlo fare per le bambine anche se afferma di aver così perso molti contatti amichevoli.

 Il  comunicato di Federginnastica

  La Federginnastica ha preso posizione dichiarando di essere da sempre al fianco dei propri tesserati e di non tollerare nessun abuso,consapevole che lo sport è rispetto della persona ,celebrazione del talento e del benessere.

Sono state date disposizioni per informare la Procura Federale e il Safeguarding Officer  per gli accertamenti di competenza. La federazione si è altresì impegnata a migliorare formazione e prevenzione degli addetti e è stato istituito un organo nuovo con specifiche competenze psicologiche e legali per garantire rispetto,riservatezza e ascolto

Il presidente della fgi Tecchi  afferma  che tra rigore e vessazione c’è un limite che non deve mai essere superato e che ci saranno accertamenti affinchè non ci siano casi sommersi o altri abusi.

Nella società contemporanea la magrezza viene costantemente esaltata come requisito di bellezza e moltissime adolescenti sono preda dell’anoressia, un disturbo psicologico che può portare non solo a gravi malattie ma addirittura alla morte e pensare che magari i genitori pensano che far fare dello sport sia salutare!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...