Chi era Mastroianni
Il 19 dicembre 1996 moriva a Parigi a 72anni uno degli attori più amati dal pubblico italiano e non solo:Marcello Mastroianni il cui nome per intero era Marcello Vincenzo Domenico.
Un attore e musicista di particolare bellezza e bravura che ha vinto ben 18 premi tra ;David di Donatello,festival di Cannes, festival di Venezia e Nastri d’argento.
Negli ultimi periodi, anche a causa delle tre fleboclisi al giorno, recitava quasi da seduto,pur continuando a ottemperare i suoi impegni
Poco prima della morte realizzò durante la lavorazione del suo ultimo film (Viaggio all’inizio del mondo di Manuel de Oliveira) una lunga auto-confessione (Marcello Mastroianni – Mi ricordo, sì, io mi ricordo, curata da Anna Maria Tatò, la sua ultima compagna) che è considerata da molti il suo testamento spirituale. L’ultimo impegno fu la commedia Le ultime lune nei teatri italiani.
Molte date previste non furono realizzate a causa dell’aggravarsi dello stato di salute. Dopo un malore, fu l’attore stesso a chiedere di non andare avanti con la tournée e l’ultima rappresentazione fu a Napoli; poi tornò a Parigi.
Le sue spoglie sono ora al cimitero di Varano a Roma.
È stato fra i maggiori interpreti italiani di tutti i tempi nonché uno dei più conosciuti e apprezzati all’esterodagli anni 60 in poi in poi, soprattutto per i ruoli da protagonista nei film di Federico Fellini e per le pellicole recitate in coppia con Sophia Loren. Capace di destreggiarsi perfettamente sia nei ruoli drammatici che in quelli comici, ha recitato con altri grandi della commedia italiana quali Alberto Sordi,Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Nino Manfredi.
I film più belli
Per apprezzare questo istrione della pellicola giova ricordare i suoi film più celebri che restano dei capolavori del cinema quali .La dolce vita (1960)di Fellini dove con Anita Ekberg interpreta un giornalista scandalistico accompagnato dal fotografo Parapazzo che è ala ricerca di scoop nella dolce vita romana.
Solo un anno dopo Mastroianni dà vita a un altro capolavoro della nostra cinematografia anni Sessanta: Divorzio all’italiana diretto da Pietro Germi. Nella pellicola, il barone Ferdinando Cefalù ha una relazione extraconiugale con una cugina (Stefania Sandrelli) con cui non può avere una storia alla luce del sole poiché in Italia ancora non esiste una legge sul divorzioe l’unica soluzione è sbarazzarsi dell’attuale moglie.
Sempre sotto Fellini nel 1963 recita in 8 e ½ dove interpreta un regista in crisi di identità e che attraverso tanta sofferenza,tenta di ritrovarsi.
Sempre nel 1963, sotto la regia di Vittorio De Sica con Sophia Loren recita in Ieri,oggi, domani dove la figura femminile mostra un profondo cambiamento.
Nello stesso anno diventa ne I compagni, il professor Sinigaglia che assiste . coinvolto psicologicamente,agli scioperi degli operai tessili.
E’ del 1964 “matrimonio all’italiana. Richiamato con la Loren da De Sica,Mastroianni recita magistralmente,coadiuvato dalla bravissima Loren, il marito della storia di Eduardo de Filippo “Filumena Marturano
Nel 1974 c’è il Dramma della gelosia di Ettore Scola dove Mastroianni riscrive il ruolo della comicità dando il via ad una satira di circa due ore sulla società del benessere degli anni 70.
Mastroianni è Don Gaetano in Todo modo del 1976 ,diretto da Elio Petri.La pellicola,basata sul romanzo di Leonardo Sciascia,dove Gian Maria Volontè è Aldo Moro mentre tenta un compromesso tra DC e PCI
Come non ricordare “una giornata particolare del 1977 dove Antonietta,(Sophia Lore) moglie di un accanito fascista e Gabriele (Mastroianni),conduttore radiofonico omosessuale che rischia il confino, hanno un’amicizia “particolare”che porta i due ad abbattere stereotipi e clichè.
Tra gli ultimi film di Marcello Mastroianni (1995) non si può non citare Sostiene Pereira di Roberto Faenza, pellicola uscita un solo anno prima della sua scomparsa. Con un fisico già provato dalla malattia, l’attore riversa tutto sé stesso nel personaggio di Pereira, il giornalista protagonista del libro di Antonio Tabucchi che in molti, dopo la visione, decisero di acquistare e leggere.
Amori e famiglia
Nel 1950 sposa l’attrice Flora Clarabella e l’anno seguente nasce la figlia Barbara. Nonostante non abbia mai divorziato dalla moglie, che resta tale fino alla morte dell’attore, numerose sono state le relazioni e i flirt con donne belle e famose. Nel 1968 incontra a Cortina, sul set del film “Amanti” di Vittorio De Sica, l’attrice americana Faye Dunaway che dopo una tormentata storia d’amore durata due anni lo abbandona. Nel 1971 incontra a Parigi l’attrice francese Catherine Deneuve. I due vivono insieme fino al 1974 e dalla loro unione nasce una figlia, Chiara (anche lei attrice). L’ultima lunga relazione è con la regista italiana Anna Maria Tatò, autrice nel 1996 del film documento “Marcello Mastroianni, mi ricordo, si io mi ricordo”, uscito nelle sale nel 1997 dopo la morte dell’attore.
