CIPIGLIO DI LUNA

quandolamentesisveste

Nel nomadismo di tempo 
in cui fermiamo
implosioni di vita
dai connubi casuali
diamo un’entità congeniale
alla cadenza d’ore
come se il nostro volere
ne moderasse il decorso.
E nell’aritmia sdoppiata d’un respiro
il cui valore
risenta d’un gioco d’universo
su flusso d’armonia
s’allineano  le costole
sfiorate da un cipiglio di luna
che sappia dare
l’intuizione giusta
all’attimo che va via
@Silvia De Angelis

View original post

Sguardo animale di Flavia Sironi

Date: 11 dicembre 2022Author: irisgdm0 Commenti— Modifica

Articolo di Flavia Sironi 11 dicembre 2022

Per chi non conosce ancora la disciplina del dog trail e vuole iniziare a correre lungo sentieri montani in compagnia del proprio “quattrozampeeunacoda”🐕‍🦺 ecco un appuntamento da non perdere assolutamente!

Per quelli che praticano già questo favoloso sport ecco un

2023 CON IL BOTTO! 💥

Come recita il titolo, per la Dog Trail CSEN sarà un inizio anno davvero FAVOLOSO! 🥳 Questo grazie a Renato Menci organizzatore della Ronda Ghibellina Trail giunta alla XIII edizione.

La gara avrà luogo a Castiglion Fiorentino (AR) dal 28 al 29 gennaio 2023. https://www.rondaghibellina-trail.com/

Si avrà la possibilità di scegliere fra cinque percorsi con differenti distanze: 50 Miglia con dislivello positivo+ 4000 Ronda Ghibellina PLUS – 45 chilometri dislivello positivo+ 2500 Ronda Ghibellina – 25 chilometri dislivello positivo 1200 Ronda Assassina – 15chilometri dislivello positivo +1050 Ronda Skynight – 12chilometri dislivello positivo+ 700 ed infine Ronda Minima 12 chilometri dislivello positivo+ 700.

Dog Trail Ronda Ghibellina aderisce al regolamento Dog Trail Italy, studiato e creato per salvaguardare il benessere del nostro amico e compagno di vita e d’avventura “quattrozampeeunacoda”. https://dogtrailitaly.com/REGOLAMENTO_DOG_TRAIL_ITALY.pdf

Renato durante la sua Dog Trail Ronda Ghibellina ospiterà la prova unica di Campione Nazionale Dog Trail CSEN. 👣🐾🐾🏆

Questa è la terza edizione di questo nuovissimo sport. Le due precedenti hanno visto come primo uomo Mattia Minori del team POWR TEAM accompagnato dalla sua meravigliosa Puma e prima donna Chiara Capezzone del team A.I.M accompagnata dall’impagabile Overdose. I due, anzi i quattro “seizampeeunacoda,” sono stati, per ben due anni consecutivi i detentori del titolo. Le gare che li hanno visti campioni si erano disputate una a Carvico in provincia di Bergamo la Dog Trail Sky del Canto nel 2021 e la seconda a Olginate in provincia di Lecco la DOGTT-Gohst Town Trail Consonno 2022.

Tutti i percorsi si svolgeranno lungo percorsi montani. Si correrà su sentieri sterrati in un incantevole paesaggio ricco di natura incantata. La corsa col proprio cane dà la possibilità di stringere con lui un legame esclusivo, intimo, soprattutto se praticata in luoghi dove la natura è regina assoluta. Sarà cura di ogni partecipante avere il massimo rispetto non abbandonando i propri rifiuti lungo il percorso. L’attenzione per la natura e l’ambiente circostante è fondamentale sia per chi pratica la montagna che per gli organizzatori.

Sarà presente Marco Drech in qualità di Giudice Dog Trail Csen e alcuni tecnici per dare un supporto all’organizzatore e a tutti gli atleti a “seizampeeunacoda” che praticheranno per la prima volta questa bellissima disciplina. https://discipline.csencinofilia.it/dog-trail-csen-2/

Da queste parti questi 12 chilometri sembrano quasi un riscaldamento

ma non la sopravvalutate:

potrebbe condurvi a scoprire lati di voi stessi

che sarebbero solo l’inizio dell’avventura.

(Cit. Dog Trail Ronda Ghibellina)

Drech Marco

Via Luigi Tavola 79

23857 Valgreghentino (LC)

+39 3348799335 📞#sguardoanimalediflaviasironi#flaviasironi#sguardoanimale#camminacolcane#canidiinstagram#caniche#sportcinofili#canicross#cani#canicrossdogs#canibelli#canifelici#canifelicineabbiamo

Il 10 dicembre 1830 nasce una delle più grandi potesse del 900: Emily Dickinson , donna complessa ed enigmatica che lascia misteri riguardo alla sua vita.Gabriella Paci

 La vita

Emily Dickinson, secondogenita di Edward Dickinson, stimato avvocato destinato deputato del Congresso, e di Emily Norcross, donna dalla personalità fragile  nasce il 10 dicembre 1830 ad Amherst (Massachusetts). Riceve dalla famiglia un’educazione piuttosto libera e completa per la sua epoca. Dopo aver frequentato  la scuola da 1840 al 1947 successivamente si iscrive alle scuole superiori di South Hadley ma viene ritirata dal padre dopo un anno,senza che emerga un motivo Continua dunque la sua formazione come autodidatta con l’appoggio di Benjamin  Newton ,assistente del padre

.Ha  un carattere contraddittorio , complesso, ed è orgogliosa e fiera. Resta un mistero irrisolto la sua decisione di assentarsi dalla vita pubblica a solo 23 anni di età Non appaiono motivi amorosi né di infermità fisica.

Scrive lettere  e questo esercizio l’aiuterà nell’esercizio della parola e dell’analisi del proprio io: nfatti molte delle sue poesie saranno allegate ad esse.

Compie qualche raro viaggio e conosce il reverendo CharlesWadsworth, un uomo sposato, del quale (pare) si innamorerà vanamente. Nel 1857 incontra il filosofo scrittore Ralph Waldo Emerson che la influenza con le sue idee, ma sarà l’amicizia con Samuel Bowles,direttore del giornale “Spingfield Daily Republican” che darà spazio alle sue poesie, a cambiare la sua vita artistica e-forse affettiva. Infatti si ipotizza che Emily si sia innamorata di Bowles .

Il 1860 è l’anno identificato come particolarmente produttivo : forse la sua passione amorosa è alla base delle 400 liriche prodotte. Nello stesso anno avvia una corrispondenza con il colonnello-scrittore Thomas W. Higginson, a cui si affida per un giudizio letterario: egli rimarrà impressionato dall’eccezionalità dello spirito, dell’intelligenza e del genio della poetessa, pur ritenendo “impubblicabili” le sue opere. D’altronde ella non intese mai dare alle stampe i propri versi.

Ha un problema agli occhi e acuisce il suo isolamento ,riducendo i contatti sociali a quelli ritenuti indispensabili anche se mantiene corrispondenza con amici e estimatori

Dal 1874  in poi ,in poco tempo muore il padre,si ammala gravemente la madre e muore l’amato Bowles.

Per fortuna nel 1879 incontra Otis Lord ,un anziano giudice,vedovo e amico del padre di cui-sembra- Emily si innamori.

Purtroppo poco tempo dopo ci sono altri lutti importanti e la stessa Emily muore a soli 55 anni.

Grazie alla sorella Vinnie che scopre i versi nascosti e decide di farli pubblicare che Emily viene conosciuta ma l’edizione completa dovrà aspettare addirittura il 1995 con i 1775 testi.

La sua poesia

I temi della sua poesia sono l’amore,la natura,la morte.La poetessa trova nella poesia il suo bisogno essenziale di esprimere il suo io, che non riusciva a rivelare altrimenti .

Non sapendo quando l’alba possa venire

Non sapendo quando l’alba possa venire
lascio aperta ogni porta,
che abbia ali come un uccello
oppure onde, come spiaggia.

Natura è ciò che vediamo

Natura è tutto ciò che noi vediamo:
il colle, il pomeriggio, lo scoiattolo,
l’eclissi, il calabrone.
O meglio, la natura è il paradiso.
Natura è tutto ciò che noi udiamo:
il bobolink, il mare, il tuono, il grillo.
O meglio, la natura è armonia.
Natura è tutto quello che sappiamo
senza avere la capacità di dirlo,
tanto impotente è la nostra sapienza
a confronto della sua semplicità.

Chi è amato non conosce morte, 

Chi è amato non conosce morte,

perché l’amore è immortalità,

o meglio, è sostanza divina.

 Chi ama non conosce morte,

perché l’amore fa rinascere la vita

nella divinità.

Se dovessi morire

 
Se io dovessi morire –
E tu dovessi vivere –
E il tempo gorgogliasse –
E il mattino brillasse –
E il mezzodì ardesse –
Com’è sempre accaduto –
Se gli Uccelli costruissero di buonora
E le Api si dessero altrettanto da fare –
Ci si potrebbe accomiatare a discrezione
Dalle imprese di quaggiù!
È dolce sapere che i titoli terranno
Quando noi con le Margherite giaceremo –
Che il Commercio continuerà –
E gli Affari voleranno vivaci –
Rende la partenza tranquilla
E mantiene l’anima serena –
Che gentiluomini così brillanti
Dirigano la piacevole scena!

Emily Dickinson