Chi disse “Un bel tacer non fu mai scritto” e come si può interpretare?

Alessandria, pubblicato da: Pier Carlo Lava – Social Media Manager

Chi disse “Un bel tacer non fu mai scritto” e come si può interpretare?

“Un bel tacer non fu mai scritto” è’ un noto proverbio italiano il cui significato è: “la bellezza del saper tacere al momento opportuno non è mai stata lodata a sufficienza”.

t-7.jpg

Questo proverbiale modo di dire è da molti attribuito a Dante Alighieri, ma è più probabile che si tratti di una leggera variazione di un verso di Iacopo Badoer, un librettista e poeta italiano vissuto nel XVII secolo.

L’espressione può essere utilizzata sia per criticare, in modo non poi così velatamente ironico, colui che ha detto qualcosa che riteniamo inopportuno o poco intelligente, sia per invitare qualcuno a riflettere prima di parlare e dire qualcosa che potrebbe rivelarsi sbagliata o comunque fuori luogo.

«Juncker? Un bel tacer non fu mai scritto. Pensi al suo paradiso fiscale Lussemburgo e la smetta di insultare gli Italiani e il loro legittimo governo». Lo dice il vicepremier e ministro dell’Interno Matteo Salvini replicando alle dichiarazioni del presidente della Commissione europea. – ANSA, 12 ottobre 2018).

da: https://www.albanesi.it

foto: http://www.today.it/

Leggi post di cultura, società, territorio e ambiente ai seguenti link: 

https://alessandria.today/

https://alessandriaonline.com/

https://piercarlolava.blogspot.com/

https://alessandria.today/2022/03/27/scoperta-una-targa-commemorativa-dedicata-a-helen-adams-keller-in-piazza-matteotti-foto-e-3-video/

Leggi Cultura, Ambiente, Società e Territorio su: https://alessandriaonline.com/

Leggi le ultime news su: https://www.facebook.com/groups/1765609773652359/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...