
Alessandria, pubblicato da Pier Carlo Lava
Social Media Manager – https://alessandria.today/
Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri
Una delle cose che amo di più è vagabondare tra gli scaffali delle librerie, e qui spesso incontro libri che diversamente non avrei avuto modo di conoscere.
E quasi sempre sono incontri belli, come è stato per questo libro, di un’autrice che non conoscevo.
Ambientato in un piccolo paese della Sicilia, è una storia d’amore, anzi di amori, sarebbe più preciso dire.
Tutto qui, direte voi. Ancora l’amore, per l’ennesima volta, già narrato con molteplici abiti di sempre diversi…
E no, invece, questa è una gran bella storia, che davvero val la pena di leggere, e che non si dimentica.
Amore per le proprie radici, per la propria terra, in questo caso la Sicilia, terra di sole e di mare, ma anche di di crimine e dolore, amore per le donne, che pur lungamente vessate da una cultura maschilista, sono parte integrante della vita degli uomini.
E sono forti e coraggiose le donne di questo romanzo.
Agata , che gestisce un tabacchino, bella e intangibile, con un amore che la vedovanza lascia inalterato, Lisabetta, l’erborista un po’ maga che cura il corpo e l’anima della gente, Lucia, che dalla solitudine di una vita si difende come può ,e la Saracina, una splendida tenuta che sarà un po’ al centro di tutta la narrazione.
Personaggi maschili molti, legati nel bene e nel male a queste donne, ma di questi non vi parlerò, dovrete scoprirli voi.
Una narrazione stilisticamente perfetta, con note dialettali che rimandano alla più pura tradizione letteraria siciliana, che fa capo al Verga e, in tempi più recenti a Camilleri, piacevole, musicale, volta alla composizione di una trama che confluisce in un’utopia vestita da sogno, un sogno bello , per un’avvenire migliore, che ha tutte le speranze e le possibilità di potersi avverare.
Bravissima questa scrittrice, sicuramente una delle migliori penne contemporanee.
Sicuramente un libro da non perdere, ma anche da conservare gelosamente per poterlo poi, rileggere.
Ottima idea per un regalo di Natale.
“L’amurusanza”, di Tea Ranno