CONTROLUCE: Barriere architettoniche e assenza assoluta di empatia.

Date: 10 novembre 2022Author: irisgdm0 Commenti— Modifica
Articolo di Marina Donnarumma. Roma 10 novembre 2022
Questa, una mattina in cui ti svegli già indisposta verso il mondo, perchè ti girano ” le cosiddette”. Cielo grigio, pensieri grigi, ti sbatti giù dal letto pensando come il mondo è ingiusto con te. Vorresti fregartene di tutto e di tutti, velenosa come una tarantola, poi ti imbatti in qualche cosa che ti fa dire – cavoli dove ti giri è peggio!- EMPATIA, GIUSTIZIA, ” PIETAS”. Sapete quell’antico sentimento che induce amore, compassione e rispetto , per le altre persone ? Lo conosciamo? Lo conoscete?.
Leggo spesso un bellissimo blog, che si chiama ” la farfalla della gentilezza” e sono venuta a conoscenza della storia di Marta, ma ” Marta” è la storia di una – uno- e di tanti. Tutte storie avvolte dal massimo menefreghismo e indifferenza, da parte dello stato, ma anche da parte di ognuno di noi. Noi pensiamo solo al nostro ” io” mostruoso ed egoico.
Con il permesso della blogger ” della farfalla della gentilezza ” posto il suo articolo
Anche Marta è una studentessa straordinaria. Ma lei non vuole bruciare le tappe, non vuole nemmeno diventare una studentessa da record. Vorrebbe solo il diritto di fare quello che fanno i suoi coetanei, senza troppi problemi. Anche cose molto semplici, come uscire, andare a prendere un caffè al bar, farsi un bel giro per il centro di Napoli, dove abita.
Però per Marta Russo tutto questo non è così semplice, perché per muoversi ha bisogno di una sedia a rotelle.
E quindi non può uscire sola, perché anche scendere sotto casa diventa un’impresa impossibile: le macchine parcheggiate male le rendono impossibile anche gli spostamenti più semplici, il trasporto pubblico per lei è praticamente inesistente, le barriere architettoniche di fatto diventano una barriera anche sociale.
Marta per fortuna ha una famiglia che le sta vicino, e che ha sempre provveduto ai suoi spostamenti, fin dai tempi della scuola primaria, quando il servizio comunale al quale avrebbe avuto diritto si era rivelato inadeguato. Ma Marta, oggi, studentessa universitaria, non ha gli stessi diritti e le stesse opportunità degli altri studenti perché ci sono le barriere architettoniche, e perché sa che non troverà il parcheggio riservato, che lo scivolo sul marciapiede sarà ostruito da un automobilista egoista…
Abbiamo un bellissimo articolo della nostra Costituzione, il terzo, che afferma che è compito dello Stato rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Ma una barriera architettonica è evidentemente un ostacolo che impedisce a Marta il pieno sviluppo della sua personalità.
Per questo Marta ha scritto una lettera aperta alLA Presidente del Consiglio, per raccontarle le sue difficoltà quotidiane e farle notare, a proposito del merito, che se lei, Marta, vince una borsa di studio, è una grande soddisfazione, ma poi cosa succede? Che l’Inps sottrae l’intero importo al 100% dalla pensione di invalidità, cioè dalla sua unica fonte di reddito.
A proposito d

el merito…
Questo è un paese a due velocità. E ha ragione Marta, che non ha ricevuto il clamore mediatico che invece la sua vicenda meriterebbe, a dire che le girano le ruote…
(Potete seguire Marta Russo sulla sua pagina e nel suo canale youtube “I Pensieri di Marta”). La farfalla della gentilezza.
Ora mi domando, ma i propri affari personali devono diventare pubblici per essere compresi ? Compresi relativamente direi, perchè si continua a parcheggiare nei parcheggi dei disabili, non ci sono strutture adeguate per viaggiare sui mezzi, non c’è l’educazione necessaria per il rispetto, per capire.
Studentessa con disabilità scrive al premier Meloni: “Sono Marta, ho 22 anni e mi girano le ruote!”
La 22enne napoletana, costretta in sedia a rotelle, lancia un appello alla maggioranza, chiedendo maggiore attenzione per le istanze degli studenti disabili. Nessuno dovrebbe rimanere indietro: uno dei valori fondanti la società democratica si scontra però con una realtà crudele.
Autore
11′ di lettura
4 Novembre 2022
“Chiediamo il diritto a una vita come gli altri”, lo scrive Marta, studentessa napoletana, in una lettera.


Credo che ognuno di noi sia testimonio concreto di questa situazione, di vedere parcheggi per disabili occupati, forse anche noi l’abbiamo fatto, oppure parcheggiare davanti una passerella per disabili. Spesso con il ” passeggino” io stessa mi sono trovata in difficoltà per un posto dove scendere dal marciapiedi, vogliamo parlare delle spiagge, di ogni luogo pubblico dove è impossibile accedere? Noi non siamo gli unici ad avere diritti, ci sono, spesso, persone che hanno bisogno che non ci siano barriere architettoniche, queste persone hanno il diritto di accedere dovunque, neppure dovrebbe essere messo in discussione.
A questo proposito vorrei citare articoli della costituzione.
Art. 2
“La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo”e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”
Art. 3
“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana”¦”
Art 24
“Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri interessi legittimi”¦.”
Art. 32
“La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività “¦”
Un handicap non deve essere mai causa di discriminazione e che la persona che ne è portatrice non solo deve essere opportunamente curata, tutelata , ma deve avere le stesse possibilità di una persona sana per principio di eguaglianza, a cui vorrei aggiungere per empatia e” pietas” che sarebbe amore e comprensione dell’altro, da non confondere assolutamente con la pietà che intendiamo in genere. Questa ” pietas” deve essere per ogni persona in difficoltà, che abbia un handicap o no. Siamo una società civile? Davvero non lo so più, una società violenta, dove vige la legge del più forte, in questo caso leggi del ”più ricco”, dove l’aggressività si manifesta verbalmente e fisicamente, la buona educazione, la comprensione, la tutela del cittadino, in balia di se stesso. Siamo una civiltà civile? Io non lo so, non lo so!
Vorrei che ognuno di noi riflettesse, che ognuno di noi si mettesse nei panni di Marta, Giuseppe, Giovanni, Francesco…, pensate di essere al loro posto.
Articolo di Marina Donnarumma. Roma 10 novembre 2022