“Dov’è la voglia di vivere? Dov’è, se le donne sono degli altri, se ci nutriamo di assenze, se la solitudine cresce? Andiamo avanti per inerzia o forse solo sperando che il domani sia migliore, anche se realisticamente parlando domani sarà peggio, saremo più soli, più vuoti, più poveri, più disperati….”
“Come dice una canzone “siamo nati per essere vivi”. La forza della vita irrompe sempre, è travolgente, è coinvolgente. Se non ci sono l’amore, il sesso, l’amicizia, il lavoro c’è sempre qualche elemento residuale di vita, a cui ci si può aggrappare.”
“Un tempo scrivevo perché mi sentivo solo ma non lo ero, anche se non lo sapevo. Pensavo che per rompere la solitudine ci volesse necessariamente il calore del corpo di una donna, la sua intimità, etc etc. Cercavo amori trascendentali. Avevo in testa grandi amori. Invece oggi mi accorgo che è sufficiente molto meno.”
“Basta molto meno per rendere la vita accettabile, per ripararsi dalle offese, dalle ferite del mondo e dalle avversità della vita. Basta un buon libro da leggere, una passeggiata all’alba, una cena con un vecchio amico, un piccolo viaggio.”
“La cosa che mi lascia interdetto è che tutti sono maestri di vita, che tutti sono giudici. Al contrario nessuno può giudicare nessuno fino a quando quella persona non ti offende o non ti ferisce o non ti danneggia”
“In quei casi specifici il giudizio sorge spontaneo e legittimo.”
“A poco serve lottare contro il mondo, contro le ingiustizie e le guerre. Non c’è più tempo e tutto sarebbe inutile. Niente cambierebbe perché niente è mai cambiato.”
“Se c’è una costante in questa società è che le ingiustizie e le guerre vengono sempre perpetuate.”
“Forse niente cambierà. Forse qualcosa cambierà, ma noi non lo vedremo.”
“Non c’è margine di libertà. La libertà è solo apparente. I voli sono sempre pindarici.”
“Dovremmo vivere nel miglior modo possibile quel poco tempo che ci manca. Dicono che sia così per tutti. Ne prendiamo atto. Ma ciò non cambia la sostanza. Non c’è tempo da perdere e invece ognuno rimane ancorato alle sue abitudini, ai suoi tarli.”
“È difficile cambiare vita perché nella stragrande maggioranza dei casi non basta cambiare luogo, ma si dovrebbe cambiare sé stessi.”
“È la noia che ci assale, che domina, che vince.”
“E la sola cosa che può alternarsi alla noia è il dolore. Schopenhauer insegna a tutti. La gioia è solo un piccolissimo momento transitorio e fuggevole.”
“Eppure bisogna tenere stretti i nostri momenti felici.”
“Oramai sono rari anche i momenti felici. I periodi felici erano solo quelli della giovinezza.”
“La verità è che la solitudine talvolta attanaglia. Ma oramai siamo troppo grandi, troppo vecchi per ammetterlo sinceramente.”
“E la nostra città?”
“La vedo alienante e indifferente, come la New York di Hopper o forse ancora peggio così distante, quasi un altro mondo, come la città metafisica di De Chirico.”
“A volte per rompere la solitudine avrei voglia di affittare una escort…”
“Non hai nemmeno i soldi per farlo. Hai i soldi ogni giorno giusto per un caffè.”
“Mi accontento della convivialità della barista, del suo sorriso”
“Dov’è la vita? Dove si nasconde e dove si disperde? Si disperde chissà dove. La vita fugge dentro il tempo. La vita è il tempo che se ne va. È così semplice. Hanno voglia di dire cogli l’attimo, se ogni attimo è inafferrabile.”
“La vita è una cosa già così complicata e c’è chi la complicata ulteriormente.”
“Che cos’è la vita? È forse infinita la vita? Qual è la vera vita?”
“La vita va vissuta e basta. Ogni pensiero a riguardo è inadeguato. Hanno speso miliardi di parole e hanno fatto miliardi di metafore per raccontare la vita. Ma la vita è inenarrabile, indescrivibile, indefinibile.”
“Eppure noi esseri umani abbiamo bisogno di cercare di capire la vita. È un giocoforza. È un automatismo ineludibile riflettere sulla vita.”
“La vita andrebbe accettata così com’è. Bisognerebbe lasciarsi trasportare dalla corrente e allo stesso tempo continuare a galleggiare. La vita va amata così com’è.”
“Un pensiero non paga un debito. È un antico modo di dire toscano. Forse è davvero così. Probabilmente certi pensieri rovinano la vita.”
“Ci sono cose della vita che non si possono fare a meno di odiare. Amare tutta la vita è impossibile.”
“C’è chi non ce la fa più e ha la smania di raccontare tutta la sua vita, ma talvolta non ha nessuno a cui raccontarla, con cui sfogarsi. A volte vedo ogni nuovo incontro come un nuovo modo di raccontare sé stessi e la propria vita in modo diverso, spesso senza riuscirci. I tentativi spesso sono goffi e improbabili.”
“Guardala la vita che vince sulla morte in tutte le sue forme. I vagiti hanno la meglio sui rantoli. Coppie si tengono per mano sul far della sera. Bambini giocano tra le tombe. Eros ha sempre la meglio su Thanatos.”
“Forse però non ci sono possibilità di riscatto né di redenzione né di salvezza.”
“Nessuno sa se c’è una via di uscita, ma dobbiamo vivere come se ci fosse. È la nostra illusione, la nostra speranza, forse la nostra unica ancora di salvezza.”