Entrando nell’erba matta di Antonio Riccardi

Poeta parmense contemporaneo

almerighi

Antonio Riccardi (1962) poeta, scrittore e critico letterario.

Entrando nell’erba matta
tra le macchine che affiorano
sentono il corpo immenso
meccanico e sepolto
forse di un automa.
Nel sistema organico delle macchine
ogni macchina è con l’altra in proporzione
per numero, volume, velocità.
Da sole o a gruppi o in più gruppi
sono perfette quanto più perfetto
è il meccanismo primo
e non l’uomo a guidare i passaggi
della materia prima.
Sarà vero che le piante sono case,
memorie senza nervi o segni
di evoluzioni biologiche? E sarà vero
che certi animali conoscono del mondo
la semplice illusione?

View original post

lucia triolo: bellezza terrena

sta sulla terra 
la bellezza 
nel suo farsi cielo

raccoglie i fiori
del destino e prende posizione
davanti a una lacuna nelle nostre ossa,
per questo l’inchiostro con cui scrive
è la densità della porta divelta
la gloria della tasca vuota

la mia assenza ora
è inquieta,
non vuole essere 
costante
fa lo sgambetto alle ali degli angeli 

sfiora la tragedia?

Alessandria per la Pace: TACCIANO LE ARMI NEGOZIATO SUBITO!. Verso una conferenza Internazionale di Pace

Alessandria: TACCIANO LE ARMI NEGOZIATO SUBITO!

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha riportato la guerra nel cuore dell’Europa ed ha già fatto decine di migliaia di vittime e si avvia a diventare un conflitto di lunga durata con drammatiche conseguenze per la vita e il futuro delle popolazioni ucraine, ma anche per l’accesso al cibo e all’energia di centinaia di milioni di persone, per il clima del pianeta, per l’economia europea e globale.

Siamo e saremo sempre dalla parte della popolazione civile, delle vittime della guerra in Ucraina e dei pacifisti russi che si battono per porre fine all’aggressione militare.

Questa guerra va fermata subito e va cercata una soluzione negoziale, ma non si vedono sinora iniziative politiche né da parte degli Stati, né da parte delle istituzioni internazionali e multilaterali che dimostrino la volontà di cercare una soluzione politica alla crisi.

Occorre invece che il nostro paese, l’Europa, le Nazioni Unite operino attivamente per favorire il negoziato e avviino un percorso per una conferenza internazionale di pace che, basandosi sul concetto di sicurezza condivisa, metta al sicuro la pace anche per il futuro.

Bisogna fermare l’escalation militare. Le armi non portano la pace, ma solo nuove sofferenze per la popolazione. Non c’è nessuna guerra da vincere: noi invece vogliamo vincere la pace, facendo tacere le armi e portando al tavolo del negoziato i rappresentanti del governo ucraino, di quello russo, delle istituzioni internazionali.

La popolazione italiana, nonostante sia sottoposta a una massiccia propaganda, continua ad essere contraria al coinvolgimento italiano nella guerra e a chiedere che si facciano passi concreti da parte del nostro governo e dell’Unione Europea perché sia ripresa con urgenza la strada dei negoziati.

Questo sentimento maggioritario nel paese è offuscato dai media mainstream ed è non rappresentato nel Parlamento. Occorre dargli voce perché possa aiutare il Governo a cambiare politica ed imboccare una strada diversa da quella attuale.

Per questo – a otto mesi dall’inizio della guerra – promuoviamo una nuova giornata nazionale di mobilitazione per la pace con iniziative in tutto il Paese per ribadire:TACCIANO LE ARMI, NEGOZIATO SUBITO!

La settimana sul disarmo indetta dalle Nazioni Unite, è preceduta quest’anno da una serie di manifestazioni in Europa il 21, 22, 23 ottobre promosse da Europe for peace, una rete di associazioni che in Italia fa riferimento a Rete pace e disarmo, Sbilanciamoci e #StopTheWarNow.

L’appello,riportato in fondo, chiede un immediato cessate il fuoco, che si aprano negoziati e che l’ONU indica una conferenza internazionale di pace. Venerdì 21 ottobre a Casale Monferrato, ANPI, CGIL, CISL e UIL invitano la cittadinanza a partecipare alla manifestazione che sarà in Piazza Mazzini dalle 16.30 alle 19.

Il 22 ottobre, ad Alessandria, in piazzetta della Lega, alle 17 ci sarà un presidio promosso dal coordinamento Alessandria per la pace, di cui fanno parte diverse associazioni: Associazione Verso il Kurdistan, Associazione per la pace e la nonviolenza, Rete Radié Resch, APS SineLimes, ICS Ets, Emergency, Equazione, Laboratorio Synthesis, Città Futura, Human Art, Refugees Welcome, Cambalache, Casa di Quartiere, L’ulivo e il libro, Cooperativa Azimut, Coompany, Me.dea contro la violenza sulle donne,Tessere le identità, Laboratorio Perla Nera, Assefa, persone a titolo individuale.

Alla manifestazione hanno già aderito: ANPI, ACLI, Associazione il Colibrì, CGIL, ISRAL, Libera, Possibile, ma l’elenco potrebbe continuare nei prossimi giorni.

Leggi post di cultura, società, territorio e ambiente ai seguenti link: 

https://alessandria.today/

https://alessandriaonline.com/

https://piercarlolava.blogspot.com/

“Le due panchine”, di Salvatore Scalisi

– Come stai? – gli chiede la moglie, in piedi in cucina mentre prepara la cena.

– Bene. Perché? – risponde Eugenio, anch’esso in piedi, intento a darle una mano.

– Non lo so, hai un’aria più stanca del solito. –

– E andrà avanti così. –

La donna lo osserva attonita.

– Voglio dire, è normale che sia così, non ringiovanisco di certo. –

– Per te siamo con un piede nella fossa. –

– Non proprio; comunque, io parlo per me. –

– Certo, io sono una ragazzina. Mi domando, a questo punto, che viviamo a fare? –

– Mi dispiace … coinvolgerti in queste mie paranoie – dice Eugenio.

– Ci sarebbe un unico modo per evitarlo – replica la donna.

– Non parlarne. –

– No, accettare la vita per quella che è. Dovremmo farlo tutti, o sbaglio? –

– No, hai ragione, come sempre. La verità, è che dovrei togliere il disturbo. –

– Davvero geniale! – esclama con tono sarcastico la donna. – E in che modo? Diamoci un taglio, prima che mi si blocchi l’appetito. –

Il mio commento a “L’antiere” (commedia) del molese Antonio Padovano…

Antonio Padovano, autore prolifico e di rara qualità,  con questa commedia ci riporta magistralmente in un mondo contadino di primo acchito  meridionale, ma in realtà appartenente a ogni angolo d’Italia decenni e decenni fa. È un tuffo nel passato che fa bene al cuore e alla mente. È la testimonianza di come eravamo noi tutti, di come erano tutti gli italiani, sfruttati e sfruttatori, schiavi e signori.  Questo mio commento potrà sembrare ad alcuni celebrativo ed elogiativo, ma queste mie parole sono state tutte soppesate e non sono altro che un semplice atto di stima nei confronti di un autore, che non si è mai venduto, che è sempre riuscito a mantenere fedele a sé stesso, pur rinnovandosi sempre e non esaurendo mai la sua vena creativa. La scena è unica. Tutto inizia con nove zappatori,  ma non tutti prenderanno la parola. Padovano con quest’opera dà parola agli umili, agli umiliati e gli offesi. Non si perde in preamboli. I dialoghi sono fitti e si leggono tutti d’un fiato. L’opera è emozionante,  coinvolgente,  scatena empatia e risonanze interiori, seppur l’autore non indugi mai in facili nostalgie e/o sentimentalismi strappalacrime e ricattatori.  Il libro non è mai noioso, non è un concione per così dire, ma è sempre pregnante, significativo. Il microcosmo descritto è una realtà lontana nel tempo, appartiene a una concezione della vita assai diversa da quella odierna, eppure quanta partecipazione umana c’è in questo libro per i poveri zappatori! Il grande punto di forza di Padovano è che mette in scena senza alcuna ombra di opportunismo ma facendo una scelta controcorrente il dramma nudo e crudo delle classi subalterne quando molti altri rappresentano la borghesia o si perdono nell’insensatezza della vita, nell’inquietudine esistenziale,  nel teatro dell’assurdo, avulso dai veri problemi della vita. Ciò dimostra quanto lo scrittore sia alieno da ogni compromesso col potere e dalle mode culturali.  Lo scrittore ci ricorda quando i nostri avi emigravano in America, si imbarcavano sulle navi, andavano a cercare fortuna anche in Germania,  quando prendevano le terre in affitto e guadagnavano una miseria, quando i sindacalisti erano visti come ruffiani e i preti come ladri, quando gli zappatori davano sempre la colpa al loro capetto (l’antiere), che era un povero cristo come loro, messo in mezzo  tra l’incudine degli altri lavoratori e il martello dei padroni. Allora c’era una netta suddivisione tra cafoni e galantuomini. I contadini faticavano tutti i giorni e vivevano di stenti. Come riassume egregiamente Padovano: “Stanziano aiuti, fanno riforme, ma non approvano mai la legge che dà le terre a chi le fatica”. La regia di Padovano è davvero sapiente. Lo studio del linguaggio è attentissimo e molto scrupoloso. Ogni parola è ponderata. La nominazione ha una precisione chirurgica. Il dosaggio per imbastire una commedia come si deve è quello giusto: una diglossia ben calibrata, un uso di vocaboli dialettali parsimonioso,  mai eccessivo e comprensibile ai più perché intuibili dal contesto, una dialettica mai improvvisata e nemmeno mai artefatta.  È un’opera questa da leggere a poco a poco e con calma, da gustarsi a piccole dosi perché dietro un’apparente semplicità (mai lasciarsi ingannare dalle apparenze) si celano un lavoro paziente, certosino e un grande talento autentico, cristallino. 

“Una questione di matematica”, di Salvatore Scalisi

L’indagine incrociata ha portato buoni frutti, ed è quello che la coppia di investigatori si aspettava, sicuri che il caso della morte del professore di matematica sia di facile lettura e, salvo imprevisti, di veloce risoluzione. Talmente scontato da lasciare perplessi.

– Per me il collega del professore trovato morto non me la racconta giusta – afferma Ted, seduto sulla panchina dinanzi al plesso scolastico.

– Nemmeno il padre del ragazzo – replica Parker, seduto a fianco dell’amico. – Tutto troppo facile. –

– Cosa vuoi dire? –

– Quello che pensi anche tu. –

– Che la polizia scioglierà il rebus quanto prima. –

– Già. Perché la moglie del defunto professore ha voluto affidarci il caso ancor prima di attendere l’esito delle indagini della polizia? –

– Forse perché siamo più solerti – osserva con un sorriso, Ted.

– No, non mi convince – replica Parker. – O forse hai ragione … –

– A cosa pensi? –

– Non lo so, la cosa non mi è ancora del tutto chiara … –

– Il solito intuito? –

– Sì, può darsi. –

– Di solito ci azzecchi. –

– Già, di solito è così. –

SULL’ABBAINO, di Silvia De Angelis

Inaccessibili varchi

ove sconcerto e amarezza

oltraggiano la sensibile caratura

d’occhi tessuti di capogiri.

Disseccate lacrime

albergano alla foce

d’un pianto penzoloni

inabile tracciare rigagnoli

sull’incarnato uggioso.

Il collante d’esistenza

narra d’un sottovoce caparbio

plausibile battibecco

di forza intima

tenuta in serbo sull’abbaino

@Silvia De Angelis 

Clima: non cadono le foglie, ci sono le zanzare e nei campi è allarme siccità

Alessandria: E’ autunno ma la situazione meteo è drammatica, il rischio è che ripartano le fioriture

Clima: non cadono le foglie, ci sono le zanzare e nei campi è allarme siccità

Le piante non sono entrate nella fase di riposo vegetativo, gravi ripercussioni sulle produzioni

Non cadono le foglie dalle piante che per il caldo non sono entrate nella fase di riposo vegetativo caratteristico della stagione ma in giro ci sono ancora mosche e zanzare, ancora particolarmente aggressive, a testimoniare un autunno bollente che ha fatto scattare di nuovo l’allarme siccità. 

E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti diffusa in occasione del gran caldo anomalo registrato anche in Alessandria e provincia, in un 2022 che si classifica, fino ad ora, come il più caldo di sempre con una temperatura addirittura superiore di quasi un grado (+0,96 gradi) rispetto alla media storica.

“Oltre a bloccare la normale caduta autunnale delle foglie, l’allungamento della fase vegetativa delle piante rischia addirittura di far ripartire le fioriture, con il pericolo di esporle ai danni di un prevedibile forte abbassamento delle temperature. Fatto ancora più grave è che le gemme che fioriranno anticipatamente, destinate a gelare, verranno a mancare in primavera, diminuendo il potenziale produttivo delle coltivazioni e quindi il raccolto. Ma nelle campagne gli effetti si fanno sentire anche per i parassiti che sono rimasti attivi con le temperature miti e attaccano più facilmente le colture ancora in campo.  Inoltre, se l’inverno non dovesse essere sufficientemente freddo, aumenterebbe il numero di insetti svernanti che riescono a sopravvivere e si presenterebbero più numerosi e dannosi in primavera”, ha affermato il Presidente Coldiretti Alessandria Mauro Bianco.

Il caldo record e la mancanza di pioggia hanno fatto addirittura scattare l’allarme siccità fuori stagione. Le piogge delle scorse settimane non sono state sufficienti pertanto gli imprenditori agricoli stanno intervenendo con irrigazioni supplementari decisamente fuori stagione, per non compromettere i raccolti.

“Le condizioni metereologiche quasi estive all’inizio dell’autunno, la cosiddetta ottobrata, non sono un fenomeno raro, anche se meno frequente nel territorio alessandrino, ma quest’anno si inseriscono in una quadro generale che conferma la tendenza al cambiamento climatico che si manifesta con la più elevata frequenza di eventi estremi con sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed stati gelo, nubifragi, trombe d’aria, bombe d’acqua, grandinate e siccità ma anche con l’arrivo di insetti alieni che colpiscono le colture con un danno complessivo nelle campagne stimato in 14 miliardi in un decennio”, ha aggiunto il Direttore Coldiretti Alessandria Roberto Bianco.

Inoltre, le fioriture anomale, fuori periodo, non procurano danni ‘solo’ alla campagna e ai raccolti ma causano anche problemi alle persone allergiche ai pollini, provocando allergie e raffreddori non previsti.

IO LO SO, di Ela Gentile

IO LO SO

Io lo so

che tu non credi

nei miei voli fantastici,

nei viaggi che navigo

con la mia fantasia,

nelle storie che ricamo

per saziare

la mia voglia di vivere.

Ma è pur vero

che volare col cuore

e con la mente,

stando fermi,

scarica emozioni

e aiuta a vivere storie infinite

e, se chiudi gli occhi,

puoi planare la tua anima

anche su una nuvola e da lì

guardare l’infinito e…

saziarti.

Puoi dondolarti su un’altalena

appesa ad uno spicchio di luna

e toccare con mano

le bellezze dell’universo.

Ecco, puoi fare tanto

pur di fuggire dalla noia,

dall’indifferenza,

dall’arroganza e dalla violenza.

Prova anche tu…

vedrai che tutto ti sembrerà

più sopportabile,

farai un pieno di energia

speciale ed unica

e volerai sempre più in alto.

eg – 14.12.2009 –

“Risonanze”. Un’esplosione di emozioni amplificate, di Cristina Acciaro. Aletti Editori

“Risonanze”. Un’esplosione di emozioni amplificate

Una continua ricerca dell’unicità tra dualismi e culture, in una vita caratterizzata da scienza e umanesimo. E’ l’opera della scrittrice Cristina Acciaro, originaria di Portocannone (Campobasso), un antico borgo del Molise di etnia e lingua arbëreshë, a dare questo segno tangibile di ricerca monolitica ma multisfaccettata. “Risonanze” è il titolo del libro pubblicato nella collana “I Diamanti” della Aletti Editore, in cui pagina dopo pagina, poesia dopo poesia, proprio come in una stanza, riecheggia un’unità che sa di armonia. E la vita dell’autrice, diplomata al Liceo classico ma laureata in Fisica, prima docente e poi dirigente scolastico, sembra essere lo specchio di questi valori, in cui la poesia è la costante del bello. Mutuato dalla fisica – come spiega l’autrice stessa – è anche il titolo dell’opera. «E’ di buon auspicio per raggiungere la massima diffusione e far vibrare l’anima del lettore per una esplosione di emozioni, proprio come un’onda modifica la sua ampiezza in crescendo durante il fenomeno della risonanza».

La prefazione del libro è affidata al poeta, figlio d’arte, Alessandro Quasimodo. «Abbiamo l’impressione che i colori, le immagini, offerti dalla natura, siano eco esponenziale dell’animo umano. I versi brevi e l’utilizzo dell’enjambement sono indice della ricerca di un ritmo scandito nell’intento di isolare ogni singolo vocabolo e di valorizzare il significante». L’opera è suddivisa in cinque sezioni: Io e  il mare; I luoghi del cuore; La festa di maggio; Il tempo… scivola; Tempi moderni. I temi più ispiratori dei versi sono l’amore e la bellezza. «L’amore in senso lato – precisa la Acciaro -, per la famiglia, per il mio uomo, per i luoghi frequentati che fanno da scenografia ai ricordi, per la natura, in particolare per il mare, che fin da bambina ho contemplato, riconoscendo in esso, non solo uno spettacolo unico al mondo ma anche l’immagine dell’ignoto dell’infinito che catalizza i pensieri. Un simbolo di coraggio, curiosità, sapienza e conoscenza».

C’è tanto cuore, dunque. Ci sono i luoghi. C’è il pensiero. L’amore. Ma anche dolore. Solitudine. Inquietudine, incomunicabilità, prostituzione. Tutti i malesseri che attanagliano la società, a cui, appunto, è dedicata l’ultima sezione del libro. Il tutto che scorre in un tempo, moderno, che scivola… tra “il sacro e il profano”, tra “la festa di maggio” – a cui è dedicata la sezione di cinque poesie – e il 2 novembre”, in un animo rasserenato ma inquieto. «Considero la bellezza – afferma l’autrice – una sintonia tra apparenza e essenza, una inequivocabile manifestazione del bene, connessa con il senso di sacralità che scaturisce da una visione etica in cui bello e buono, grazia e moralità si intrecciano». Anche la memoria e il ricordo è strettamente connesso al concetto di bellezza, essendo testimonianza della insensatezza di azioni storiche, quali le guerre, e il cui ricordo deve essere mantenuto, per non ripetere gli errori del passato. Ciò che emerge dalle liriche è un continuo dualismo tra contraddizioni e stati d’animo differenti. Dualismo che caratterizza la vita dell’autrice, tra cultura umanistica e scientifica. «Sono figlia del mio tempo – afferma Cristina Acciaro -. Ho indossato e indosso maschere nel tentativo di costruire la mia felicità, con perseveranza e ironia inseguo gli obiettivi da raggiungere. In me stati d’animo differenti si rincorrono con moto armonico, rinasco e muoio ogni volta in un ciclo che si ripete e da cui traggo forza per nuove esperienze». Nessuna delle due, dunque, prevale. «La cultura è una sola, quella scientifica e quella umanistica sono due facce della stessa medaglia, perché coinvolge in entrambi i casi attività del pensiero.

Non ci sono strutture gerarchiche, a volte prevale l’una a volte l’altra, dipende dai casi. Il mio pensiero si muove all’interno dell’amore e della bellezza, caratteristiche che ritrovo in entrambe le culture». E, paradossalmente, la contraddizione, o meglio il superamento di essa, rappresentano una condizione fondamentale per raggiungere l’armonia. «Per ottenere la pace è necessario trovare un equilibrio. Questo si può fare attraverso un percorso di introspezione, superando le contraddizioni che si sono impossessate della nostra anima». La poesia, ma in generale tutte le arti, rappresenta un “isola felice” e può svolgere un’azione antagonista contro il dilagare della superficialità e dell’apatia. «E’ un simposio di emozioni e di idee condivise, può avere un’azione di denuncia con funzione educatrice e sociale». Il “vissuto” e, dunque, la realtà è ciò che sta alla base della scrittura. «Avere la pace interiore significa avere un animo puro che non conosce o ha

rifiutato sentimenti malevoli verso sé stessi e verso i suoi simili, un animo in cui trovano posto l’amore, la fratellanza e il perdono». Gli elementi stilistici rispecchiano la musicalità tipica delle liriche, raramente in rima; spesso versi sciolti, in endecasillabi e settenari, a cui si mescola, a volte, qualche verso libero più lungo o più corto degli altri. Poesie scritte di getto e, poi, migliorate attraverso una ricerca lessicale e metrica che, però, non le stravolge come qualcosa di artefatto. Le parole vengono usate come un pennello su tela per descrivere le sfumature percettive dell’anima. E, come nel fenomeno della risonanza, le emozioni diventano vibrazioni amplificate.

Federica Grisolia

(Vincenzo La Camera – Agenzia di Comunicazione)

NULLA E’ IMMUTABILE NEL TEMPO, di Santina Gullotto

NULLA E’ IMMUTABILE NEL TEMPO

Nel volo di uccelletti d’autunno,

che insieme svolazzano e cinguettano festosi,

mentre nel vecchio pino cercano rifugio,

esplode il calore di fraterno amore,

insieme si accompagnano nel volo,

insieme si rifugiano tra i rami,

si aspettan l’un l’altro per migrare,

a inseguir quel sole mentre

ai paesi caldi anela il loro cuore…

Nessun di loro solo si vuole allontanare,

pazienti aspettan i più incerti e pigri

e provano il volo insieme, per ritornare

per sollecitare i più timidi e lascivi…

E andran per i paesi caldi,

per tornare alla prossima stagione…

chissà se tornando troveranno ancora

intatto il loro vecchio nido…

Ma nulla è immutabile nel tempo

e se tornando logoro sarà il nido

tutto sarà da ricostruire

per un nuovo inizio senza fine…

@Santina Gullotto

10° Festival Internazionale della Canzone Punta del Este Uruguay con Alicia Antonia Muñoz Verri – Guainy

Presentazione degli ospiti partecipanti al Festival di Punta del Este Uruguay

Altri due artisti ospiti del Decimo Festival Internazionale della Canzone Punta del Este Uruguay.

Il Festival della Canzone di Punta del Este Uruguay ha ospiti internazionali. Si svolge per 3 giorni consecutivi e al termine del 3° giorno viene annunciato il vincitore. Anche il voto virtuale  viene considerato, tramite Instagram e Facebook, sulle sue pagine  il  24/25/26 ottobre p.v.

Afferma Guainy: “È una festa meravigliosa, di fratellanza e talento, dove l’Arte, nel formato della “Musica” è presente, per il piacere di tutti, nella cornice di un bellissimo ambiente “Naturale” Spa tradizionale, ampiamente riconosciuta nel mondo com’è Punta del Este Uruguay. Vi auguriamo con tanto amore, tanto successo e felicità.
Ringrazio sinceramente Dyricel per tutte le informazioni fornite e per il suo impegno profuso. È nata a Panama, ma è innamorata di Punta del Este, della sua gente e dei suoi incredibili paesaggi.

ADIB MELGEN
Portorico

Biografia
ADIB MELGEN
Nato e cresciuto a San Juan, Porto Rico, da madre portoricana e padre dominicano di origini libanesi. Fin dall’infanzia è stato legato al mondo della musica, sin da quando suo padre è stato membro fondatore del gruppo musicale caraibico “Con Conjunto Quisqueya”, portandolo così ad immergersi nei suoni e nei colori della buona musica.

Fin da bambino era affascinato dalla canzone e incoraggiava le persone con la musica. Durante gli studi in Economia aziendale presso l’Università di Porto Rico, ha fatto parte del Coro dell’Università dove ha partecipato a vari festival canori; in seguito ha partecipato al Laboratorio di Teatro Lirico di Ateneo, intraprende gli studi universitari in teatro e musica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia. Al Conservatorio di musica di Porto Rico, ha studiato canto popolare nell’ambito del programma Varietà artistiche, oltre ad essere stato allievo privato del maestro Carlo de la Cima, cantautore peruviano di fama internazionale e primo finalista al Festival OTI del 1992.

Nel 2010 ha collaborato al progetto Ora Tambó del maestro di batteria Itsvan Dely e della cantante colombiana Leonor Dely insieme ad altri cantanti, prodotto da KC Porter, Insignia Records.

Nell’ottobre 2016 ha partecipato all’inaugurazione del Tempio Bahá’í tenutasi presso la Movistar Arena di Santiago del Cile, facendo parte del coro composto da cantanti bahá’í di tutto il mondo, evento in cui si è esibito vivi una canzone per più di 5.000 persone. Adib Melgen continua a collaborare, attraverso la Fede Bahá’í, a progetti culturali di trasformazione sociale per la pace e l’unità, rivolti a vari gruppi e comunità sociali.

Nell’ambito del suo lavoro artistico dentro e fuori il paese, Melgen ha collaborato con musicisti e cantanti dei più diversi generi popolari, portando la sua proposta musicale a spazi e pubblici diversi. È attraverso questo lavoro, che colpisce per la sua partecipazione al Festival della Canzone di Punta del Este, Uruguay (2017), un’esperienza che si distingue quando afferma che, “senza dubbio, il Festival della Canzone non promuove solo il miglior musical e valori culturali dei nostri Paesi, se non che mi ha aiutato a rafforzare i legami di fratellanza e di amicizia”. Per questo, nel 2020, all’inizio della pandemia di Covid-19, e con il desiderio di portare gioia e speranza ove possibile, collabora con un gruppo di musicisti e cantanti nati dalla famiglia del Festival, portando il suo tema musicale “In un unico world”, che ha brillato come finalista nella Settima Edizione.

Adib Melgen M. sta attualmente lavorando duramente alla compilation di alcune sue canzoni, che faranno parte del suo nuovo album (EP) intitolato “En un Solo Mundo”.

Per questa edizione del Festival Internazionale della Canzone di Punta del Este 2022 brillerà come artista ospite e farà parte della giuria che determinerà il vincitore di quest’anno.


HEAVY PAPI
Portorico

Repubblica Dominicana – File:Flag of the Dominican Republic.svg – Wikimedia Commons

Biografia
HEAVY PAPI

Joaquín Castillo “Heavy Papi” è un artista di successo di merengue, reggaeton e hip hop, che mette in risalto il suo ritmo fresco e sensazionale che fa vibrare le persone.

È nato a Santo Domingo, Repubblica Dominicana e attualmente vive nella città di Miami, in Florida.

Grazie alla sua grande passione per la musica latina e americana, inizia a fare musica rap in inglese e spagnolo e a cantare il merengue, che è il genere che lo contraddistingue.

È riconosciuto come un grande artista nel mondo dello spettacolo, anche grazie a collaborazioni musicali con altri grandi artisti.

Si è trasferito negli Stati Uniti in giovane età e ha iniziato rapidamente a lavorare come modello e attore in programmi televisivi come Sabados Gigante, Despierta América e El Show de Caliente.
Il 9 dicembre 2021 ha ricevuto un grande riconoscimento per la sua carriera all’Hispanic Celebrities Award, che si è tenuto a Miami.

Heavy Papi continua ad ampliare la sua musica dopo il successo ottenuto in America Latina con il tema musicale ‘BELLA CIAO’. La sua canzone “LA LLAMADA DE MI EX” sta suonando molto forte nelle stazioni radio degli Stati Uniti, della Repubblica Dominicana, Porto Rico e di tutta l’America Centrale, così come i suoi primi successi come VAMOS A BEBER e YO SOY TU TIGRE.


Los artistas invitados en el Décimo Festival internacional de la Canción Punta del Este Uruguay.

El Festival de la * Canción de Punta del Este Uruguay* cuenta con invitados internacionales. Se realiza durante 3 días consecutivos, al cierre del 3er día, se da a conocer el tema ganador. Se considera también el voto virtual, por Instagram y fecebook, en las páginas del mismo. Los días 24/25/26 de octubre.
“Es una fiesta maravillosa, de camaradería y talento, dónde el Arte, en el formato de ” La Música” se hace presente, para placer de todos , en el marco de un bello entorno ” Natural” Balneario tradicional, ampliamente reconocido en el mundo., Cómo es Punta del Este Uruguay. Les deseamos con mucho amor, mucho éxito y felicidad.
Agradezco con el corazón a Dyricel por toda la información entregada y si amorosa predisposición. Ella es nacida en Panamá, pero enamorada de Punta del Este, su gente y sus increíbles paisajes.”
Guainy

  • ADIB MELGEN
    Puerto Rico

Biografía
ADIB MELGEN
Nacido y criado en San Juan, Puerto Rico de madre puertorriqueña y padre dominicano de raíces libanesas. Desde su infancia ha estado ligado al mundo de la música, ya que su padre fue miembro fundador de la agrupación musical caribeña el “Conjunto Quisqueya”, llevándolo así a estar sumergido en sonidos y colores de la buena música.

Desde pequeño estuvo fascinado por la canción y animar a la gente con la música. Mientras cursaba su carrera de Administración de Empresas en la Universidad de Puerto Rico, formó parte del Coro Universitario donde participó en varios festivales de la canción; posteriormente participó en el taller de Teatro Lírico Universitario, mientras cursaba estudios sub-graduados en drama y música en la facultad de Humanidades. En el Conservatorio de Música de Puerto Rico, estudió canto popular bajo el programa Variedades Artísticas, además de haber sido estudiante particular del maestro Carlo de la Cima, cantautor peruano de renombre internacional y primer finalista del Festival OTI 1992.

En el 2010 colaboró en el proyecto Ora Tambó del maestro de los tambores Itsvan Dely y la cantante Leonor Dely de Colombia junto a otros cantantes, producido por KC Porter, Insignia Records.

En octubre del 2016 participó en la inauguración del Templo Bahá’í celebrada en el Movistar Arena en Santiago de Chile, sirviendo como parte del coro integrado por cantantes bahá’ís de todas partes del mundo, evento en el que interpretó en vivo una canción para más de 5,000 personas. Adib Melgen continúa colaborando, a través de la Fe Bahá’í, en proyectos culturales de transformación social para la paz y la unidad, dirigidos a diversos grupos sociales y comunidades.

Como parte de su trabajo artístico dentro y fuera del país, Melgen ha colaborado con músicos y cantantes de los más diversos géneros populares llevando su propuesta musical a distintos espacios y audiencias. Es a través de dicha labor, que impresiona por su participación en el Festival de la Canción Punta del Este, Uruguay (2017), experiencia que destaca cuando afirma que, “sin lugar a dudas, el Festival de la Canción, no sólo promueve los mejores valores musicales y culturales de nuestros países, si no que me ha servido para estrechar lazos de compañerismo y amistad.” De ahí que en el año 2020, en los inicios de la pandemia del Covid-19, y con el deseo de llevar alegría y esperanza allí donde se pudiera, colabora con un colectivo de músicos y cantantes nacidos de la familia del Festival, aportando su tema musical “En un solo mundo”, el cual brilló como finalista en la Séptima Edición.

Actualmente Adib Melgen M. trabaja intensamente en la recopilación de algunos de sus temas musicales, los cuales formarán parte de su nuevo álbum (EP) titulado “En un Solo Mundo”.

Para esta edición del Festival Internacional de la Canción Punta del Este 2022, brillará como artista invitado y será parte del jurado que determinará al ganador de este año.


  • HEAVY PAPI
    Puerto Rico

República Dominicana – File:Flag of the Dominican Republic.svg – Wikimedia Commons

Biografía
HEAVY PAPI
Joaquín Castillo “Heavy Papi” es un exitoso artista de merengue, reggaetón y hip hop, destacando su ritmo fresco y sensacional que pone a las personas a vibrar.

Nació en Santo Domingo, República Dominicana y actualmente está radicado en la ciudad de Miami, Florida.

Debido a su gran pasión por la música latina y la música Americana, comienza a hacer música rap en inglés y en español y cantar merengue que es el género que lo que lo distingue.

Es reconocido como un gran artista en el mundo del entretenimiento, también con colaboraciones musicales con otros grandes artistas.

Se muda a los Estados Unidos a corta edad y rápidamente comienza a trabajar como modelo y actor en programas de televisión como Sábados Gigante, Despierta América y El Show de Caliente.

El 9 de diciembre de 2021 recibió un gran reconocimiento por su trayectoria en los Hispanic Celebrities Award, que fue celebrado en Miami.

Heavy Papi sigue expandiendo su música después del éxito obtenido en Latinoamérica con el tema musical ‘BELLA CIAO”. Su canción ‘LA LLAMADA DE MI EX’ se encuentra sonando con mucha fuerza en las emisoras de Estados Unidos, República Dominicana, Puerto Rico y toda Centroamérica al igual que sus primeros éxitos como son VAMOS A BEBER y YO SOY TU TIGRE

https://festivaldelacancion.com.uy/artistas-invitados/

👇👇👇

http://nonsolopoesiarte.art.blog/2022/10/21/10-festival-internazionale-della-canzone-punta-del-este-uruguay-con-alicia-antonia-munoz-verri-guainy/

http://alessandria.today/2022/10/21/10-festival-internazionale-della-canzone-punta-del-este-uruguay-con-alicia-antonia-munoz-verri-guainy/

Foto : DYRICEL

Venerdì poetico con la poesia di Riccardo Delfino e Joan Josep Barcelo

Riccardo Delfino e Joan Josep Barcelo

Foto : Joan Josep Barcelo

Oggi, oggi alla deriva
delle lenzuola, trasudi
cellule infeconde.

Sono quelle di sempre,
ma oggi le vedi: per te
per te la vita è un gioco

di morte e di sottrazione;
è farti Dio e laicamente
aspettare la catástrofe.
.
.
Avui, avui a la deriva
dels llençols, sues
cèl•lules infèrtils.

Són aquelles de sempre,
però avui les veus: per a tu
per a tu la vida és un joc

de mort i de sostracció;
és fer-te Déu i laicament
esperar la catàstrofe.
.
.
Riccardo Delfino

👇👇👇
http://nonsolopoesiarte.art.blog/2022/10/21/venerdi-poetico-con-le-traduzioni-in-catalano-di-joan-josep-barcelo/

http://alessandria.today/2022/10/21/venerdi-poetico-con-la-poesia-di-riccardo-delfino-e-joan-josep-barcelo/

Il mio commento a “L’antiere” (commedia) del molese Antonio Padovano…

Antonio Padovano, autore prolifico e di rara qualità,  con questa commedia ci riporta magistralmente in un mondo contadino di primo acchito  meridionale, ma in realtà appartenente a ogni angolo d’Italia decenni e decenni fa. È un tuffo nel passato che fa bene al cuore e alla mente. È la testimonianza di come eravamo noi tutti, di come erano tutti gli italiani, sfruttati e sfruttatori, schiavi e signori.  Questo mio commento potrà sembrare ad alcuni celebrativo ed elogiativo, ma queste mie parole sono state tutte soppesate e non sono altro che un semplice atto di stima nei confronti di un autore, che non si è mai venduto, che è sempre riuscito a mantenere fedele a sé stesso, pur rinnovandosi sempre e non esaurendo mai la sua vena creativa. La scena è unica. Tutto inizia con nove zappatori,  ma non tutti prenderanno la parola. Padovano con quest’opera dà parola agli umili, agli umiliati e gli offesi. Non si perde in preamboli. I dialoghi sono fitti e si leggono tutti d’un fiato. L’opera è emozionante,  coinvolgente,  scatena empatia e risonanze interiori, seppur l’autore non indugi mai in facili nostalgie e/o sentimentalismi strappalacrime e ricattatori.  Il libro non è mai noioso, non è un concione per così dire, ma è sempre pregnante, significativo. Il microcosmo descritto è una realtà lontana nel tempo, appartiene a una concezione della vita assai diversa da quella odierna, eppure quanta partecipazione umana c’è in questo libro per i poveri zappatori! Il grande punto di forza di Padovano è che mette in scena senza alcuna ombra di opportunismo ma facendo una scelta controcorrente il dramma nudo e crudo delle classi subalterne quando molti altri rappresentano la borghesia o si perdono nell’insensatezza della vita, nell’inquietudine esistenziale,  nel teatro dell’assurdo, avulso dai veri problemi della vita. Ciò dimostra quanto lo scrittore sia alieno da ogni compromesso col potere e dalle mode culturali.  Lo scrittore ci ricorda quando i nostri avi emigravano in America, si imbarcavano sulle navi, andavano a cercare fortuna anche in Germania,  quando prendevano le terre in affitto e guadagnavano una miseria, quando i sindacalisti erano visti come ruffiani e i preti come ladri, quando gli zappatori davano sempre la colpa al loro capetto (l’antiere), che era un povero cristo come loro, messo in mezzo  tra l’incudine degli altri lavoratori e il martello dei padroni. Allora c’era una netta suddivisione tra cafoni e galantuomini. I contadini faticavano tutti i giorni e vivevano di stenti. Come riassume egregiamente Padovano: “Stanziano aiuti, fanno riforme, ma non approvano mai la legge che dà le terre a chi le fatica”. La regia di Padovano è davvero sapiente. Lo studio del linguaggio è attentissimo e molto scrupoloso. Ogni parola è ponderata. La nominazione ha una precisione chirurgica. Il dosaggio per imbastire una commedia come si deve è quello giusto: una diglossia ben calibrata, un uso di vocaboli dialettali parsimonioso,  mai eccessivo e comprensibile ai più perché intuibili dal contesto, una dialettica mai improvvisata e nemmeno mai artefatta.  È un’opera questa da leggere a poco a poco e con calma, da gustarsi a piccole dosi perché dietro un’apparente semplicità (mai lasciarsi ingannare dalle apparenze) si celano un lavoro paziente, certosino e un grande talento autentico, cristallino. 

Paesana — 10: Matteotti

Paesana —10: Matteotti

Publicado por J RE CRIVELLOel

By j re crivello

Abrí la segunda carta de Margherita Re, estaba fechada en Paesana, en agosto de 1924. Casi en los días que se marchaban sus dos hijas. Esta vez la letra era ligera, rápida como si mostrara una furia ante la vida desde aquella aldea al borde de Los alpes.

“Dos de mis hijas se marchan a América, estamos en el año 1924 y aún las mujeres no podemos votar. Una frase del Papa Pio X en 1905 nos ha condenado y lo dice todo: «no electoras, no diputada, porque todavía hay demasiada confusión para los hombres en el Parlamento. La mujer no debe votar, sino votar por un alto ideal del bien humano […]. Dios nos proteja del feminismo político”.

Y el fascismo no pienso que lo hará ya jamás, no nos dará los derechos que nos corresponden ¿qué será de la vida de María, la única hija que me queda aquí?” Margherita Re.

“Quieren más que sus brazos, sus lomos”(1) La frase de Teresa Re flotaba en el ambiente. La última charla con su hermana Domenica mostraba esa dificultad para convencerla que marcharan. Quedaban pocos días para su boda y ese si de su hermana ya cerrado y con reparos, llevo a Teresa a caminar por la senda que veía desde hace años ir a Domenica. ¿Qué habría detrás de esa gruta? Teresa 8 años más joven que ella, escuchaba radio, le gustaba estar al tanto de las noticias y sabía que el gobierno de Mussolini recortaría los salarios a las mujeres un 50% en las fábricas. Ellas dos bajaban caminando hasta Paesana a trabajar a una de ellas. Nada bueno venía con este gobierno.

“Nos quieren para tener más hijos” —se repetía. La frase la usaba una compañera del trabajo. Hasta que llego la carta de Chiafredo y luego de Antonio Re y convinieron en casarse.

¿Casarse con un primo? Ya no le torturaba esta idea. Ya no le molestaba más que esta continúa insistencia en que las mujeres debían estar en su casa, tener hijos, y casarse muy jóvenes. ¿Y si cerraban la emigración? Y si, Mussolini ¿no dejaba a nadie salir? Pero su futuro marido había llegado hace dos días con otros dos. Tres mujeres se casarían y una cuarta Domenica se marcharía con ellas. América por más difícil que fuera no la imaginaba como una tierra de tan solo mujeres para traer hijos por orden del Estado.

Sus ojos grises se toparon con otros del mismo color. No lo había visto. Salió de su ensimismamiento. Era un lobo, mayor, le miraba fuera de la cueva. ¿Hasta aquí venia mi hermana estos años? Saco unos caramelos de su falda y se los dio. Aquel goloso unto su mano con la lengua.

¿Qué hacer? —dijo en voz alta, como si su compañero comprendiera su idioma. El lobo movió la cola y con su pata arrastro el barro que se formaba con el agua que caía de la cueva y marco una redonda, luego atravesó con la pata uniendo la parte alta con la baja.

¡El mundo es redondo! —exclamó Teresa. Esa era la clave, donde vivieras, tu vida sería una práctica de amor. No quedaban dudas, decidió despedir a su amigo pero antes canto una suave canción en piamontés

¿Dónde has estado? —pregunto Domenica. Teresa prefirió mantener el secreto de su hermana. Y puso la radio. Un parte de las noticias les helo la sangre: hoy 16 de agosto, en Roma han encontrado el cadáver descompuesto de Matteotti. Una mezcla de indignación y miedo recorre el país (1).

Decidí abrir la tercera carta de Margherita. Era triste, de cierta desazón, fechada en 1930. Solo tres líneas:

“Hoy han aprobado los fascistas la ley del Uroxidio. Con ella cualquier marido con ganas de revancha le permite castigar a su mujer. Mis dos hijas están bien y casadas con dos maridos que las aman, pero, sé que ya no las volveré a ver”. Margherita Re.

Nota:

(1)El País. Mujeres y fascismo

(2) Giacomo Matteotti (Fratta Polesine, 22 de mayo de 1885Roma, 10 de junio de 1924) fue un político socialista italiano, famoso por su firme oposición al fascismo italiano incluso después de que Benito Mussolini tomara el poder tras la Marcha sobre Roma, para lo cual Matteotti aprovechó su condición de parlamentario a fin de denunciar la violencia del régimen y su manipulación de las elecciones. Matteotti fue secuestrado el 10 de junio de 1924 en Roma, y semanas después se encontró su cadáver en estado de descomposición (el 16 de agosto). Se sabe que fueron militantes fascistas los que lo secuestraron y asesinaron, pero nunca se demostró que fuera el mismo Benito Mussolini quien ordenara su muerte. Tras la Segunda Guerra Mundial y la caída del fascismo, Matteotti fue homenajeado como político luchador que, a pesar de su intimidación por las camisas negras, nunca calló su deseo de democracia.

Mi Historia

A los 8 años leí La Biblia (una espléndida colección de mi abuela de 10 tomos ilustrada) pero no me hice religioso, luego El Quijote y una biblioteca entera propiedad de mi Tia Estela que devore en mi exilio. Mis padres se habían divorciado y mi alimento espiritual era la rutina del colegio (¡que horrible repetir sandeces!) y mis dos abuelas italianas que me sumergían en relatos sobre las vidas paralelas de sus familias en Los Alpes. Del colegio solo tengo un record Guinness, me enviaron a izar la bandera en un mástil de casi 100 metros y rompí el alambre que elevaba el símbolo patrio, desde aquel día… sigue sin solución el déficit de bandera.

Durante aquel exilio mi única amiga era mi prima hermana Monica, escritora igual y soñadora. Bueno yo soñador y ella escritora.

Siempre pensé que sería escritor, lo que ocurre es que viví extraviado hasta los 50 años. Fui ayudante de albañil, vendedor de tonterías varias, guardia urbano, agricultor de temporada, friegaplatos, modelo de desnudos para dibujantes, traficante en pequeña escala de la Mafia griega, profesor de El Capital de Carlos Marx muy joven en la Universidad, empresario y profesor de niños y jóvenes en mi trabajo actual.

Y el extravío durante aquellos años me llevo de regreso a mi cualidad intima, contar y escribir historias como lo hacían mis abuelas y pensar sobre la sociedad y desvelar sus artificios ideológicos. Con lo cual… he regresado a la pasión que nunca abandone.

Y les invito a juzgarme por esa esencia, personal, efímera, sutil, ambivalente y compartir mi oficio de cultivo de la inteligencia y la memoria.

Si alguien es responsable de este avatar, diríjanse a mis dos abuelas: Francesca & Domenica

L’Odore Dell’Anima, di Caterina Alagna

Con immenso piacere annuncio che da oggi potete trovare negli store online la mia prima raccolta poetica ” L’Odore Dell’Anima” in formato epub. 

40 poesie scritte e curate negli ultimi dieci anni che ho pensato fosse giunto il momento di dare alla luce.Sinossi

Raccolta poetica che si focalizza sulle note introspettive che prendono forma sul palcoscenico dell’anima. All’apparenza ombrose, brillano di luce propria se attraversate da uno sguardo profondo. Tra alti e bassi, si muovono nel bizzarro spettacolo della vita in cui il bene e il male, il piacere e il dolore si uniscono in un intreccio indissolubile su cui si fonda l’essenza dell’animo umano.

L’anima è la protagonista principale della raccolta, che attraverso varie tematiche, emerge dal mare sepolto che ogni essere umano nasconde dentro di sé.

E’ possibile acquistarla su

Youcanprint

Amazon

Ibs

Rakuten Kobo

IBooks Store 

Estratto 

Aculei e margherite

Camminiamo su distese

di aculei e margherite,

punte di picche 

che scalfiscono la pelle,

ma tra le fenditure

s’insinua il profumo dei fiori.

Così imparai

all’apice della perdizione

che la bellezza delle cose

si riflette nello specchio del dolore.

Leggi anche

https://alessandria.today/

https://alessandriaonline.com/

Milton M 02– ¿el martes incluye la tentación?

Milton M 02 – Il martedì include la tentazione?
Inserito da J RE CRIVELLO il 3 OTTOBRE 2022
Di j re crivello
Milton M ha chiamato sua madre, era martedì, voleva sapere se l’altra parte avrebbe detto: sto bene! E la sua prima reazione è stata che ha avvertito una risposta annunciata, alla quale non ha improvvisato e ha detto qualcosa del tipo:
—Questa mattina a Barcellona vuole piovere ma non osa. Abbiamo una siccità…
“Piove qui tutti i giorni”, rispose sua madre. Milton era già rotto, erano le 8 di sera e la testa gli faceva un po’ male per il lunedì e la sua festa sessuale, e ora era davanti all’altare dell’autocontenimento, gli passò per la testa come una raffica quel giorno in cui erano a messa e sua madre indossava un velo. Guardò i santi e le loro gesta. Milton era affascinato dalle facce tristi di ogni talpa. La sua reiterazione nel dire che questa vita era formaggio e pane tostato, al massimo a piedi nudi e uscendo da un vestito da vergine gli dava colore. “Ma perché sono tutte vergini?” Poteva chiedere a sua madre.
“Non hanno avuto contatto fisico”, avrebbe risposto. Milton in quegli anni era un ragazzino assente da tutto, tranne che dal contatto fisico. Per un po’ ha dormito con una zia in un grande letto e quelle notti gli sembravano molto lunghe. Ricordava persino il rituale, si toglieva i vestiti, indossava una camicetta e poi una camicia da notte, ogni sera una diversa, poi si metteva a letto e lo chiamava. Milton è entrato nella cuccetta e una serie di movimenti si è scatenata fino a quando il russare di Maray G gli ha permesso di vivere mentalmente le avventure della giornata.

  • Sei qui? disse sua madre. “Sì,” rispose, “è perché mi sono ricordato di zia Maray.”
    “Tua zia era una santa, andava in chiesa ogni settimana e faceva opere di beneficenza”, ha detto sua madre. Milton M è stato in grado di associare le Vestali della sua infanzia alla messa e si assomigliavano. Da cui dedusse che era vergine e chiese:
    — La zia è sposata?
    — No, diceva sempre che sarebbe rimasta a vestire i santi — e così è stato. Milton per capriccio del destino era andato a letto con un santo, il suo destino lo aveva collocato all’interno del territorio dove il sesso è un elemento infido. Diciamo che è nascosto, ma persiste. Anche sua zia Maray era una donna molto bella. Si vestiva con colori vivaci e sì, indossava strati che si toglieva a seconda del calore dell’ambiente. Le sue gambe rosee erano un silenzio che gli uomini avvertivano ma non osavano insinuare un momento folle in sua compagnia. Era una vestale, una vera vestale della chiesa ma ferma e rosea tra i vivi.
    — Zia Maray è andata dal dottore? chiese Milton M.
    “Certo, come tutti gli altri!” Visitavo questo Fernandez da Pristina Street. Quel signore lo ha curato per tutta la vita, era un medico così bravo che… Sua madre si fermò, sembrava che qualcosa non andasse e disse: voi lo pensate?
    “Il mondo delle donne single è un mistero materno”, ha risposto Milton.
    “Vieni a pensarci bene”, continuò sua madre, zia Maray aveva qualche anno di mal di testa e andava spesso dal dottore, e noi a casa le consigliavamo di consultare qualcun altro e lei resistette. Milton aveva decifrato un enigma, ma era legato a quelle notti in cui dormivano insieme, forse alla loro intima gelosia unita a certi eccessi. Davanti al quale gli apparvero all’istante le vestali mariane della chiesa e poté intuire:

ci sono devozioni che includono il purgatorio e la tentazione

El escritor y Dios -20 ¿Somos llaneros solitarios?

El escritor y Dios -20 ¿Somos llaneros solitarios?
Publicado por J RE CRIVELLOel OCTUBRE 14, 2022
by j re crivello
Mal comienzo, fuera llueve y en la península de la nube en la que vivo se dan recortes. Es decir la tormenta reduce mi casa y descarga allí debajo. Y… tuve la feliz idea de visitar a Dios. Le encontré sin trabajo, abandonado a la lectura de un comic extraño y vil: El Llanero solitario. En esa aventura la relación entre el vaquero y su compañero indio parece un capricho del destino.
Debo confesar que los hombres no cabalgamos juntos con otros masculinos, a lo sumo aparecemos en escenas de cerveza y partidos de fútbol fabricados en la factoría de Hollywood. Pero esta relación con Dios, con el poder y este italianizado escritor eran como una novela, al verle, dije:
—Día espasmódico ¿no? Mi nube descarga encima de Barcelona y los turistas ya no sacan sus tarjetas para comprar recuerdos, fiebres de diseño y algún que otro ruido lumbar que ellos le llaman sexo, es la Pandemia que los deja en sus casas —agregué. El me miro, y señalando al vaquero que aparece en la revista y su compañía dijo:
—Estos dos me gustan porque hace 30 años en los colegios de curas, pasaban en un cine pequeño sus aventuras después del rezo. Y me causa mucha risa ver matar con balas de plata luego de cantar el Angelus cinco minutos antes.
—Serian tiempos de sueños y abstinencia –dije
—En el Cielo siempre nos abstenemos, pero los cómics de la tierra están saturados de golpes, canalladas y encuentros de serena elegancia —dijo Dios sin reprimirse
—De ¿serena qué? –pregunte, por aquella expresión tan fabulosa para un escritor o un moralista pero tan alejada de la vida terrenal. El abandono la revista del Llanero, y dijo: “el consumir atrevido, del poco tiempo de vida allí abajo, nos lleva hasta esa puerta doble, la del Cielo y el Infierno. Si practicaran la serena elegancia pasarían por esta sin ni siquiera hablar conmigo”.
— ¿Y porque lo hacemos? -pregunte
—El diablo, existe el diablo. Mientras meneaba la cabeza para agregar: un señor rabioso de ego, deseos envidia y saludable creatividad que nos aproxima a perder la elegancia. Estuve a punto de referir que no creía en ese tipo, ni le había visto, ni sabía si existía. El presencio mi desvelo, aunque bloquee mi pensamiento al estilo de los magos, pero fui lento y estaba en sus manos. Y repitió de manera pausada: “mira, allí está” No pensé que el Diablo caminara cerca del Cielo, pero pude ver un señor de gabardina gris, cara de resfrío de verano, jersey de mangas y sin pantalón, de tez color rojo anaranjado quien nos miraba. En un gesto rápido e inocente levante la mano y le salude. Desde aquella distancia él sonrió e inflamando los ojos pudo crear un pastel gigante del que escapaban jovencitas. Dios se abstuvo de decir algo, yo solo pude referir: “Mierda” y la nube del fenómeno estallo en un violento tifón.
¿El Diablo nos acompaña ante los deseos de sueños, de vicios, y de crestas brillantes?

Hombres a la antigua (o sea tipos de 60 para arriba)

Hombres a la antigua (o sea tipos de 60 para arriba)

Publicado por J RE CRIVELLO

el SEPTIEMBRE 26, 2022

by j re crivello

Para hablar de los hombres nadie mejor que un hombre o… mujeres. La serie se compone esta semana: Hombres a la antigua, Hombres y fé (los ayatolás), Hombres y Dios, Hombres y mitos de maldad: Sauron, Hombres blandengues, el fin de la civilización de los hombres. Alguno de estos textos no saldrá… Buen lunes j re.

“La casa de John Deaf era rarísima. Quiero decir que siempre hubo casas piojosas en el barrio, pero ninguna como la de John Deaf. . Para empezar, no había una puta mierda; ni muebles ni nada de eso. Nada en el suelo, ni siquiera linóleo… (pág.113, Irvine Welsh, Acid House)

No van a gimnasia, ni menos a yoga. Yo voy a yoga con 67 y solo hay otro de mi edad, y un tipo joven. Lo demás, glamorosas mujeres o no tanto que quieren “estar a la onda”. Los hombres de 60 para arriba son señores de la petanca, de contenidos de poca cultura y se les mantiene en la tierra hablar de sus achaques, protestar por todo y votar al PSOE como si fuera una religión.

No he visto a ninguno de estos tipos con un libro en la mano, aunque más no sea para quitarles el polvo. Si me pongo a hablar con ellos, los temas son tan remanidos que me aburro a muerte. Son más interesantes las generaciones de los 50 años o los 30/40, por lo menos hablan de otros deportes que no sean el futbol, pero pocos de política o de cultura. No sé por ejemplo, temas como: “he leído un ensayo sobre el medio rural”, o “las mujeres en Irán están jodidas”, o “la instalación de paneles solares en las casas”.

De eso he hablado con mi compañera de 50 de cerámica o el profesor de 40. Son temas actuales. Parece que los hombres de la casa de John Deaf por edad, casi igual, hubieran abandonado sus destinos. ¿Ya no hay estaciones intermedias?

Son de mi misma edad, yo fui hippie. ¿Qué hacían ellos en esa época? De mi lista de amigos solo encuentro dos que podría hablar de temas variados. ¿Y si hacemos una fosa y los empujamos para luego taparla?

No sería mala idea. No sería mala idea.

Poetry: But no one improves… Published at Gobblers/ Masticadores

#Poetry: But no one improves… Published at Gobblers/ Masticadores.

Posted on  by Jane Aguiar

I’m delighted to announce that my poetry is published at Gobblers/Masticadores//Editores: Manuela Timofte/J re Crivello.

I thank Mr. J re Crivello, Director and founder of Gobblers/Masticadores and his team.

Here is my poem:

But no one improves…#Poetry

In this world of humans, 
humanity needs support. 
A helping hand should be extended, 
not selfishness.

The pat on the back 
has disappeared somewhere. 
Curses are easily received now, 
humanity itself is dead.

I would be honored if you Visit here and
read the rest of my poetry.

Copyright ©️ 2022 Jane Aguiar 

Thank you so much for reading!

Stay Blessed! 

CULTURA: Sguardo animale di Flavia Sironi. 21 ottobre 2022

Sguardo animale di Flavia Sironi. 21 ottobre 2022

Date: 21 ottobre 2022Author: irisgdm0 Commenti— Modifica

Io, Flavia Sironi con uno dei miei amati cani

Articolo di Flavia Sironi

Gli animali hanno un anima e la condividono con noi

Domenica prossima, 23 0ttobre, a Besnate, in provincia di Varese, si terrà l’allenamento collettivo di canicross.

Sarà presentato dall’atleta della Nazionale CSEN Giulia Nobile. L’attrezzatura verrà messa a disposizione dall’organizzazione.

Il canicross è uno sport che attraverso un imbrago indossato dal due zampe, una pettorina indossata dal quattro zampe e una coda, e una linea che lega l’uno all’altro, come se fosse un cordone ombelicale attraverso il quale scorre una corrente che fonde l’uomo al cane, forma un binomio molto particolare.

È uno sport che crea un legame unico.

Tu il tuo cane, il tuo cuore il suo cuore, i tuoi polmoni i suoi polmoni, le tue gambe le sue zampe, il tuo entusiasmo il suo entusiasmo, la natura madre che vi circonda: il gioco è fatto.

Inutile dire che vi aspettiamo numerosi. #sguardoanimaledisironiflavia#sironiflavia#sguardoanimale#camminacolcane#flaviasironi#canidiinstagram#animalifantastici#sguardoanimalediflaviasironi#canicross#sportcinofili#atletica#atleticaleggera#Atleti#dogtrekking#canifelici#canifelicineabbiamo

Articolo di Flavia Sironi 21 ottobre 2022

sguardoanimale.wordpress.com

23 ottobre – Trisobbio (AL) – Fiera Nazionale del Tartufo Bianco

23 ottobre – Trisobbio (AL) – Fiera Nazionale del Tartufo Bianco

Degustazioni guidate nelle cantine storiche, mercato di tartufi del territorio, raccolti nella Tartufaia di Trisobbio, piatti tipici e vini locali per la quarta edizione nazionale della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco “Tarsobi Tartufi & Vino”. Per maggiori informazioni: www.comune.trisobbio.al.it

Malinteso (6) di Giovanni Mainato

Malinteso (6)

Postato il  di Giovanni Mainato

Mi è capitato un episodio curioso che vi voglio raccontare. Era tanto tempo che volevo visitare la Spagna e finalmente ho approfittanto di questo fine settimana libero per un breve viaggio a Barcellona. 

Appena arrivato ero così eccitato che ho iniziato a salutare tutti quelli che incontravo. Ad un certo punto ho visto un meraviglioso banco di frutta e rivolgendomi al fruttivendolo gli faccio: ‘Salve signore, lei non immagina come sono eccitato di visitare la sua città: non vedo l’ora di conoscere i membri della Sagrada familia, di assistere ad una partita della vostra straordinaria squadra al Camp Nou, di vedere le opere di Gaudì e di Picasso, di vivere l’ebrezza della vostra vita notturna… Inoltre ammiro il vostro buon umore e il vostro orgoglio catalano’.

Dal momento che il fruttivendolo mi guardava esterrefatto, io mi sono reso conto che gli stavo parlando in italiano: ‘Oh, escusas, escusas hombre. Non imaginas como soy entusiasmado, como soy contento de encontrar los membros de la Sagrada familia, di asistir a un match de futbol de vuestro extraordinario equipo, de ver las maravvillosas operas de Gaudì e de Picasso, de vivere la movida, la vida nocturna, Olè! Ademàs yo admiro el vuestro buon humor y el vuestro orgullo catalano!’. 

Niente. Il fruttivendolo ancora esterrefatto. A quel punto io: ‘Oh, che stupido, come ho fatto a non pensarci prima? Stavo parlando castigliano! Chiedo umilmente scusa: parto subito con il catalano…’

Stavo già per ritradurre il discorso quando lui mi fa: ‘Ma che minchia dici? Aricchiuni! Test’ri cazzu! Figghiu ri buttana! Cuinnutu! E’ megghiu ca ti stai mutu! Ietta sangu! Cugghiuni! Pezz’i mieidda! Scemunitu! Sucaminchia! Babbu! Non ci scassari a minchia! Picchì non t’ammazzi? Và rumpiti i cuoairna! Rugnusu!’

E niente! Anche questa volta il navigatore mi ha giocato un brutto scherzo: sono finito a Barcellona Pozzo di Gotto. Peccato! Posso però garantire che anche qui le arance sono squisite.

Sei di… se… di Giovanni Mainato

Sei di… se…

Postato il  di Giovanni Mainato

A seguito delle roventi polemiche che ho suscitato con i miei recenti post(s), ho deciso di intraprendere delle iniziative simpatiche e divertenti, che permettano di riappacificare gli animi.

Per esempio, sapete tutti che su Facebook sono molto di moda i gruppi del tipo Sei di… se…Sei di Parigi se…Sei di Amsterdam se…Sei di Strangolagalli se…Sei di Femminamorta se…Sei di Vergate sul Membro se…

Anche io ho dato il mio modesto contributo con i seguenti gruppi da me modestamente fondati:

Sei Di Capri se…

Sei Di Bari se…

Sei Di Tonno se…

Sei di fretta se…

Sei di spalle se…

Sei di spade se…

Sei di sera se…

download (1)
download (2)

Enigma sociologico, di Giovanni Mainato

Enigma sociologico

Postato il  di Giovanni Mainato

Ecco cinque oggetti contenuti in tre differenti case. In quale casa abita una famiglia tradizionale?

CASA A: 1) pentola multiuso acciaio inox capienza 20 litri; 2) fucile a pompa per legittima difesa; 3) poster dell’AC Milan; 4) parabola Sky; 5) parabola del buon samaritano sul comodino della camera da letto

CASA B: 1) hamburger vegana in frigorifero; 2) vibratore turbo diesel 380 cavalli con telecomando per la regolazione a distanza della velocità; 3) libro di poesie per bambini; 4) abat jour stile liberty; 5) pallone Super Santos

CASA C: 1) gabbietta 60×80 con lettierina di fieno per criceti, e criceto incorporato; 2) custodia per sigaretta elettronica; 3) libro di Giampaolo Panza; 4) bersaglio con freccette; 5) foto di Goebbels sul caminetto

soluzione a pag. 46