VIA VENETO E DINTORNI, di Silvia De Angelis

 La  via Vittorio Veneto, più nota come via Veneto, fa parte del rione Colonna e del rione Ludovisi, Roma, va da piazza Barberini a Porta Pinciana, la via ricorda la vittoria italiana contro gli austriaci del 1918 che pose fine alla Prima Guerra Mondiale, vi sono bellissimi palazzi e negozi di lusso, la via è celebre in tutto il mondo per il suo aspetto internazionale e mondano, per i bellissimi caffè all’aperto tra questi, il Cafè de Paris e il Doney. Via Veneto divenne famosa negli anni ’50 e ’60, frequentata da stelle del cinema e dai paparazzi fu resa famosa in tutto il mondo nel 1960 dal film di Federico Fellini la Dolce Vita, una satira sulla mondanità internazionale dell’epoca. La via oggi è meta solo dei turisti, mentre le stelle del cinema preferiscono la zona di piazza Navona, Campo de Fiori e la zona di Trastevere. La via Veneto fu aperta dopo l’Unità d’Italia come arteria principale del rione Ludovisi, il suo tracciato segue quello che un tempo era dei giardini della Villa Ludovisi. Qui vennero edificati alberghi e caffè famosi in tutto il mondo. Durante il periodo della Roma imperiale, questa era la zona in cui gli aristocratici romani avevano ville e giardini. I resti di questo periodo sono ancora oggi visibili negli scavi di piazza Sallustio,  che deve il suo nome ai perduti giardini detti Horti Sallustiani. Dopo il Sacco di Roma, nel V secolo la zona divenne aperta campagna. Tornò in auge nel Seicento con la costruzione del Palazzo Barberini e della Villa Ludovisi, la villa è stata distrutta nel 1870, dopo che i Ludovisi dovettero vendere tutte le loro proprietà. Oggi via Veneto ha perso il suo ruolo di punto di incontro dei personaggi famosi del mondo. Le strade e gli edifici intorno a via Veneto, anche se la via è all’interno delle mura Aureliane, risalgono per la quasi totalità a dopo l’Unità d’Italia, fu centro del polo turistico di Roma tra gli anni ’60 e ’70, con alberghi, ristoranti, bar, agenzie di viaggio. Il percorso della via Veneto va dalla grande curva di porta Pinciana fino a piazza Barberini e a palazzo Barberini. E’ una delle zone più facili da raggiungere con i mezzi pubblici, con la metro A di Roma c’è a piazza Barberini, la fermata Barberini, e vi passano anche molti autobus provenienti da tutta Roma, tra questi anche il 492, che passa per via del Tritone e percorre tutta la via Barberini fino ad arrivare a piazza della Repubblica e alla stazione Termini.

Da vedere nei dintorni di via Veneto
Aree Archeologiche Porte e Mura : Area archeologica a piazza Sallustio, mura Serviane largo di Santa Susanna, Terme di Diocleziano, Aula Ottagona, mura Serviane Stazione Termini, obelisco Dogali, Porta Pia, Porta Pinciana, Circo di Flora, Tempio di Giove Giunone e Minerva, mura Serviane, mura Aureliane.
Acquedotti : acquedotto Felice.
Colli: Colle Quirinale. Colle Pincio.
Chiese e Templi: Chiesa Santa Maria Immacolata della Concezione, chiesa di Santa Susanna, chiesa Santa Maria della Vittoria, chiesa San Bernardo alle Terme, chiesa di San Nicola da Tolentino, Basilica di Santa Maria degli Angeli, chiesa di San Basilio.
Palazzi Ville ed Edifici storici : Casino dell’Aurora, Palazzo Barberini, Stazione Termini, palazzo Coppedè, villa Borghese, villino Maraini, villa Ludovisi, palazzi Ludovisi, Ministero delle Finanze, palazzo Sforza, Ministero dell’Industria e Commercio, palazzo Margherita, Ambasciata Americana.
Hotel e Alberghi: hotel Majestic, Hotel Ambasciatori, Hotel Regina Carlton, Hotel Excelsior, Hotel Flora, Hotel Palace, Hotel Balestra, Hotel Bristol, Hotel Bernini.
Bar ritrovi: Caffè de Paris, Caffè Doney.
Cinema : Cinema Barberini.
Teatri: Teatro Barberini scomparso.
Statue: statua ad Alberto Thorwaldsen a palazzo Barberini.
Scalinate: scaloni a palazzo Barberini.
Strade e Vie : via Vittorio Veneto, via delle Quattro Fontane, via Barberini, via San Nicola da Tolentino, via di San Basilio, via degli Avignonesi, via Ludovisi, via Lombardia, via Torino, via XX Settembre, via Bissolati.
Giardini Ville e Parchi: Villa Borghese, giardini di Palazzo Barberini,
Piazze, Piazzali e Larghi: piazza Barberini, piazza San Bernardo, piazza della Repubblica, piazza dei Cinquecento, piazza Sallustio, piazzale Brasile, piazzale dei Daini, Largo di Santa Susanna.
Vicoli: vicolo Barberini.
Musei: Museo Borghese, Museo Barberini Galleria Nazionale di Arte Antica, Museo delle Cere, Museo Nazionale Romano, Museo Palazzo Massimo alle Terme, Museo Terme di Diocleziano.
Fontane: Fontana delle Api, fontana del Tritone a piazza Barberini, fontana ai giardini di palazzo Barberini, fontana Ninfeo a palazzo Barberini, fontana del cane a via Veneto, fontana del Mosè fontana mostra dell’acqua Felice, fontana alle Terme di Diocleziano, Fontana delle Naiadi piazza della Repubblica
Edicole Sacre e Lapidi: Lapidi alla chiesa di San Nicola da Tolentino, edicole sacre a via di San Basilio, edicola sacra Madonnella a piazza Brasile.
Rioni: rione Trevi, rione Colonna, rione Ludovisi, rione Sallustiano, rione Monti, rione Castro Pretorio, quartiere Pinciano. (WEB)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...