Aforismi afoni e cafoni (2):
⁃ Il costo del lavoro è troppo alto. Il costo della disoccupazione è ancora più alto.
⁃ L’uomo moderno può scegliere solo tra Dio e il nulla.
⁃ Disse l’imprenditore al bancario: a tempo debito forse mi darai credito?
⁃ L’odio non è altro che antipatia all’ennesima potenza.
⁃ Siamo troppo distanti dalla natura e dai nostri simili: troppe barriere invisibili.
⁃ Esistono soltanto istanti felici. Siamo ingannati dalla memoria quando ci ricordiamo di periodi felici.
⁃ Non sapremo mai se un proverbio è frutto di saggezza popolare o aforisma di un anonimo. Forse il bello dei proverbi è proprio questo.
⁃ Il futuro talvolta supera perfino il futuribile.
⁃ La malinconia è sempre accompagnata da un’inquietudine sottile.
⁃ Il paradosso è un cortocircuito della logica.
⁃ Non so se sia meglio la psicologia dove la profezia si autoavvera o la filosofia dove il soggetto si autopredica.
⁃ Tutti i grandi autori di aforismi sono tristi tranne Montaigne.
⁃ Un tempo la letteratura era mitopoietica. Oggi nessuna arte crea più miti.
⁃ Leopardi è sottovalutato come filosofo. Fortunatamente.
⁃ La lettura di Nietzsche può creare degli autoesaltati. Idem per la lettura di Marx.
⁃ Secondo gli psichiatri il delirio è un’interpretazione errata della realtà. Ma non c’è niente di oggettivo. C’è solo una maggioranza, rappresentata dagli psichiatri, che esercita una pressione e vuole riportare a una presunta obiettività il delirante.
⁃ Poche parole sono insufficienti. Troppe parole confondono. Nessuno sa mai quante sono le parole giuste.
⁃ Ci distinguiamo dagli animali per la paura della morte e il culto dei morti.
⁃ Quel treno fermo su quel binario morto quante vite e quanti amori ha trasportato!
⁃ Le falsità che dicono sul nostro conto ci fanno assolutamente meno male delle verità che dicono sul nostro conto.
⁃ I moralisti sono sempre moralisti dei peccati e dei vizi altrui.
⁃ Le passanti con cui abbiamo incrociato lo sguardo sono immagini poetiche, ma all’atto pratico non vale neanche la pena di ricordarle e continuano a starsene lì in una zona morta della memoria.
⁃ Non so perché ho incontrato le persone che ho incontrato, che erano come viaggiatori di un treno. Non so perché non ho incontrato quelle che non ho incontrato, che erano come dei viaggiatori di un treno su un binario parallelo al mio.
⁃ Il passato per quanto possibile va conservato. Il presente per quanto possibile va colto. Il futuro per quanto possibile va pianificato.
⁃ A venti anni si ha dei sogni, che anno dopo anno verranno decimati dalla realtà.
⁃ Per vivere bene non importa capire. Il raziocinio spesso è un ostacolo.
⁃ Avere e apparire contano più dell’essere in questa società. Si è in base in quello che si ha e in base a quello che si appare.
⁃ Tatuaggi e piercing sono un modo per distinguersi, ma guai a dirlo!
⁃ Gli psichiatri devono lottare prima di tutto contro la propria follia.
⁃ La donna sceglie spesso l’uomo che le scelgono le amiche.
⁃ L’uomo è più impulsivo sessualmente per natura o per cultura. La donna invece per natura è assolutamente più resistente.
⁃ La società è fatta di microcosmi che si incontrano spesso a tavolino. Talvolta casualmente.
⁃ Triste realtà: dobbiamo sempre indossare delle maschere e sottostare al gioco delle parti.
⁃ Per saper apprendere nuove nozioni bisogna saper mettere nell’oblio altre vecchie nozioni.
⁃ Non so se Dio esista. Ma se esiste sembra far di tutto per far credere che non esista.
⁃ Paradosso della coscienza: diamo del lei a certi lestofanti e diamo del tu a Dio quando preghiamo.
⁃ La bestemmia è un automatismo degli ignoranti più che un’offesa da parte degli atei a Dio.
⁃ Credere o meno nell’amore non dipende dall’età ma dalla ingenuità.
⁃ Basta con la storia della volpe e dell’uva perché l’uva appassisce presto e la volpe resta sempre la volpe.
⁃ Non sopporto chi ostenta la sua cultura. Non sopporto chi ostenta la sua ignoranza. Non sopporto chi ostenta. Non sopporto chi non sopporta. Non sopporto neanche me.
⁃ Non tutti gli individui intelligenti sono creativi, ma tutti i creativi sono anche persone intelligenti.
⁃ Internet è una grande intelligenza collettiva. Nonostante ciò sono in molti a usarla in modo stupido.
⁃ Obiezione al nichilismo: almeno in questa vita c’è sempre un’alterità fisiologica tra l’io e il nulla.
⁃ Non dovremmo mortificare l’aldiqua per l’aldilà e nemmeno mortificare l’aldilà per l’aldiqua. Dovremmo trovare un equilibrio. Questo è uno dei motivi per cui vivere è difficile.
⁃ Le letture fortificano l’intelligenza. Un paio di belle gambe femminili la nullificano in un istante.
⁃ Le letture private vengono memorizzate meglio dei libri studiati a scuola.
⁃ Anche nell’uomo più saggio alberga un maschio libidinoso e vanitoso.
⁃ Paradosso del cattolicesimo fino a qualche anno fa: ai gay onesti non veniva mai data l’assoluzione nei confessionali, mentre venivano sempre assolti i ladri e gli assassini.
⁃ La Chiesa è sessuofobica. Molti hanno criticato la psicoanalisi per il suo pansessualismo. Ovunque vai c’è sempre di mezzo il sesso.
⁃ Io credo in Dio perché a qualcuno bisogna pur credere. Nonostante tutto.
⁃ Non sottovalutiamo mai nessuno: anche l’essere umano più lento è stato lo spermatozoi più veloce a fecondare un ovulo.
⁃ Non si può essere giudicati in base a quello che si è o non si è, ma solo in base a quello che si fa o non si fa. Ma chi non fa niente non dovrebbe essere giudicato.
⁃ Si può fare molte critiche al cristianesimo, ma non bisogna mai scordarsi che è anche una religione abbastanza tollerante.
⁃ Credere in niente come fanno i nichilisti forse è troppo dispersivo.
⁃ L’uomo aggiusta tutto a sua immagine e somiglianza: crede sempre in un Dio antropomorfo.
⁃ Non capisco come mai certi religiosi invocano il castigo divino e invece non sperano nella misericordia divina: mistero divino.
⁃ Preferisco i toscanismi agli inglesismi per preservare la lingua italiana.
⁃ Chi utilizza arcaismi allontana le persone dalla cultura. Aveva ben altre intenzioni, ma sortisce sempre l’effetto contrario.
⁃ La cultura non può consistere nell’immagazzinare dati. Per questo c’è già il computer. Piuttosto deve essere rielaborazione dei dati.
⁃ Un computer non avrà mai inconscio, emozioni, libido, sentimenti. Non disprezziamo questo nostro impasto di nervi, sangue e ormoni tipicamente umano.
⁃ La più grande gloria postuma è l’oblio.
⁃ Nessuno scrive più lettere. Come erano poetici quei lapsus calami!
⁃ Un buon amico è uno che ti presenta le ragazze.
⁃ Un uomo socievole può sempre servirsi dell’intelligenza degli amici. Tuttavia la solitudine potenzia la riflessione.
⁃ Un buon psicologo deve essere soprattutto empatico.
⁃ Ad Aosta non c’è la costa, però anche là tutto costa.
⁃ Il dovere non è altro che il rovescio del diritto.
⁃ Ad un certo punto i genitori muoiono o devono essere assistiti perché sono infermi. È allora che i figli, ormai maturi, rimpiangono come non mai la spensierata giovinezza.
⁃ Leggere è un dialogo tra l’autore e il lettore.
⁃ I genitori devono soprattutto saper ascoltare. I figli devono soprattutto frequentare i genitori perché nessuno sa quanto è il tempo a disposizione per vedersi.
⁃ Chi abita più giù del Po è terrone per i padani. Chi sta sopra Roma è un polentone per chi abita nel Sud. Chi abita nel centro si prende offese dovunque vada.
⁃ Ho visto logiche clientelari generare partitocrazia che a sua volta generava logiche clientelari e così via…ad libitum.
⁃ Tra internazionalismo e nazionalismo alla fine vinse la globalizzazione.
⁃ Il razionalismo ha causato migliaia di nevrosi.
⁃ Espressioni verbali che rendono subito snob una persona: “stato dell’arte”, “momento topico”, “esecrabile”, “apotropaico”, “non possiamo esimerci “.
⁃ Al massimo generalizzate, ma non discriminate.
⁃ Mai dare per scontato il rispetto della dignità umana.
⁃ Un tempo il sesso era roba per giovani. Un tempo.
⁃ Non esiste una linea di demarcazione tra normalità e follia.
⁃ Peggio di tutti stanno i quarantenni: non hanno lo slancio vitale dei ventenni e neanche la pensione dei settantenni.
⁃ In Italia, salvo rare eccezioni, vige la gerontocrazia.
⁃ In Italia ci sono fondamentalmente due generazioni: quella del Viagra e quella del Prozac.
⁃ La morte non è che l’ultimo passo del nostro cammino.
⁃ Trovo che l’immagine piu’ poetica sia quella di raggi di sole, che filtrano dalle imposte e illuminano il pulviscolo. Se si dovesse salvare una sola immagine poetica io personalmente sceglierei quei corpuscoli sospesi e illuminati.
⁃ Tutti vogliono imparare la tecnica, ma si scordano che spesso è questione di metodo.
⁃ I difetti che detestiamo negli altri non sono altro che i nostri difetti inconfessabili.
⁃ Televisione e discoteche assopiscono le coscienze.
⁃ Non sarà una società multirazziale né multirazzista. Sarà una società asociale.
⁃ Meglio avere un eloquio lento e parlare con cognizione di causa che essere logorroici e non dire niente.
⁃ La cosa più difficile è cercare di processare se stessi.
⁃ Sono reo confesso, prigioniero e poi recidivo.
⁃ Gli innamoramenti non corrisposti si ricordano di più delle conquiste.
⁃ La prolificità non è mai sinonimo di qualità. Comunque anche gli scrittori devono mangiare: perdoniamoli.
⁃ Volevano cambiare il mondo e non riuscivano nemmeno a cambiare sé stessi.
⁃ È un esercizio pericoloso smascherare la cafonaggine altrui ed è molto più utile smascherare la propria.
⁃ Mi fa pena la demenza senile. Mi fa rabbia l’incoscienza giovanile.
⁃ Non confondiamo la spigliatezza con il talento.
⁃ Gli uomini non sono tutti uguali, ma nemmeno così diversi come il potere vuole far credere per giustificare le differenze enormi di reddito e ricchezze.
⁃ Talvolta l’antisionismo sfocia nell’antisemitismo.
⁃ Anche l’ateo più sdegnoso si rivolge a Dio quando sta per morire.
⁃ Ci vuole sia la teoria che la pratica. Con la sola teoria l’uomo rischia di finire nel pozzo come Talete. Con la sola pratica rischia invece di finire come il tacchino induttivista di Russell.
⁃ Raramente mi sembra di aver capito tutto in un istante, ma subito dopo ritorna l’opacità consueta.
– Spesso chi dice genericamente di raccogliere le sfide alla fine non raccoglie un bel niente.
– Questa è una “società liquida”: ecco perché fa acqua da tutte le parti.
– Per imparare realmente a fare una cosa prima bisogna vederla fare a chi sa farla, poi bisogna farla con un supervisore e quindi va fatta da soli.
– Ogni giorno un femminicidio. Ci scordiamo i dettagli di ogni storia e ogni femminicidio si perde nella statistica.
– La verità è un asintoto per noi esseri umani.
– La realtà è il nostro punto di vista sulle cose.
– Le idee nascono quando meno te lo aspetti.
– Abbiamo tutti i giorni contati. Eppure ci annoiamo. Quanto mai ci annoieremo se fossimo tutti immortali?
– Chi dice a una donna che non è per piaggeria in realtà lo sta dicendo per piaggeria.
– È nella natura di tutti gli esseri umani essere ruffiani. Anche i meno ruffiani si sono arruffianati con qualcuno qualche volta.
– Raramente la scrittura dipende dal talento. Spesso dipende dall’esercizio, dalle letture e dalla forma mentis.
– L’importante è crederci, però certe frasi motivazionali sono proprio cretine.
– In qualsiasi organizzazione italiana è presente del corporativismo.
– La mafia è determinata da arcaismi, omertà, fatalismo, disoccupazione.
– Al mondo d’oggi non è ammessa alcuna imperfezione estetica.
– Pensare troppo può portare all’autodistruzione.
– La felicità è uno stato transitorio. La tristezza invece può durare a lungo.
– La cosa peggiore non è la solitudine ma il sentirsi soli.
– Tutte le cose belle se vengono analizzate a lungo risultano mediocri.
– Tra essere e avere vinse l’apparire.
– Spesso in questa società saper bluffare è più importante che avere buone carte.
– Le bugie hanno le gambe corte, ma molto fiato perché arrivano sempre lontano.
– Oggi non ci sono più certe donne brutte come una volta. Al massimo sono bruttine interessanti per qualcuno.
– Un tempo l’importante era avere un certo stile. Oggi invece è importante avere un certo stile di vita.
– Non aspettare che giunga l’ispirazione non facendo nulla. Piuttosto aspettala facendo qualcosa.
– Artista non darti troppe arie: la natura è sempre più creativa della creatività umana.
– Le donne sono più creative degli uomini: loro possono mettere al mondo dei bambini.
– Oggi l’aborto legale è un male minore. Quando non era legalizzato abortivano lo stesso di nascosto ed era più rischioso per le donne.
– Quando stiamo bene siamo solo clienti. Quando stiamo male chiamiamo il medico e il prete e diventiamo pazienti e credenti.
– Gli psicologi e gli psichiatri non hanno grande successo in Italia perché le persone preferiscono andare dai preti e dai maghi.
– Perché le questioni sentimentali non sfocino in tragedie è necessaria l’ironia.
– La morte giunge sempre inaspettata, anche quando ormai si è morenti.
– Le illusioni possono fare male ma sono necessarie.
– I politici tergiversano. Nel frattempo i problemi delle persone restano tali e quali.
– A volte ad andare al supermercato si diventa quasi felici.
– Un conto è essere sciocco. Un conto è essere scioccato.
– Un conto è fare il furbo. Un altro è essere furbi.
– I giovani che dicono di voler spaccare in realtà sono solo degli spacconi.
– Chi troppo vuole stringe sempre qualcosa rispetto a chi non vuole niente.
– Non è vero che a questo mondo nessuno regala niente. I cretini vestiti da Babbo Natale ad esempio regalano sempre qualcosa ai bambini e gli spacciatori regalano la droga all’inizio agli adolescenti.
– Utilizzare l’espressione “scelta obbligata” non è per niente una scelta obbligata.
– La vita è una equazione le cui variabili sono infinite.
– Nessuno è totalmente originale, neanche i geni o i folli.
– Oggi per essere esenti da scandali bisogna essere anonimi. Il problema però è che al mondo di oggi nessuno è totalmente anonimo, visto e considerato che tutti ad esempio usiamo i social.
– Ogni nazione un tempo aveva una lingua e un esercito. Rimarranno solo gli eserciti perché in futuro probabilmente tutti parleranno inglese.
– Se rubi ai ricchi per dare ai poveri rischi pene severe. Se invece rubi ai poveri per dare ai ricchi non rischi nulla perché la legge tutela i ricchi, ma avrai solo le briciole. Se ti metti in proprio potrai avere molto ma lo farai a tuo rischio e pericolo.
– In Italia c’è da sempre una gran confusione tra peccato e reato. Anche oggi ci sono peccati non perseguibili legalmente che socialmente vengono considerati più gravi di certi reati.
– Prima di essere esigenti con gli altri certe persone dovrebbero essere esigenti con loro stesse.
– Oggi molti di coloro che non vengono assunti a tempo indeterminato vengono definiti consulenti dalle organizzazioni. È un contentino come un altro. È un benefit verbale.
– Talvolta sprechiamo le ore come se fossimo immortali.
– L’importante è tirare a campare. Soprattutto dopo una sensazione imminente di morte.
– C’è chi tira a campare e chi tira al Campari.
– Per fare qualsiasi cosa oggi ci vogliono i soldi. Anche per autodistruggersi ci vogliono i soldi.
– Per scrivere bisogna sfruttare non solo la propria intelligenza ma anche la propria stupidità.
– Ricordati che chi parla male degli altri a te poi parlerà male di te agli altri.
– In teoria ogni individuo è unico ed irripetibile. In pratica i mass media compiono un livellamento verso il basso.
– Quando sogniamo di morire ci svegliamo subito di soprassalto. Questo accade perché per il nostro inconscio siamo immortali.
– Viviamo di impressioni, pensieri e ricordi: niente altro.
– Dire il falso è un reato ma talvolta dire la verità è molto più dannoso.
– Non è vero che non c’è più religione: piuttosto nel mondo di religioni ce ne sono talmente tante e non riescono mai a coesistere pacificamente tra loro.
– Certe persone sono così snob che snobbano persino loro stesse quando si guardano alo specchio.
– Pensiamo poco ai nostri avi. Pensiamo poco ai nostri posteri. Insomma pensiamo poco.
– Certe donne si fanno piacere anche uomini per nulla piacenti, specialmente se questi ultimi hanno i soldi.
– L’essere umano è tutto incastonato nel niente.
– Il matrimonio rende le persone meno libere di chi è solo e poi anche nel matrimonio c’è la solitudine dei coniugi.
– Cari intellettuali, non pretendete niente da noi. Noi siamo gli eredi del pensiero debole.
– Un nuovo giorno è arrivato ma finirà nel dimenticatoio anche questo.
– Quando viene la morte nessuno è mai pronto.
– Purtroppo si vive una volta sola!!! Per fortuna si muore una volta sola!!!
– È legittimo essere fatti…di frasi fatte.
– Ci si può fare la ragazza. Ci si può fare un’idea. Ci si può fare gli affari propri. L’importante comunque è non farsi.
– In Italia contano sia le pubbliche relazioni che le relazioni private. Insomma sono importanti le relazioni.
– C’è chi è deprivato e chi è depravato.
– Ognuno è indaffarato. Ognuno a suo modo è un poco provato.
– Nessuna vita è totalmente compiuta. C’è sempre qualcosa lasciato in sospeso.
– Ognuno fa ciò che vuole. No. Ognuno fa ciò che può. No. Ognuno fa ciò che fa.
– Mantenere le promesse molto spesso è impossibile. È già tanto mantenere le premesse.
– Teorie del complotto e astrologia favoriscono il mantenimento dello status quo: nessuno può più fare rivoluzioni se tutto è già deciso.
– Ogni esistenza è un grande spettacolo tragicocomico.
– La vita è un continuo rimandare la morte.
– Non sono importanti gli anni vissuti ma gli istanti felici vissuti.
– Quando aspetti il tempo non passa mai. Quando ti stai divertendo il tempo passa troppo in fretta. Non ci sono vie di mezzo.
– Credeva che fosse idiozia. Invece era una pura idiosincrasia.
– Qualsiasi metafora della vita non è calzante.
– Per rimanere a galla nella vita spesso bisogna spingere sotto e far annegare qualche altro.
– Nella vita non vince nessuno. Non vincono nemmeno i vincenti.
– Di solito si è tristi per qualcosa in particolare, mentre si può essere felici anche per niente.
– Ci sono solo due tipi di morti che ci interessano: le persone a cui abbiamo voluto bene e i morti famosi.
– Molte persone cercano l’anima gemella per colmare un vuoto. Ma il vuoto che ognuno ha è incolmabile.
– Non prendete mai troppo sul serio gli aforismi e nemmeno chi li scrive. Gli aforismi sono fatti per essere smentiti. Vi ricordate cosa fece Cioran a causa di Friedgard Thoma?
– Lo sanno tutti che il tempo vola ma nessuno sa dove va.
– Come è rassicurante essere nella norma!!!
– Non calcolate troppo. Nella vita spesso è inutile fare troppi calcoli.
– Ognuno ha le sue fratture. Alcune sono insanabili e nonostante ciò bisogna imparare a conviverci.
– L’infinito non fa per noi esseri umani. Non ci resta che perdersi nell’indistinto.