L’INFINITA’ DEL TEMPO

quandolamentesisveste

Disallineate metriche
nelle anse mentali
prive d’una corteccia logica
che allunghi la linea d’orizzonte.
Spunti di disappunto
assumono una tridimensionalità
male acquisita
lasciando impronte graffianti
nell’era della tecnologia
e involuzione civile.
Astruse modalità
nell’acquisizione
di nuovi traguardi ascensionali
rappresentano una rara scommessa
dietro l’infinità del tempo
accorciato della sua luce….
@Silvia De Angelis 

View original post

Il Decadentismo e l’epoca dei “poeti maledetti”

L’espressione poeta maledetto (in francese poète maudit) qualifica in generale un poeta (ma anche un musicista, o artista in genere) di talento che, incompreso, rigetta i valori della società, conduce uno stile di vita provocatorio, pericoloso, asociale o autodistruttivo (in particolare consumando alcol e droghe), redige testi di una difficile lettura e, in generale, muore ancor prima che al suo genio venga riconosciuto il suo giusto valore. Fu Paul Verlaine ad attribuire a se stesso l’appellativo di maledetto, e sebbene, in origine, designasse gli amici di Verlaine,esso avvolge in un alone indefinibile autori di epoche diverse come Cecco Angiolieri, François Villon,così come artisti attivi in campi diversi da quello unicamente poetico, ad esempio il pittore Vincent van Gogh e il cantante Jim Morrison. Figura tragica spinta agli estremi, sprofondata non di rado nella demenza, l’immagine del poète maudit costituisce il vertice insuperabile del pensiero romantico e decadente. Esso domina una concezione della poesia caratteristica della seconda metà del XIX secolo. In Italia, sull’onda del mito romantico del reprobo, definito anche Maledettismo, viene a svilupparsi la Scapigliatura. Nell’ambito del Decadentismo, vi è una specifica linea di sviluppo che va sotto il nome di Simbolismo. A partire dalla seconda metà dell’Ottocento, il Simbolismo diventa un orientamento letterario sempre più consapevole e deciso, fino a costituire il fondamento stesso di questo linguaggio. Uno stato d’animo diffuso, un senso di disfacimento, l’idea di un crollo, di un imminente cataclisma epocale, un voluttuoso compiacimento autodistruttivo. Ogni forma visibile è un simbolo di qualcosa di più profondo che sta al di là di essa e si collega con infinite altre dimensioni.

NAPOLI

Il termine “decadente”, usato per la prima volta in Francia nel 1880, è un’espressione originariamente associata al gruppo di poeti considerati gli “eredi” di Charles Baudelaire, i quali sentono l’ebbrezza della rovina e la coscienza del tramonto: Stephane Mallarmé, Paul Verlaine e Arthur Rimbaud. La poesia pura diventa un’arte pura, alle immagini nitide e distinte si sostituisce l’impreciso, il vago, l’indefinito, che, solo, è capace di evocare sensi ulteriori e misteriosi. I poeti maledetti è il titolo che Paul Verlaine diede alla sua opera uscita nella sua prima edizione nel 1884 e comprendente alcune tra le migliori opere di Tristan Corbière, Arthur Rimbaud e Stéphane Mallarmé.A Verlaine va riconosciuto senz’altro il grande merito grazie a quest’opera di aver reso celebri autori, che altrimenti sarebbero senz’altro rimaste figure sconosciute.Verlaine stesso spiega che per “poeti maledetti”, intende “poeti assoluti”, “assoluti per l’immaginazione, assoluti nell’espressione”. Con questo aggettivo si denota la tendenza di molti intellettuali a profanare i valori e le convenzioni della società borghese e a scegliere deliberatamente, come gesto di supremo rifiuto, il male e l’abiezione. L’artista diventa colui che sceglie la via dell’autoannientamento per discostarsi dai valori di una società che non lo comprende, si compiace dunque di una vita misera caratterizzata dal vizio della carne, le sregolatezze e dall’abuso di alcool e droghe. Ragione e scienza non sono in grado di fornire la chiave della conoscenza del reale poiché la sua essenza è al di là delle cose, immersa nel mistero e nell’ignoto. Unico tramite cui abbandonarsi e lasciarsi trasportare verso l’ineffabile è l’inconscio. Strumenti privilegiati per cogliere l’essenza segreta della realtà diventano gli stati di alterazione: la follia, il delirio, l’incubo o l’allucinazione. Anche artificialmente provocati attraverso l’uso di alcool, assenzio e oppio, questi stati – che sfuggono al controllo della ragione – aprono a dimensioni e prospettive nuove che permettono di cogliere, sebbene confusamente, il mistero insito nel visibile. Malattia e morte sono, ancora, due altri temi decadenti: la morte come rovesciamento dell’opposta pulsione vitale verso il fascino dell’abisso; la malattia come momento di crisi profonda di un certo momento storico e, insieme, come condizione privilegiata che segna un distacco sprezzante verso «la massa».

Uno dei più grandi esponenti del decadentismo francese e sicuramente Charles Baudelaire .La prima edizione de I fiori del male – la raccolta che ancora oggi è considerata un capolavoro – viene pubblicata nel 1857, e lo scandalo è talmente grande che il poeta deve sottoporsi a un processo per immoralità. La seconda edizione compare con alcune aggiunte nel 1861, e una terza, postuma, esce nel 1868, con al suo interno anche le poesie che l’autore aveva inizialmente escluso dalla raccolta.
Nella raccolta sono presenti quattro poesie intitolate Spleen, termine inglese che indica una forma malinconica e dolorosa di noia, di cui è vittima il poeta. Questo sentimento può prendere forme diverse, legate a differenti luoghi chiusi, quali tombe e prigioni.

In questo componimento, il quarto, la terra, che si trasforma in una caverna, diventa la cella del poeta, che non riesce in nessun modo ad evadere, le immagini sono brutali, angoscianti, concepite come durante un’allucinazione. Un lessico per lo più realista subisce una radicale trasfigurazione, di modo da trasmettere una generale sensazione di oppressione e soffocamento.

«Quando la terra si muta in umida spelonca»

Quando il cielo basso e cupo pesa come un coperchio
sullo spirito che geme in preda a una lunga noia
e abbracciando il cerchio di tutto l’orizzonte
ci versa una luce nera più triste delle notti;

quando la terra si muta in umida spelonca
dove la Speranza, come un pipistrello
va battendo i muri con la sua timida ala
e picchia la testa su fradici soffitti;

quando la pioggia distendendo immense strisce
imita le sbarre d’una vasta prigione
e un muto popolo di ragni infami
in fondo ai nostri cervelli tende le sue reti,

campane a un tratto scattano con furia
e lanciano verso il cielo un urlo orrendo
come spiriti erranti e senza patria
che si mettano a gemere ostinati.

E lunghi carri funebri, senza tamburi né musica,
sfilano lenti dentro la mia anima; la Speranza,
vinta, piange, e l’Angoscia atroce, dispotica,
pianta sul mio cranio chino il suo nero vessillo.

*Il Decadentismo, una corrente di pensiero che non portata a livelli estremi è comprensibile anche per i nostri tempi così difficili che rispecchiano un po’ quell’atmosfera di delusione e oscurantismo. Tanti sentono una sorte di fallimento in tutto ciò che promette speranza e ottimismo. Come i “poeti maledetti” spesso ci rifugiamo anche noi nei nostri paradisi artificiali che non sempre sono alcol e droga ma altrettanto nocivi.

SENZA LENTI, di Massimo Occhiuzzo, recensione di Silvia De Angelis

Quanta forza racchiude il nostro sguardo….tutta  quella trasmessagli dal profondo, nell’essenza vitale racchiusa  in un’emozione dell’attimo.

Un  attimo in cui volgiamo la nostra attenzione a scenografie interiori di bene o male, che abbiamo radicati in noi, nel corso del tempo.

Già perché, il bene e il male, rappresentano le scelte fondamentali della nostra mente, a cui rivolgiamo  gli interrogativi basilari sulla condotta da assumere nell’evoluzione delle stagioni. Esse influiscono, col loro scorrere, sulla  consapevolezza, resa più omogenea da un grado di sensibilità più o meno spiccata, e del tutto soggettiva.

Anche l’esperienza ha un notevole potenziale sulla nostra linea di vita e, a volte, è in grado di capovolgere alcuni  atteggiamenti, che riteniamo errati, per un precorso di non positività.

I sogni ci rendono partecipi di una realtà, fuori dimensione corrente, e ci inducono con il loro ritroso significato, a riflessioni non superficiali su cui porre passi di oculata natura.

Quindi il suddetto complesso di circostanze globali fa si che, ognuno di noi si muova con portamenti insiti tra le rughe dell’anima, grande protagonista, assieme al fato, dell’itinerario assegnato a ognuno di noi, in cui bene o male, mettano in scena altalenanti commedie, coinvolgenti più personaggi.

Non a caso, l’autore del libro “Senza lenti” pone in evidenza, nel suo pensiero, l’importanza di ampliare fortemente l’ottica del nostro vedere, onde poter captare l’energia positiva d’ogni respiro del creato,facendone una ragione favorevole d’esistenza.

Il  mondo è costellato di persone, i cui preconcetti ,pongono delle differenze eclatanti sui rilievi d’immaginoso, di conseguenza, l’agire, assume forme comportamentali disuguali.

Molti animi, purtroppo sembra siano dotati di una notevole componente aggressiva, a cui si aggiunga un fluido cinismo, pulsioni  che, assommate tra loro, determinano contegni, gravissimi e dannosi, a discapito di individui del tutto innocenti.

Quindi, Massimo Occhiuzzo, prendendo spunto, in parte, da dolorosi episodi di razzismo e inaudita violenza, accaduti in seno all’ultima guerra, concentra l’attenzione del lettore su una donna senza scrupoli che, prese le redini della situazione, in un campo di concentramento, si comporta da implacabile aguzzina nei confronti di povere malcapitate  e, come se non bastasse, pratica  l’eutanasia a malati terminali ritenendoli ormai, del tutto inutili alla sopravvivenza.

Dunque uno sfondo drammatico, che non può non sconvolgere, la mente di Daniele, personaggio chiave del racconto, che arriva al punto di perdere la vista per non più assistere agli scempi e alla drammaticità del conflitto, resi ancor più eclatanti da indoli in grado di alimentare esasperanti forme di violenza.

I suoi occhi torneranno a percepire la luce, in seguito  al sogno rivelatore d’un trauma di guerra,che aveva inibito il suo vedere.

Il racconto dell’autore, molto ben articolato nelle appropriate descrizioni, vuole mettere in rilievo quanto sia dannosa quella parte di malessere, inaccettabile, che sovrasta l’umanità e che sembra mai placarsi, anzi, nonostante il ripetersi di episodi drammatici, sia in preoccupante aumento e si ripeta, in avanti, in una forma sempre più deteriorata e offensiva, impedendo  alla comunità di vivere in una dimensione d’amore, serenità

e incremento, spinte emotive di grande civiltà  che, sole, permettano  uno sviluppo sano ed evoluto a tutti i popoli del globo.

Lontanissimi, da questa visuale, nonostante l’enorme avanzamento della tecnologia, ci barcameniamo, in un confine illogico, di spietati interessi e insaziabili egoismi, sempre alla ricerca, d’un di più, che possa soddisfare quel senso di disagio, insito  in ogni dentro umano e che conduca, spesso, ad attitudini di grande insofferenza e odio verso il nostro prossimo…

Sensazioni che Occhiuzzo tende a rilevare con notevole insistenza, perchè, portatrici di circostanze ideali  insostenibili e inquiete, nel  regresso, avvenuto in una società ove la disarmonia e il degrado rendano passi di vita davvero disagevoli.

Dunque un’opera che vorrebbe aprire orizzonti di sana concretezza, e ottimismi mentali, estesi a un’iniziativa di largo spessore, per una nuova intesa universale che tenda al benessere dei suoi componenti lontani da qualsiasi antica remora d’efferatezza.

@SILVIA DE ANGELIS

Una volta, poi di Agota Kristòf

Grande scrittrice e poetessa ungherese

almerighi

Ágota Kristóf (Csikvánd, 30 ottobre 1935 – Neuchâtel, 27 luglio 2011) nel 1956 è spettatrice dell’invasione del suo paese da parte dei carri armati sovietici. Fuggita con la famiglia in Svizzera, trova un impiego presso una fabbrica di orologi. Comincia a scrivere nella sua lingua di adozione, il francese, prima testi per il teatro, poi romanzi che la impongono all’attenzione del grande pubblico: Il grande quaderno (1987), La prova (1990), La terza menzogna (1992) – che nella traduzione italiana confluiscono a formare La trilogia della città di K (1998). Tra i libri pubblicati in italiano, ricordiamo anche la raccolta di racconti La vendetta (Einaudi 2005) e Chiodi, edito da Casagrande nel 2018.

Una volta, poi, parlerò di qualcosa
di bello di cose soavi
tenere con un’impercettibile
tristezza
una sera quando il cielo si farà bello
quando le case ingrigiranno
e tutto sarà nebbia

Là nella pioggia
tra le case…

View original post 78 altre parole

Aforismi afoni e cafoni (parte seconda)…

Aforismi afoni e cafoni (2):

⁃ Il costo del lavoro è troppo alto. Il costo della disoccupazione è ancora più alto.

⁃ L’uomo moderno può scegliere solo tra Dio e il nulla.

⁃ Disse l’imprenditore al bancario: a tempo debito forse mi darai credito?

⁃ L’odio non è altro che antipatia all’ennesima potenza.

⁃ Siamo troppo distanti dalla natura e dai nostri simili: troppe barriere invisibili.

⁃ Esistono soltanto istanti felici. Siamo ingannati dalla memoria quando ci ricordiamo di periodi felici.

⁃ Non sapremo mai se un proverbio è frutto di saggezza popolare o aforisma di un anonimo. Forse il bello dei proverbi è proprio questo.

⁃ Il futuro talvolta supera perfino il futuribile.

⁃ La malinconia è sempre accompagnata da un’inquietudine sottile.

⁃ Il paradosso è un cortocircuito della logica.

⁃ Non so se sia meglio la psicologia dove la profezia si autoavvera o la filosofia dove il soggetto si autopredica.

⁃ Tutti i grandi autori di aforismi sono tristi tranne Montaigne.

⁃ Un tempo la letteratura era mitopoietica. Oggi nessuna arte crea più miti.

⁃ Leopardi è sottovalutato come filosofo. Fortunatamente.

⁃ La lettura di Nietzsche può creare degli autoesaltati. Idem per la lettura di Marx.

⁃ Secondo gli psichiatri il delirio è un’interpretazione errata della realtà. Ma non c’è niente di oggettivo. C’è solo una maggioranza, rappresentata dagli psichiatri, che esercita una pressione e vuole riportare a una presunta obiettività il delirante.

⁃ Poche parole sono insufficienti. Troppe parole confondono. Nessuno sa mai quante sono le parole giuste.

⁃ Ci distinguiamo dagli animali per la paura della morte e il culto dei morti.

⁃ Quel treno fermo su quel binario morto quante vite e quanti amori ha trasportato!

⁃ Le falsità che dicono sul nostro conto ci fanno assolutamente meno male delle verità che dicono sul nostro conto.

⁃ I moralisti sono sempre moralisti dei peccati e dei vizi altrui.

⁃ Le passanti con cui abbiamo incrociato lo sguardo sono immagini poetiche, ma all’atto pratico non vale neanche la pena di ricordarle e continuano a starsene lì in una zona morta della memoria.

⁃ Non so perché ho incontrato le persone che ho incontrato, che erano come viaggiatori di un treno. Non so perché non ho incontrato quelle che non ho incontrato, che erano come dei viaggiatori di un treno su un binario parallelo al mio.

⁃ Il passato per quanto possibile va conservato. Il presente per quanto possibile va colto. Il futuro per quanto possibile va pianificato.

⁃ A venti anni si ha dei sogni, che anno dopo anno verranno decimati dalla realtà.

⁃ Per vivere bene non importa capire. Il raziocinio spesso è un ostacolo.

⁃ Avere e apparire contano più dell’essere in questa società. Si è in base in quello che si ha e in base a quello che si appare.

⁃ Tatuaggi e piercing sono un modo per distinguersi, ma guai a dirlo!

⁃ Gli psichiatri devono lottare prima di tutto contro la propria follia.

⁃ La donna sceglie spesso l’uomo che le scelgono le amiche.

⁃ L’uomo è più impulsivo sessualmente per natura o per cultura. La donna invece per natura è assolutamente più resistente.

⁃ La società è fatta di microcosmi che si incontrano spesso a tavolino. Talvolta casualmente.

⁃ Triste realtà: dobbiamo sempre indossare delle maschere e sottostare al gioco delle parti.

⁃ Per saper apprendere nuove nozioni bisogna saper mettere nell’oblio altre vecchie nozioni.

⁃ Non so se Dio esista. Ma se esiste sembra far di tutto per far credere che non esista.

⁃ Paradosso della coscienza: diamo del lei a certi lestofanti e diamo del tu a Dio quando preghiamo.

⁃ La bestemmia è un automatismo degli ignoranti più che un’offesa da parte degli atei a Dio.

⁃ Credere o meno nell’amore non dipende dall’età ma dalla ingenuità.

⁃ Basta con la storia della volpe e dell’uva perché l’uva appassisce presto e la volpe resta sempre la volpe.

⁃ Non sopporto chi ostenta la sua cultura. Non sopporto chi ostenta la sua ignoranza. Non sopporto chi ostenta. Non sopporto chi non sopporta. Non sopporto neanche me.

⁃ Non tutti gli individui intelligenti sono creativi, ma tutti i creativi sono anche persone intelligenti.

⁃ Internet è una grande intelligenza collettiva. Nonostante ciò sono in molti a usarla in modo stupido.

⁃ Obiezione al nichilismo: almeno in questa vita c’è sempre un’alterità fisiologica tra l’io e il nulla.

⁃ Non dovremmo mortificare l’aldiqua per l’aldilà e nemmeno mortificare l’aldilà per l’aldiqua. Dovremmo trovare un equilibrio. Questo è uno dei motivi per cui vivere è difficile.

⁃ Le letture fortificano l’intelligenza. Un paio di belle gambe femminili la nullificano in un istante.

⁃ Le letture private vengono memorizzate meglio dei libri studiati a scuola.

⁃ Anche nell’uomo più saggio alberga un maschio libidinoso e vanitoso.

⁃ Paradosso del cattolicesimo fino a qualche anno fa: ai gay onesti non veniva mai data l’assoluzione nei confessionali, mentre venivano sempre assolti i ladri e gli assassini.

⁃ La Chiesa è sessuofobica. Molti hanno criticato la psicoanalisi per il suo pansessualismo. Ovunque vai c’è sempre di mezzo il sesso.

⁃ Io credo in Dio perché a qualcuno bisogna pur credere. Nonostante tutto.

⁃ Non sottovalutiamo mai nessuno: anche l’essere umano più lento è stato lo spermatozoi più veloce a fecondare un ovulo.

⁃ Non si può essere giudicati in base a quello che si è o non si è, ma solo in base a quello che si fa o non si fa. Ma chi non fa niente non dovrebbe essere giudicato.

⁃ Si può fare molte critiche al cristianesimo, ma non bisogna mai scordarsi che è anche una religione abbastanza tollerante.

⁃ Credere in niente come fanno i nichilisti forse è troppo dispersivo.

⁃ L’uomo aggiusta tutto a sua immagine e somiglianza: crede sempre in un Dio antropomorfo.

⁃ Non capisco come mai certi religiosi invocano il castigo divino e invece non sperano nella misericordia divina: mistero divino.

⁃ Preferisco i toscanismi agli inglesismi per preservare la lingua italiana.

⁃ Chi utilizza arcaismi allontana le persone dalla cultura. Aveva ben altre intenzioni, ma sortisce sempre l’effetto contrario.

⁃ La cultura non può consistere nell’immagazzinare dati. Per questo c’è già il computer. Piuttosto deve essere rielaborazione dei dati.

⁃ Un computer non avrà mai inconscio, emozioni, libido, sentimenti. Non disprezziamo questo nostro impasto di nervi, sangue e ormoni tipicamente umano.

⁃ La più grande gloria postuma è l’oblio.

⁃ Nessuno scrive più lettere. Come erano poetici quei lapsus calami!

⁃ Un buon amico è uno che ti presenta le ragazze.

⁃ Un uomo socievole può sempre servirsi dell’intelligenza degli amici. Tuttavia la solitudine potenzia la riflessione.

⁃ Un buon psicologo deve essere soprattutto empatico.

⁃ Ad Aosta non c’è la costa, però anche là tutto costa.

⁃ Il dovere non è altro che il rovescio del diritto.

⁃ Ad un certo punto i genitori muoiono o devono essere assistiti perché sono infermi. È allora che i figli, ormai maturi, rimpiangono come non mai la spensierata giovinezza.

⁃ Leggere è un dialogo tra l’autore e il lettore.

⁃ I genitori devono soprattutto saper ascoltare. I figli devono soprattutto frequentare i genitori perché nessuno sa quanto è il tempo a disposizione per vedersi.

⁃ Chi abita più giù del Po è terrone per i padani. Chi sta sopra Roma è un polentone per chi abita nel Sud. Chi abita nel centro si prende offese dovunque vada.

⁃ Ho visto logiche clientelari generare partitocrazia che a sua volta generava logiche clientelari e così via…ad libitum.

⁃ Tra internazionalismo e nazionalismo alla fine vinse la globalizzazione.

⁃ Il razionalismo ha causato migliaia di nevrosi.

⁃ Espressioni verbali che rendono subito snob una persona: “stato dell’arte”, “momento topico”, “esecrabile”, “apotropaico”, “non possiamo esimerci “.

⁃ Al massimo generalizzate, ma non discriminate.

⁃ Mai dare per scontato il rispetto della dignità umana.

⁃ Un tempo il sesso era roba per giovani. Un tempo.

⁃ Non esiste una linea di demarcazione tra normalità e follia.

⁃ Peggio di tutti stanno i quarantenni: non hanno lo slancio vitale dei ventenni e neanche la pensione dei settantenni.

⁃ In Italia, salvo rare eccezioni, vige la gerontocrazia.

⁃ In Italia ci sono fondamentalmente due generazioni: quella del Viagra e quella del Prozac.

⁃ La morte non è che l’ultimo passo del nostro cammino.

⁃ Trovo che l’immagine piu’ poetica sia quella di raggi di sole, che filtrano dalle imposte e illuminano il pulviscolo. Se si dovesse salvare una sola immagine poetica io personalmente sceglierei quei corpuscoli sospesi e illuminati.

⁃ Tutti vogliono imparare la tecnica, ma si scordano che spesso è questione di metodo.

⁃ I difetti che detestiamo negli altri non sono altro che i nostri difetti inconfessabili.

⁃ Televisione e discoteche assopiscono le coscienze.

⁃ Non sarà una società multirazziale né multirazzista. Sarà una società asociale.

⁃ Meglio avere un eloquio lento e parlare con cognizione di causa che essere logorroici e non dire niente.

⁃ La cosa più difficile è cercare di processare se stessi.

⁃ Sono reo confesso, prigioniero e poi recidivo.

⁃ Gli innamoramenti non corrisposti si ricordano di più delle conquiste.

⁃ La prolificità non è mai sinonimo di qualità. Comunque anche gli scrittori devono mangiare: perdoniamoli.

⁃ Volevano cambiare il mondo e non riuscivano nemmeno a cambiare sé stessi.

⁃ È un esercizio pericoloso smascherare la cafonaggine altrui ed è molto più utile smascherare la propria.

⁃ Mi fa pena la demenza senile. Mi fa rabbia l’incoscienza giovanile.

⁃ Non confondiamo la spigliatezza con il talento.

⁃ Gli uomini non sono tutti uguali, ma nemmeno così diversi come il potere vuole far credere per giustificare le differenze enormi di reddito e ricchezze.

⁃ Talvolta l’antisionismo sfocia nell’antisemitismo.

⁃ Anche l’ateo più sdegnoso si rivolge a Dio quando sta per morire.

⁃ Ci vuole sia la teoria che la pratica. Con la sola teoria l’uomo rischia di finire nel pozzo come Talete. Con la sola pratica rischia invece di finire come il tacchino induttivista di Russell.

⁃ Raramente mi sembra di aver capito tutto in un istante, ma subito dopo ritorna l’opacità consueta.

– Spesso chi dice genericamente di raccogliere le sfide alla fine non raccoglie un bel niente.

– Questa è una “società liquida”: ecco perché fa acqua da tutte le parti.

– Per imparare realmente a fare una cosa prima bisogna vederla fare a chi sa farla, poi bisogna farla con un supervisore e quindi va fatta da soli.

– Ogni giorno un femminicidio. Ci scordiamo i dettagli di ogni storia e ogni femminicidio si perde nella statistica.

– La verità è un asintoto per noi esseri umani.

– La realtà è il nostro punto di vista sulle cose.

– Le idee nascono quando meno te lo aspetti.

– Abbiamo tutti i giorni contati. Eppure ci annoiamo. Quanto mai ci annoieremo se fossimo tutti immortali?

– Chi dice a una donna che non è per piaggeria in realtà lo sta dicendo per piaggeria.

– È nella natura di tutti gli esseri umani essere ruffiani. Anche i meno ruffiani si sono arruffianati con qualcuno qualche volta.

– Raramente la scrittura dipende dal talento. Spesso dipende dall’esercizio, dalle letture e dalla forma mentis.

– L’importante è crederci, però certe frasi motivazionali sono proprio cretine.

– In qualsiasi organizzazione italiana è presente del corporativismo.

– La mafia è determinata da arcaismi, omertà, fatalismo, disoccupazione.

– Al mondo d’oggi non è ammessa alcuna imperfezione estetica.

– Pensare troppo può portare all’autodistruzione.

– La felicità è uno stato transitorio. La tristezza invece può durare a lungo.

– La cosa peggiore non è la solitudine ma il sentirsi soli.

– Tutte le cose belle se vengono analizzate a lungo risultano mediocri.

– Tra essere e avere vinse l’apparire.

– Spesso in questa società saper bluffare è più importante che avere buone carte.

– Le bugie hanno le gambe corte, ma molto fiato perché arrivano sempre lontano.

– Oggi non ci sono più certe donne brutte come una volta. Al massimo sono bruttine interessanti per qualcuno.

– Un tempo l’importante era avere un certo stile. Oggi invece è importante avere un certo stile di vita.

– Non aspettare che giunga l’ispirazione non facendo nulla. Piuttosto aspettala facendo qualcosa.

– Artista non darti troppe arie: la natura è sempre più creativa della creatività umana.

– Le donne sono più creative degli uomini: loro possono mettere al mondo dei bambini.

– Oggi l’aborto legale è un male minore. Quando non era legalizzato abortivano lo stesso di nascosto ed era più rischioso per le donne.

– Quando stiamo bene siamo solo clienti. Quando stiamo male chiamiamo il medico e il prete e diventiamo pazienti e credenti.

– Gli psicologi e gli psichiatri non hanno grande successo in Italia perché le persone preferiscono andare dai preti e dai maghi.

– Perché le questioni sentimentali non sfocino in tragedie è necessaria l’ironia.

– La morte giunge sempre inaspettata, anche quando ormai si è morenti.

– Le illusioni possono fare male ma sono necessarie.

– I politici tergiversano. Nel frattempo i problemi delle persone restano tali e quali.

– A volte ad andare al supermercato si diventa quasi felici.

– Un conto è essere sciocco. Un conto è essere scioccato.

– Un conto è fare il furbo. Un altro è essere furbi.

– I giovani che dicono di voler spaccare in realtà sono solo degli spacconi.

– Chi troppo vuole stringe sempre qualcosa rispetto a chi non vuole niente.

– Non è vero che a questo mondo nessuno regala niente. I cretini vestiti da Babbo Natale ad esempio regalano sempre qualcosa ai bambini e gli spacciatori regalano la droga all’inizio agli adolescenti.

– Utilizzare l’espressione “scelta obbligata” non è per niente una scelta obbligata.

– La vita è una equazione le cui variabili sono infinite.

– Nessuno è totalmente originale, neanche i geni o i folli.

– Oggi per essere esenti da scandali bisogna essere anonimi. Il problema però è che al mondo di oggi nessuno è totalmente anonimo, visto e considerato che tutti ad esempio usiamo i social. 

– Ogni nazione un tempo aveva una lingua e un esercito. Rimarranno solo gli eserciti perché in futuro probabilmente tutti parleranno inglese.

– Se rubi ai ricchi per dare ai poveri rischi pene severe. Se invece rubi ai poveri per dare ai ricchi non rischi nulla perché la legge tutela i ricchi, ma avrai solo le briciole. Se ti metti in proprio potrai avere molto ma lo farai a tuo rischio e pericolo.

– In Italia c’è da sempre una gran confusione tra peccato e reato. Anche oggi ci sono peccati non perseguibili legalmente che socialmente vengono considerati più gravi di certi reati.

– Prima di essere esigenti con gli altri certe persone dovrebbero essere esigenti con loro stesse.

– Oggi molti di coloro che non vengono assunti a tempo indeterminato vengono definiti consulenti dalle organizzazioni. È un contentino come un altro. È un benefit verbale.

– Talvolta sprechiamo le ore come se fossimo immortali.

– L’importante è tirare a campare. Soprattutto dopo una sensazione imminente di morte.

– C’è chi tira a campare e chi tira al Campari.

– Per fare qualsiasi cosa oggi ci vogliono i soldi. Anche per autodistruggersi ci vogliono i soldi.

– Per scrivere bisogna sfruttare non solo la propria intelligenza ma anche la propria stupidità.

– Ricordati che chi parla male degli altri a te poi parlerà male di te agli altri.

– In teoria ogni individuo è unico ed irripetibile. In pratica i mass media compiono un livellamento verso il basso.

– Quando sogniamo di morire ci svegliamo subito di soprassalto. Questo accade perché per il nostro inconscio siamo immortali.

– Viviamo di impressioni, pensieri e ricordi: niente altro.

– Dire il falso è un reato ma talvolta dire la verità è molto più dannoso.

– Non è vero che non c’è più religione: piuttosto nel mondo di religioni ce ne sono talmente tante e non riescono mai a coesistere pacificamente tra loro.

– Certe persone sono così snob che snobbano persino loro stesse quando si guardano alo specchio.

– Pensiamo poco ai nostri avi. Pensiamo poco ai nostri posteri. Insomma pensiamo poco.

– Certe donne si fanno piacere anche uomini per nulla piacenti, specialmente se questi ultimi hanno i soldi.

– L’essere umano è tutto incastonato nel niente.

– Il matrimonio rende le persone meno libere di chi è solo e poi anche nel matrimonio c’è la solitudine dei coniugi.

– Cari intellettuali, non pretendete niente da noi. Noi siamo gli eredi del pensiero debole.

– Un nuovo giorno è arrivato ma finirà nel dimenticatoio anche questo.

– Quando viene la morte nessuno è mai pronto.

– Purtroppo si vive una volta sola!!! Per fortuna si muore una volta sola!!!

– È legittimo essere fatti…di frasi fatte.

– Ci si può fare la ragazza. Ci si può fare un’idea. Ci si può fare gli affari propri. L’importante comunque è non farsi.

– In Italia contano sia le pubbliche relazioni che le relazioni private. Insomma sono importanti le relazioni.

– C’è chi è deprivato e chi è depravato.

– Ognuno è indaffarato. Ognuno a suo modo è un poco provato.

– Nessuna vita è totalmente compiuta. C’è sempre qualcosa lasciato in sospeso.

– Ognuno fa ciò che vuole. No. Ognuno fa ciò che può. No. Ognuno fa ciò che fa.

– Mantenere le promesse molto spesso è impossibile. È già tanto mantenere le premesse.

– Teorie del complotto e astrologia favoriscono il mantenimento dello status quo: nessuno può più fare rivoluzioni se tutto è già deciso.

– Ogni esistenza è un grande spettacolo tragicocomico.

– La vita è un continuo rimandare la morte.

– Non sono importanti gli anni vissuti ma gli istanti felici vissuti.

– Quando aspetti il tempo non passa mai. Quando ti stai divertendo il tempo passa troppo in fretta. Non ci sono vie di mezzo.

– Credeva che fosse idiozia. Invece era una pura idiosincrasia.

– Qualsiasi metafora della vita non è calzante.

– Per rimanere a galla nella vita spesso bisogna spingere sotto e far annegare qualche altro.

– Nella vita non vince nessuno. Non vincono nemmeno i vincenti.

– Di solito si è tristi per qualcosa in particolare, mentre si può essere felici anche per niente.

– Ci sono solo due tipi di morti che ci interessano: le persone a cui abbiamo voluto bene e i morti famosi.

– Molte persone cercano l’anima gemella per colmare un vuoto. Ma il vuoto che ognuno ha è incolmabile.

– Non prendete mai troppo sul serio gli aforismi e nemmeno chi li scrive. Gli aforismi sono fatti per essere smentiti. Vi ricordate cosa fece Cioran a causa di Friedgard Thoma?

– Lo sanno tutti che il tempo vola ma nessuno sa dove va.

– Come è rassicurante essere nella norma!!!

– Non calcolate troppo. Nella vita spesso è inutile fare troppi calcoli.

– Ognuno ha le sue fratture. Alcune sono insanabili e nonostante ciò bisogna imparare a conviverci.

– L’infinito non fa per noi esseri umani. Non ci resta che perdersi nell’indistinto.

Dono d’amore

Amare, solo amare, amare ed essere amati. Solo questo conta davvero in questa vita.

Ho chiesto al sole
” Cosa è necessario in questa vita?”
L’ho chiesto alle nuvole
sfuggenti e ballerine.
Gli uccelli, già dal primo mattino,
allietano con i gioiosi canti
tutto l’azzurro intorno
e i fiori aprono le corolle
alla luce che irrompe.
Ecco la vita
ecco l’inizio
ho interrogato il cielo
e tutto mi ha risposto
in una sinfonia d’amore.
Amare, solo amare,
amare ed essere amati.
Basta aprire gli occhi
e ti accorgerai che
è tutto un dono
fatto per amore.

Imma Paradiso

NAPOLI

Lucia Triolo: la forma del desiderio

Sono io che mi avvicino?
Sei come la forma del desiderio
se il desiderio ha una forma

Vorrei suscitare
in te
ciò che mi accade
quando impasto i tuoi sguardi
nei miei scismi
e balza fuori improvvisa
quella riga che io non scrissi mai
dentro quella che non scrivesti tu

Una punta di dolore nel petto
appena percettibile
quasi di soppiatto
e i miei battiti rischiano l’infarto

Faccio fatica a cercarla,
ma l’avverto.
lievito fresco nella mia farina
come un intimo bisogno
di non nascondersi più

Mi basterebbe
una parola dopo l’altra
per non dire nulla

sciocche parole
non vogliono ammettere
quanto è capace di star
fermo il cuore

(ora in L. Triolo, Dialoghi di una vagina e delle sue lenzuola)