Salvati e sommersi: noi siamo qui. Qui Alessandria ● Dario Fornaro

Teatro comunale Alessandria

Posted on 

Qui Alessandria ● Dario Fornaro

Concludo questa rassegna personale, estemporanea di problemi strutturali che occupano l’orizzonte alessandrino: a)  per non allungare il brodo inutilmente e  b)  per ribadire che non ho alcuna soluzione da proporre – al massimo qualche preferenza personale di poco conto –  ma la sentita opportunità, la necessità del normale cittadino, che pensi utile tenersi informato su questi ed altri problemi consimili, abbia a disposizione un obiettivo “punto periodico”, un sintetico “stato degli atti” di origine ufficiale.

Penso addirittura ad un  fascicoletto periodico, semestral-annuale, di semplici elementi concreti, scevro della componente “chi ha fatto, o non fatto, cosa e perché” rinviata ad altre sedi, ad altri dibattiti.

Riprendo con un pezzo forte: il famoso Scalo ferroviario , che c’è, al quale si sovrappone il Retroporto genovese, che non c’è, o almeno non c’é ancora. Da tempo sottoutizzato, mezzo desertificato, questo grande spiegamento di binari  intitolato allo Smistamento agli alessandrini appare come un atout logistico  incomprensibilmente dimenticato e che sconcerta vederlo in questo stato. Ma ce l’hanno con noi si mormora (FS e compagnia bella) e poi perché?

Data per una  importante, se pur negletta da anni, occasione di sviluppo, la vicenda richiama scherzosamente ”la Bella di Torriglia / tutti la vogliono e nessuno la piglia”. Di questa seria questione abbiamo già parlato (AP, 06-06 us., “Una logistica elettorale”) ma aggiungiamo ora che questo grande scalo è stato configurato a suo tempo “a cul di sacco” e che, incastrato com’è in città, ha infelici collegamenti, salvo futuri interventi stradali pensati ma mai realizzati, con la grande viabilità su gomma.

Aggiungiamo che  il flusso principale di traffico merci connesso al Terzo Valico, in corso d’opera, guarda principalmente (lavori sulla Pozzolo-Rivalta-Tortona e a seguire quadruplicamento della Tortona- Voghera) alla direttrice Milano-Novara, salvo la collegata linea storica  del Piemonte occidentale Novi-Alesandria-Torino.

Ma qui siamo già ben oltre l’aspetto di “fare il punto”  sui vari problemi ma d immaginare se quando FS e Comune si troveranno attorno ad un tavolo per discutere…che ne facciamo, con mutua convenienza economico-sociale, di questo nobile Scalo?

Altro problema ormai vetusto e dolente è quello del nuovo Teatro municipale sorto alla fine degli anni sessanta, con raddoppio in pianta e volumi, sulle macerie del precedente e liberty Teatro Marini ai Giardini pubblici. Le vecchie Amministrazioni di sinistra erano riuscite a progettare un Teatro d’opera (1800 posti se mal non ricordo) ancor più faraonico (fruizione e produzione spettacoli), ma non erano state in grado di porvi mano. La nuova Amministrazione di centrosinistra volle dimostrare “adesso ci pensiamo noi”:  e portò in Commissione Teatro e poi in Consiglio l’alternativa: nuova, degna costruzione un po’ ridimensionata (1200 posti) o ripiego sul restauro del Marini? In lire d’allora 1400 milioni contro 900. Interpellato l’Arch. Gardella, gloria alessandrina, questi si espresse per il restauro ma fu nullificato da una grande maggioranza di “nuovisti” e il teatro “venne su” come si vede adesso .

Saltiamo la parte gestionale, con il varo dell’apposita azienda (ATA) e l’avvio di multiformi attività col personale relativo. Passiamo quindi all’ultimo atto (trattandosi di teatro…) allorché furono intrapresi lavori di ristrutturazione della parte termica: picca e batti ci si accorse in ritardo della micidiale polverina di amianto che si depositava in ogni dove. Per riparare a questo guaio il teatro fu svuotato, lavato e ripulito, sorvolando gentilmente, politicamente sulle eventuali responsabilità.

Da diversi anni quindi lo “scatolone cementizio” è rimasto inattivo, perche mancano i rilevanti quattrini per ripristinarne l’uso e l’uso stesso parve talora messo i dubbio: ne facciamo un centro commerciale, un parcheggio multipiano e via scherzando.

La lunga lotta, infine, del Comune contro le minacce di dissesto finanziario ha messo di per se a lato ogni ipotesi di intervento sostanziale sul Teatro: problema imobilizzato.

Concludo questa rassegna con un altro paio di…piatti piangenti, di interesse, ma non di pertinenza proprietaria, comunale: la famosa, centralissima Caserma Valfrè e il vecchio  rudere Zuccherificio.

Dismesso da tempo l’uso militare – Alessandria ebbe per decenni importante presenza di truppe,  a cominciare dalla Cittadella  – la Valfré  è diventata un ovvio “oggetto del desiderio” urbanistico: dal nuovo complesso Tribunale/Uffici giudiziari (sospeso), al Campus universitario (che oggi ha preso un’altra direzione), allo spostamento dell’Esselunga (che sembra aver desistito), ad altri usi pubblici da precisare. L’unico approccio positivo in corso è la predisposizione – lato ex cavallerizza – di strutture per il trasferimento, totale o parziale, dell’Archivio di Stato. Resto bloccato, salvo provvisorio uso vaccinale.

Di tutt’atra natura la questione ex Zuccherificio, giacente sulla S.S 10 in prossimità  di Spinetta Marengo. Posto in fregio, per almeno 200 m , alla strada più trafficata del comune, costituisce da molti anni un molto discutibile biglietto da visita per la città.

Certo quel grande rudere ha alle spalle complessi problemi proprietari e  ambientali (sottosuolo, falde et.) ma dal Comune potrebbe venire una discreta “spinta” risolutiva all’utilizzo, con le opportune cautele, dell’area, chiaramente scevra di qualità storico architettoniche e di immaginabili restauri.

Altri casi, altre volte.

* * *

in calce l’elenco dei casi trattati
Nuovo Ospedale civile / Cittadella / Secondo ponte Bormida / Ospedale militare – San Francesco / Università – Campus / Piano Regolatore / Scalo FS – Retroporto / Caserma Valfré / Teatro municipale / Rifiuti urbani – Raccolta e smaltimento / Teleriscaldamento.

Concludo questa rassegna personale, estemporanea di problemi strutturali che occupano l’orizzonte alessandrino: a)  per non allungare il brodo inutilmente e  b)  per ribadire che non ho alcuna soluzione da proporre – al massimo qualche preferenza personale di poco conto –  ma la sentita opportunità, la necessità del normale cittadino, che pensi utile tenersi informato su questi ed altri problemi consimili, abbia a disposizione un obiettivo “punto periodico”, un sintetico “stato degli atti” di origine ufficiale.

Penso addirittura ad un  fascicoletto periodico, semestral-annuale, di semplici elementi concreti, scevro della componente “chi ha fatto, o non fatto, cosa e perché” rinviata ad altre sedi, ad altri dibattiti

.

Riprendo con un pezzo forte: il famoso Scalo ferroviario , che c’è, al quale si sovrappone il Retroporto genovese, che non c’è, o almeno non c’é ancora. Da tempo sottoutizzato, mezzo desertificato, questo grande spiegamento di binari  intitolato allo Smistamento agli alessandrini appare come un atout logistico  incomprensibilmente dimenticato e che sconcerta vederlo in questo stato. Ma ce l’hanno con noi si mormora (FS e compagnia bella) e poi perché?

Data per una  importante, se pur negletta da anni, occasione di sviluppo, la vicenda richiama scherzosamente ”la Bella di Torriglia / tutti la vogliono e nessuno la piglia”. Di questa seria questione abbiamo già parlato (AP, 06-06 us., “Una logistica elettorale”) ma aggiungiamo ora che questo grande scalo è stato configurato a suo tempo “a cul di sacco” e che, incastrato com’è in città, ha infelici collegamenti, salvo futuri interventi stradali pensati ma mai realizzati, con la grande viabilità su gomma.

Aggiungiamo che  il flusso principale di traffico merci connesso al Terzo Valico, in corso d’opera, guarda principalmente (lavori sulla Pozzolo-Rivalta-Tortona e a seguire quadruplicamento della Tortona- Voghera) alla direttrice Milano-Novara, salvo la collegata linea storica  del Piemonte occidentale Novi-Alesandria-Torino.

Ma qui siamo già ben oltre l’aspetto di “fare il punto”  sui vari problemi ma d immaginare se quando FS e Comune si troveranno attorno ad un tavolo per discutere…che ne facciamo, con mutua convenienza economico-sociale, di questo nobile Scalo?

Altro problema ormai vetusto e dolente è quello del nuovo  Teatro municipale sorto alla fine degli anni sessanta, con raddoppio in pianta e volumi, sulle macerie del precedente e liberty Teatro Marini ai Giardini pubblici. Le vecchie Amministrazioni di sinistra erano riuscite a progettare un Teatro d’opera (1800 posti se mal non ricordo) ancor più faraonico (fruizione e produzione spettacoli), ma non erano state in grado di porvi mano. La nuova Amministrazione di centrosinistra volle dimostrare “adesso ci pensiamo noi”:  e portò in Commissione Teatro e poi in Consiglio l’alternativa: nuova, degna costruzione un po’ ridimensionata (1200 posti) o ripiego sul restauro del Marini? In lire d’allora 1400 milioni contro 900. Interpellato l’Arch. Gardella, gloria alessandrina, questi si espresse per il restauro ma fu nullificato da una grande maggioranza di “nuovisti” e il teatro “venne su” come si vede adesso .

Saltiamo la parte gestionale, con il varo dell’apposita azienda (ATA) e l’avvio di multiformi attività col personale relativo. Passiamo quindi all’ultimo atto (trattandosi di teatro…) allorché furono intrapresi lavori di ristrutturazione della parte termica: picca e batti ci si accorse in ritardo della micidiale polverina di amianto che si depositava in ogni dove. Per riparare a questo guaio il teatro fu svuotato, lavato e ripulito, sorvolando gentilmente, politicamente sulle eventuali responsabilità.

Da diversi anni quindi lo “scatolone cementizio” è rimasto inattivo, perche mancano i rilevanti quattrini per ripristinarne l’uso e l’uso stesso parve talora messo i dubbio: ne facciamo un centro commerciale, un parcheggio multipiano e via scherzando.

La lunga lotta, infine, del Comune contro le minacce di dissesto finanziario ha messo di per se a lato ogni ipotesi di intervento sostanziale sul Teatro: problema imobilizzato.

Concludo questa rassegna con un altro paio di…piatti piangenti, di interesse, ma non di pertinenza proprietaria, comunale: la famosa, centralissima Caserma Valfrè e il vecchio  rudere Zuccherificio.

Dismesso da tempo l’uso militare – Alessandria ebbe per decenni importante presenza di truppe,  a cominciare dalla Cittadella  – la Valfré  è diventata un ovvio “oggetto del desiderio” urbanistico: dal nuovo complesso Tribunale/Uffici giudiziari (sospeso), al Campus universitario (che oggi ha preso un’altra direzione), allo spostamento dell’Esselunga (che sembra aver desistito), ad altri usi pubblici da precisare. L’unico approccio positivo in corso è la predisposizione – lato ex cavallerizza – di strutture per il trasferimento, totale o parziale, dell’Archivio di Stato. Resto bloccato, salvo provvisorio uso vaccinale.

Di tutt’atra natura la questione ex Zuccherificio, giacente sulla S.S 10 in prossimità  di Spinetta Marengo. Posto in fregio, per almeno 200 m , alla strada più trafficata del comune, costituisce da molti anni un molto discutibile biglietto da visita per la città.

Certo quel grande rudere ha alle spalle complessi problemi proprietari e  ambientali (sottosuolo, falde et.) ma dal Comune potrebbe venire una discreta “spinta” risolutiva all’utilizzo, con le opportune cautele, dell’area, chiaramente scevra di qualità storico architettoniche e di immaginabili restauri.

Altri casi, altre volte.

* * in calce l’elenco dei casi trattati

Dario  Fornaro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...