Racconti: TUTTO E’ RELATIVO, di Antonella Petrone – Autrice

TUTTO E’ RELATIVO

Come possiamo affermare che quello di cui siamo convinti è convinzione anche per gli altri?

Ciò che per una persona può risultare apprezzabile, per un’altra può non esserlo. Io posso apprezzare un libro che invece una mia amica potrebbe ritenere noioso. E si arriverebbe a divergenze sempre più forti se facessimo il confronto fra generazioni diverse che sono magari contraddistinte da esperienze, educazione e vissuti differenti che possono influenzare notevolmente una persona. Se per esempio un ragazzo ritiene

divertente passare la notte a ballare in mezzo al caos di una discoteca per ore intere, un anziano non lo tollererebbe mai e per di più potrebbe anche ritenerlo pericoloso e riprovevole.

Un altro esempio, forse il più significativo, ci è dato dalla classificazione fra ciò che è bello e ciò che non lo è. Infatti la bellezza è relativa e può variare a seconda di gusti, età, tradizione e anche nazionalità. Infatti capita spesso che ci siano divergenze sul valutare la bellezza di una persona, di un dipinto, di un edificio, di un abito.

Anche la felicità può variare a seconda di una situazione e dei sentimenti che prova la persona che la vive. Infatti se alcuni sono felici per una vittoria, altri saranno tristi perché quella vittoria è magari costata a loro una sconfitta.

Consideriamo quindi ogni aspetto che ci circonda nella vita di tutti i giorni relativo, in quanto non avremo mai un parere assoluto che ci accomuni su un argomento.

Ma se tutto è relativo, non è forse vero che anche la mia tesi lo è?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...