Da:
http://fridalaloka.com ( Lombardia)
(ES)
Reconocido como “poeta universal y de la humanidad” por la Unesco, la obra del escritor y poeta español Antonio Machado ha pasado al dominio público cuando cumplió los 80 años de su muerte, liberando sus derechos, según se establece por la Ley de Propiedad Intelectual: Machado falleció un 22 de febrero de 1939, en Colliure, Francia, a los 64 años, adonde se exilió huyendo del franquismo español. Ahora sus obras ya están disponibles para todos.
Como parte de esta liberación de los derechos de autor, la Biblioteca Nacional de España ofrece, desde ahora, en su página web, casi toda su producción: manuscritos, portadas de libros, primeras ediciones y decenas de documentos en la sección Biblioteca Digital Hispánica.
(IT)
Riconosciuto come “poeta universale e dell’umanità” dall’UNESCO, l’opera dello scrittore e poeta spagnolo Antonio Machado è diventata di dominio pubblico nell’80° anniversario della sua morte, liberando i suoi diritti, come stabilito dalla legge sulla proprietà intellettuale: Machado morì il 22 febbraio 1939 a Collioure, in Francia, all’età di 64 anni, dove andò in esilio in fuga dal regime franchista spagnolo. Ora le sue opere sono già a disposizione di tutti.
Nell’ambito di questa liberatoria dei diritti d’autore, la Biblioteca Nazionale di Spagna offre, d’ora, sul suo sito web, quasi tutta la sua produzione: manoscritti, copertine di libri, prime edizioni e decine di documenti nella sezione Biblioteca digitale ispanica.
I suoi versi hanno ispirato nel corso del tempo moderno e contenporaneo, dando notte per diventare melodie alle sue opere letterarie.
Questo, ha fatto che i suoi poemi e versi, perduraresero oltre i tempi.
Antonio Machado – Poesia
Nuda è la terra, e l’anima
ulula contro il pallido orizzonte
come lupa famelica. Che cerchi,
poeta, nel tramonto?
Amaro camminare, perché pesa
il cammino sul cuore. Il vento freddo,
e la notte che giunge, e l’amarezza
della distanza… Sul cammino bianco,
alberi che nereggiano stecchiti;
sopra i monti lontani sangue ed oro…
Morto è il sole… Che cerchi,
Viandante
Tutto passa e tutto resta,
però il nostro è passar,
passar facendo sentieri,
sentieri sul mare.
Mai cercai la gloria,
né lasciar nella memoria
degli uomini il mio cantar,
io amo i mondi delicati,
lievi e gentili,
come bolle di sapone.
Mi piace vederle dipingersi
di sole e scarlatto, volar
sotto il cielo azzurro, tremar
improvvisamente e disintegrarsi…
Mai cercai la gloria.
Viandante, sono le tue orme
il sentiero e niente più;
viandante, non esiste il sentiero,
il sentiero si fa camminando.
Camminando si fa sentiero
e girando indietro lo sguardo
si vede il sentiero che mai più
si tornerà a calpestar.Viandante non esiste il sentiero,
ma solo scie nel mare…
Un tempo in questo luogo dove
ora i boschi si vestono di spine,
si udì la voce di un poeta gridar
Viandante non esiste il sentiero,
il sentiero si fa camminando…
Colpo su colpo, verso su verso…
Il poeta morì lontano dal focolar.
Lo copre la polvere di un paese vicino.
Allontanandosi lo viderono pianger.
"Viandante non esiste il sentiero,
il sentiero si fa camminando".
Colpo su colpo, verso su verso…
Quando il cardellino non può cantar.
Quando il poeta è un pellegrino,
quando non serve a nulla pregar.
"Viandante non esiste il sentiero,
il sentiero si fa camminando"
Colpo su colpo, verso su verso.
(Adattazione da Frida la loka)
Preludio
Mentre transita l’ombra d’un santo amore, io voglio
sul mio vecchio leggio porre un salmo gentile.
Accorderò le note dell’organo severo
al fragrante sospiro del piffero d’Aprile.
Maturerà l’aroma delle mele autunnali,
salmodierà l’incenso con la mirra il suo odore;
esalando le rose il loro fresco aroma
sotto la pace in ombra del tiepido orto in fiore.
Al grave e lento accordo di musica e d’aroma,
il solo e vecchio e nobile tema del mio pregar